Tra ponti strategici e Giubileo, questa stagione turistica romana sembra già che registrerà numeri da record. Gli esperti sono ottimisti: Roma, nonostante il maltempo che persisterà a Pasqua, avrò un numero di accessi importante, numero che chiaramente darà effetti positivi su tanti comparti: ristorazione, alloggi, cultura.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Noi vorremmo allargare il margine di divisione e cercare di capire anche quali saranno le mete più gettonate della nostra regione, quali saranno gli effetti sul mercato.
00:46E allora ne parliamo con il nostro secondo esperto, Fulvio Giannetti, CEO di Libratec, che è un'azienda di tecnologia e analisi dati specializzata proprio nel settore turistico.
00:58Fulvio, corretto?
01:00Salve, buongiorno, grazie per l'invito.
01:03Sì, assolutamente corretto.
01:05Noi ci occupiamo proprio di fare previsioni su tutto il territorio italiano, su più di 2.000 destinazioni per quanto riguarda i flussi turistici in arrivo da tutte le nazionalità del mondo.
01:18Perfetto, allora può darci sicuramente dei numeri un pochino più effettivi, o almeno è quello che vorremmo sentire, per questa Pasqua 2025,
01:26perché c'è chi parla già di accessi da record a Roma, nonostante il maltempo però.
01:31Sì esatto, diciamo che la questione dei forecast trova sempre tante interpretazioni, perché poi alla fine c'è un po' di marketing in quello che si dice molte volte.
01:51Per quanto riguarda la Pasqua di quest'anno abbiamo numeri buoni, ma da considerare anche che la serie di festività ravvicinate,
02:03quelle della Pasqua e quelle del primo maggio e due giugno, in realtà un po' suddividono i flussi su una settimana più lunga del solito.
02:15E quindi, diciamo, mentre gli anni scorsi tutto si incentrava su Pasqua, quest'anno viene un po' direzionato su un weekend più lungo,
02:23che può includere anche più ponti, dal 25 al 2 giugno.
02:27Quindi sostanzialmente, se parliamo soltanto di Pasqua, siamo in linea giù con lo scorso anno,
02:33siamo al di sotto per quanto riguarda le strutture ricettive più piccoli, quindi che hanno un target di clienti più piccoli,
02:39siamo al di sopra per quanto riguarda le strutture ricettive del lusso, che comunque segnano ancora e continuano a segnare l'umidi da record,
02:47nonostante il giubileo e tutte le altre variabili mondiali che stanno impattando più o meno sul turismo.
02:57Quindi, ecco, lei ci sta dicendo, ci ha fornito un dato davvero interessante, no?
03:01Perché, insomma, nonostante si parli tanto di crisi economica, di famiglie che fanno tanta difficoltà a arrivare a fine mese, no?
03:07Dati alla mano, però il settore del lusso continua a registrare numeri importanti.
03:12Come ve lo siete spiegato?
03:15Il settore del lusso continua a registrare, diciamo, come dice lei, numeri importanti, perché comunque di per sé è un po' una nicchia, no?
03:24E le offerte turistiche, l'offerta ricettiva per quanto riguarda le strutture 5 Stelle su Roma,
03:32permettono di assorbire bene tutta la domanda che si genera.
03:37Tra l'altro, anche vedendo un po' come si sta muovendo il mercato immobiliare,
03:42i grandi fondi stanno investendo molto sulla nostra città, su Roma,
03:45per quanto riguarda le strutture del lusso.
03:49Quindi si leggeranno nuove aperture proprio per andare incontro a questa domanda
03:53che tenderà ad aumentare a livello globale nei prossimi anni.
03:57Quindi il forecast è assolutamente positivo, l'outlook è positivo su questo segmento.
04:01Ecco, e qui mi aggancio un po' alla domanda che ho fatto anche alla nostra precedente ospite, no?
04:08Si ha un po' il sospetto che Roma rischi così di diventare una specie di Disneyland per i turisti.
04:14È davvero così, Fulvio?
04:15Glielo chiedo perché, insomma, c'è chi fa già polemica, no?
04:18C'è chi fa polemica per tutto, chiaramente.
04:20Però questo aspetto è un po' al centro dell'attenzione ultimamente, no?
04:24Rischiamo di far diventare la capitale una specie di parco giochi?
04:28Il problema non è riguardo solo Roma, ma in diverse e tutte le grandi città d'Europa, essenzialmente.
04:37Perché comunque il turismo è in aumento.
04:41Negli anni è sempre aumentato e continuerà a aumentare.
04:43Pensiamo per esempio a un dato che a me ha sorpreso molto, che più del 40% della popolazione sotto i 25 anni abita in India.
04:55E per esempio l'India è un mercato che ancora non è arrivato in massa sul nostro paese, no?
05:01Sull'Italia, assolutamente su Roma.
05:03Quindi immaginiamo di proiettare questa cosa sul futuro e immaginiamo quanti turisti in più potranno arrivare.
05:11Perché comunque, come dicevo prima, il trend in generale del turismo prevede aumenti.
05:17Cioè arriveranno sempre più flussi turistici.
05:20Probabilmente non ci siamo e non siamo ancora organizzati per poter ricevere questi flussi turistici
05:27senza andare ad impattare sulla società, quindi sui cittadini.
05:33E ovviamente queste poi sono tutte considerazioni a livello politico che necessitano un punto di risposta.
05:38No, certo, certo. Poi qui magari ci allontaniamo anche un po' dal tema dal quale siamo partiti.
05:44Infatti è proprio lì che vorrei ritornare, perché c'è un po' un vostro report che dice
05:49chiaramente in estate gli alloggi saranno più cari e la causa è il giubileo in un certo senso
05:55e anche la fitta concorrenza degli affitti brevi. È corretto, Fulvio?
06:00Sì, sì. Qui c'è da considerare il problema delle stime, nel senso
06:06già prima che il giubileo iniziasse si parlava di stime molto molto alte,
06:12quindi si parlava essenzialmente di più di 50-60 milioni di arrivi previsti
06:20che comunque sono state, ad oggi sono abbastanza esagerate,
06:28cioè quindi parlavano di un, in qualche caso anche di un raddoppio degli arrivi
06:34rispetto ai dati del 2024 dovuti al giubileo.
06:39Questo in realtà non si è materializzato, però questo accade.
06:43Un po' come le previsioni del tempo, quando i giornali dicono, si dice, il meteo dice che piove,
06:52anche se non piove comunque condiziona gli azioni.
06:55Usciamo tutti di casa con l'ombrello, no?
06:58Esatto, oppure magari se piove dobbiamo andare da una parte e vediamo da andarci
07:03se sappiamo, se vediamo le previsioni del tempo.
07:07Questo è accaduto anche in termini per il giubileo, cioè quando vengono fatte stime
07:13così alte, sproporzionate.
07:16Comunque l'imprenditore, il tessuto imprenditoriale turistico reagisce a questo tipo di previsioni.
07:23E cosa è accaduto?
07:24Che molte delle attività di case che vengono affittate sul lungo termine
07:31hanno in un certo senso cambiato il proprio uso di destinazione
07:37spostandolo sugli affitti brevi.
07:41Sì, perché si guadagna di più, no?
07:45Perché secondo...
07:48Perché l'idea generale è quello che si guadagna di più, ma potrebbe anche non essere così.
07:53Cioè, in alcuni casi, però questa è anche un'altra considerazione.
07:57Ma rimane il fatto che c'è la percezione che si guadagna di più.
08:01Quindi cosa accade?
08:03Che molti hanno cambiato destinazione d'uso dei propri appartamenti
08:06che prima davano nel lungo termine
08:08e dall'altro canto gli hotel e tutte le strutture recettive
08:10hanno iniziato ad alzare i prezzi
08:12in vista di questo flusso turistico così in aumento.
08:16Ed è corretto, no?
08:17La legge della domanda e dell'offerta.
08:19Sì.
08:20Quando però...
08:21Cosa accade?
08:23Quando però poi queste, diciamo, queste stime
08:25non vengono soddisfatte con i numeri reali,
08:28perché alla fine non è successo quello che ci si aspettava
08:32così, con questi grandissimi numeri.
08:35Sì, sono stati numeri un po' sovrastimati, no?
08:38Ecco.
08:39Sì, anche molto.
08:42C'è un po' un problema, nel senso
08:44è difficile riprogrammare tutte le attività.
08:47È difficile poi anche pensare di abbassare i prezzi sottodata
08:51per cercare di recuperare la situazione.
08:54E quindi si crea un malfunzionamento,
08:56un cortocircuito generale che comunque porta
08:59un po' di razionalità e quindi di sfiducia
09:03e di disinteresse, no, disinteresse no,
09:06ma diciamo c'è un po' una situazione caotica,
09:08non si capisce bene dove andare, no?
09:10Eh, questo non è buono.
09:13No, no, no, no.
09:17Però sì, cioè alla fine se dobbiamo parlare
09:20di quanto riguarda la combinazione di questi due fattori,
09:24quindi affitti brevi e giubileo,
09:26quest'anno abbiamo dei prezzi che sono più alti
09:29rispetto alla media.
09:30E questo, insomma, è un aspetto da considerare.
09:33Sicuramente poi gli italiani, come anche i romani,
09:35se ne saranno un po' accorti.
09:36Andando invece un po' ad analizzare, no?
09:39Quindi ora ci allontaniamo un po' dal periodo
09:42che stiamo per affrontare, cioè Pasqua e punti strategici, no?
09:46Le località più gettonate per questa stagione turistica estiva 2025,
09:51o anche magari primaverile, perché c'è chi va in vacanza in primavera,
09:54insomma, quali saranno?
09:57Noi abbiamo, dalle nostre ricerche,
10:00le destinazioni più gettonate per il 2025
10:03sono Ponza, l'arcipelago delle isole ponziane
10:07e soprattutto attrarranno molti turisti stranieri
10:17che rappresentano il 62,5% di turisti totali,
10:24il 25% di questi sono rappresentati dal mercato statunitense.
10:29E' il mercato statunitense che di per sé è molto ricercato
10:36perché è un turista altospendente
10:38ed è assolutamente un tipo di flusso turistico
10:45molto interessante sotto questo punto di vista.
10:49Vengono in Italia soprattutto per mangiare bene, Fulvio,
10:51ce lo permetta questo?
10:54Sì, sì, spero di sì.
10:58Vengono in Italia ovviamente per gustare davvero i piatti tipici italiani
11:03che fanno invidia un po' a tutto il mondo.
11:05Però ecco, leggevo tra questi dati,
11:07le famiglie invece sembra che si concentreranno
11:09sulla litorale laziale, no?
11:11Mentre invece magari il turismo straniero
11:13ecco si sposta nelle piccole isole
11:16o ecco nell'arcipelago ponziano, come ci ha detto,
11:18le famiglie invece preferiscono restare un pochino in casa,
11:21tra virgolette.
11:23Esatto, esatto.
11:24E questo ha degli effetti ovviamente sul mercato,
11:29qui volevo arrivare, no?
11:30Questi flussi turistici importanti,
11:32lei ci ha parlato anche delle località più gettonate,
11:35degli affitti brevi, del turismo che va e viene in questa stagione.
11:40Quali effetti ha sul mercato?
11:42Questo è un po' l'ultimo focus che vorrei fare con lei.
11:46Non ho capito la domanda, mi scusi.
11:48Quali saranno gli effetti sul mercato, no?
11:51Per questo turismo, queste previsioni del turismo in questo 2025?
11:56Lei ci ha parlato del fatto che, insomma,
11:58Ponza ad esempio sembra essere la località più gettonata,
12:01invece le famiglie sceglieranno più di muoversi sul litorale romano.
12:05Ovviamente queste tipologie di turismo,
12:08queste previsioni portano anche degli effetti sul mercato, no?
12:11Certo, certo, portano gli effetti sul mercato.
12:15Per esempio, ho parlato di Ponza,
12:16ma anche l'area nord di Fiumicino e Civitavecchia
12:19sarà favorita grazie appunto alla presenza,
12:23perché i punti di scambio di porto,
12:24comunque i flussi turistici poi alla fine
12:26vanno a promuovere anche quelle aree
12:30che sono appunto di passaggio,
12:32centri nevralgici per quanto riguarda i trasporti.
12:36Per quanto riguarda l'impatto del turismo
12:40sulle singole realtà del punto di Roma,
12:44della nostra regione in generale,
12:46questo dipende anche dalla capacità
12:47di attrarre il tipo di turista,
12:52dal tipo di paese, no?
12:54Prima abbiamo parlato del turista americano che è alto schermo.
13:00Ci sono altre tipologie di turisti altospendenti,
13:02come magari il turista russo,
13:05che era una volta, ma comunque continuano a venire ancora,
13:08di turisti, in parte di turisti asiatici,
13:12anche uno sono altospendenti.
13:15Del nord Europa invece è fulvio?
13:18Tipo tedeschi?
13:20In Europa, diciamo, la spesa media del turista
13:23è un po' in calo sul nostro paese.
13:27Questo più ci è legato poi a concetti di lusso.
13:30In media registriamo che i trend più forti
13:34come in termini di spesa sul nostro mercato
13:36sono comunque da paesi extraeuropei,
13:39perché sostanzialmente per loro è un viaggio
13:42anche legato all'acquisto di beni sul nostro territorio,
13:49perché comunque l'Italia, nel lusso,
13:51ovviamente è molto ricercata.
13:54Mentre per quanto riguarda i viaggi degli europei italiani,
13:57sono sempre viaggi un po' più brevi,
13:59due o tre giorni,
14:00che comunque riguardano più coppie
14:04e hanno di per sé un potere di spesa minore.
14:08Quindi abbiamo più turisti,
14:09ma che spendono di meno in media
14:11rispetto al passato.
14:14Quindi questa è anche una sfida
14:15per cercare di intercettare sempre meglio
14:18quella fascia di turisti che è più spendente,
14:21in modo tale che poi per noi sia anche
14:23un'opportunità di incrementare i fatturati
14:27e quindi di investire questo incremento sul turismo,
14:31quindi sulle infrastrutture, sui trasporti.
14:34Esatto, infatti.
14:36Beh, che dire, Fulvio, grazie davvero.
14:37Insomma, abbiamo fatto una panoramica
14:39abbastanza approfondita
14:41legata alla questione turismo
14:43per questa stagione 2025.
14:45Grazie davvero, a prestissimo allora.
14:47Grazie mille, arrivederci.
14:48Arrivederci.
14:49Non solo Roma.
14:53Le notizie dalla regione
14:54con Elisa Mariani.