Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Innanzitutto noi dobbiamo avere la consapevolezza di chi siamo, l'orgoglio di chi siamo, l'orgoglio del nostro passato, l'orgoglio del nostro presente.
00:10Ed è proprio per questo, io credo, che dobbiamo anche qua avere sempre ben chiaro, ben chiara la nostra identità, ben chiare le nostre radici, ben chiaro il nostro patrimonio culturale.
00:30E dobbiamo anche fare una riflessione, lo diceva già prima Antonio Tajani, dobbiamo anche fare una riflessione su quella che è la nostra realtà, la conoscenza della nostra lingua in Italia.
00:43Bene, quando ho promosso un forte rinnovamento delle indicazioni nazionali, i cosiddetti programmi scolastici, volgarmente detti programmi scolastici, in realtà proprio per rispettare l'autonomia delle scuole,
01:02vengono definite indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
01:11Quando ho promosso una riforma dell'insegnamento della lingua italiana, sono partito da alcuni dati che sono dati certamente inquietanti.
01:22Censis ha accertato che una parte rilevante, ben oltre un terzo degli italiani, fa fatica a capire il senso di un testo scritto e fa fatica anche a farsi comprendere.
01:38E allora è evidente che dobbiamo mettere al centro del nostro insegnamento un ritorno importante alla grammatica e alla sintassi, alla conoscenza della grammatica e della sintassi della nostra lingua.
01:52Dobbiamo rimettere al centro anche un rispetto verso la nostra lingua.
01:59Sono note le mie posizioni su alcuni temi, ringrazio qui fra l'altro la società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, anche per aver sottolineato che la nostra lingua non conosce il genere neutro.
02:13Ma dobbiamo anche essere consapevoli del nostro passato, dobbiamo essere consapevoli della straordinaria testimonianza di civiltà
02:24che la nostra cultura ha sempre saputo affermare.
02:29E quindi anche l'insegnamento della musica, l'insegnamento dell'arte, sin dalla scuola primaria,
02:36un rafforzamento della conoscenza della nostra storia della musica e della nostra storia dell'arte.
02:43Qua siamo in un tempio dell'arte e allora credo che sia importante avvicinare i bambini
02:49alla conoscenza, all'apprezzamento, alla bellezza dell'arte e della musica italiani innanzitutto.
02:57Ma per diffondere la nostra lingua e per diffondere la nostra cultura
03:01dobbiamo avere ben chiara anche la nostra storia,
03:05che è una storia fatta, come d'altro canto accennava prima il ministro Tajani,
03:13che è una storia fatta di straordinari passaggi, di straordinarie testimonianze.
03:19Pensiamo a quello che ha rappresentato la cultura latina nel mondo,
03:23a quello che ha rappresentato la storia di Roma nel mondo,
03:27ma poi anche la civiltà cristiana, che ovviamente è fortemente legata alla nostra capitale.