Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00:0020 e 30 buonasera ben ritrovati
00:00:29l'appuntamento dedicato alla salute
00:00:31stanno già arrivando i primi messaggi
00:00:33quindi siamo certi che questo argomento
00:00:35vi piacerà
00:00:36parliamo di alimentazione
00:00:38alimentazione non fine a se stessa
00:00:40ma proprio anche in previsione
00:00:43di una corretta prevenzione
00:00:46subito dopo il gold spot
00:00:47vi presento i miei ospiti
00:00:49eccoci prontissimi
00:00:54ho il piacere di presentarvi
00:00:55il professor Carlo Lombardi
00:00:57primario dell'unità operativa di cardiologia
00:00:59dell'ospedale di Cremone
00:01:00professore associato di cardiologia
00:01:03della nostra università
00:01:04di Brescia
00:01:05buonasera
00:01:06e complimenti per la nuova nomina
00:01:10ho il piacere di presentarvi
00:01:13anche il dottor Francesco Arena
00:01:15dietista e nutrizionista
00:01:17buonasera
00:01:18per la prima volta obiettivo salute
00:01:21la dottoressa Elena Modesti
00:01:24medico di medicina generale di Ghedi
00:01:26buonasera
00:01:27buonasera
00:01:27grazie Daniela per l'invito
00:01:29grazie a voi
00:01:30ahimè purtroppo
00:01:31e diamo un caro saluto
00:01:32al dottor Davide Munaro
00:01:33psicologo e psicoterapeuta
00:01:34che avrebbe dovuto far parte
00:01:36del nostro team
00:01:36ma si è ammalato
00:01:38e quindi insomma
00:01:38lo salutiamo
00:01:40ce la faremo comunque
00:01:41riusciremo nell'obiettivo
00:01:42di questa sera
00:01:43che è quello proprio
00:01:44di farvi capire
00:01:46ma molti di voi
00:01:47lo sanno già
00:01:48e potrebbero insegnarlo
00:01:49sicuramente a me
00:01:50non a loro
00:01:51che l'alimentazione è importante
00:01:54quindi una corretta alimentazione
00:01:55il movimento
00:01:57aiuta sicuramente
00:01:58la prevenzione
00:02:00per diverse malattie
00:02:02non solo cardiovascolari
00:02:03ma questa sera
00:02:04soprattutto
00:02:04ci concentreremo
00:02:06su quelle
00:02:07dottore
00:02:08professor Lombardi
00:02:09io partirei proprio
00:02:10da lei
00:02:11perché comunque
00:02:12si parla di alimenti
00:02:13a basso contenuto calorico
00:02:14di sale
00:02:15cotture semplici
00:02:16naturali
00:02:16poi lo vedremo
00:02:17durante questa serata
00:02:20così come attività fisica
00:02:21il non fumare
00:02:23anzi
00:02:24il niente fumo
00:02:25sono i consigli
00:02:26di voi
00:02:27esperti
00:02:29proprio per
00:02:30prevenire le malattie
00:02:31cardiovascolari
00:02:32confermiamo
00:02:33
00:02:34confermiamo
00:02:35ricordiamo
00:02:37innanzitutto
00:02:37che le malattie
00:02:38cardiovascolari
00:02:39oggi
00:02:39sono
00:02:41la prima causa
00:02:42di morte
00:02:42in Italia
00:02:44e anche
00:02:45nei paesi
00:02:45certamente
00:02:46che stanno
00:02:47a nord
00:02:48dell'equatore
00:02:48e questo è un dato
00:02:49molto importante
00:02:50che spesso
00:02:51passa come
00:02:52sottovalutato
00:02:53poco considerato
00:02:54circa il 44%
00:02:56delle persone
00:02:57muore per malattie
00:02:59cardiocerebrovascolari
00:03:01e la prima
00:03:02causa
00:03:02che determina
00:03:04questi decessi
00:03:05è la malattia
00:03:06aterosclerotica
00:03:07cioè sostanzialmente
00:03:08è imputabile
00:03:10all'eccesso
00:03:11di colesterolo
00:03:12e ad altri
00:03:13fattori di rischio
00:03:14che contribuiscono
00:03:15a favorire
00:03:16l'insorgenza
00:03:17delle malattie
00:03:18cardiovascolari
00:03:19anche in età
00:03:20precoce
00:03:22per cui
00:03:22la cardiologia
00:03:23da sempre
00:03:25è impegnata
00:03:26nella promozione
00:03:27dei corretti
00:03:28stili di vita
00:03:29qui vedete
00:03:29in questa immagine
00:03:31un recente documento
00:03:33della società americana
00:03:34di cardiologia
00:03:35che ha
00:03:35sottolineato
00:03:37quelle che sono
00:03:37le otto regole
00:03:39di base
00:03:39per avere
00:03:40una vita
00:03:41sostanzialmente
00:03:42priva
00:03:43o finalizzata
00:03:45a minimizzare
00:03:45il rischio
00:03:46di malattie
00:03:47cardiovascolari
00:03:47sono cose
00:03:48molto note
00:03:49che però
00:03:49a volte
00:03:50in alcuni contesti
00:03:51è giusto
00:03:52rimarcare
00:03:53e ricordare
00:03:54assolutamente
00:03:55come
00:03:56possiamo
00:03:57migliorare
00:03:58la nostra
00:03:59alimentazione
00:04:00quali sono
00:04:01i consigli
00:04:01che voi
00:04:02cardiologi
00:04:03date
00:04:04ai pazienti
00:04:05allora
00:04:05il consiglio
00:04:06più semplice
00:04:07è quello
00:04:08di
00:04:08ricordarsi
00:04:10che siamo
00:04:10italiani
00:04:11e che siamo
00:04:12la patria
00:04:13della dieta
00:04:13mediterranea
00:04:14che è stata
00:04:15riconosciuta
00:04:16a livello mondiale
00:04:17anche da questo
00:04:18documento
00:04:18statunitense
00:04:19come uno
00:04:20dei pilastri
00:04:21della prevenzione
00:04:22cardiovascolare
00:04:23quindi noi
00:04:24abbiamo tutti
00:04:24gli strumenti
00:04:25per avere
00:04:26un'alimentazione
00:04:27corretta
00:04:27e il dottor Arena
00:04:28poi ci ricorderà
00:04:29quali sono
00:04:30le regole
00:04:30di base
00:04:31della buona
00:04:32alimentazione
00:04:33ma ricordiamoci
00:04:34che una dieta
00:04:34basata sui cereali
00:04:35sui vegetali
00:04:37su un basso
00:04:38contenuto di carni
00:04:39rosse
00:04:39in particolar modo
00:04:40di carni rosse
00:04:41lavorate
00:04:41è uno degli elementi
00:04:43di base
00:04:44per evitare
00:04:47le malattie
00:04:48cardiovascolari
00:04:49soprattutto
00:04:49in età giovanile
00:04:50altri aspetti
00:04:51molto importanti
00:04:52sono il controllo
00:04:53dell'assunzione
00:04:54degli zuccheri
00:04:55avere una glicemia
00:04:56controllata
00:04:59e controllarsi
00:05:01la glicemia
00:05:01periodicamente
00:05:02nel corso della vita
00:05:03è molto importante
00:05:05l'altro aspetto
00:05:06che è stato
00:05:06fortemente
00:05:07enfatizzato
00:05:08negli ultimi
00:05:08trent'anni
00:05:09è ovviamente
00:05:09il fatto
00:05:10che non dobbiamo
00:05:12avere l'abitudine
00:05:13di fumare
00:05:15e oggi
00:05:16è ampiamente
00:05:17dimostrato
00:05:18che anche
00:05:18le nuove
00:05:19tecnologie
00:05:20associate al fumo
00:05:21cioè quelle che hanno
00:05:22abbandonato
00:05:23il tradizionale
00:05:24fumo di sigaretta
00:05:25sono pericolose
00:05:26dal punto di vista
00:05:27cardiovascolare
00:05:28quindi noi
00:05:29non dobbiamo
00:05:30fumare
00:05:31non dobbiamo
00:05:31neanche utilizzare
00:05:33dei surrogati chimici
00:05:34quelli che vediamo
00:05:35oggi
00:05:35in uso
00:05:36purtroppo
00:05:37molto estensivo
00:05:38anche nelle
00:05:38giovani
00:05:39persone
00:05:40nei giovani
00:05:41ragazzi
00:05:41questa abitudine
00:05:43non è
00:05:44un'abitudine
00:05:45salutare
00:05:46assolutamente
00:05:47tra l'altro
00:05:48poi no
00:05:48sono cambiate
00:05:49anche un po'
00:05:49le tendenze
00:05:50prima erano solo
00:05:52i maschi
00:05:52adesso invece
00:05:53è aumentato
00:05:54l'uso
00:05:54anche
00:05:55del fumo
00:05:56e anche
00:05:57dell'alcol
00:05:57da parte
00:05:58delle ragazze
00:06:00
00:06:00noi
00:06:00quando ragioniamo
00:06:02in termini
00:06:02di fattori di rischio
00:06:03dobbiamo anche
00:06:04essere consapevoli
00:06:05che il maschio
00:06:06e la femmina
00:06:06si comportano
00:06:07in modo diverso
00:06:09le donne
00:06:10sono tendenzialmente
00:06:12più protette
00:06:13grazie all'assetto
00:06:14ormonale
00:06:15fino all'insorgenza
00:06:16della menopausa
00:06:17ma se acquisiscono
00:06:19i cattivi stili di vita
00:06:20tipici degli uomini
00:06:21cioè il fumo
00:06:22e ad esempio
00:06:23la sedentarietà
00:06:24riguadagnano
00:06:26sostanzialmente
00:06:27lo stesso
00:06:28rischio
00:06:29cardiovascolare
00:06:30che hanno
00:06:31gli uomini
00:06:32quindi
00:06:33anche
00:06:34a livello
00:06:36trasversale
00:06:37sia per i maschi
00:06:38che per le femmine
00:06:39valgono le stesse
00:06:40regole di prevenzione
00:06:41quindi possiamo
00:06:43dire
00:06:43confermare
00:06:44che è vero
00:06:45che non è solo
00:06:46una questione
00:06:46di predisposizione
00:06:47quindi età
00:06:48sesso
00:06:49maschile
00:06:50la familiarità
00:06:51sono solo
00:06:51una parte
00:06:53dei fattori
00:06:54quelli
00:06:55non modificabili
00:06:56che possono influenzare
00:06:57poi delle patologie
00:06:59prima e tra tutte
00:06:59per quanto
00:07:00riguarda appunto
00:07:01l'aspetto
00:07:02cardiovascolare
00:07:03è
00:07:03l'infarto
00:07:04del mio cardio
00:07:05lei
00:07:06ha correttamente
00:07:07ricordato
00:07:08che ci sono
00:07:09dei fattori
00:07:09di rischio
00:07:09non modificabili
00:07:11che sono
00:07:11quelli legati
00:07:12all'età
00:07:13al genere
00:07:14e alla genetica
00:07:16che al momento
00:07:17attuale
00:07:18non siamo in grado
00:07:19di correggere
00:07:20e di modificare
00:07:21poi c'è
00:07:21tutta una serie
00:07:22di fattori
00:07:23di rischio
00:07:24che sono
00:07:24modificabili
00:07:25e sono modificabili
00:07:27sulla base
00:07:27della volontà
00:07:28dell'individuo
00:07:29nel senso
00:07:30che noi possiamo
00:07:31in base a un corretto
00:07:32stile di vita
00:07:33mantenere un peso
00:07:33corretto
00:07:34una colesterolemia
00:07:35corretta
00:07:36e soprattutto
00:07:37bassi livelli
00:07:38del cosiddetto
00:07:39colesterolo cattivo
00:07:40che è il colesterolo
00:07:41LDL
00:07:42che è il velo killer
00:07:43delle nostre arterie
00:07:44che è responsabile
00:07:45del fenomeno
00:07:47che sta alla base
00:07:48dell'infarto
00:07:48cioè la rottura
00:07:49delle placche
00:07:50di colesterolo
00:07:51che sono
00:07:52collocate
00:07:52all'interno
00:07:53delle nostre arterie
00:07:54le arterie del cuore
00:07:55che si chiamano
00:07:56coronarie
00:07:56che poi
00:07:57questa rottura
00:07:58favorisce la sovrapposizione
00:08:00di una trombosi
00:08:01che determina
00:08:02l'infarto
00:08:02vero e proprio
00:08:03quindi noi sappiamo
00:08:04perfettamente
00:08:05come prevenire
00:08:06o minimizzare
00:08:07l'incidenza
00:08:07delle malattie
00:08:08cardiovascolari
00:08:09e questa minimizzazione
00:08:11o riduzione
00:08:12del rischio globale
00:08:13dipende
00:08:14dal nostro stile
00:08:15di vita
00:08:16dalla qualità
00:08:16anche dell'ambiente
00:08:17in cui viviamo
00:08:18perché non dimentichiamoci
00:08:19che l'aria
00:08:20che respiriamo
00:08:21e l'acqua
00:08:21che beviamo
00:08:22tutti i giorni
00:08:23dovrebbe essere
00:08:24il più possibile
00:08:25meno inquinata
00:08:27possibile
00:08:27dovrebbe
00:08:28dovrebbe essere
00:08:29purtroppo
00:08:30viviamo in una società
00:08:31in cui
00:08:32le cose
00:08:33lentamente migliorano
00:08:34però per molti anni
00:08:35c'è stato un forte disinteresse
00:08:37verso la salute ambientale
00:08:39qualche giorno fa
00:08:41te ne tutto racconta
00:08:42la trasmissione quotidiana
00:08:43dalle 18 alle 19
00:08:44ho intervistato
00:08:46un allenatore
00:08:47di tennis
00:08:48lui
00:08:49questo inverno
00:08:51ha avuto un ictus
00:08:52e lui ha ammesso
00:08:53di non aver considerato
00:08:56la sua patologia
00:08:57e quindi
00:08:59di non aver considerato
00:09:01il diabete
00:09:02di non essersi curato
00:09:04di non aver fatto
00:09:05prevenzione
00:09:06è stato salvato
00:09:07per il rotto della cuffia
00:09:08così si dice
00:09:09quanto incide
00:09:10questa domanda
00:09:11poi la farò anche a lei
00:09:12dottoressa Modesti
00:09:13il fatto di
00:09:14non prendersi
00:09:15abbastanza cura di sé
00:09:16cioè
00:09:16quanto vale
00:09:18la nostra responsabilità
00:09:19personale
00:09:20su
00:09:21poi delle patologie
00:09:23che arrivano
00:09:24a volte
00:09:25non a caso
00:09:26anche se
00:09:26diciamo
00:09:27è stato il caso
00:09:28no
00:09:28allora il diabete
00:09:31è purtroppo
00:09:31una patologia
00:09:32che determina
00:09:33un significativo
00:09:35aumento
00:09:36del rischio
00:09:37di infarto
00:09:38e anche
00:09:39di malattie
00:09:40cerebrovascolari
00:09:41la consapevolezza
00:09:43del rischio
00:09:44passa ovviamente
00:09:45dalla cultura
00:09:46personale
00:09:46dalla propria
00:09:47volontà
00:09:48di essere
00:09:49protettivi
00:09:50verso se stessi
00:09:51ma passa anche
00:09:52attraverso
00:09:53le regole
00:09:54che le istituzioni
00:09:55si sono poste
00:09:56in termini di educazione
00:09:57e di protezione
00:09:59della popolazione
00:10:00quello che voglio dire
00:10:01in modo molto semplice
00:10:02è che le cattive
00:10:03abitudini di vita
00:10:04sono difficili
00:10:05da modificare
00:10:06quando un soggetto
00:10:07diventa adulto
00:10:08è difficile
00:10:09smettere di fumare
00:10:10è difficile acquisire
00:10:11un'alimentazione
00:10:12corretta
00:10:13è molto difficile
00:10:14dimagrire
00:10:15quando si arriva
00:10:16all'età adulta
00:10:17mentre invece
00:10:18è molto più facile
00:10:19intervenire
00:10:20in modo primordiale
00:10:21quando dobbiamo
00:10:23insegnare
00:10:23ai nostri bambini
00:10:24fin dall'asilo
00:10:25oltre che
00:10:26nell'ambiente familiare
00:10:28le regole
00:10:29di una corretta
00:10:30alimentazione
00:10:30e di un corretto
00:10:31rapporto
00:10:32tra il proprio corpo
00:10:33e l'ambiente
00:10:33quindi insegnare
00:10:34a mangiare bene
00:10:35i bambini
00:10:35insegnare ai bambini
00:10:37che una dieta ricca
00:10:38di vegetali
00:10:39e di cereali
00:10:39se insegnata
00:10:41in età giovanile
00:10:42poi diventa
00:10:42un patrimonio
00:10:43per tutta la vita
00:10:44per i nostri figli
00:10:45e che imparare
00:10:46l'importanza
00:10:48della corretta
00:10:49attività fisica
00:10:49va fatto
00:10:50molto presto
00:10:51quindi lo sport
00:10:52è terapeutico
00:10:53anzi preventivo
00:10:54e dovrebbe far parte
00:10:55della cultura generale
00:10:57e degli insegnamenti
00:10:58anche scolastici
00:10:59la stessa domanda
00:11:01la pongo a lei
00:11:02il medico di medicina
00:11:03generale
00:11:04il cosiddetto
00:11:05medico di famiglia
00:11:05dovrebbe essere
00:11:06colui o colei
00:11:07che sta al fianco
00:11:09insomma
00:11:09al paziente
00:11:10non è facile
00:11:11perché sappiamo
00:11:12che insomma
00:11:12ultimamente
00:11:13la burocrazia
00:11:14vi sta inondando
00:11:15non solo a voi
00:11:16ma anche ai medici
00:11:17degli ospedali
00:11:18come riuscite
00:11:20a far capire
00:11:21alle persone
00:11:22di quanto sia importante
00:11:23la prevenzione?
00:11:25Beh
00:11:25è molto difficile
00:11:26far capire
00:11:27alle persone
00:11:27quanto è importante
00:11:28la prevenzione
00:11:29perché spesso
00:11:30le persone
00:11:31si rendono conto
00:11:32di quanto
00:11:33gli stili di vita
00:11:34siano importanti
00:11:35proprio quando
00:11:35la malattia ormai
00:11:36insorge
00:11:37è importantissimo
00:11:39valutare
00:11:40curare
00:11:41gli stili di vita
00:11:42quando si è malati
00:11:43ma il grande obiettivo
00:11:45di un medico
00:11:45penso che debba essere
00:11:47anche quello
00:11:47di non far ammalare
00:11:49i propri pazienti
00:11:49in particolare
00:11:50del medico
00:11:51di medicina generale
00:11:52quindi io insisto
00:11:53soprattutto
00:11:54sui miei pazienti
00:11:55giovani
00:11:55come diceva
00:11:56il professor Lombardi
00:11:57prima
00:11:57nel prevenire
00:11:59le malattie
00:12:00io li sgrido
00:12:01quando mi dicono
00:12:02che fumano
00:12:02io li sgrido
00:12:03quando dicono
00:12:04che non fanno
00:12:05attività fisica
00:12:06e ovviamente
00:12:08sgridarli
00:12:09in senso lato
00:12:10però si cerca
00:12:11di far capire
00:12:12l'importanza
00:12:12della prevenzione
00:12:13fin da quando
00:12:14sono giovani
00:12:16assolutamente
00:12:17arriviamo
00:12:18insomma
00:12:19al cibo
00:12:20all'alimentazione
00:12:21dottore Arena
00:12:23è importante
00:12:25e voi
00:12:26dietologi
00:12:26nutrizionisti
00:12:27dietisti
00:12:29lo dite sempre
00:12:30a gran voce
00:12:31iniziare ad abituare
00:12:32fin da piccoli
00:12:33che la tavola
00:12:34è un momento
00:12:35poi per noi italiani
00:12:36di incontro
00:12:37è benvenga
00:12:38al contrario
00:12:39di molti paesi
00:12:40europei
00:12:41nei quali
00:12:43si mangia così
00:12:44in piedi
00:12:44e si apre
00:12:45il frigorifero
00:12:46quanto è importante
00:12:48far capire ai ragazzi
00:12:49che forse
00:12:49quello che stiamo vedendo
00:12:50non è proprio
00:12:51l'alimentazione
00:12:53cosiddetta sana
00:12:54beh per i ragazzi
00:12:56è fondamentale
00:12:57soprattutto
00:12:57creare un ambiente
00:12:59intorno ai ragazzi
00:13:00sano
00:13:01e come dico io
00:13:02pulito anche
00:13:03dal punto di vista
00:13:04alimentare
00:13:04io ho tanti pazienti
00:13:06che mi portano
00:13:07i loro figli
00:13:08sovrappeso
00:13:08e quello che noto
00:13:10spesso è un atteggiamento
00:13:11quasi
00:13:12come se mi stessero
00:13:14portando
00:13:14un qualcosa
00:13:15da sistemare
00:13:16ma la realtà
00:13:17dei fatti
00:13:18è che ci vuole
00:13:19un cambiamento
00:13:20e ci vuole un cambiamento
00:13:21soprattutto
00:13:21nell'ambiente familiare
00:13:23perché immaginate
00:13:24un ragazzo
00:13:25o un bambino
00:13:26sovrappeso
00:13:27e io ne ho diversi
00:13:28ne seguo diversi
00:13:28che si trova
00:13:30di fronte
00:13:30a un nutrizionista
00:13:31e si sente magari
00:13:33obbligato
00:13:34a dover mangiare
00:13:35determinate cose
00:13:36e vede magari
00:13:37i suoi fratelli
00:13:37o i suoi sorelli
00:13:38o i suoi genitori
00:13:39mangiare tutt'altro
00:13:40ecco questo è molto
00:13:41traumatico
00:13:42per un paziente piccolo
00:13:43ma in realtà
00:13:44per tutti i pazienti
00:13:45e quindi è molto importante
00:13:47fin da piccoli
00:13:48far passare
00:13:49questo messaggio
00:13:49di normalità
00:13:50cioè
00:13:51normalizzare
00:13:52un cibo buono
00:13:53un cibo sano
00:13:53un cibo vero
00:13:54purtroppo però
00:13:55viviamo in una società
00:13:56che va all'opposto
00:13:57cioè vanno in una società
00:13:58fatta di cibi fast
00:14:01fast food
00:14:02ma anche cibi
00:14:03ultraprocessati
00:14:04che purtroppo
00:14:05vanno a intaccare
00:14:07il nostro cervello
00:14:08il professor Lombardi
00:14:10prima diceva
00:14:10che era molto importante
00:14:11iniziare fin da piccoli
00:14:13ed è molto più difficile
00:14:14imparare nuove abitudini
00:14:16da adulti
00:14:17perché il cervello
00:14:18funziona
00:14:18attraverso delle memorie
00:14:20quindi quando noi
00:14:21ci abituiamo
00:14:22fin da piccoli
00:14:23a mangiare del cibo
00:14:24ultraprocessato
00:14:25pieno di zucchero
00:14:26pieno di sale
00:14:27pieno di grassi
00:14:28poi facciamo sempre più fatica
00:14:29a migliorare
00:14:30la nostra alimentazione
00:14:31pensate che
00:14:32addirittura
00:14:33ci sono studi
00:14:34che sostengono
00:14:36quanto l'alimentazione
00:14:37in gravidanza
00:14:38possa influenzare
00:14:39il gusto del bambino
00:14:41poi
00:14:41nella fase di sviluppo
00:14:43dopo la nascita
00:14:45e quindi
00:14:45come addirittura
00:14:46anche l'alimentazione
00:14:47della mamma
00:14:48possa determinare
00:14:49il gusto del bambino
00:14:50e quindi
00:14:51è fondamentale
00:14:52ancora prima
00:14:53del punto zero
00:14:53ancora prima
00:14:54della nascita
00:14:55avviare un percorso
00:14:56di educazione
00:14:57familiare
00:14:58ad un'alimentazione
00:14:59sana
00:15:00equilibrata
00:15:00e a me piace anche
00:15:01utilizzare una parola
00:15:03poco utilizzata
00:15:04da oggi
00:15:05cioè naturale
00:15:05cioè compatibile
00:15:07con fondamentalmente
00:15:08i nostri ritmi
00:15:09e il nostro corpo
00:15:10questo per me
00:15:11è molto importante
00:15:12avevo dimenticato
00:15:13di dirlo
00:15:13ma voi ormai
00:15:14siete bravissimi
00:15:15già inizio puntata
00:15:15e iniziavano
00:15:16ad arrivare
00:15:16i primi messaggi
00:15:17l'avete letto oggi
00:15:18sul giornale di Brescia
00:15:19cartace online
00:15:20potete scriverci
00:15:22chiamarci
00:15:22per fare le vostre domande
00:15:24i medici studio
00:15:25sono ben disponibili
00:15:26alla risposta
00:15:26direi di iniziare
00:15:28subito
00:15:28col primo messaggio
00:15:29che è arrivato
00:15:29questa sera
00:15:30vediamo
00:15:31allora
00:15:31buonasera
00:15:32volevo sapere
00:15:33se i carboidrati
00:15:34la sera
00:15:35possono fare ingrassare
00:15:36se fino a poco tempo fa
00:15:37voi dietologi
00:15:39li sconsigliavate
00:15:40ora avete
00:15:40cambiato idea
00:15:41perché
00:15:42grazie mille
00:15:43Maria Grazia
00:15:43di Orzi Nuovi
00:15:44in effetti
00:15:45è vero
00:15:46ultimamente
00:15:47si sente dire
00:15:48ma no
00:15:48alla fine
00:15:49insomma
00:15:50aiuta anche
00:15:51il sonno
00:15:52a dormire meglio
00:15:53qual è la situazione
00:15:54dei carboidrati?
00:15:55allora
00:15:55la verità
00:15:56è questa
00:15:57che per dimagrire
00:15:58noi dobbiamo andare
00:15:59in un deficit calorico
00:16:01cioè
00:16:01noi dobbiamo
00:16:03fondamentalmente
00:16:03introdurre
00:16:04meno calorie
00:16:05rispetto a quelle
00:16:06che bruciamo
00:16:07quindi mangiare
00:16:07il carboidrato a pranzo
00:16:08il carboidrato alla sera
00:16:09in questo senso
00:16:10non cambia le cose
00:16:11però c'è una grande
00:16:12distinzione da fare
00:16:14che dipende molto
00:16:15come le persone
00:16:16si approcciano
00:16:18all'alimentazione
00:16:18e al carboidrato
00:16:19faccio un esempio
00:16:20se io faccio una dieta
00:16:21classica
00:16:22quella che io non prescrivo
00:16:23mai ai miei pazienti
00:16:23cioè tutto pesato
00:16:24ormai le persone
00:16:25che ci seguono
00:16:26sanno che i miei pazienti
00:16:27non pesano nulla
00:16:28ad esempio
00:16:29una persona
00:16:30che si trova di fronte
00:16:31a mangiare
00:16:32faccio un esempio
00:16:3360 grammi di pasta
00:16:34a pranzo
00:16:35e 30 grammi di pane
00:16:37a cena
00:16:37potrebbe dire
00:16:38no
00:16:38io preferisco mangiare
00:16:4080 grammi di pasta
00:16:41solo a pranzo
00:16:42e la sera
00:16:43non mangiare il carboidrato
00:16:44perché mi trovo meglio così
00:16:45quindi
00:16:46un giusto sbagliato
00:16:47non c'è
00:16:48c'è quello che ci fa stare bene
00:16:50quindi se una persona
00:16:51è abituata
00:16:52a concentrare
00:16:54di più i carboidrati
00:16:55perché magari
00:16:56fa sport
00:16:57nel pomeriggio
00:16:58si allena
00:16:59o lavora
00:17:00e fa magari anche
00:17:00un lavoro fisico
00:17:01più nel pomeriggio
00:17:02secondo me
00:17:03è più sano
00:17:04e anche
00:17:05creare l'abitudine
00:17:06di mangiare
00:17:07un po' più carboidrati
00:17:08a pranzo
00:17:08rispetto a cena
00:17:09però
00:17:09è molto soggettivo
00:17:11diciamo che poi anche
00:17:12non c'è tanta
00:17:13scientificità
00:17:14su questa cosa
00:17:15del mangiarli la sera
00:17:16fa dormire meglio
00:17:18perché
00:17:18lì è tutto un discorso
00:17:20molto
00:17:20semplicistico
00:17:22legato a una presenza
00:17:23di un aminoacido
00:17:24che
00:17:24è un precursore
00:17:26in tutti quegli ormoni
00:17:28che ci facilitano
00:17:29l'addormentamento
00:17:30ma poi
00:17:30in realtà
00:17:31lo possiamo trovare
00:17:33in tanti altri cibi
00:17:33non solo nella pasta
00:17:34ecco
00:17:34quindi
00:17:35per rispondere al signore
00:17:36è abbastanza soggettivo
00:17:38la cosa importante
00:17:38per dimagrire
00:17:40e creare
00:17:40in modo
00:17:41aggiungerei
00:17:41intelligente
00:17:42un deficit calorico
00:17:44ecco
00:17:45benissimo
00:17:45allora abbiamo una chiamata
00:17:47il signor Attilio
00:17:48da Lonato
00:17:49pronto?
00:17:49buonasera
00:17:49sì buonasera
00:17:51buonasera
00:17:52prego
00:17:52io volevo portare
00:17:55la mia testimonianza
00:17:57diciamo
00:17:58come paziente
00:18:00da un paio d'anni
00:18:01del dottor Arena
00:18:02ah prego
00:18:03che ho conosciuto
00:18:05grazie a mio fratello
00:18:06e
00:18:06diciamo che sono
00:18:08l'ho conosciuto
00:18:10a maggio 2023
00:18:11quando avevo
00:18:13quasi 50 anni
00:18:1449
00:18:15una vita di diete
00:18:17e
00:18:18ho avuto
00:18:18diciamo
00:18:19io penso anche un po'
00:18:21la fortuna
00:18:21ci siamo incontrati
00:18:22in un momento un po'
00:18:23particolare
00:18:24della mia vita
00:18:24però ecco
00:18:25diciamo che
00:18:26con lui
00:18:27ho
00:18:28intrapreso un percorso
00:18:30dove fondamentalmente
00:18:31all'inizio
00:18:33non mi sono dato
00:18:34un obiettivo particolare
00:18:35l'ho ascoltato
00:18:36e ho avuto
00:18:37c'è stata subito
00:18:39empatia
00:18:40ho voluto
00:18:41concentrarmi
00:18:42sulla tavola
00:18:43l'alimentazione
00:18:44gli errori
00:18:44che facevo
00:18:45non ho mai
00:18:46fatto sport
00:18:48più di quello
00:18:49che facessi
00:18:49all'inizio
00:18:50appunto per far
00:18:51capire al mio corpo
00:18:52e a me stesso
00:18:53se la strada
00:18:54era quella corretta
00:18:55la prima cosa
00:18:56che mi ha detto
00:18:57non ti devi pesare
00:18:58e così ho fatto
00:19:00infatti al primo
00:19:01controllo
00:19:01sono andato
00:19:03e mi ha chiesto
00:19:03il peso
00:19:04gli ho detto
00:19:05mi hai detto
00:19:06di non pesarmi
00:19:06quindi ti ho ascoltato
00:19:07e in effetti
00:19:08c'è un po'
00:19:09scusi Artilio
00:19:10il dramma
00:19:11bilancia
00:19:12l'abbiamo un po'
00:19:13tutti anch'io
00:19:14cioè la mattina
00:19:14la prima cosa
00:19:15che farei
00:19:16è quella di pesarmi
00:19:18però effettivamente
00:19:19questo consiglio
00:19:20se si va poi
00:19:21dal dietologo
00:19:22e si ha la paura
00:19:22oddio ho mangiato
00:19:23qualcosa in più
00:19:24mi pesa
00:19:25e il famoso
00:19:26sgridare
00:19:27mi sgriderà
00:19:28in questo caso
00:19:28il dottor Arena
00:19:29non la fa pesare
00:19:30quindi è
00:19:31forse anche più
00:19:32tranquilla
00:19:32la situazione
00:19:33diciamo che all'inizio
00:19:35mi sembrava strano
00:19:36appunto di non dover
00:19:37pesare anche le cose
00:19:38che mangiavo
00:19:39quindi non so
00:19:39carboidrati a pranzo
00:19:41la colazione
00:19:43la cena
00:19:43eccetera
00:19:44però devo dire
00:19:45che appunto
00:19:46lui lo specialista
00:19:48io sono andato
00:19:49per intraprendere
00:19:50un percorso
00:19:50per cui
00:19:51pesarmi
00:19:53non era necessario
00:19:55anche perché
00:19:56come tutti
00:19:57nelle varie diete
00:19:58mi sono sempre pesato
00:20:00e quindi
00:20:00ho pensato
00:20:02che per me
00:20:02uno degli errori
00:20:03potesse essere
00:20:04proprio quello
00:20:04della bilancia
00:20:05anche perché
00:20:06ha parlato di percorso
00:20:07non di dieta
00:20:08se ne è accorto?
00:20:10sì sì
00:20:10infatti
00:20:11il motto del dottore
00:20:13è allergico alle diete
00:20:14credo non a caso
00:20:15non l'avevamo ancora detto
00:20:16è vero e vero
00:20:16diciamo
00:20:17che
00:20:18io fondamentalmente
00:20:20ho poi
00:20:22varie persone
00:20:24che mi conoscono
00:20:24amici eccetera
00:20:25dopo un po' di mesi
00:20:27hanno cominciato a dire
00:20:28come fai
00:20:28come non fai
00:20:29per me è tutto
00:20:30abbastanza
00:20:31semplice
00:20:32ma nel senso
00:20:33che non mi è pesato
00:20:34rinunciare a tante cose
00:20:35che prima promette
00:20:37assumevo
00:20:38mangiavo
00:20:39non per necessità
00:20:40ma promette
00:20:40erano dei rifugi
00:20:42non lo so
00:20:42e devo dire
00:20:44che con Francesco
00:20:45abbiamo lavorato
00:20:46anche perché
00:20:47mi è piaciuto di lui
00:20:49che non
00:20:49non ti fa un controllo
00:20:51ogni due o tre settimane
00:20:52quindi c'è stato
00:20:54proprio un rapporto
00:20:55è un approccio
00:20:56c'è una fiducia
00:20:57diciamo così
00:20:58assolutamente
00:20:59e devo dire
00:20:59che appunto
00:21:00quando ho mandato
00:21:01alcuni amici
00:21:02eccetera
00:21:02dopo un mese o due
00:21:04mi dicevano
00:21:04a pranzo
00:21:05eh sono pesato
00:21:06e lì
00:21:07io ho detto
00:21:07no
00:21:08non devi pesarti
00:21:08e credo di essere
00:21:10tra i pochi
00:21:10che non sei mai pesato
00:21:12davvero
00:21:12bene
00:21:13quindi devo dire
00:21:15devo dire
00:21:16che sono soddisfatto
00:21:17grazie mille Attilio
00:21:17grazie
00:21:18poi insomma
00:21:19durante la puntata
00:21:20spiegheremo anche
00:21:21il fatto di non pesare
00:21:23anche gli alimenti
00:21:24che è una cosa
00:21:25che può sembrare strano
00:21:26ma ultimamente
00:21:27anche molti colleghi
00:21:28del dottor Lorena
00:21:29stanno utilizzando
00:21:30questa tecnica
00:21:31che insomma
00:21:32pare funzioni
00:21:33lei se lo ricorda
00:21:34il signor Attilio
00:21:35
00:21:35certo
00:21:36Attilio
00:21:37una persona fantastica
00:21:38anzi grazie
00:21:38grazie per i suoi interventi
00:21:39grazie mille
00:21:41grazie
00:21:42grazie Attilio
00:21:43grazie
00:21:43buona serata
00:21:44buon lavoro
00:21:44grazie
00:21:45grazie
00:21:45allora
00:21:46professor Lombardi
00:21:48torno un attimo
00:21:49da lei
00:21:49perché quando si parla
00:21:51di alimentazione
00:21:53anche di sovrappeso
00:21:56si parla anche
00:21:57di esami del sangue
00:21:58di colesterolo
00:21:59che cosa c'entra
00:22:00il tutto
00:22:01ipertensione
00:22:01nella nostra vita quotidiana
00:22:08se vogliamo fare una prevenzione
00:22:10attenta
00:22:11dobbiamo anche
00:22:12eseguire dei controlli medici
00:22:15ed in particolar modo
00:22:17dei controlli
00:22:18legati agli esami
00:22:19amatochimici
00:22:20tutti i medici
00:22:21di medicina generale
00:22:22sono perfettamente
00:22:24preparati
00:22:24nel sottoporre
00:22:26i propri pazienti
00:22:27a screening periodici
00:22:29che in modo sintetico
00:22:32devono andare a dosare
00:22:34la glicemia
00:22:34l'assetto lipidico completo
00:22:37per cui il colesterolo totale
00:22:38il colesterolo HDL
00:22:40il colesterolo LDL
00:22:41e i trigliceridi
00:22:43e poi
00:22:44se vogliamo parlare
00:22:45di screening
00:22:45anche al di là
00:22:46delle malattie cardiovascolari
00:22:48ricordiamoci sempre
00:22:49l'importanza
00:22:49del dosaggio
00:22:50del PSA
00:22:51che è l'ormone
00:22:52che può essere
00:22:53può far diagnosticare
00:22:56precocemente
00:22:56una malattia prostatica
00:22:58ed è molto importante
00:23:00soprattutto
00:23:01quando si va
00:23:02ad affrontare
00:23:03il primo percorso
00:23:06nei pazienti
00:23:07sovrappeso
00:23:08o dobesi
00:23:08anche il dosaggio
00:23:10di un ormone
00:23:10della tiroide
00:23:11che si chiama TSH
00:23:12che nelle nostre zone
00:23:14purtroppo
00:23:15anche a seguito
00:23:16di quanto è successo
00:23:17con Chernobyl
00:23:19noi ancora oggi
00:23:20paghiamo lo scotto
00:23:22di quell'incidente
00:23:23ormai lontano
00:23:24più di 35 anni
00:23:25ha danneggiato
00:23:27in modo importante
00:23:29la funzionalità tiroidea
00:23:31di molte generazioni
00:23:32per cui
00:23:32quando la tiroide
00:23:33funziona male
00:23:34spesso
00:23:35si aumenta di peso
00:23:36e intervenire
00:23:37solo con la dieta
00:23:38non è sufficiente
00:23:39quindi screening
00:23:40delle malattie
00:23:41cardiovascolari
00:23:42prevenzione
00:23:43vuol dire
00:23:43prima di tutto
00:23:44affidarsi al proprio
00:23:45medico di medicina generale
00:23:47il quale è perfettamente
00:23:48in grado
00:23:49di impostare
00:23:50un percorso
00:23:50finalizzato
00:23:51a prevenire
00:23:52appunto le malattie
00:23:53comprese la misurazione
00:23:55della pressione arteriosa
00:23:56che deve far parte
00:23:57di un contesto
00:23:58culturale
00:23:59generale
00:23:59tutti dobbiamo sapere
00:24:01qual è il valore
00:24:01generalmente normale
00:24:03di pressione arteriosa
00:24:04che ricordo
00:24:05è 120 mm
00:24:06di mercurio
00:24:07per la pressione
00:24:08arteriosa
00:24:09massima
00:24:10e 80
00:24:11come valore massimo
00:24:12per la pressione
00:24:13mm di mercurio
00:24:14per la cosiddetta
00:24:15pressione minima
00:24:16con delle variabilità
00:24:18a seconda
00:24:18dell'età
00:24:19e di alcune patologie
00:24:20però questo è l'optimum
00:24:21che dovremmo raggiungere tutti
00:24:23dottoressa Modesti
00:24:24dunque
00:24:25quali sono gli esami
00:24:26basi che consigliate
00:24:27allora come ha detto
00:24:28il professor Lombardi
00:24:29sicuramente
00:24:30un controllo
00:24:30del colesterolo
00:24:31sia il totale
00:24:32che l'HDL
00:24:34che ricordiamo
00:24:35essere quello
00:24:35cosiddetto
00:24:36buono
00:24:37e i trigliceridi
00:24:39in più
00:24:39si aggiunge
00:24:40praticamente sempre
00:24:42anche la glicemia
00:24:42in alcune condizioni
00:24:44anche la glicata
00:24:45che ci dà
00:24:45un'indicazione
00:24:46sul più
00:24:47range temporale
00:24:49maggiore
00:24:49della glicemia
00:24:50nel tempo
00:24:51in talune patologie
00:24:54è importante controllare
00:24:55anche le transaminasi
00:24:56per eventuali
00:24:59screening
00:25:01del colesterolo
00:25:02sul fegato
00:25:02è importante
00:25:04però secondo me
00:25:04anche ricordare
00:25:05che gli esami
00:25:06nel sangue
00:25:07non sono
00:25:08fini a se stessi
00:25:09cioè
00:25:10spesso magari
00:25:11i pazienti
00:25:12li portano
00:25:12come un compitino
00:25:13a che bello
00:25:14dottoressa
00:25:15ho la glicemia
00:25:16a 99
00:25:17senza l'asterisco
00:25:18no
00:25:19quella glicemia
00:25:20a 99
00:25:21potrebbe essere
00:25:22una futura
00:25:23glicemia
00:25:24a 120
00:25:24quindi una glicemia
00:25:26da diabete
00:25:26tra qualche anno
00:25:27quindi
00:25:28non ci basiamo
00:25:29solo
00:25:30sul risultato
00:25:31ho l'asterisco
00:25:32non ho l'asterisco
00:25:33ma
00:25:34cerchiamo di
00:25:36riflettere
00:25:36e valutare
00:25:37i risultati
00:25:38degli esami
00:25:38del sangue
00:25:39sempre nella loro
00:25:40complessità
00:25:41e anche con uno
00:25:42sguardo di prevenzione
00:25:43appunto
00:25:43uno sguardo
00:25:44sul futuro
00:25:45della persona
00:25:46ottimo consiglio
00:25:47da casa ci chiedono
00:25:49buonasera
00:25:49per chi soffre
00:25:50di emicrania
00:25:52quali cibi
00:25:53è meglio evitare
00:25:53grazie
00:25:54allora questo
00:25:55è una domanda
00:25:57molto frequente
00:25:58di solito
00:25:58si chiede sempre
00:25:59qual è il cibo
00:26:00per questa patologia
00:26:02dobbiamo fare
00:26:03è vero
00:26:04le chiedo una cosa
00:26:05che bere il caffè
00:26:06di lata
00:26:07migliora
00:26:08migliora
00:26:08sì sì è vero
00:26:09assolutamente
00:26:09ok bene
00:26:10infatti
00:26:11uno degli alimenti
00:26:12indicati
00:26:13in questa condizione
00:26:14è appunto
00:26:15il consumo
00:26:15di caffè
00:26:16la cosa importante
00:26:17che ci tengo
00:26:18a ricordare
00:26:19è che
00:26:20non esistono
00:26:21esattamente
00:26:22ma per molte patologie
00:26:23no
00:26:24degli alimenti
00:26:25specifici
00:26:26ma è molto importante
00:26:27anche la qualità
00:26:28dell'alimentazione
00:26:29e soprattutto
00:26:30anche
00:26:31il profilo
00:26:33metabolico
00:26:33cosa intendo
00:26:34in particolare
00:26:35faccio un esempio
00:26:36se la signora
00:26:36ci scrive
00:26:37che ha l'emicrane
00:26:37ma è una persona
00:26:38che ha ad esempio
00:26:39grasso viscerale
00:26:40ha la pressione alta
00:26:42magari anche
00:26:42a causa
00:26:43del grasso viscerale
00:26:44ecco
00:26:45secondo me
00:26:46è ancora
00:26:46ma secondo anche
00:26:47gli studi scientifici
00:26:48è ancora più importante
00:26:50guardare il complesso
00:26:51dell'alimentazione
00:26:53e anche
00:26:53gli effetti
00:26:54che questa alimentazione
00:26:54hanno sul nostro corpo
00:26:55faccio un esempio
00:26:56se una persona
00:26:57pensa che
00:26:59avendo il colesterolo alto
00:27:00riduce
00:27:01tutti i formaggi
00:27:03tutti i latticini
00:27:04e questo colesterolo
00:27:04scenderà
00:27:05così non è
00:27:05perché se una persona
00:27:07può ridurre
00:27:08tutti i latticini
00:27:09tutti i grassi saturi
00:27:10ma resta sovrappeso
00:27:12ad esempio
00:27:12resta con questo grasso
00:27:13addominale
00:27:14questo grasso viscerale
00:27:15il colesterolo
00:27:16non scende
00:27:17quindi questo
00:27:18per rispondere
00:27:19alla domanda
00:27:20non esistono
00:27:21certo
00:27:22poi come diceva lei
00:27:23Daniela
00:27:24esistono degli alimenti
00:27:25come ad esempio
00:27:26il caffè
00:27:27che ci aiutano
00:27:28soprattutto
00:27:29in attacchi forti
00:27:30ma come ad esempio
00:27:31l'assunzione di magnesio
00:27:33l'assunzione di magnesio
00:27:34in questi pazienti
00:27:35è molto importante
00:27:35però la cosa più importante
00:27:37è che questi sono
00:27:38piccoli spilli
00:27:39ma è molto importante
00:27:40avere tutta una struttura
00:27:41alimentare
00:27:42quindi non andare a cercare
00:27:43esattamente
00:27:44quale è l'alimento
00:27:45ma andare a impostare
00:27:47uno stile di vita
00:27:48un'alimentazione
00:27:49efficace
00:27:49anche con l'attività
00:27:50sportiva
00:27:51una domanda
00:27:53il cioccolato
00:27:54per l'emicrania
00:27:55è dannoso?
00:27:56ma il cioccolato
00:27:57dipende
00:27:58tendenzialmente
00:27:59facciamo anche una distinzione
00:28:01tra il latte
00:28:01e quello
00:28:03il cioccolato al latte
00:28:05fondamentalmente
00:28:05non è cioccolato
00:28:07non è cioccolato
00:28:07abbiamo una pagina
00:28:09sulle uova di Pasqua
00:28:10visto che siamo in tema
00:28:11io quello che dico sempre
00:28:13ai miei pazienti
00:28:14il cioccolato
00:28:15è uno dei più grandi
00:28:16travestimenti
00:28:17dello zucchero
00:28:18dell'industria alimentare
00:28:19perché
00:28:20se noi andiamo a vedere
00:28:22anche il cioccolato
00:28:22che noi chiamiamo
00:28:23fondente
00:28:24all'80%
00:28:25in realtà
00:28:26ha tantissimo zucchero
00:28:28dal 25 al 30%
00:28:30di zucchero
00:28:30quindi
00:28:31in realtà
00:28:32le persone
00:28:32che io faccio
00:28:33io lavoro tanto
00:28:35su questa cosa
00:28:35sull'aspetto emotivo
00:28:37come diceva anche Attilio
00:28:38legato al cibo
00:28:40perché il cibo
00:28:40è una compensazione emotiva
00:28:42per tantissime persone
00:28:43dottor Arena
00:28:43devo fermarla
00:28:44perché ho d'obbligo
00:28:45devo andare
00:28:46nella prima pubblicità
00:28:46torniamo
00:28:47emozione cioccolato
00:28:48tra poco
00:28:49ci vediamo
00:28:50tra poco
00:28:51parliamo di alimentazione
00:29:04di prevenzione
00:29:05stavamo parlando
00:29:06del cioccolato
00:29:07e dell'emozione
00:29:08diceva dottor Arena
00:29:09che
00:29:10come racconto sempre
00:29:12ai miei pazienti
00:29:12il cioccolato
00:29:13è uno dei più grandi
00:29:14travestimenti
00:29:15dell'industria alimentare
00:29:17sullo zucchero
00:29:17infatti
00:29:18molte persone
00:29:19mi dicono
00:29:19ma
00:29:20dottor Arena
00:29:21posso mangiare
00:29:21del cioccolato
00:29:22beh io dico
00:29:23se ti piace
00:29:24veramente il cioccolato
00:29:25beh allora
00:29:26prendi quello
00:29:2690 95
00:29:27100%
00:29:29eh ma quello
00:29:29non mi piace
00:29:30allora non ti piace
00:29:31realmente il cioccolato
00:29:33quello che ti piace
00:29:33è la sensazione
00:29:35di piacere
00:29:36che ti dà
00:29:36lo zucchero
00:29:37contenuto nel cioccolato
00:29:38quindi
00:29:39questa è una riflessione
00:29:40molto importante
00:29:41perché ricordatevi
00:29:42sempre che
00:29:43il cibo
00:29:44ha
00:29:45ed è spesso
00:29:46una delle risposte
00:29:47più
00:29:47semplici
00:29:49veloci
00:29:49e pratiche
00:29:50alle nostre emozioni
00:29:51quindi spesso si parla
00:29:52di fame emotiva
00:29:53e
00:29:54proprio per questa fame emotiva
00:29:56è molto importante
00:29:57dire alle persone
00:29:58che
00:29:59tante persone
00:29:59sanno esattamente
00:30:00cosa dovrebbero mangiare
00:30:02o cosa evitare
00:30:03ma
00:30:03uno dei motivi
00:30:04per cui tante diete falliscono
00:30:06è proprio questa fame emotiva
00:30:07cioè
00:30:07la capacità di gestire
00:30:09le emozioni
00:30:10solo con il cibo
00:30:11quindi io
00:30:12come insegno ai miei pazienti
00:30:13che fondamentalmente
00:30:14non pesano nulla
00:30:15di quello che mangiano
00:30:16e non si pesano
00:30:17nel percorso
00:30:18o comunque io consiglio
00:30:20di non pesarsi
00:30:20nel percorso
00:30:21a casa
00:30:22proprio per
00:30:23portare il paziente
00:30:25ad avere un forte senso
00:30:27di ascolto
00:30:28dei propri bisogni
00:30:29profondi
00:30:30essendo in una società
00:30:31piena di bisogni
00:30:32indotti
00:30:33soprattutto dal punto di vista
00:30:34alimentare
00:30:35che purtroppo
00:30:36normalizzano
00:30:37tanti prodotti
00:30:37processati
00:30:38che creano
00:30:39delle vere e proprie
00:30:40dipendenze
00:30:40la cosa che ci tengo a dire
00:30:41è che
00:30:41non esiste
00:30:42una dipendenza
00:30:43legata a un elemento
00:30:44del cibo
00:30:45ma come sempre
00:30:47sono tre i pilastri
00:30:48delle dipendenze
00:30:49che sono
00:30:50
00:30:50una sostanza
00:30:51in particolare
00:30:52ne riconosciamo tre
00:30:53cioè il sale
00:30:54lo zucchero
00:30:55e i grassi
00:30:56infatti
00:30:56nessuna persona
00:30:57è dipendente
00:30:58dall'uovo sodo
00:31:00le persone
00:31:01abusano
00:31:02di biscotti
00:31:03di cioccolato
00:31:04e questo perché
00:31:04creano una risposta
00:31:06piacevole
00:31:07dopaminergica
00:31:08nel nostro cervello
00:31:09e poi c'è
00:31:10sicuramente l'ambiente
00:31:11che normalizza
00:31:11tanto questi alimenti
00:31:13perché basti pensare
00:31:14ad esempio
00:31:14solo negli anni
00:31:1650-60
00:31:17come le persone
00:31:18facevano la spesa
00:31:19oggi noi facciamo
00:31:20la spesa
00:31:21e ci troviamo
00:31:21in delle corsie
00:31:22con 150
00:31:24marche di biscotti
00:31:26diverse
00:31:26e ormai
00:31:27è normale
00:31:28per le persone
00:31:29mangiare i biscotti
00:31:29io vedo anche
00:31:30dei miei colleghi
00:31:32nutrizionisti
00:31:33che danno
00:31:333-4 biscotti
00:31:34a colazione
00:31:35a parte che
00:31:36secondo me
00:31:36è un autogol
00:31:37in partenza
00:31:37poi se vogliamo
00:31:38lo spieghiamo
00:31:39e poi c'è un terzo
00:31:40tassello
00:31:41che crea
00:31:41e sorregge
00:31:42la dipendenza
00:31:43che è proprio
00:31:43la persona
00:31:44cioè viviamo
00:31:45sempre più
00:31:46in una società
00:31:46molto veloce
00:31:47dove le persone
00:31:48si prendono
00:31:49poco cura
00:31:49di se stesse
00:31:50poco tempo
00:31:51per se stesse
00:31:52e quindi ritrovano
00:31:53nel cibo
00:31:54in quella sostanza
00:31:55normalizzata
00:31:56dalla società
00:31:56una coccola
00:31:58una soddisfazione
00:31:59la consolazione
00:31:59bravissima
00:32:00quando apriamo
00:32:01il frigo la sera
00:32:02quando vogliamo
00:32:03il dolcetto
00:32:03dopo cena
00:32:05perché chissà
00:32:06perché non succede
00:32:07di giorno
00:32:07ma la sera
00:32:08è in voglia
00:32:08c'è il motivo
00:32:09il motivo è che la sera
00:32:10noi arriviamo
00:32:12con un carico emotivo
00:32:14altissimo
00:32:15e fortissimo
00:32:15quindi immaginiamo
00:32:17una persona
00:32:17che ha una batteria
00:32:19all'inizio della sua giornata
00:32:20e al 100%
00:32:21man mano che svolgiamo
00:32:23le nostre attività
00:32:23questa batteria cala
00:32:25e arriviamo la sera
00:32:26che ci incontriamo
00:32:27con noi stessi
00:32:28con questa batteria
00:32:28molto scarica
00:32:29e per ricaricare
00:32:30in modo molto veloce
00:32:32soprattutto dal punto di vista emotivo
00:32:33queste batterie
00:32:34noi andiamo sul cibo
00:32:35e guarda caso
00:32:36andiamo sul cibo
00:32:37come dicevi tu
00:32:38sul cibo molto piacevole
00:32:39molto appunto dopaminergico
00:32:42cioè lo zucchero
00:32:43il sale
00:32:43o i grassi
00:32:44allora leggiamo un po'
00:32:46di messaggi da casa
00:32:47che stanno arrivando
00:32:48vediamo
00:32:49buonasera
00:32:50complimenti al professor Carlo
00:32:51un amico
00:32:52un orgoglio orceano
00:32:53dagli amici
00:32:53vice sindaco Bulla Luca
00:32:54e sindaco Magli
00:32:55Laura
00:32:56dal comune di Orzinuovi
00:32:57e complimenti a trasmissione
00:32:59grazie mille
00:33:00e beh abbiamo anche
00:33:01Orzinuovi
00:33:02non a caso
00:33:03i tifosi da casa
00:33:04i tifosi da casa
00:33:05bene
00:33:05allora vediamo anche
00:33:07il prossimo messaggio
00:33:08regia
00:33:09allora vediamo
00:33:12intanto che il macchinare
00:33:14è un po' lento
00:33:15va bene
00:33:16ne avevo visto
00:33:17eccolo qua
00:33:18buonasera
00:33:18volevo cortesemente
00:33:19sapere perché
00:33:20si continua a enfatizzare
00:33:22la dieta mediterranea
00:33:23a base di carboidrati
00:33:24quando nella realtà
00:33:26la dieta mediterranea
00:33:27deriva dall'isola di Creta
00:33:28nella quale si mangiano
00:33:30verdure
00:33:31legumi
00:33:31pesce
00:33:32pane e no pasta
00:33:33grazie
00:33:33Luca da Brescia
00:33:34si
00:33:36si chiama dieta mediterranea
00:33:37perché origina dal bacino
00:33:39mediterraneo
00:33:40di cui fa parte
00:33:41fino a prova contraria
00:33:42anche l'isola di Creta
00:33:43il principio
00:33:45della dieta mediterranea
00:33:46è una dieta
00:33:47come dice giustamente
00:33:48il nostro amico
00:33:49che è basata
00:33:49sulle verdure
00:33:50sui legumi
00:33:51sul pesce
00:33:52e anche sul pane
00:33:52e va ricordato
00:33:54che il pane
00:33:55è fatto con gli stessi alimenti
00:33:56con cui viene fatta la pasta
00:33:58cioè farino
00:33:58farina
00:33:59sale
00:33:59e acqua
00:34:00sostanzialmente
00:34:01quindi i carboidrati
00:34:03sono inclusi
00:34:03nella dieta mediterranea
00:34:05la percentuale
00:34:06di carboidrati
00:34:07che è consigliata
00:34:08nella dieta mediterranea
00:34:09è una percentuale
00:34:11non modesta
00:34:13ma fanno parte
00:34:14in modo importante
00:34:16della dieta mediterranea
00:34:17l'altra cosa
00:34:18che va ricordata
00:34:19è che
00:34:19la dieta mediterranea
00:34:21è riconosciuta
00:34:22dall'UNESCO
00:34:23come il miglior regime
00:34:24alimentare possibile
00:34:25e quello che previene
00:34:27di più
00:34:27le malattie cardiovascolari
00:34:28questo non per merito
00:34:30di noi italiani
00:34:31perché come sanno i più
00:34:33i principali sponsor
00:34:36della dieta mediterranea
00:34:37non sono stati
00:34:38né dei medici
00:34:39residenti
00:34:40nel bacino del Mediterraneo
00:34:41né tanto meno italiani
00:34:42ma una serie di stranieri
00:34:44che venuti in Italia
00:34:45o studiato
00:34:46l'alimentazione
00:34:48del bacino del Mediterraneo
00:34:49hanno colto
00:34:50l'importanza
00:34:51e il valore
00:34:52strategico
00:34:53e preventivo
00:34:54di una nutrizione
00:34:55basata appunto
00:34:56su cereali
00:34:57verdura
00:34:57pesce
00:34:58pane
00:34:58olio d'oliva
00:34:59e anche carboidrati
00:35:01grazie per l'ottima spiegazione
00:35:03anche perché
00:35:04abbiamo spesso parlato
00:35:06di dieta mediterranea
00:35:07ma queste piccole chicche
00:35:08sono da lei
00:35:09professore
00:35:10me le sarei aspettate
00:35:11voleva aggiungere qualcosa
00:35:13sì io volevo dare
00:35:14uno spunto
00:35:15al nostro telespettatore
00:35:16che ovviamente
00:35:17ci sono delle zone
00:35:19nel mondo
00:35:20che si chiamano
00:35:20the blue zone
00:35:21queste zone blu
00:35:23sono delle zone
00:35:24molto studiate
00:35:25per la longevità
00:35:26perché oggi
00:35:27ne parliamo poco
00:35:28ma uno degli obiettivi
00:35:30anche della dieta mediterranea
00:35:31è portare le persone
00:35:33a vivere a lungo
00:35:34e in salute
00:35:35ma non solo
00:35:36la dieta mediterranea
00:35:36tutte queste zone
00:35:38nel mondo
00:35:38dove ci sono
00:35:39tantissimi longevi
00:35:40hanno delle caratteristiche
00:35:41in comune
00:35:42che non è assolutamente
00:35:43l'esclusione
00:35:43dei carboidrati
00:35:44come invece si dice
00:35:46purtroppo
00:35:46al giorno d'oggi
00:35:47ma
00:35:49invece
00:35:50l'elevatissima percentuale
00:35:52e presenza
00:35:53di alimenti
00:35:54naturali
00:35:54non processati
00:35:56quindi questo è importante
00:35:57e quindi anche
00:35:59l'elevatissima presenza
00:36:00di fibre
00:36:00che sono
00:36:02molto
00:36:02importanti
00:36:03per sia il nostro intestino
00:36:05per la salute cardiovascolare
00:36:06ma anche perché
00:36:07ci danno la possibilità
00:36:08di mangiare tanto
00:36:09assumendo fondamentalmente
00:36:11poche calorie
00:36:12quindi di fare
00:36:13una sorta di
00:36:13restrizione calorica
00:36:15che poi sta
00:36:16alla base
00:36:16appunto
00:36:17della longevità
00:36:18quindi non bisogna
00:36:19assolutissimamente
00:36:19demonizzare
00:36:20pasta, pane, riso
00:36:22e cereali
00:36:22questo è molto importante
00:36:24diciamolo a tutti
00:36:25perché adesso
00:36:26c'è un po'
00:36:26questa fobia
00:36:27del carboidrato
00:36:27anzi
00:36:28sono degli alimenti
00:36:30fondamentali
00:36:31per la nostra salute
00:36:31e non possiamo
00:36:32vivere solo
00:36:33a proteine
00:36:34quindi
00:36:34ricordiamoci che
00:36:35un eccesso di proteine
00:36:36non ci fa bene
00:36:37come un eccesso
00:36:37di tutti gli alimenti
00:36:38ma un eccesso di proteine
00:36:40non ci fa bene
00:36:41meno male che l'ha detto
00:36:42perché ultimamente
00:36:43nei supermercati
00:36:44vediamo degli scaffari
00:36:45interi scaffari
00:36:46con prodotti
00:36:47proteine
00:36:47proteine
00:36:48proteine
00:36:48poi se andiamo a leggere
00:36:49l'etichetta
00:36:50e gliela chiedo
00:36:51tra poco
00:36:51insomma
00:36:53capiamo che
00:36:54c'è un po'
00:36:55un buco nell'acqua
00:36:56è marketing
00:36:57abbiamo una chiamata
00:36:59questa volta
00:36:59da Ghedi
00:37:00il signor
00:37:00Gian Battista
00:37:02se non sbaglio
00:37:02pronto
00:37:03buonasera
00:37:03buonasera
00:37:06buonasera
00:37:06io chiamo
00:37:07perché sono paziente
00:37:08sia della dottoressa Modesti
00:37:10che del dottore Arena
00:37:12ed è proprio
00:37:13partendo
00:37:14da un incontro
00:37:15avuto con la dottoressa Modesti
00:37:17per appunto
00:37:19avere un miglioramento
00:37:22delle mie analisi
00:37:23del sangue
00:37:24perché rischiavo
00:37:25il diabete
00:37:26che ho conosciuto
00:37:27grazie a lei
00:37:28il dottore Arena
00:37:29e niente
00:37:31volevo dire
00:37:31che io
00:37:32con il dottore Arena
00:37:33ho analizzato
00:37:35innanzitutto
00:37:36le tipologie di fame
00:37:37che potevo avere
00:37:38perché avevo
00:37:39una fame fisica
00:37:41ed una fame emotiva
00:37:42perché
00:37:43naturalmente
00:37:45la fame emotiva
00:37:46era quella
00:37:46che mi serviva
00:37:47per sfogarmi
00:37:48e per
00:37:48dare
00:37:50una sensazione
00:37:52di tranquillità
00:37:53a me stesso
00:37:54quindi poi
00:37:55noi cosa abbiamo fatto
00:37:56abbiamo stilato
00:37:57un piano alimentare
00:37:58libero
00:38:00come dice sempre
00:38:01il dottore Arena
00:38:03dove io
00:38:04posso mangiare
00:38:05insomma
00:38:06posso mangiare
00:38:07i cibi
00:38:08che voglio
00:38:09e
00:38:10no che voglio
00:38:11no
00:38:11però
00:38:12diciamo
00:38:13quei gruppi alimentari
00:38:14seguiti dal dottore Arena
00:38:16e cosa succede
00:38:17che naturalmente
00:38:18io
00:38:19seguendo questo piano alimentare
00:38:20non avrei più
00:38:21fame fisica
00:38:22quando mi trovavo
00:38:24ad avere fame
00:38:24capivo
00:38:25in automatico
00:38:26che era una fame
00:38:27nervosa
00:38:29era una fame
00:38:30emotiva
00:38:31quindi
00:38:31poi
00:38:32assieme al dottore Arena
00:38:33abbiamo anche
00:38:34analizzato
00:38:35le varie tipologie
00:38:36di fame emotive
00:38:37e questo
00:38:39naturalmente
00:38:41si risolveva
00:38:41molto facilmente
00:38:42perché
00:38:43poi
00:38:43risolvendo la causa
00:38:45emotiva
00:38:45spariva
00:38:46anche la fame
00:38:47in eccesso
00:38:49fatto questo percorso
00:38:51devo dire
00:38:51che mi sono trovato
00:38:52molto bene
00:38:53e anche le analisi
00:38:54sono
00:38:55molto
00:38:56molto
00:38:56molto
00:38:56migliorate
00:38:57veramente
00:38:58grazie
00:38:59a tutti e due
00:39:00perché sono stati bravi
00:39:01bene
00:39:02grazie mille
00:39:03per la sua testimonianza
00:39:04signor Gian Battista
00:39:06quando si parla
00:39:08come diceva
00:39:08il signor Gian Battista
00:39:10delle emozioni
00:39:11cioè
00:39:11quando si va
00:39:12da un dietologo
00:39:14da un nutrizionista
00:39:15credo che
00:39:17la parte fondamentale
00:39:19quella che
00:39:19ahimè
00:39:20stasera manca
00:39:21che è la parte psicologica
00:39:22no
00:39:22spesso abbiamo anche
00:39:24un rapporto
00:39:26malato
00:39:26con il cibo
00:39:27stasera non è
00:39:28la serata
00:39:29nella quale
00:39:30insomma
00:39:31parleremo di disturbi
00:39:32alimentari
00:39:33l'abbiamo ampiamente
00:39:34dedicato
00:39:35e quindi
00:39:35questa sera
00:39:36l'obiettivo è un altro
00:39:37però effettivamente
00:39:38il cibo lo ritroviamo
00:39:40no
00:39:41nei percorsi
00:39:43della nostra vita
00:39:43e c'è chi ha avuto
00:39:44un percorso
00:39:45come lei stesso
00:39:46ha raccontato
00:39:47di obesità
00:39:48e c'è il percorso
00:39:50più difficile
00:39:51nel
00:39:52ritornare in forma
00:39:54no
00:39:54quanto è importante
00:39:55per lei
00:39:57far fare
00:39:58questo percorso
00:39:59anche psicologico
00:40:00da quanto sto sentendo
00:40:01dalle persone
00:40:02che stanno chiamando
00:40:03per me è essenziale
00:40:05come dicevi tu
00:40:06Daniela
00:40:06io sono stato
00:40:07il mio primo paziente
00:40:08e anch'io sono stata
00:40:09una persona
00:40:09obesa
00:40:10ho fatto mille diete
00:40:12ma come la letteratura
00:40:13scientifica dice
00:40:14l'80-85%
00:40:16delle diete
00:40:16fallisce
00:40:17entro l'anno
00:40:18perché
00:40:18tante persone
00:40:19sanno esattamente
00:40:20cosa dovrebbero fare
00:40:21ma poi farlo
00:40:22è tutt'altra cosa
00:40:23perché
00:40:24perché fondamentalmente
00:40:25noi
00:40:26ci facciamo guidare
00:40:27le nostre scelte
00:40:28anche e soprattutto
00:40:29dalla nostra mente
00:40:30dai nostri pensieri
00:40:32e quindi ricordiamoci sempre
00:40:33che il peso che noi abbiamo oggi
00:40:35non è solo frutto
00:40:36di come noi mangiamo
00:40:38ma soprattutto
00:40:39di come noi
00:40:39viviamo
00:40:40pensiamo
00:40:41ragioniamo
00:40:42e interiorizziamo
00:40:43il cibo
00:40:44quindi
00:40:45quello che dico sempre
00:40:45ai miei pazienti
00:40:46non venite da me
00:40:47semplicemente
00:40:48per fare la dietina
00:40:49per perdere 5-10 kg
00:40:51perché io quella roba lì
00:40:52non la do
00:40:52perché so già
00:40:53che fallirà
00:40:54so già che sarà
00:40:55un fallimento
00:40:56quello che bisogna creare
00:40:58è molto importante
00:40:59creare una struttura
00:41:00a 360 gradi
00:41:02un modo di vivere
00:41:03il cibo
00:41:03di pensarlo
00:41:04di vivere se stessi
00:41:05che poi nel tempo
00:41:06regga
00:41:07perché i miei pazienti
00:41:08tornando al discorso
00:41:10di prima
00:41:10io non faccio
00:41:11non gli faccio pesare
00:41:12o consiglio di non pesarsi
00:41:14a casa
00:41:14perché di solito
00:41:16quando si fa una dieta
00:41:17l'unico obiettivo
00:41:18è dimagrire
00:41:19dimagrire su un numero
00:41:20a parte che per i miei pazienti
00:41:21è dimagrire soprattutto
00:41:22nella testa
00:41:23questo è molto importante
00:41:24ma la cosa complicata
00:41:28è che quando si fa una dieta
00:41:29si va in ansia da prestazione
00:41:30cioè si rischia di mangiare
00:41:33un determinato cibo
00:41:34e evitare altri cibi
00:41:35per il risultato
00:41:37sulla bilancia
00:41:37questo ovviamente
00:41:39è controproducente
00:41:40perché finché quel risultato
00:41:42sull'onda
00:41:42della motivazione
00:41:44noi lo vediamo
00:41:45tutto fila liscio
00:41:46e quindi la dieta
00:41:47funziona
00:41:48ma poi quando
00:41:49per una serie di fattori
00:41:50come potrebbe essere
00:41:51una festività
00:41:52un Natale
00:41:53un compleanno
00:41:53un periodo di vacanza
00:41:55noi non riusciamo a essere così
00:41:56più rigidi
00:41:57come la dieta
00:41:58ci diceva di essere
00:42:00beh cosa succede
00:42:01noi torniamo
00:42:01a vecchie abitudini
00:42:02e torniamo allo stesso modo
00:42:03che avevamo prima
00:42:04di vedere
00:42:05di pensare il cibo
00:42:05quindi è molto importante
00:42:07che i miei pazienti
00:42:08a casa
00:42:09quando io ho consegnato
00:42:11le indicazioni alimentari
00:42:12non si pesano
00:42:12non si pesano
00:42:13per approcciare
00:42:15un ascolto
00:42:16ecco
00:42:16quando
00:42:17Gian Battista diceva
00:42:18io ho distinto
00:42:19le due fami
00:42:19è molto importante
00:42:20perché la fame emotiva
00:42:22è impossibile
00:42:23da riconoscere
00:42:24se uno fa una dieta
00:42:25perché se io peso tutto
00:42:26e dopo cena
00:42:27ho pesato tutto
00:42:28e ho mangiato
00:42:29quello che c'era scritto
00:42:29nella dieta
00:42:30ma ho fame
00:42:31come faccio a distinguere
00:42:32se fame emotiva
00:42:33o fame reale
00:42:34posso solo saperlo
00:42:35se come i miei pazienti
00:42:36non pesi nulla
00:42:37perché se non pesi nulla
00:42:39e mangi
00:42:39ad libitum
00:42:40cioè fino a sazietà
00:42:41tu allora puoi dire
00:42:42beh io ecco
00:42:43fame emotiva
00:42:44e lì ci si lavora
00:42:45bene
00:42:46poi spiegheremo anche
00:42:47come si fa
00:42:47a dimagrire
00:42:49senza pesare
00:42:50assolutamente
00:42:50allora vediamo
00:42:51il messaggio da casa
00:42:52buonasera
00:42:52cerco di seguire
00:42:53una dieta ipocalorica
00:42:55mangiando tante verdure
00:42:57tuttavia
00:42:58mi crea parecchio gonfiore
00:42:59allo stomaco
00:42:59oltre ad una sensazione
00:43:01di gonfiore generale
00:43:02mi puoi consigliare
00:43:03come risolvere questo disagio
00:43:04grazie
00:43:05Anna Lisa
00:43:05questa è una cosa
00:43:07molto comune
00:43:08perché
00:43:09le persone
00:43:10passano da un'alimentazione
00:43:11praticamente zero fibre
00:43:12a un'alimentazione
00:43:13con tantissime fibre
00:43:15diciamo che ci sono
00:43:16tante fibre diverse
00:43:18io se avessi
00:43:19di fronte a questa signora
00:43:21sicuramente le chiederei
00:43:22ma lei mangia
00:43:23molta fibra
00:43:24insolubile
00:43:25cioè
00:43:25molti ad esempio
00:43:27alimenti integrali
00:43:28perché queste sono
00:43:29persone che
00:43:31tendenzialmente
00:43:32passano dal mangiare
00:43:33tutto raffinato
00:43:35a tutto integrale
00:43:36e cosa succede?
00:43:37succede che fondamentalmente
00:43:38il tratto gastrointestinale
00:43:40non è abituato
00:43:41soprattutto alla fibra
00:43:42insolubile
00:43:43cioè alla fibra
00:43:44che ha contatto
00:43:45con la nostra parete
00:43:46dello stomaco
00:43:47e dell'intestino
00:43:48non si scioglie
00:43:50ma addirittura
00:43:51assorbe acqua
00:43:52e a volte
00:43:53può andare anche
00:43:54a irritare
00:43:54la mucosa
00:43:55dello stomaco
00:43:56e dell'intestino
00:43:57quindi il consiglio
00:43:58che dobbiamo dare
00:43:58alla signora
00:43:59è sicuramente
00:44:00di cambiare
00:44:02la qualità
00:44:02della sua alimentazione
00:44:03e della sua dieta
00:44:04perché sicuramente
00:44:05non è calibrata
00:44:06sulle sue esigenze
00:44:08digestive
00:44:09e gastrointestinali
00:44:10questo è chiaro
00:44:10perché
00:44:11un'alimentazione sana
00:44:13il primo obiettivo
00:44:14il primo end point
00:44:15deve dare benessere
00:44:17se il paziente
00:44:17non sta bene
00:44:18c'è qualcosa
00:44:19che non funziona
00:44:20e soprattutto
00:44:20non può diventare
00:44:21un stile di vita
00:44:22allora
00:44:23ci scrivono sempre
00:44:24da casa
00:44:24buonasera
00:44:25sono un paziente
00:44:26affetto da calcolosi
00:44:27in particolare
00:44:28di cistina
00:44:29di elevata attività
00:44:29iperteso
00:44:30ipercolesterolemia
00:44:33iperinsulinismo
00:44:34e altre patologie
00:44:36tanti sono gli alimenti
00:44:37aboliti
00:44:38ma nonostante ciò
00:44:39l'aspetto
00:44:40sovrappeso prevale
00:44:41un esempio
00:44:41di alimentazione adeguata
00:44:43lo studio dei microbiota intestinale
00:44:45può aiutare
00:44:46nel quadro clinico
00:44:47per un aiuto alimentare
00:44:48grazie
00:44:49allora
00:44:50la questione è questa
00:44:53sicuramente il paziente
00:44:55ha sicuramente un'obesità
00:44:56perché sono tutte patologie
00:44:58che noi riscontriamo
00:45:00nel paziente obeso
00:45:01quindi la cosa importante
00:45:03per questa persona
00:45:04è sicuramente valutare
00:45:06insieme al suo medico
00:45:07e poi chiederemo
00:45:08anche
00:45:08conferma
00:45:09la dottoressa Modesti
00:45:10se ad esempio
00:45:12i suoi calcoli
00:45:12hanno già dato
00:45:13episodi
00:45:14acuti
00:45:15e quindi potrebbe valutare
00:45:16insieme al suo medico
00:45:18di famiglia
00:45:18anche
00:45:19l'asportazione
00:45:20di questi calcoli
00:45:21e poi
00:45:21sicuramente
00:45:23non esiste
00:45:23quello che dicevamo prima
00:45:24non esiste
00:45:25l'alimentazione
00:45:26per queste patologie
00:45:27esiste
00:45:28questa persona
00:45:29deve assolutissimamente
00:45:30ridurre
00:45:31il grasso addominale
00:45:33questo è molto importante
00:45:34lo dico
00:45:35a questa
00:45:36questa persona
00:45:37ma lo dico a tutti
00:45:37è molto importante
00:45:39noi possiamo mangiare
00:45:40benissimo
00:45:40possiamo mangiare
00:45:42alla perfezione
00:45:42ma se abbiamo
00:45:44il grasso viscerale
00:45:45il grasso addominale
00:45:46che è una vera e propria
00:45:47centrale
00:45:48di infiammazione
00:45:49nel nostro corpo
00:45:50e anche di ormoni
00:45:52lo studio dimostra
00:45:53ad esempio
00:45:53che donne
00:45:54con grasso viscerale
00:45:55hanno un rischio
00:45:56di tumore
00:45:57al seno
00:45:57maggiore
00:45:58e addirittura
00:45:59dopo la diagnosi
00:46:00se dopo la diagnosi
00:46:01di tumore
00:46:01il peso aumenta
00:46:03hanno un rischio
00:46:03di mortalità maggiore
00:46:04per rispondere
00:46:05all'ultima domanda
00:46:06il test del microbiota
00:46:07il test del microbiota
00:46:09non ha ad oggi
00:46:10nessuna indicazione
00:46:12scientifica
00:46:13questo dobbiamo dirlo
00:46:14come il test
00:46:15delle intolleranze
00:46:17tranne quello
00:46:17dell'intolleranza
00:46:18al lattosio
00:46:19nel quale io
00:46:19sui miei social
00:46:20faccio una chiarezza
00:46:23estrema
00:46:23su questi punti
00:46:25spesso questi
00:46:26questi pacchetti
00:46:28puntano a dare
00:46:29delle risposte
00:46:30semplici
00:46:31a problemi
00:46:31molto complessi
00:46:32ma pensiamo solo
00:46:33che il microbiota
00:46:35cioè tutti i batteri
00:46:35che abitano
00:46:36nel nostro intestino
00:46:37sono numericamente
00:46:38maggiori
00:46:39delle cellule
00:46:39del nostro corpo
00:46:40ok
00:46:41sarebbe come dire
00:46:42faccio un esame
00:46:43del sangue
00:46:44che mi dice
00:46:44tutte le patologie
00:46:45che ho
00:46:46è impossibile
00:46:46no
00:46:47e è molto difficile
00:46:48per chi fa questo test
00:46:49del microbiota
00:46:50poi interpretarlo
00:46:51perché non c'è
00:46:52ad esempio
00:46:53uno standard
00:46:54cioè non è un punto
00:46:55di riferimento
00:46:55come diceva la dottoressa
00:46:56Modesti
00:46:57ad esempio
00:46:57quando noi dosiamo
00:46:58la glicemia
00:46:59abbiamo un range
00:47:00da 70 a 100
00:47:02ma per il microbiota
00:47:03così non è
00:47:03perché siamo miliardi
00:47:05di persone
00:47:05e in queste miliardi
00:47:06di persone
00:47:07abbiamo miliardi
00:47:08e miliardi
00:47:09di batteri
00:47:09all'interno
00:47:10del nostro intestino
00:47:10che non è possibile
00:47:12confrontare
00:47:13con altri
00:47:13volevo fare una domanda
00:47:16al professor Lombardi
00:47:19per quanto riguarda
00:47:20la prevenzione secondaria
00:47:21è vero
00:47:22e quindi possiamo affermare
00:47:24che l'attenzione
00:47:25nei confronti
00:47:26dell'alimentazione
00:47:28del movimento
00:47:28di una vita sana
00:47:29porta a una reale prevenzione
00:47:31per le malattie
00:47:32cardiovascolari
00:47:33
00:47:34se parliamo
00:47:35di prevenzione secondaria
00:47:37parliamo di un intervento
00:47:38su un soggetto
00:47:39che ha già avuto
00:47:39un evento
00:47:40cardiovascolare
00:47:41quindi siamo già
00:47:41arrivati tardi
00:47:42però prendiamo
00:47:44il caso tipico
00:47:45di un uomo
00:47:4660enne
00:47:47o 50enne
00:47:47fumatore
00:47:48obeso
00:47:48diabetico
00:47:49che non ha mai
00:47:50affrontato
00:47:50in modo
00:47:52risolutivo
00:47:54il proprio
00:47:54pacchetto
00:47:55di fattori
00:47:56di rischio
00:47:56che ha un infarto
00:47:57questo soggetto
00:47:58fortunatamente
00:47:59oggi ha
00:47:59elevatissime probabilità
00:48:01di sopravvivere
00:48:02all'infarto
00:48:03e la parte
00:48:05della sua vita
00:48:06dopo l'infarto
00:48:07deve essere
00:48:08orientata
00:48:09a minimizzare
00:48:10il rischio
00:48:11di un secondo
00:48:11infarto
00:48:12o di un secondo
00:48:13evento
00:48:13cardiovascolare
00:48:14maggiore
00:48:15e quindi
00:48:15la prevenzione
00:48:16secondaria
00:48:17è questo
00:48:17cioè impedire
00:48:18che un soggetto
00:48:19che ha già avuto
00:48:19un evento
00:48:20cardiovascolare
00:48:21ne abbia un altro
00:48:21nel contesto
00:48:23della prevenzione
00:48:23secondaria
00:48:24per quanto riguarda
00:48:26la cardiopatia
00:48:26ischemica
00:48:27cioè l'esito
00:48:29dell'infarto
00:48:30le cose
00:48:31ribadisco
00:48:32fondamentali
00:48:33più importanti
00:48:34sono la cessazione
00:48:35del fumo
00:48:36se il soggetto
00:48:37fuma
00:48:37il controllo
00:48:38del colesterolo
00:48:40con livelli
00:48:41di LDL
00:48:42colesterolo
00:48:42cioè di colesterolo
00:48:43cattivo
00:48:44che devono essere
00:48:44certamente
00:48:45al di sotto
00:48:46dei 70 mg
00:48:47decilitro
00:48:48ma ottimali
00:48:49sarebbero
00:48:50al di sotto
00:48:50di 50 mg
00:48:51decilitro
00:48:52e il controllo
00:48:54della pressione
00:48:54arteriosa
00:48:55e soprattutto
00:48:56evitare
00:48:56in ogni modo
00:48:57l'obesità
00:48:58l'obesità
00:48:59oggi è
00:49:01molto
00:49:02è salita
00:49:04molto alle cronache
00:49:05ed ha
00:49:06sostituito
00:49:07un po'
00:49:08l'enfasi
00:49:09che si era data
00:49:10nei ventenni
00:49:11o nei vent'anni
00:49:12o nei trent'anni
00:49:12precedenti
00:49:13alla battaglia
00:49:15contro il fumo
00:49:16oggi c'è
00:49:17un forte interesse
00:49:18culturale
00:49:18generale
00:49:19della stampa
00:49:20internazionale
00:49:21a parlare
00:49:22molto di obesità
00:49:23e di prevenzione
00:49:23dell'obesità
00:49:24la ragione
00:49:25è che l'obesità
00:49:26è una patologia
00:49:27vera
00:49:28e rappresenta
00:49:28oggi una pandemia
00:49:29oggi noi
00:49:31l'Italia
00:49:32è un paese
00:49:32che sta sfiorando
00:49:33il 50%
00:49:34di soggetti
00:49:35obesi
00:49:35o sovrappeso
00:49:36gli Stati Uniti
00:49:38l'hanno ampiamente
00:49:38superata
00:49:39e quello
00:49:40che è più
00:49:41drammatico
00:49:41è l'obesità
00:49:42infantile
00:49:43si parlava
00:49:44prima di obesità
00:49:45viscerale
00:49:45va ricordato
00:49:47che il quadro
00:49:48dell'obesità
00:49:49è una malattia
00:49:50caratterizzata
00:49:51da uno stato
00:49:52di iperattivazione
00:49:54dei sistemi
00:49:55infiammatori
00:49:56e l'obesità
00:49:57viscerale
00:49:58cioè quella
00:49:58addominale
00:49:59è il primo
00:50:01promotore
00:50:01di un fenomeno
00:50:02che
00:50:03antecede
00:50:05l'insorgenza
00:50:07del diabete
00:50:07che è la resistenza
00:50:08all'insulina
00:50:09quindi
00:50:10oggi
00:50:11è un obiettivo
00:50:12di salute mondiale
00:50:14quello
00:50:14di contrastare
00:50:15l'obesità
00:50:16con la cultura
00:50:17con la prevenzione
00:50:18con l'educazione
00:50:19con l'ausilio
00:50:21degli specialisti
00:50:22nutrizionisti
00:50:23dietologi
00:50:24e anche
00:50:25con le nuove
00:50:25terapie farmacologiche
00:50:27che sono molto
00:50:28efficaci
00:50:28nel controllo
00:50:29del peso corporeo
00:50:30dottoressa Modesti
00:50:31a proposito
00:50:32di obesità
00:50:33in base
00:50:35insomma
00:50:35ai pazienti
00:50:36che ha
00:50:37vede
00:50:38un incremento
00:50:39di obesità
00:50:40tra i bambini
00:50:41tra i giovani
00:50:42questi giovani
00:50:43che comunque
00:50:43spesso mangiano
00:50:45cibi
00:50:46un po'
00:50:46noi li chiamiamo
00:50:47i cibi spazzatura
00:50:48assolutamente
00:50:50
00:50:50io
00:50:51essendo medico
00:50:52di medicina
00:50:53generale
00:50:53vedo pazienti
00:50:54dai 14 anni
00:50:55in su
00:50:56con frequenza
00:50:57assidua
00:50:58ma spesso
00:50:59vedo anche mamme
00:51:00miei pazienti
00:51:01accompagnate
00:51:01da bambini
00:51:02e quello
00:51:03che si vede
00:51:03ed è drammatico
00:51:04è proprio
00:51:05valuta
00:51:06vedere
00:51:06e osservare
00:51:07l'incidenza
00:51:08del sovrappeso
00:51:10e se non
00:51:11dell'obesità
00:51:11proprio
00:51:12nei giovani
00:51:13io ci tengo
00:51:14a sottolineare
00:51:15come diceva
00:51:16in modo indiretto
00:51:17anche il professor
00:51:17Lombardi
00:51:18che l'obesità
00:51:19deve essere concepita
00:51:21come un problema
00:51:22di salute
00:51:22e non come un problema
00:51:23estetico
00:51:24come invece
00:51:25per molti anni
00:51:26è stata catalogata
00:51:28essere in sovrappeso
00:51:30avere qualche chilo
00:51:31di troppo
00:51:32preoccupava
00:51:33i giovani
00:51:34preoccupa anche
00:51:35spesso i giovani
00:51:36adesso
00:51:36perché sono brutta
00:51:38perché sono brutto
00:51:39perché non piaccio
00:51:41in realtà
00:51:41quando si parla
00:51:43di sovrappeso
00:51:44e quando si danno consigli
00:51:45per contrastare
00:51:47i chili di troppo
00:51:47si danno consigli
00:51:48di salute
00:51:49ed è molto importante
00:51:51secondo me
00:51:52farlo percepire
00:51:53proprio nel mio ambulatorio
00:51:55quando io parlo
00:51:56ai miei pazienti
00:51:57di sovrappeso
00:51:58del loro peso
00:51:59chiedo sempre
00:52:00se si può affrontare
00:52:01il discorso
00:52:02perché spesso
00:52:02è una sfera
00:52:03molto intima
00:52:03ma il privilegio
00:52:05del mio lavoro
00:52:06è proprio quello
00:52:06di entrare
00:52:07in empatia
00:52:09e in un contatto
00:52:10privilegiato
00:52:11col paziente
00:52:11quindi spesso
00:52:12si possono affrontare
00:52:13anche temi
00:52:14che magari
00:52:14le persone
00:52:15non tratterebbero
00:52:16con altre figure mediche
00:52:17certo
00:52:18assolutamente
00:52:18devo mandare
00:52:20una pubblicità
00:52:21però prima
00:52:21leggo questo messaggio
00:52:23ed è la domanda
00:52:24che poi io
00:52:24volevo porre
00:52:25al dottor Arena
00:52:26buonasera
00:52:27dottor Arena
00:52:27la seguo sui social
00:52:28lei parla spesso
00:52:29di non pesare cibi
00:52:30ma come faccia
00:52:31di magrire
00:52:32se non peso la quantità
00:52:33io ho provato
00:52:33ma non riesco a calare
00:52:35grazie mille
00:52:36complimenti
00:52:36rispondiamo dopo
00:52:37la pubblicità
00:52:38va bene
00:52:39a tra pochissimo
00:52:40eccoci qua
00:52:54allora
00:52:54rispondiamo alla domanda
00:52:56che è una domanda giusta
00:52:58avrei fatto anch'io
00:52:58come si fa a dimagrire
00:53:00se non devo pesare nulla
00:53:01è una domanda
00:53:02super lecita
00:53:03a cui sono molto contento
00:53:05di dare risposta
00:53:06allora
00:53:06partiamo
00:53:07da un presupposto
00:53:08l'obesità
00:53:09io sui social
00:53:10ne parlo
00:53:11è una malattia
00:53:13fondamentalmente moderna
00:53:14se noi guardiamo
00:53:15anche ho postato
00:53:16un video recentemente
00:53:17di questa
00:53:18camminata
00:53:19a New York
00:53:20negli anni 50
00:53:21nessuno era obeso
00:53:22e nessuno pesava
00:53:23quello che mangiava
00:53:24quindi è normale
00:53:26dimagrire
00:53:27ed è fattibile
00:53:28dimagrire
00:53:29senza pesare cibi
00:53:29come si fa?
00:53:30ma purtroppo
00:53:31ci sembra strano
00:53:32perché veniamo tutti
00:53:33da una
00:53:34come si dice
00:53:35una diet culture
00:53:36cioè una cultura
00:53:37della dieta
00:53:38dove l'alimentazione
00:53:39è vista in modo
00:53:40restrittivo
00:53:41e in modo
00:53:42fondamentalmente
00:53:43privativo
00:53:44tutto questo perché
00:53:45di fondo
00:53:46non c'è l'ascolto
00:53:48della persona
00:53:49dei propri bisogni
00:53:50quindi come si fa
00:53:51a dimagrire
00:53:51senza pesare cibi?
00:53:53bisogna
00:53:53riconnettere
00:53:54il proprio
00:53:55ascolto
00:53:56del proprio centro
00:53:57della fame
00:53:58questo è molto importante
00:53:59quindi bisogna
00:54:00imparare
00:54:01ad ascoltare
00:54:02e a distinguere
00:54:03come abbiamo detto prima
00:54:04la fame emotiva
00:54:05dalla fame reale
00:54:06perché questo è il primo
00:54:08tassello più importante
00:54:09poi ovviamente
00:54:10come dico sempre
00:54:13ci sono alimenti
00:54:14dal punto di vista
00:54:15del dimagrimento
00:54:17più intelligenti
00:54:18rispetto ad altri
00:54:18ad esempio?
00:54:19facciamo un esempio
00:54:20se io ho una dieta
00:54:21classica
00:54:22e a colazione
00:54:23devo fare
00:54:24300 calorie
00:54:25300 calorie
00:54:26sono 6 biscotti
00:54:27anzi 5
00:54:28con una tazza di latte
00:54:29ok?
00:54:30capiamo che
00:54:31se io devo
00:54:32contare i biscotti
00:54:33e se invece
00:54:34io do allo stesso paziente
00:54:36lo yogurt
00:54:37ok?
00:54:38do la frutta
00:54:39do comunque
00:54:41del pane multicereale
00:54:43o del pane fresco
00:54:44io senza che
00:54:46faccio pesare
00:54:47nulla al paziente
00:54:49questo paziente
00:54:50mangerà
00:54:51più o meno
00:54:51dai 250
00:54:53ai 350 calorie
00:54:54di queste cose
00:54:56e quindi io riesco
00:54:57in modo intelligente
00:54:58portando la persona
00:54:59all'ascolto
00:55:00dei propri bisogni
00:55:01ad avere un deficit calorico
00:55:02perché poi la base è questa
00:55:04non c'è una stregoneria dietro
00:55:05portare le persone
00:55:07a mangiare
00:55:08meno rispetto a quello
00:55:09che bruciano
00:55:09ma in modo intelligente
00:55:11senza
00:55:11avere un concetto
00:55:13restrittivo
00:55:14e privativo
00:55:14ma sempre partendo
00:55:16dai propri bisogni
00:55:17è questo il trucco
00:55:18fondamentale
00:55:19le persone pensano
00:55:20che per dimagrire
00:55:21bisogna fare la fame
00:55:22bisogna avere
00:55:24tutte restrizioni
00:55:25tutti no
00:55:26ma questo approccio
00:55:27porta poi
00:55:28un effetto rebound
00:55:29cioè le persone
00:55:30a forza di dire di no
00:55:31dicono di no
00:55:33in modo non consapevole
00:55:34e quindi poi
00:55:35abbuffano
00:55:35quindi poi mangiano
00:55:36quindi poi riprendono
00:55:37tutti i chili che hanno perso
00:55:39invece è molto importante
00:55:40disegnare le persone
00:55:41a dire di no
00:55:41quando è giusto
00:55:43dire di no
00:55:43e quando loro sono consapevoli
00:55:45che il no
00:55:46è la risposta
00:55:46per loro
00:55:47per il loro benessere
00:55:48e dire di sì
00:55:49invece quando ne hanno
00:55:49veramente bisogno
00:55:50questo è importante
00:55:51colazione
00:55:52ha parlato di pane
00:55:54eliminiamo il pane in cassetta
00:55:55prediligiamo
00:55:56il pane fresco
00:55:57lo congeliamo
00:55:58consigli utili
00:55:59allora secondo me
00:56:00tutta la vita
00:56:01molto meglio
00:56:02il pane nel fornaio
00:56:04e poi congelato
00:56:05anche perché
00:56:05non molti sanno
00:56:06ma nel passaggio
00:56:08di conservazione
00:56:09del pane
00:56:10si ha un processo
00:56:11che si chiama
00:56:12retrogradazione
00:56:13degli amidi
00:56:13che rende il pane
00:56:14molto più digeribile
00:56:16quello che noi
00:56:17surgeliamo da fresco
00:56:18rispetto ad esempio
00:56:20al pane fresco
00:56:21che poi compriamo
00:56:21dal fornaio
00:56:22io onestamente
00:56:23non ho mai consigliato
00:56:25a nessun mio paziente
00:56:25il pan bauletto
00:56:27non ci credo
00:56:27perché credo
00:56:28che il pane
00:56:29sia una cosa viva
00:56:30il pane deve vivere
00:56:32è fatto di lieviti
00:56:34e ovviamente
00:56:35è un alimento vivo
00:56:36e se noi mettiamo
00:56:37una cosa viva
00:56:38un sacchetto in testa
00:56:39ovviamente
00:56:39non è più vivo
00:56:40quindi io credo
00:56:41molto nel potere
00:56:42dei cibi naturali
00:56:44dei cibi veri
00:56:45piuttosto se non abbiamo
00:56:46il tempo di andare
00:56:46a comprare il pane
00:56:47compriamo altro
00:56:48ma non compriamo
00:56:49il pane in cassetta
00:56:49lo yogurt
00:56:50lo yogurt
00:56:51a me piace molto
00:56:52lo yogurt
00:56:52la frutta
00:56:53però forse sarebbe meglio
00:56:55mettere la frutta
00:56:57su uno yogurt
00:56:58come bianco
00:56:59o greco
00:57:00lo yogurt
00:57:02è molto importante
00:57:03mangiarlo
00:57:04bianco intero
00:57:06quindi con tutti
00:57:07i suoi grassi
00:57:09ma greco
00:57:09o non greco?
00:57:10ma quello dipende
00:57:10dai gusti
00:57:11diciamo che l'unica
00:57:12differenza è che il greco
00:57:13ha un pochino più
00:57:14di proteine
00:57:15e di solito
00:57:16viene privato
00:57:17tutti i grassi
00:57:18quindi a livello
00:57:19di gusto
00:57:19non è molto buono
00:57:20e le persone
00:57:21non lo apprezzano molto
00:57:22quindi io difficilmente
00:57:23do lo yogurt greco
00:57:24a meno che
00:57:25non vada spalmato
00:57:26su qualcosa
00:57:27come ad esempio
00:57:27una fetta di pane
00:57:28però consiglio sempre
00:57:30di prendere
00:57:31lo yogurt bianco
00:57:32intero
00:57:33anche perché
00:57:34la percentuale di grasso
00:57:36all'interno dello yogurt
00:57:37ci dà la possibilità
00:57:38di essere più sazi
00:57:39per più tempo
00:57:39e soprattutto
00:57:40ricordiamo alle persone
00:57:41che ci ascoltano
00:57:42che un vasetto
00:57:44di yogurt
00:57:44magro
00:57:46magro
00:57:47alla frutta
00:57:48ha all'interno
00:57:49tre
00:57:50tre bustine
00:57:51e mezzo
00:57:52di zucchero
00:57:52del bar
00:57:53e quindi
00:57:55è molto più intelligente
00:57:56molto più saziante
00:57:58prendere uno yogurt
00:57:59bianco
00:58:00intero
00:58:01e aggiungere
00:58:01poi della frutta
00:58:02che quindi
00:58:02preserva tutte le proprietà
00:58:04tra cui vitamine
00:58:05sali minerali
00:58:05eccetera eccetera
00:58:06che invece
00:58:06perdiamo
00:58:07nello yogurt
00:58:08alla frutta
00:58:09allora ci scrivo
00:58:10buonasera
00:58:11volevo fare una domanda
00:58:12al professor Lombardi
00:58:13sono un uomo di 52 anni
00:58:15che cerca di mantenere
00:58:16un'alimentazione sana
00:58:17e pratico regolarmente
00:58:18lo sport
00:58:19che tipo di esami
00:58:20mi consiglia
00:58:20per capire
00:58:21se sono una persona
00:58:22con predisposizione
00:58:23a rischio cardiovascolare
00:58:24grazie Mario
00:58:25da Brescia
00:58:26allora
00:58:27le informazioni
00:58:29sono limitate
00:58:30ovviamente
00:58:30però in termini generali
00:58:32quello che questo
00:58:32nostro amico
00:58:34deve fare
00:58:35è capire
00:58:36se ha una malattia
00:58:37aterosclerotica
00:58:39cioè seppure
00:58:39pur essendo giovane
00:58:41pur essendo in forma
00:58:42pur essendo magari
00:58:43normopeso
00:58:44lui
00:58:45inconsapevolmente
00:58:47potrebbe avere
00:58:47delle placche
00:58:48ateromasiche
00:58:49a livello ad esempio
00:58:50carotideo
00:58:51che sono
00:58:52predittive
00:58:53anche di un'aterosclerosi
00:58:55polidistrettuale
00:58:57per cui
00:58:57quello che
00:58:57mi sentirei
00:58:59di consigliare
00:58:59a questo
00:59:00paziente
00:59:02vorrebbe dire
00:59:02vero
00:59:03il signore
00:59:03è di fare
00:59:04un ecoconistico
00:59:05ecocolor doppler
00:59:06dei tronchi
00:59:06sovraortici
00:59:07un elettrocardiogramma
00:59:09un ecocolor doppler
00:59:11cardiaco
00:59:11ed eventualmente
00:59:12una prova da sforzo
00:59:13al cicloergrometro
00:59:15che è un test
00:59:16molto vecchio
00:59:18da un punto di vista
00:59:19concettuale
00:59:20nell'ambito
00:59:21della cardiologia
00:59:22ma che nei soggetti
00:59:23sani
00:59:23che praticano sport
00:59:25magari a livello
00:59:25non agonistico
00:59:26intenso
00:59:27in molti casi
00:59:28può servire
00:59:29a slatentizzare
00:59:30una malattia
00:59:31delle coronarie
00:59:32e pertanto
00:59:33a prevenire
00:59:34un evento
00:59:34cardiovascolare
00:59:35maggiore
00:59:36Dottor Arena
00:59:37prima lei parlava
00:59:38dell'uovo
00:59:39non si può essere
00:59:40dipendente
00:59:40dalle uova
00:59:41immagino
00:59:41le uova soda
00:59:42non quelle pasquali
00:59:43si dice
00:59:44non abusare
00:59:45troppo
00:59:46qual è anche
00:59:47la situazione
00:59:47dell'uovo?
00:59:48questo è un tema
00:59:49a cui io tengo
00:59:50tantissimo
00:59:51e che mi seguo
00:59:51sui social
00:59:52lo sa
00:59:52io personalmente
00:59:54che sono una persona
00:59:55che non ha patologie
00:59:56ne mangio
00:59:57all'incirca
00:59:5818-20 uova
00:59:59a settimana
01:00:00che una persona
01:00:01potrebbe dire
01:00:01sono troppe
01:00:03perché ci hanno sempre detto
01:00:04che il colesterolo
01:00:05è in eccesso
01:00:07in realtà
01:00:07ci sono studi
01:00:09non lo faccio
01:00:09perché
01:00:10senza cognizione di causa
01:00:12ma so esattamente
01:00:14quello che sto facendo
01:00:14e anche quello che consiglio
01:00:16ai miei pazienti
01:00:16ci sono studi
01:00:17addirittura
01:00:18che dimostrano
01:00:18che l'assunzione
01:00:20di due uova
01:00:21al giorno
01:00:22non aumenta
01:00:23di nulla
01:00:23il colesterolo cattivo
01:00:24quindi è assolutamente
01:00:26un mito da sfatare
01:00:28che le uova
01:00:28siano un alimento
01:00:29da limitare
01:00:31sono un alimento
01:00:31super completo
01:00:33pensate che a livello proteico
01:00:34l'uovo
01:00:36è l'alimento
01:00:36più completo
01:00:37che noi abbiamo a disposizione
01:00:39ed è molto importante
01:00:41farlo
01:00:42mangiarlo
01:00:43con il tuorno
01:00:44perché la gallina
01:00:45l'uovo
01:00:46lo fa intero
01:00:47quindi non so se
01:00:48i telespettatori lo sanno
01:00:49ma spesso capita
01:00:50di trovare
01:00:51delle uova
01:00:52con addirittura
01:00:52due tuorni
01:00:53io non ho mai trovato
01:00:54con due tuorli
01:00:56ma con due albumi
01:00:57mai
01:00:57e questo
01:00:59anche frutto
01:01:00della cultura
01:01:01della dieta
01:01:02che diceva
01:01:03l'uovo
01:01:03il tuorlo
01:01:04è molto grasso
01:01:05è molto calorico
01:01:06togliete il tuorlo
01:01:07e lasciate solo l'albume
01:01:08sulla parte proteica
01:01:09ovviamente questo è sbagliatissimo
01:01:11è molto importante
01:01:12mangiare l'uovo
01:01:13intero
01:01:14per chi ha difficoltà
01:01:15a digerire le uova
01:01:16un consiglio che posso dare
01:01:17è il fatto di tenere
01:01:19il tuorno
01:01:20un pochino morbido
01:01:21perché
01:01:21questo permette
01:01:23ai nostri enzimi
01:01:24digestivi
01:01:24di aggredire meglio
01:01:26i grassi contenuti
01:01:27nel tuorno
01:01:28e quindi renderli
01:01:28più digeribili
01:01:29però ricordatevi
01:01:30che l'uovo
01:01:31è un alimento
01:01:32super sicuro
01:01:33e soprattutto
01:01:34purtroppo poco pubblicizzato
01:01:36pensate sempre
01:01:37alle uova
01:01:37sono in un contenitore
01:01:39brutto
01:01:40di cartone
01:01:41ma poi in frigo
01:01:42o non in frigo
01:01:42questa è una bellissima domanda
01:01:44perché noi al supermercato
01:01:45spesso li troviamo fuori
01:01:46dal frigo
01:01:47giustamente
01:01:47e vi spiego anche il perché
01:01:49perché l'uovo
01:01:49all'esterno
01:01:50ha una pellicola
01:01:52una sorta di cuticola
01:01:53naturale
01:01:53che protegge
01:01:55l'uovo
01:01:55da infezioni
01:01:56batteriche
01:01:57che potremmo trovare
01:01:59ad esempio
01:01:59in natura
01:02:01e è molto importante
01:02:02che i supermercati
01:02:03non lo tengano
01:02:04in frigo
01:02:04perché nel
01:02:06trasportare
01:02:07l'uovo
01:02:07a casa
01:02:08noi potremmo
01:02:09avere un effetto
01:02:09condensa
01:02:10all'esterno dell'uovo
01:02:11e perdere
01:02:11questa pellicola
01:02:12che quindi
01:02:13aprirebbe
01:02:14la porosità
01:02:15del guscio
01:02:16e quindi potrebbe
01:02:17far entrare
01:02:18dei batteri
01:02:19infatti le uova
01:02:19non si lavano mai
01:02:21questo è molto importante
01:02:22se sono sporche
01:02:23si gratta eventualmente
01:02:24via lo sporco
01:02:25e quando si è
01:02:26a casa
01:02:27allora lì sì
01:02:28che si devono mettere
01:02:29in frigo
01:02:30ci chiedono da casa
01:02:31se è vero
01:02:32che la colazione
01:02:33dovrebbe essere
01:02:33il momento della giornata
01:02:34in cui dovremmo
01:02:35mangiare di più
01:02:36io proprio non riesco
01:02:37e tendo a continuare
01:02:38a mangiare in ufficio
01:02:40cosa potrei portare
01:02:41che dia un po'
01:02:42di soddisfazione
01:02:43grazie Carla
01:02:43da Bergamo
01:02:44io ogni giorno
01:02:46vedo pazienti
01:02:47così
01:02:47ormai studi
01:02:49lo dimostrano
01:02:49chi salta la colazione
01:02:51ha un rischio
01:02:52di sovrappeso
01:02:53di obesità
01:02:53maggiore
01:02:54rispetto a chi la fa
01:02:55questo perché
01:02:56ormai ci sono studi
01:02:57che hanno dimostrato
01:02:58anche a parità
01:02:59di calorie
01:03:00che chi mangia
01:03:01tanto a colazione
01:03:02sviluppa
01:03:03molto meno fame
01:03:05è molto più
01:03:06concentrato
01:03:07durante la giornata
01:03:08e ha appunto
01:03:09molti meno
01:03:10picchi di fame
01:03:11anche fame nervosa
01:03:13la persona
01:03:14non riesce
01:03:15a fare colazione
01:03:16perché sicuramente
01:03:17l'errore parte
01:03:18a monte
01:03:18ci sono due
01:03:19errori fondamentali
01:03:20il fatto che
01:03:21si fa una cena
01:03:22sbagliata
01:03:23purtroppo
01:03:23abbiamo spostato
01:03:25le nostre calorie
01:03:26la nostra alimentazione
01:03:27sempre di più
01:03:27verso la cena
01:03:28perché è un momento
01:03:30come abbiamo detto
01:03:30in precedenza
01:03:31di rilassamento
01:03:32di incontro
01:03:33con la nostra famiglia
01:03:34e lì si tende
01:03:35a mangiare di più
01:03:36ma vale ancora
01:03:37colazione da re
01:03:38pranzo da principe
01:03:39e cena da povero
01:03:41vale assolutissimamente
01:03:43allora il consiglio
01:03:45che posso dare
01:03:46a questa telespettatrice
01:03:47è quello magari
01:03:48di provare
01:03:50a iniziare
01:03:51a mangiare qualcosa
01:03:52e magari a svegliarsi
01:03:53un attimino
01:03:54prima
01:03:54per prepararsi
01:03:56ovviamente
01:03:57al vero pasto
01:03:58perché la colazione
01:03:59non dimentichiamoci
01:04:00è un pasto
01:04:01è fondamentale
01:04:02e lo dico anche
01:04:04per chi ci guarda
01:04:04che magari fa
01:04:05digiuni intermittenti
01:04:07il vero digiuno
01:04:08intermittente
01:04:09non si fa saltando
01:04:10la colazione
01:04:11si fa saltando
01:04:12la cena
01:04:12a parte il fatto
01:04:13che il digiuno
01:04:14intermittente
01:04:14anche lì funziona
01:04:15solo se c'è
01:04:15una restrizione calorica
01:04:17ma il vero digiuno
01:04:18intermittente
01:04:18si fa saltando
01:04:20la cena
01:04:20infatti ci sono
01:04:21nella storia
01:04:22tantissimi esempi
01:04:23di digiuno intermittente
01:04:24come ad esempio
01:04:24il ramadam
01:04:25il vero ramadam
01:04:26si fa mangiando
01:04:27molto presto
01:04:28la mattina
01:04:29prima dell'alba
01:04:30purtroppo
01:04:30la società
01:04:32ha deviato
01:04:33un po'
01:04:34questi concetti
01:04:34infatti quando noi
01:04:35vediamo
01:04:35forme di digiuno
01:04:37vediamo ad esempio
01:04:38persone che mangiano
01:04:39dopo l'alba
01:04:41quindi verso
01:04:41le 21
01:04:42e le 22
01:04:43dopo il tramonto
01:04:45scusate
01:04:45e prima dell'alba
01:04:46però mangiano due volte
01:04:48invece il vero ramadam
01:04:49è fatto proprio
01:04:50a livello storico
01:04:52appena prima
01:04:53dell'alba
01:04:54una battuta
01:04:56prima dell'ultima pubblicità
01:04:57trasmissione
01:04:58interessantissima
01:04:59grazie
01:04:59seguo un piano
01:05:00del mio nutrizionista
01:05:01e sto bene
01:05:01comunque 90 grammi
01:05:02di pasta
01:05:03mi servono solo
01:05:03per capire
01:05:04se cotta
01:05:05Fabio
01:05:05bene
01:05:06allora ci fermiamo
01:05:07per l'ultima pubblicità
01:05:09tra poco
01:05:09eccoci di nuovo
01:05:21in diretta
01:05:21ci scrive
01:05:22Marco da Monza
01:05:24buonasera
01:05:24la mia colazione è fatta
01:05:26caffè latte
01:05:26fette biscottate
01:05:27biscotti
01:05:28marmellate
01:05:29uno yogurt di fibra
01:05:30ogni mattina
01:05:31dobbiamo smontare
01:05:32no
01:05:32non lo so
01:05:34la fette biscottata
01:05:35come la vediamo
01:05:36allora
01:05:36c'è una cosa
01:05:38da specificare
01:05:39prima di tutto
01:05:41ciò che è secco
01:05:43è molto più
01:05:44calorico
01:05:44e passatemi il termine
01:05:45ingrassante
01:05:47di ciò che è fresco
01:05:48quindi se noi
01:05:48pensiamo di scegliere
01:05:49la fette biscottata
01:05:50perché è più leggera
01:05:51o il cracker
01:05:52perché è più leggero
01:05:52del pane
01:05:53ci sbagliamo
01:05:53perché il pane
01:05:54ad esempio
01:05:55ha l'acqua
01:05:55e l'acqua
01:05:56non ha calorie
01:05:56quindi noi
01:05:57mangiamo un prodotto
01:05:58più fresco
01:06:00un prodotto
01:06:00meno calorico
01:06:01che ci sazia di più
01:06:02il problema di questa colazione
01:06:03fondamentalmente
01:06:04è che è troppo
01:06:06sbilanciata
01:06:06sui zuccheri
01:06:07cioè marmellate
01:06:08e zucchero
01:06:08i biscotti
01:06:09pieni di zucchero
01:06:09le fette biscottate
01:06:10saranno pieni di zucchero
01:06:11e lo yogurt
01:06:12di cui parla lui
01:06:13che non diciamo la marca
01:06:13ma lo sappiamo tutti
01:06:14è pieno di zucchero
01:06:15quindi il rischio
01:06:16di questa persona
01:06:17è che
01:06:18dopo
01:06:19verso le nove e mezza
01:06:20dieci
01:06:21ha di nuovo fame
01:06:22ha famissimo
01:06:22ma invece
01:06:23io e il professor Lombardi
01:06:25nella pausa
01:06:26ci domandavamo
01:06:27ma la brioche
01:06:28il professor Lombardi
01:06:30cosa diciamo
01:06:31della brioche
01:06:32guardi
01:06:32io sono
01:06:34un consumatore
01:06:35abituale
01:06:37la mia colazione
01:06:38è a base
01:06:38di caffè
01:06:39e brioche
01:06:40credo che sia
01:06:41un alimento
01:06:42accettabile
01:06:43non possiamo
01:06:45smontare
01:06:46tutte le abitudini
01:06:47facciamo una domanda
01:06:48al dottor Arena
01:06:49sul latte
01:06:49facciamogliela
01:06:51anche sulla brioche
01:06:51anche sulla brioche
01:06:52vediamo se ce la concede
01:06:54ma la brioche
01:06:54la possiamo
01:06:55ogni tanto
01:06:56si può mangiare
01:06:57si può mangiare
01:06:58il consiglio
01:06:59che do alle persone
01:07:00è questo
01:07:01scelte una brioche
01:07:02ovviamente
01:07:02artigianale
01:07:03fresca
01:07:04è fatta con il burro
01:07:05non prendete
01:07:06abbiamo parlato di
01:07:07prevenzione cardiovascolare
01:07:08non prendete
01:07:09brioche
01:07:09che non sanno
01:07:10di burro
01:07:11perché sono fatte
01:07:12con la margarina
01:07:14che è un grasso
01:07:15idrogenato
01:07:16che fa molto
01:07:18peggio del burro
01:07:19sulla salute cardiovascolare
01:07:20quindi
01:07:21io
01:07:21dico sempre
01:07:22io personalmente
01:07:23non mangio
01:07:24la brioche
01:07:24ma non perché
01:07:25non penso
01:07:26che si possa mangiare
01:07:27io penso che
01:07:28ogni tanto
01:07:28si possa mangiare
01:07:29in un'alimentazione
01:07:30equilibrata
01:07:31ma penso che
01:07:32rispetto alle mie colazioni
01:07:33io mangio veramente
01:07:34come tutti i miei pazienti
01:07:35tantissimo colazione
01:07:36e insegno i pazienti
01:07:38anche ai pazienti
01:07:39che non mangiavano
01:07:39da sempre
01:07:40colazione
01:07:41io personalmente
01:07:42se mangio una brioche
01:07:43dopo mezz'ora
01:07:44ho fame
01:07:45quindi tendo
01:07:46a non
01:07:46allora
01:07:48ci chiedono
01:07:49da casa
01:07:49buonasera
01:07:50sono in menopausa
01:07:51da poco tempo
01:07:52e chi li di troppo
01:07:52insorti
01:07:53come posso rimuoverli
01:07:54sono sempre stata
01:07:56normo peso
01:07:56grazie Carla
01:07:57questa è una condizione
01:07:59molto molto
01:08:01molto comune
01:08:01la letteratura scientifica
01:08:03lo dice
01:08:03i cambiamenti ormonali
01:08:05della menopausa
01:08:06portano
01:08:06a un incremento
01:08:07di peso
01:08:08all'incirca
01:08:10del 5
01:08:11anche 10%
01:08:12nei primi
01:08:132 o 3 anni
01:08:14quindi questa
01:08:15è una situazione
01:08:15molto
01:08:16molto comune
01:08:17la cosa che posso
01:08:18dire
01:08:19alla telespettatrice
01:08:21è di non fare
01:08:22il classico errore
01:08:23di cominciare
01:08:23a mangiare meno
01:08:24perché in questo caso
01:08:26diventa
01:08:28solo che frustrante
01:08:29e ricordiamoci
01:08:30che meno mangiamo
01:08:31del classico errore
01:08:32nelle diete
01:08:33meno il nostro
01:08:34metabolismo
01:08:35brucia
01:08:36e questa è la realtà
01:08:36e questo non vuol dire
01:08:37come dicono
01:08:38molti che bisogna
01:08:39mangiare spesso
01:08:40questa è una bufola
01:08:41in realtà mangiare spesso
01:08:42non aumenta il metabolismo
01:08:44anzi spesso fa anche
01:08:45di venire più fame
01:08:45ma la cosa importante
01:08:47è che questa
01:08:48telespettatrice
01:08:49non cominci a restringere
01:08:51troppo in modo drastico
01:08:52le calorie
01:08:52quindi deve farsi seguire
01:08:54da un professionista
01:08:55serio
01:08:55che non sia troppo
01:08:56restrittivo
01:08:57e che
01:08:58il consiglio che le do
01:08:59è anche
01:09:00che danno poche persone
01:09:02è anche di
01:09:03incominciare
01:09:04gradualmente
01:09:05a introdurre
01:09:06un pochino di attività
01:09:07fisica
01:09:08e io quello che dico
01:09:09sempre
01:09:09i 15-20 minuti
01:09:11al giorno
01:09:11che nessuno consiglia
01:09:12è perché tutti danno
01:09:13obiettivi troppo alti
01:09:15di fare un'ora di camminata
01:09:17ma 15-20 minuti al giorno
01:09:18sono fondamentali
01:09:19perché se io faccio
01:09:20due chilometri al giorno
01:09:22in un mese
01:09:23ho fatto più di una maratona
01:09:24è questo che le persone
01:09:26non percepiscono
01:09:28perché
01:09:28viviamo in una società
01:09:29del tutto niente
01:09:30o faccio un'ora
01:09:30o faccio zero
01:09:31ma cominciamo a fare
01:09:32un quarto d'ora
01:09:32e se ha la possibilità
01:09:34incrementare anche
01:09:36l'attività di forza
01:09:37perché la menopausa
01:09:38poi si associa
01:09:39anche a un calo
01:09:40della massa muscolare
01:09:41e anche a un rischio
01:09:42di osteoporosi maggiore
01:09:43e quindi è molto importante
01:09:44fare esercizi di forza
01:09:46anche con degli elastici
01:09:47non per forza in palestra
01:09:48ci chiedono quali cibi
01:09:49sono più importanti
01:09:50per controllare
01:09:51il proprio peso
01:09:51grazie mille
01:09:52Carlo da Padenge
01:09:53ce ne sono?
01:09:54allora ovviamente
01:09:55non ce ne sono
01:09:56nel senso che una persona
01:09:56potrebbe dimagrire
01:09:58magari possiamo aumentare
01:09:59l'uso delle verdure
01:10:00bravissima
01:10:01ma cotte al vapore
01:10:02alla griglia
01:10:03come le facciamo?
01:10:04questa è una bellissima domanda
01:10:05le verdure sono un alimento essenziale
01:10:08ovviamente
01:10:08come abbiamo sentito
01:10:10la telespettatrice prima
01:10:11non dobbiamo eccedere
01:10:12su alcuni tipi di verdure
01:10:14come ad esempio
01:10:14fibre insolubili
01:10:15che potrebbero darci problemi
01:10:17però le verdure
01:10:18sono un alimento fondamentale
01:10:19quindi rispondendo alla domanda
01:10:20sicuramente aumentare
01:10:21tanto le verdure
01:10:22che non vuol dire la frutta
01:10:23sono due cose diverse
01:10:24è molto importante
01:10:26aumentarle
01:10:27il metodo di cottura
01:10:28non è necessario
01:10:29farle al vapore
01:10:31anche perché spesso
01:10:32danno un po'
01:10:33una sensazione di tristezza
01:10:34possono essere fatte
01:10:36per esempio adesso
01:10:36noi vediamo la carota
01:10:37la carota è molto importante
01:10:38cuocerla nell'olio
01:10:39ad esempio
01:10:40perché se noi utilizziamo
01:10:42l'olio nel cuocere la carota
01:10:43liberiamo il beta carotene
01:10:44che è un antiossidante
01:10:45potentissimo
01:10:46quindi non passiamo l'idea
01:10:48ma come i miei pazienti
01:10:50lo sanno
01:10:50ho creato anche un libro
01:10:51su questo
01:10:52di ricette sane
01:10:54non passiamo l'idea
01:10:55che mangiare bene
01:10:56voglia dire
01:10:57mangiare in modo triste
01:10:58anzi
01:10:59mangiare bene
01:10:59vuol dire mangiare
01:11:00soprattutto con gusto
01:11:01e dirò di più
01:11:02riscoprendo il gusto
01:11:04di alcuni alimenti
01:11:06che purtroppo
01:11:06abbiamo perso
01:11:07perché il nostro gusto
01:11:08è troppo influenzato
01:11:10da tutti quegli alimenti
01:11:11processati
01:11:12ultra processati
01:11:13una cosa che mi dicono
01:11:13molti genitori
01:11:14ma mio figlio
01:11:15non mangia le verdure
01:11:16per forza
01:11:17continua a dargli
01:11:18prodotti processati
01:11:19ultra processati
01:11:20come fa a mangiare
01:11:21e a apprezzare
01:11:22le verdure
01:11:23se il suo gusto
01:11:24è allenato
01:11:25a percepire
01:11:26botte di zucchero
01:11:27botte di sale
01:11:28botte di grassi
01:11:29dal quale nella natura
01:11:30fondamentalmente
01:11:31non ci sono
01:11:31assolutamente
01:11:32invece
01:11:33una domanda
01:11:35a entrambi
01:11:36voi due
01:11:36professor Lombardi
01:11:37e poi dottoressa Modesti
01:11:38insomma
01:11:40quando non funzionano
01:11:41le diete
01:11:42mi sento giù
01:11:43di morale
01:11:44la soluzione
01:11:45può essere
01:11:45il medicinale
01:11:47non facciamo nomi
01:11:48perché non possiamo
01:11:48farli
01:11:49però i medicinali
01:11:50che vanno a ruba
01:11:51e che
01:11:52chi soffre di diabete
01:11:53non trova più
01:11:54so che la dottoressa
01:11:56Modesti
01:11:57mi diceva
01:11:57che addirittura
01:11:57le chiedono
01:11:58di prescriverli
01:11:59professor Lombardi
01:12:00negli ultimi anni
01:12:01esplosa
01:12:04la possibilità
01:12:05di utilizzare
01:12:06dei farmaci
01:12:07specifici
01:12:08per il caso
01:12:09per il calo
01:12:10polterale
01:12:11per il caso
01:12:11del peso corporeo
01:12:12ma hanno fatto
01:12:13alcuna distinzione
01:12:14questi farmaci
01:12:15sono nati
01:12:16e sono stati scoperti
01:12:17per il controllo
01:12:18della glicemia
01:12:20nei pazienti
01:12:20diabetici
01:12:21si è osservato
01:12:22che funzionano
01:12:23come farmaci
01:12:24nella riduzione
01:12:25della glicemia
01:12:26e contestualmente
01:12:27causano
01:12:28una significativa
01:12:29riduzione
01:12:30del peso corporeo
01:12:31per cui
01:12:32oggi
01:12:32sono prescrivibili
01:12:34e sono
01:12:35utilizzabili
01:12:36anche nei pazienti
01:12:37obesi
01:12:38più recentemente
01:12:39è stato dimostrato
01:12:40che nei pazienti
01:12:42obesi
01:12:42e diabetici
01:12:43questi farmaci
01:12:44riducono in modo
01:12:45molto significativo
01:12:46anche gli eventi
01:12:47cardiovascolari
01:12:48l'infarto
01:12:49lo scompenso cardiaco
01:12:51e sembra che abbiano
01:12:52anche una protezione
01:12:53renale
01:12:54quindi sono farmaci
01:12:55che sono molto importanti
01:12:57ed estremamente efficaci
01:12:59agiscono a livello
01:13:00cerebrale
01:13:01riducendo il senso
01:13:02della fame
01:13:03agiscono a livello
01:13:04gastrico
01:13:05rallentando
01:13:06lo svuotamento
01:13:07gastrico
01:13:08e quindi aumentando
01:13:09il senso di sazietà
01:13:10ma agiscono anche
01:13:11a livello cardiaco
01:13:12e vascolare
01:13:13che per questo
01:13:14hanno un effetto
01:13:15certamente
01:13:16protettivo
01:13:17in termini di riduzione
01:13:18di eventi
01:13:19cardiovascolari
01:13:20detto questo
01:13:21non sono farmaci
01:13:22da banco
01:13:22è un gravissimo
01:13:24errore
01:13:25che ci sia
01:13:26una libertà
01:13:29di vendita
01:13:31ma anche
01:13:32di acquistabilità
01:13:34di questi farmaci
01:13:35perché vanno
01:13:36somministrati
01:13:37sotto stretto
01:13:38controllo medico
01:13:39e soprattutto
01:13:41ha detto
01:13:41molto bene
01:13:42prima
01:13:43la dottoressa
01:13:44la nostra collega
01:13:46stasera
01:13:47che l'obesità
01:13:48non è solo
01:13:49un fatto estetico
01:13:50quindi quando
01:13:51noi
01:13:51decidiamo
01:13:53noi medici
01:13:54che un paziente
01:13:54deve fare un trattamento
01:13:56per l'obesità
01:13:57è un trattamento
01:13:58per curare
01:13:58una patologia
01:13:59e questa patologia
01:14:01va curata
01:14:01sotto strettissima
01:14:03sorveglianza
01:14:03da parte del medico
01:14:05perché anche
01:14:05questi farmaci
01:14:06come tanti altri
01:14:07hanno degli effetti
01:14:08collaterali
01:14:09e vanno monitorati
01:14:10durante il periodo
01:14:12dell'assunzione
01:14:13quindi le chiedono
01:14:14di fare ricette
01:14:15tantissimo
01:14:16e lei cosa risponde?
01:14:18allora
01:14:19non sempre
01:14:20la mia risposta
01:14:21piace
01:14:21nel senso che
01:14:23gli effetti benefici
01:14:25sono innegabili
01:14:26gli studi
01:14:27lo dimostrano
01:14:28ma il rischio
01:14:29a mio parere
01:14:30è che
01:14:31vengano
01:14:32prescritti
01:14:32ed utilizzati
01:14:33poi con troppa
01:14:34leggerezza
01:14:35le linee guida
01:14:36dicono che
01:14:36comunque
01:14:37il primo
01:14:38intervento
01:14:40per l'obesità
01:14:41debba essere
01:14:41l'intervento
01:14:42sugli stili di vita
01:14:43e spesso
01:14:45la dieta
01:14:46non riesce
01:14:47la dieta
01:14:47non funziona
01:14:48è un po'
01:14:51un paracadute
01:14:53che si apre
01:14:53troppo presto
01:14:54perché magari
01:14:55la dieta
01:14:55che si è cercata
01:14:56non era
01:14:57una dieta
01:14:58corretta
01:14:58quindi io spingo
01:14:59molto
01:15:00sulla correzione
01:15:02degli stili di vita
01:15:02anche perché
01:15:03lancio una provocazione
01:15:05ci si può fare
01:15:06la puntura
01:15:07o prendere la pastiglia
01:15:08però
01:15:09c'è anche un detto
01:15:10che dice
01:15:11noi siamo
01:15:12quello che mangiamo
01:15:13e quindi
01:15:13se mangiamo
01:15:14cibi ultraprocessati
01:15:16cibi spazzatura
01:15:17non è che ci sia
01:15:18comunque un po'
01:15:19di spazzatura
01:15:20nel nostro corpo
01:15:21assolutamente
01:15:22velocemente
01:15:23manca poco
01:15:23mangiare a pranzo
01:15:25ci chiedono
01:15:25uova soda
01:15:26insalata
01:15:26per più giorni
01:15:27è giusto
01:15:27Maria Luisa
01:15:28facci complimenti
01:15:29a tutti
01:15:29per essere veramente
01:15:30chiara
01:15:31nell'esporre
01:15:31gli argomenti
01:15:32grazie
01:15:32sicuramente
01:15:33è un pranzo
01:15:34troppo
01:15:34troppo sbilanciato
01:15:36e troppo povero
01:15:37ma l'insalata?
01:15:39l'insalata
01:15:39non gonfia?
01:15:41è un bellissimo tema
01:15:42perché io
01:15:43tendo a sconsigliarla
01:15:44soprattutto
01:15:44a chi ha problemi
01:15:45di gastrite
01:15:46reflusso
01:15:47perché è una fibra
01:15:48molto difficile
01:15:49da digerire
01:15:49però sicuramente
01:15:50un pranzo del genere
01:15:51porta la signora
01:15:53ad avere
01:15:53alle 5 e mezza
01:15:546 una fame
01:15:55da lupi
01:15:55allora
01:15:56abbiamo pochi secondi
01:15:57ma voglio fare
01:15:58questa domanda
01:15:58è vero che bisogna
01:16:00ridurre la carne rossa
01:16:02ogni settimana
01:16:03per prediligere
01:16:04quella bianca?
01:16:06è un bellissimo tema
01:16:06sicuramente
01:16:07bisogna eliminare
01:16:09gli insaccati
01:16:10perché sono dei cancerogeni
01:16:11certi
01:16:12e bisogna puntare
01:16:13molto più
01:16:14sulle proteine vegetali
01:16:15quindi i legumi
01:16:16la carne rossa
01:16:18è un probabile
01:16:18cancerogeno
01:16:19ma soprattutto
01:16:20il metodo di cottura
01:16:21che noi utilizziamo
01:16:22quindi se noi facciamo
01:16:23un petto di pollo
01:16:24alla piastra
01:16:24fondamentalmente
01:16:25abbiamo lo stesso rischio
01:16:26che abbiamo
01:16:28mangiando
01:16:29fondamentalmente
01:16:30la carne rossa
01:16:30proprio perché
01:16:31è anche il metodo
01:16:31di cottura
01:16:32ci tengo molto a dire
01:16:33sulla carne bianca
01:16:35il pollo
01:16:35che viene spacciato
01:16:36sempre come
01:16:37la carne migliore
01:16:38più dietetica
01:16:39eccetera
01:16:40eccetera
01:16:40di notare sempre
01:16:41quando andiamo a comprare
01:16:42la carne di pollo
01:16:43se ci sono
01:16:45queste striature bianche
01:16:46che vengono
01:16:47denominate
01:16:48white stripping
01:16:49che sono fondamentalmente
01:16:51causate
01:16:51dalle allevamenti intensivi
01:16:53che vanno evitate
01:16:53grazie mille per essere
01:16:55stati con me
01:16:56anzi con tutti noi
01:16:58grazie al pubblico
01:16:59che ci segue
01:17:00sempre da casa
01:17:01grazie mille
01:17:02alla squadra
01:17:03che non vedete
01:17:04quindi regia
01:17:05Fabio Forgiano
01:17:06Massimo Grandi
01:17:07Andrea Berettera
01:17:07e Ruggero Tavelli
01:17:09io vi auguro
01:17:10una buona serata
01:17:11vi ricordo
01:17:12l'appuntamento
01:17:12per mercoledì prossimo
01:17:14parleremo
01:17:15di fibromialgia
01:17:16e non mi resta
01:17:19che augurarvi
01:17:19una buona serata
01:17:20ma soprattutto
01:17:21una buona Pasqua
01:17:23a tutti voi
01:17:23domani
01:17:24sull'app
01:17:25del giornale di Brescia
01:17:26potrete rivedere
01:17:27questa puntata
01:17:29buonanotte a tutti
01:17:31arrivederci
01:17:32grazie
01:17:32grazie mille
01:17:53grazie a tutti
01:17:57grazie a tutti

Consigliato