Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 giorni fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le tecniche misurate dei professionisti fanno riemergere il segno che un Camuno tra 13.000 e 10.000 anni fa incise sull'arenaria della Valle Camonica.
00:10Proseguono infatti i lavori nei parchi archeologici del sito UNESCO da parte della Fondazione Valle dei Segni con il contributo alla partecipazione degli enti comprensoriali e dei comuni del territorio,
00:20con la collaborazione della soprintendenza archeologica e il sostegno di Regione Lombardia.
00:25C'è soddisfazione tra gli addetti e i lavori soprattutto per questa rinnovata unità di intenti.
00:31Era ora soprattutto perché attraverso questo progetto riusciremo ad arrivare alla definizione anche di un memorandum,
00:39di una trazza, di una modalità di intervenire sull'arte rupestre, sulla sua conservazione, ma anche sull'ambiente che accoglie l'arte rupestre che è fondamentale.
00:49Archeologi e restauratori seguiti dalla soprintendenza per gli aspetti più delicati di tutela delle superfici,
00:55tecnici forestali e manutentori con la consulenza del Parco Adamello stanno operando insieme per il miglior risultato possibile.
01:02La sfida importante sarà quella di riuscire poi a mantenere nel tempo gli standard di qualità, di presentazione dei parchi e di conservazione del patrimonio di rocce incise,
01:15che è la vera realtà intorno alla quale costruire tutte le altre azioni.
01:20Alla Fondazione Valle dei Segni, promotrice degli interventi, spetterà il compito di chiedere ai canali istituzionali
01:27continuità nel supporto economico anche per i prossimi anni.
01:31È un intervento che poi sarà attenzionato in futuro anche per la manutenzione stessa dei siti.
01:36È un valore aggiunto intorno alle rocce ma va gestito e necessita anche di risorse.
01:42Grazie.