DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura
00:30Punto di rottura
01:00Punto di rottura
01:29Punto di rottura
01:59Punto di rottura
02:29Punto di rottura
02:59Punto di rottura
03:00Punto di rottura
03:01Punto di rottura
03:02Punto di rottura
03:03Punto di rottura
03:04Punto di rottura
03:05Punto di rottura
03:06Punto di rottura
03:07Punto di rottura
03:08Punto di rottura
03:09Punto di rottura
03:10Punto di rottura
03:11Punto di rottura
03:12Punto di rottura
03:13Punto di rottura
03:14Punto di rottura
03:15Punto di rottura
03:16Punto di rottura
03:17Punto di rottura
03:18anche una forma di conoscenza personale lo vedremo poi oggi assolutamente sì questo perché vi anticipo
03:27questa cosa sia con la redazione o io che spesso e volentieri queste cose le faccio personalmente
03:32faccio squillare il telefono ai nostri ospiti e ieri quando ho chiamato il dottore lo psicoterapeuta
03:39l'ho sentito davvero molto entusiasta nel momento in cui ho aperto discorso sogni e quindi credo di
03:46aver scelto veramente e sono sicuro di questo l'ospite giusto ma adesso partiamo dalla bc visto
03:54che parliamo di sogni cerchiamo un po di capire innanzitutto che cos'è un sogno dottore
03:59allora in campo psicoterapeutico in campo analitico il sogno è la rappresentazione di un qualcosa che
04:12noi abbiamo nell'inconscio e quindi prevede appunto la consapevolezza che non esiste semplicemente una
04:19realtà razionale ma che dentro di noi nella nostra dimensione interiore abbiamo una parte che a noi
04:26stessi sconosciuta questa parte che hanno stessi sconosciuta emerge come attraverso anche i suoni
04:32quindi i sogni sono come dei raggi che portano alla luce un qualcosa che è rimasto sotto e nel
04:39nostro inconscio ovviamente l'inconscio è un inconscio individuale ma anche un inconscio collettivo
04:45quindi tutti noi abbiamo degli elementi che ci accomunano ed è per questo anche che andiamo
04:51a sognare spesso avere anche dei sogni simili tuttavia ecco il sogno è comunque come un abito quindi il nostro
05:00inconscio poi come un abile sarto crea sulla nostra vita delle delle comunicazioni e queste
05:10comunicazioni ci permettono di di crescere di avere una consapevolezza maggiore teniamo presente che
05:17l'idea di inconscio nasce nel 1900 con freud freud ha come aspetto peculiare della sua della sua
05:27dottrina della sua filosofia l'inserimento appunto di una parte a noi sconosciuta come una nave che va
05:34come una barca ma noi e sotto c'è tutta l'acqua il mare l'oceano noi però non siamo a conoscenza di
05:41quello che c'è che c'è qui sotto e qui sotto abbiamo parti bellissime ma abbiamo anche parti oscure a parti
05:47che ci fanno paura e quindi questo questo è molto interessante no quindi noi abbiamo questo contatto è una
05:55cosa pazzesca ve l'avevo detto che sarebbe stata una puntata meravigliosa da salvare da mandare anche
06:01più di una volta questa puntata guarda la metteremo nei best allora ancora prima di finirla colivasone
06:07ha detto una cosa interessante spesso io adesso cerco di utilizzare almeno io mi permetto di fare questa
06:15cosa dei termini molto semplici ok noi e lo dico anche agli amici che sono a casa quante volte vi è
06:22capitato di andare a dormire con un pensiero ok e poi automaticamente sognare quella cosa durante
06:30la notte o comunque avere dei pensieri che ci turbano magari passiamo delle giornate particolari
06:38abbiamo degli eventi particolari o vediamo una persona per l'ultimo come per ultimo prima di andare
06:44a dormire poi la sogniamo le dico questo perché vi racconto questa aneddoto molto veloce da qui sono
06:49partito anche l'altro giorno per sviluppare poi l'argomento sogno io qualche giorno fa sono stato
06:55con mia nipote quindi le racconto questa cosa sono stato con mia nipote abbiamo giocato ed altro la
07:01stessa sera la stessa notte io ho sognato mia nipote e ho sognato mia nipote che si era persa nella
07:11folla praticamente io ce l'avevo mano nella mano e c'era una specie di manifestazione c'era una polizia
07:16la polizia davanti a me e c'era una staccionata la mamma quindi mia sorella era praticamente dall'altra
07:22parte di questa staccionata al poliziotto faccio guarda mi scusi dovrei arrivare dall'altra parte
07:28che c'è la mamma della piccola e gli faccio dovrei andare dall'altra parte con mia nipote nel momento
07:34in cui dico mia nipote mi accorgo di non avere più mia nipote qua quindi ho perso mia nipote nella
07:40folla mi sono girato e l'ho vista tipo a 5 6 metri al che sono andato subito a riprendere
07:46la poverina piangeva e poi si è calmata e mi sono svegliato però io ho sognato mia nipote
07:51perché secondo me sono stato con lei ci ho giocato ed altro sono stato con lei lo stesso giorno nel
07:58pomeriggio quindi intendo a volte noi siamo per esempio con una persona a noi cara e poi magari
08:05sogniamo qualcosa di traumatico per me è stato un trauma perdere mia nipote e sono sono andato a
08:11cercare anche un po i significati no perdere magari persone nella folla avere l'ansia paura ste cose
08:17quindi un po mi ci sono perso però le dico la verità è successa sta cosa io credo che molte persone
08:22sognano cose che poi magari vivono nel pomeriggio o vivono un giorno prima due giorni prima o hanno
08:28già vissuto o sbaglio ah sì allora direi che il il sogno è molto bello e dobbiamo aprire come come base il
08:40fatto che ma ciò che noi andiamo a sognare non è proprio estremamente correlato con in maniera né in
08:49maniera perfettamente definita poiché ha il il nostro sogno va a simboleggiare un qualcosa quindi il fatto ad esempio
08:57che tu hai sognato tua nipote tutto quello che hai ben descritto è da considerarsi comunque come un
09:05qualcosa che va a inserirsi nella tua vita in questo momento quindi adesso ovviamente il sogno è nel campo
09:12analitico in psicoterapia una cosa che emerge quando inizia una psicoterapia poi emerge qui stiamo
09:16giocando un pochino però se dovessi dare un'interpretazione direi che c'è tutto un elemento legato al perdere
09:23qualcosa in questa fase della vita no quindi magari si cresce legato anche il tema della paternità legato
09:30al tema a talvolta anche della morte che emerge perché l'aspetto da tenere in considerazione è che
09:38il nostro sistema è il sistema che sta in equilibrio ha delle difese psichiche quindi delle sentinelle che
09:44quando c'è qualche pericolo diciamo così nascondono il pericolo nella nell'inconscio quindi l'inconscio è
09:51tutta questa parte nascosta e tenuta nascosta da queste difese perché nel momento in cui emerge la
09:57paura il trauma o comunque qualcosa di difficoltoso il sistema va in disequilibrio io vado un pochettino
10:04in crisi quindi c'è un simbolo che si collega alla nostra realtà quotidiana alla fase della vita che
10:10stiamo vivendo e una comunicazione quindi il sogno che tu hai fatto ti sta comunicando qualcosa
10:16ok ok ok ok ok ok questo ovviamente è diretto anche a tutte le persone che sono a casa in questo momento
10:24che magari hanno fatto dei sogni ricorrenti a questo perché è veramente dottore ci sono dei sogni ricorrenti
10:31cioè quali sono i sogni ricorrenti secondo me sono questo quindi sognare di perdere qualcuno nella
10:38folla sognare di cadere quante volte avete sognato di di cadere quante volte avete sognato di volare
10:46oppure la morte di una persona di una persona cara quindi tra poco se è d'accordo vorrei proprio parlare
10:52dei sogni ricorrenti quelli che un po come diceva prima lei ecco per quale motivo ha già dato una buona
10:58spiegazione sogniamo magari tutti le stesse cose ok perché il suo ben conscio abbiamo tutto cioè io già mi sto
11:06perdendo in questo mondo dei sogni perché è una cosa che secondo me è pazzesca e poi serve anche
11:12alle amici che sono a casa allora facciamo così ci fermiamo un secondo ce ne andiamo in pubblicità
11:17torniamo tra pochissimo continuiamo a sviluppare la questione sogni sogni ricorrenti se volete descrivere
11:25il vostro sogno ovviamente non sono un mago non sono un dottore però magari posso chiedere sia al dottore
11:32in questo momento lo psicoterapeuta è dall'altra parte o anche ad altri amici o ci possiamo aiutare
11:38posso cercare di capire un po' o interpretare il vostro sogno se vi va di descrivermelo utilizzate
11:44questo numero di whatsapp non si sa mai magari esce qualcosa di interessante che può anche un po'
11:50cambiarvi la giornata o vi può fare anche riflettere perché i sogni a volte ci fanno anche riflettere
11:56e questo è poco mai sicuro andiamo in pubblicità torniamo subito non vi appisolate perché se no poi
12:02sognate punto di rottura e la cosa non va bene perché lo dovete vedere a tra poco
12:07punto di rottura l'informazione che spacca con rush
12:12torniamo in studio per questa seconda parte di punto di rottura sogni strani ne abbiamo e sappiamo come
12:21interpretarli oggi ci stiamo un po' giocando lo stiamo facendo con il nostro ospite tra poco ci
12:27torniamo ma voglio prima ricordare ovviamente a chi sta facendo zapping dare una mano per non far
12:34perdere il filo del discorso abbiamo deciso proprio di parlare di sogni strani vi facciamo vedere anche
12:40la copertina che abbiamo creato uno stralcio di giornale che facciamo sempre a cura della nostra
12:46redazione e abbiamo creato proprio questa copertina chiedo alla regia di mostrarvela
12:51eccola qua e abbiamo scelto come vedete dietro un'immagine che racconta proprio il sogno quanti
12:58di voi hanno questo simbolo all'interno di casa un simbolo che cattura i sogni e devo dire che per
13:05chi crede o meno è un simbolo che segna molto proprio il rapporto tra l'essere umano e il sogno abbiamo
13:14cercato di capire perché sogniamo abbiamo cercato di capire che cos'è un sogno e chiedo alla regia di
13:21tornare in collegamento con il nostro ospite per cercare di capire ancora di più quale potrebbero
13:28essere però i sogni ricorrenti e ringrazio ancora nuovamente lo psicoterapeuta per aver accettato il
13:36nostro invito come al solito grazie davvero perché ci infiliamo nella vita lavorativa delle persone e lo
13:44facciamo dottore allora ora quale sono i sogni ricorrenti vogliamo soffermarci un secondo su questa
13:53cosa quale potrebbero essere i sogni ricorrenti secondo lei ai sogni ricorrenti sono ai sogni che
14:01si correlano alle paure che hanno un po tutte le persone e quindi sono la paura una paura che noi
14:08tutti abbiamo è la paura di perdere il controllo quando moriamo c'è la totale perdita del controllo
14:13una paura ad esempio un sogno molto tipico è il rivivere il giorno della maturità ad esempio no anche
14:24perché lì fa parte proprio di un rituale al passaggio dall'adolescenza a poi l'adultità e quindi si muove
14:29tutta una serie di elementi gli elementi inconsci che poi vengono riproposti nel sogno a quando si
14:37inizia ad esempio una terapia ma spesso le persone a iniziano proprio a sognare ed è come se da da una
14:46componente un po arida il sogno portasse un po di ricchezza di colori no santo exuperi diceva il bello
14:53di un deserto nel piccolo principe perché primo dopo troveremo un pozzo e quindi i sogni sono come questi
14:59posti ci portano ci portano lì contattiamo tutte le nostre paure anche i traumi che abbiamo
15:03vissuto e quindi abbiamo paura di perdere il controllo abbiamo paura di affrontare tutta una
15:10serie di sfide della vita e questo questo ci accomuna c'è comune in un inconscio che definito
15:15appunto collettivo tuttavia le chiedo sta cosa che spesso noi sogniamo magari di un sogno secondo me
15:24molto comune di cadere di essere inseguiti da qualcuno questo è un sogno che io poi curioso più
15:31che mai ho già indagato chiesto anche all'interno del del nostro network della tv e della radio e spesso
15:38le dico che la maggior parte delle persone che ha risposto a questa domanda ha risposto in maniera
15:42positiva sì hanno sognato più di una persona che ho intervistato telecamera spente mi ha confermato di
15:49aver sognato persone che rincorrono persone che scappano persone che cadono hanno avuto la sensazione
15:57di cadere nel vuoto cioè questa è uno dei sogni credo ricorrenti ah sì sì è proprio la la mancanza
16:06sostanzialmente di radici quindi il fatto di a perdere completamente il controllo e di essere in quale emerge
16:14la vulnerabilità della vita quindi il non avere le armi a disposizione per poter per poter fronteggiare
16:21e questo determina è determinato anche dal fatto che abbiamo una scarsa conoscenza del nostro del
16:26nostro inconscio quindi siamo molto orientati alla realtà esterna ma poco consci di noi stessi e poco
16:33consci delle nostre paure le paure invece devono devono poter emergere in modo tale da poter essere
16:38affrontate e rascia un bel aneddoto nel senso che il nostro inconscio è irrazionale e poiché
16:48irrazionale comunque risponde ad altri leggi e per per conoscere bene il nostro inconscio dobbiamo
16:54conoscere la mitologia alle religioni e il mito per eccellenza definito da joseph campbell è questo
17:01l'eroe nel castello esce dal costello entra nella foresta incontra il drago uccide il drago libera la
17:10principessa e rientra nel castello quindi il passaggio cruciale di determinati sogni non può
17:15affrontare il drago no quindi a tema è capitato di affrontare il drago perché la maggior parte delle
17:20persone rimangono nella comfort zone ma determinati sogni che ci vogliono far uscire vogliono farci
17:26evolvere e a un certo punto incontriamo anche questo questo drago e quindi l'obiettivo è affrontare
17:32il drago per poi poter riuscire a liberare la principessa e vivere una vita realizzata quindi
17:37superare le nostre paure che ci portano tutti questi sogni ricorrenti allora devo dire che è una
17:44cosa che incuriosisce parecchio anche questo racconto adesso come l'abbiamo sviluppato io credo che molte
17:51persone che sono a casa in questo momento si ritrovino in queste parole le vorrei fare anche
17:56un'altra domanda e ringrazio la regia che ci ha un po pre anticipato questa cosa succede anche che
18:02facciamo sempre lo stesso sogno cioè sogniamo la stessa cosa e questa è una cosa super ricorrente più
18:11di una volta o a volte ci sono persone e sicuramente lei facendo questo lavoro avrà ascoltato pazienti che
18:19le avranno detto dottore io faccio sempre lo stesso sogno da molti anni è possibile anche questa
18:26cosa e c'è una spiegazione a questo volendo trovarne una magari per aiutare ovviamente non
18:34stiamo facendo una terapia lo dico a tutte le persone che sono a casa ci mancherebbe è un modo
18:39per giocare un pochino insieme trovare delle risposte c'è un perché sì perché sostanzialmente non
18:47evolviamo quindi il nostro inconscio ci porta sempre le stesse immagini le stesse dinamiche
18:52perché vuole che affrontiamo quel determinato problema e si dice che il nostro inconscio è
18:58intelligente quindi ci porta tutta una serie di elementi perché ci sta dicendo guarda devi
19:03affrontare questa paura devi integrare questo trauma devi elaborare questo passaggio se noi
19:10non facciamo questo passaggio in realtà rimaniamo fermi e quindi non c'è un'evoluzione e quindi in
19:17in modalità diverse ma viene riproposto sempre lo stesso lo stesso meccanismo chiaro quindi
19:22uccidere il drago non superare quel trauma vuol dire comunque non sei arrivato ad uccidere il drago
19:32non sei tornato nel castello esatto esatto esatto e quindi nel momento in cui ci siamo sentiamo
19:38magari anche un po' irrealizzati magari abbiamo tante cose a livello pratico ma ci manca la gioia di
19:44vivere la fantasia la creatività allora il nostro inconscio ci spinge prova ci manda tutta una serie
19:53di segnali sta a noi avere la capacità di coglierli assolutamente chiaro e un bel esercizio anche
19:59disegnare i disegni che fa i disegnare i sogni che facciamo di notte c'è fellini lo faceva i suoi
20:05film sono onirici e c'è il libro dei disegni dei sogni di fellini che è bellissimo e poi ci riporta in
20:11questa dimensione onirica pazzesco e quindi ci si ritrova allora io ovviamente non ho molto tempo
20:20quindi cerco di fare le più domande possibile c'è un altro quesito che vorrei porle e riguarda i
20:26sogni premonitori perché succede tantissime volte non so se a voi a casa è capitata sta cosa a me sì
20:32lo sapete che sono molto vero e reale a volte questa trasmissione è anche sporca anche come le mie
20:38trasmissioni radiofoniche ma proprio perché non ho paura degli errori io voglio il risultato e
20:44succede spesso e volentieri che sogniamo cose che poi accadono oppure per esempio sogniamo non
20:51lo so un parente che sta male e magari sogniamo qualcosa oppure noi quello curiamo o che noi
20:57troviamo nel sogno curiamo il nostro che ne so il nostro miglior amico la nostra amata il nostro
21:02parente anche queste cose succedono i sogni premonitori accadono spesso dottore no? Ah sì sì
21:08c'è un bel aneddoto nella nella storia della psicoanalisi dopo Freud abbiamo Jung che era
21:14stato un discepolo di Freud e si è concentrato sul tema dei sogni e lui interpretando il sogno di un
21:21altro analista che aveva come hobby l'alpinismo il sogno era consisteva nell'andare nel fare una
21:29scalata e nel fare un passo eccessivo e di cadere aveva già interpretato che quello era un sogno
21:35premonitore in realtà poi è successo proprio che che questo fatto è accaduto perché l'analista che
21:41ha fatto il sogno durante durante una gita è accaduto facendosi anche molto male appunto perché il nostro
21:48inconscio comunque è maestro ci dà tutta una serie di indicazioni anche relativamente al futuro e sta a noi
21:57ricogliere un po' un po' tutti questi aspetti ovviamente viene a mancare la dimensione spazio
22:01temporale nel sogno no? Quindi noi siamo in una in un eterno in un eterno presente nel mondo greco ad
22:07esempio nei sanatori dove c'era il dio Asclepio il malato veniva portato a dormire sotto la statua
22:15del dio di notte riceveva il dio che attraverso il sogno gli dava delle immagini il giorno successivo
22:22la persona parlava con i sacerdoti e il sogno era l'elemento cruciale della cura della persona e
22:29quindi il sogno premonitore e il sogno è comunque in qualcosa che ci indica la strada che ci dà una
22:36una spinta ed è sta a noi cogliere tutti questi segnali e e farci anche un po' guidare senza essere a
22:44troppo razionali è questo che dicevo vanno interpretati i sogni vanno interpretati non
22:49bisogna spaventarsi del del sogno perché a volte no magari si sognano anche cose brutte e si pensa
22:55chissà cosa quindi non è detto che le cose brutte siano per forza brutte potrebbero essere belle non
23:01è detto che le cose belle siano belle al contrario potrebbero essere brutte vanno veramente interpretati
23:06secondo me anche in base alla vita che stiamo vivendo in quel momento ai vari stimoli che a volte non
23:13colliamo noi durante la giornata ma il nostro subconscio si il nostro inconscio prende tutti questi stimoli
23:19magari noi siamo talmente distratti che non li colliamo e poi nel momento in cui siamo nella nostra fase
23:25andiamo a sognare ho gli ultimi 50 secondi le volevo chiedere solo una cosa vado proprio diretto
23:31e le chiedo sì o no se è possibile o non è possibile ci sono anche persone che non sognano quindi a questa
23:38domanda rispondono io non sogno è una cosa possibile perché secondo lei non se lo ricordano
23:43non se lo ricordano e quindi hanno delle barriere per le quali il sogno poi non risulta poi ricordato
23:51il sogno poi si dissolve durante la giornata e quindi sarebbe importante scriverlo al primo mattino
23:57io delle persone che di notte registrano il sogno quindi con la voce tutta sonnata per tenerlo ben presente
24:03perché poi è un elemento in chiave terapeutico importante
24:07è una cosa pazzesca davvero allora io approfitto ovviamente per salutarla in questo modo perché dobbiamo chiudere
24:16ma spero di rivedere la prestizione e vorrò approfondire questo discorso perché mi stanno venendo un po' delle idee
24:21e secondo me potrebbe essere la persona giusta quindi le farò squillare sicuramente il telefono o da parte mia o dalla parte della redazione
24:29grazie davvero a Collivasono grazie per essere stato con Collivasono
24:32grazie a voi buona giornata e buoni sogni a tutti
24:34grazie davvero torniamo in studio ringraziamo tutti l'appuntamento con noi torna domani stesso orario alle ore 12 con Punto di Rottura ovviamente su Radio Roma News
24:45mi raccomando sognate e fatelo questo esercizio scrivetevi il sogno a domani
24:51punto di rottura l'informazione che spacca con Rush