Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
Dopo mesi di lavori, è stato finalmente riaperto il parcheggio di scambio di piazzale dei Partigiani, nei pressi della stazione Ostiense. La struttura, gestita da Atac, era rimasta chiusa per consentire l’adeguamento degli impianti elettrici e antincendio, oltre al ripristino della parete compartimentale danneggiata tra i settori A e B, dove si erano verificate infiltrazioni. Il parcheggio, che si sviluppa su due livelli interrati e una superficie esterna, può ora ospitare 403 automobili, con 12 stalli dedicati ai disabili, e 32 motocicli. La riqualificazione rientra in un piano più ampio di rilancio del nodo Ostiense, che nel 2024 ha già visto la riapertura del passaggio pedonale tra la metro Piramide, la linea Metromare e la stazione ferroviaria Ostiense. L’obiettivo è migliorare l’interconnessione tra mezzi pubblici e mobilità privata, incentivando un uso più efficiente del trasporto urbano. Il parcheggio è considerato un nodo strategico per l’utenza della Roma-Lido e delle linee metro B e B1, offrendo un punto d’appoggio utile a chi si sposta quotidianamente da e verso il centro città.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dopo mesi di lavori è stato finalmente riaperto il parcheggio di scambio di
00:03piazzale dei partigiani nei pressi della stazione Ostiense, la struttura
00:07gestita da ATA che era rimasta chiusa per consentire l'adeguamento degli
00:11impianti elettrici antincendio oltre al ripristino della parete compartimentale
00:15danneggiata tra i settori A e B dove si erano verificate infiltrazioni. Il
00:20parcheggio che si sviluppa su due livelli interrati e una superficie esterna
00:24può ospitare 403 automobili con 12 stalli dedicati ai disabili e 32
00:29ai motocicli. La riqualificazione rientra in un piano più ampio di rilancio del
00:34nodo Ostiense che nel 2024 ha già visto la riapertura del passaggio pedonale tra
00:39la metro piramide, la linea metro mare e la stazione ferroviaria Ostiense.
00:44L'obiettivo è migliorare l'interconnessione tra mezzi pubblici e
00:47mobilità privata incentivando un uso più efficiente del trasporto urbano. Il
00:52parcheggio è considerato un nodo strategico per l'utenza della Roma Lido e
00:56delle linee metro B e B1 offrendo un punto d'appoggio utile a chi si
00:59sposta quotidianamente da e verso il centro città.

Consigliato