I Libri di Alice (Seconda Stagione)
Dopo il successo dei 30 Episodi e delle 30 Recensioni pubblicate nel 2024, torna il Book Club di DG Network dedicato al mondo dei Libri.
Recensioni senza filtri né censure. Best Seller, Classici ma anche Novità e Autori Indipendenti, il meglio dell’Editoria Italiana ed Internazionale.
In questo Episodio: I MIEI GIORNI ALLA LIBRERIA DELLA FELICITÀ di Cali Keys
Ascolta il Podcast de “I Libri di Alice” su www.dgnetwork.it o Leggi le Recensioni sul Magazine dg85.it
Dopo il successo dei 30 Episodi e delle 30 Recensioni pubblicate nel 2024, torna il Book Club di DG Network dedicato al mondo dei Libri.
Recensioni senza filtri né censure. Best Seller, Classici ma anche Novità e Autori Indipendenti, il meglio dell’Editoria Italiana ed Internazionale.
In questo Episodio: I MIEI GIORNI ALLA LIBRERIA DELLA FELICITÀ di Cali Keys
Ascolta il Podcast de “I Libri di Alice” su www.dgnetwork.it o Leggi le Recensioni sul Magazine dg85.it
Categoria
📚
ApprendimentoTrascrizione
00:00I miei giorni alla libreria della felicità di Kali Keys. Kali Keys ha lavorato per anni nella
00:06pubblicazione e nel 2017 finalmente realizza il suo sogno di diventare una scrittrice. Esce nel
00:122023 con I miei giorni alla libreria della felicità edito da Newton Compton Editori. Siamo
00:18a Parigi in Francia, la nostra protagonista è Lucie, una giovane donna che in questo momento
00:23però si trova in un momento molto buio, è una scrittrice, una lettrice accanita e un'educatrice,
00:28infatti aiuta gli altri nella ricerca di un impiego e nella scoperta delle proprie
00:32passioni. A causa di un grave lutto in questo momento appunto non è in grado di aiutare
00:38nessuno e quindi si allontana dopo che il marito le chiede di allontanarsi e non sapendo dove andare
00:44si rifugia a St Malo, una località piccolina in Bretagna, sulla riva dell'oceano, nella casa
00:52dei nonni. Lì spera di provare a riuscire in qualche modo a mettere in sesto la sua vita,
01:02il suo cuore e di guarire le sue ferite insomma. Nella piccola villetta dei genitori, dei nonni
01:09scusate, lei ci ha trascorso l'estate quindi rientrare in quel luogo le porta già un po'
01:15di buon umore. Risistema un attimo l'ambiente e poi esce a cercare insomma di trovare l'ispirazione
01:22anche perché al momento è ferma con la stesura del suo nuovo romanzo. Non può far altro che
01:27entrare in una pasticceria perché comunque sia l'idea di gustare ancora i dolci della
01:33sua infanzia le porta un'ennesima ventata di freschezza. Lì incontra Amandine, la proprietaria
01:40del forno e insieme ad Amandine conosce il suo vicino, un vecchietto burbero, un tale
01:47Leonard che con il suo bastone vaga per il paese cercando anche lui di comprare qualche
01:55dolce delizioso. Il problema è che Lucy tutte le mattine fa incetta dei dolcetti preferiti
02:01di Leonard proprio con la scusa di riuscire a far breccia nel cuore del vecchietto. Da lì
02:08le sue conoscenze non finiranno, farà amicizie anche con Vivienne, una strana libraia che è
02:15in difficoltà con la sua vita, con la sua salute mentale e anche con la sua attività
02:19che infatti ha chiuso e poco a poco si prenderà a cuore queste persone al punto da aiutarle
02:28e creare diciamo una piccola comune nella sua casa d'infanzia, nella casa dei suoi nonni,
02:35quindi inizierà una strana convivenza. Un'altra strana presenza in questa comunità o comunque
02:45nella vita della nostra Lucy sarà un piccolo gabbiano di nome Coco che l'accoglie appena
02:50arrivato a Semmalò, lei aveva il terrore dei gabbiani perché sono rinomati nella zona
02:55per avventarsi sopra i turisti per rubare loro crepe o qualsiasi altro dolciume che i turisti
03:01stiano sgranocchiando, quindi quando si trova sul portico questo gabbiano subito
03:06ne è intimorita, in realtà Coco si dimostrerà poi essere uno dei più fidati amici che Lucy
03:13potesse incontrare. Fatto sta che in questa grande casa inizia questa convivenza bizzarra
03:21con il vecchio Leonard, la libraia Vivienne, il gabbiano Coco al quale si aggiunge sua madre
03:26Annick con il chihuahua Kiki e a un certo punto una giovane ragazza senza dimora di
03:31nome Camille. Si creano una serie di vicissitudini e di strane discussioni, strane conversazioni,
03:40tutte molto molto divertenti e molto spiritose, che porteranno questo stravagante gruppo praticamente
03:45a unire la loro passione per la lettura con quella che può essere l'idea di risollevare
03:52le loro anime. Inizialmente partiranno con una biblioteca sociale, poi ci sarà il progetto
03:58per una libreria vera e propria e infine, grazie a Camille e alla sua passione per la cucina,
04:05creeranno una vera e propria pasticceria con un bar, tutto nella stessa casa in cui vivono.
04:10Quindi vi lascio immaginare un attimo il trambusto che si crea in questa casetta di periferia,
04:16se possiamo dire. Sembra un po' un inizio di una sitcom anni 90, dove ci sono personaggi
04:22improbabili che si trovano a vivere sotto lo stesso tetto. Bene, questa è più o meno
04:26l'impronta del romanzo. È sicuramente un romanzo leggero, molto molto divertente, ve lo
04:32assicuro, ho riso tantissimo, ma è anche un romanzo con del significato, un romanzo profondo,
04:39un romanzo che fa riflettere, perché comunque ognuno dei personaggi ha una storia particolare,
04:44è una storia importante alle spalle. Il fatto di essere tutti insieme, tutti vicini,
04:52creerà una coesione particolare che aiuterà non solo Lucia a superare il suo trauma, ma
04:58tutti gli altri in qualche modo si aiuteranno a vicenda, aiutati da lei e ognuno troverà
05:04insomma una sorta di pace e una specie di rivalza anche nella loro vita e riusciranno ad andare
05:12avanti in qualche modo. È un libro che ho divorato, ripeto, molto molto divertente,
05:19una scrittura molto fresca, molto scorrevole e non so cos'altro dirvi, perché veramente
05:27tra Il Gabbiano Coco e Il Cane Chichi, che ovviamente sono una coppiata bizzarra, sì l'ho
05:35già detto, ma sicuramente non convenzionale. Secondo me l'autrice ha fatto centro, soprattutto
05:42per chi come me magari arriva da alcune letture un po' pesanti, magari un po' cupe, che lasciano
05:49un po' quella sensazione di tristezza, di avarezza. Secondo me già solo dalla copertina
05:54rosa e dal titolo vi verrà voglia di leggere anche solo per cambiare un po' aria. Effettivamente
06:00fa proprio cambiare un po' aria, un po' come l'idea di Lucie di trasferirsi lontano da Parigi
06:06per cercare di rimettere in sesso le proprie idee. Alle volte leggere un libro un po' diverso
06:11che sembra una cosa un po' così, un classico libro leggerissimo, in realtà si rivela un'ottima
06:17scelta per superare un po' quel momento che sembra un po' così, ma in realtà si può superare
06:26perché alla fine non dà soluzioni questo libro, non ti dà la risposta alla domanda
06:31specifica, ma ti fa capire che quando forse non sai cos'altro fare per aiutare te stessa,
06:39forse provare a guardare fuori e aiutare qualcun altro può essere utile anche proprio per guarire
06:44internamente senza però sforzarsi più di tanto perché alla fine sembra più facile aiutare
06:51gli altri, quando in realtà aiutando gli altri aiutiamo anche noi stessi, quindi sicuramente
06:56un libro positivo, un libro ottimista e un libro che vi consiglio assolutamente di leggere.