Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 13/04/2025
Nata nel 1906 da una idea dell’allora direttore della Gazzetta dello Sport, Eugenio Camillo Costamagna, la Milano-Sanremo torna come gara classica di regolarità per auto storiche, d’epoca e supercar moderne, portando dal capoluogo lombardo alla riviera ligure equipaggi provenienti da tutto il mondo. Dalle prime Bugatti, alle Alfa Romeo 1500 e 1750 più blasonate, alle regine degli anni Cinquanta, compresa una rara Fiat 1100 TV Trasformabile, per arrivare alle ultime Ferrari F12, 296 GTB e McLaren, le vetture iscritte si sfidano per quattro giorni lungo un percorso molto impegnativo di oltre mille chilometri che dall’Autodromo Nazionale di Monza porta sul Lago di Iseo e prosegue verso Rapallo, Loano, Genova, Sanremo con le ultime prove ad Asti prima del rientro in Corso Venezia, davanti alla sede dell’Automobile Club di Milano. Ai microfoni di Gazzetta Motori Gianpaolo Sacchini, organizzatore di questa sedicesima edizione della rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo, in cui viene utilizzato per la prima volta in gara, su alcune vetture, il nuovo biocarburante Marline Collection. In un percorso anche del motorismo storico verso la sostenibilità.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:0016esima rivocazione storica della Coppa Milano Sanremo, guardate il parterre di vetture anteguerra che sono appena arrivate qui al porto di Loano, alle mie spalle una Lancia Lambda Casaro del 1929, questa la più anziana, la Bugatti T37A, siamo nel 1927, questa rarissima, la Fiat 514 mille miglia,
00:29anche qui siamo negli anni 30, beh questa è un outsider però bellissima, arrivata direttamente dagli anni 50, siamo nel 1955, vedete c'era la moda delle carrozzerie, delle cromature americane e ovviamente Fiat sente le suggestioni che arrivano da oltreoceano e crea questa affascinante Spider Due Posti, la Fiat 1100 TV, trasformabile, ma ritorniamo nel periodo anteguerra perché arriva dall'Argentina con un equipaggio argentino,
00:58un Alfa Romeo 6C 1500 del 1929 che ha partecipato alla mille miglia del 1931, Gian Paolo Sacchini, un'edizione con delle vetture davvero importanti e soprattutto equipaggi che arrivano da tutto il mondo.
01:11Assolutamente, abbiamo tre equipaggi argentini, ben cinque che arrivano dagli Stati Uniti, più tanti equipaggi tedeschi, quindi segno che la rivocazione storica della Coppa Milano Sanremo ha sempre un grande appeal,
01:22quest'anno fortunatamente grazie anche al periodo e alla stagione abbiamo tantissime anteguerra, quelle che hai citato tu naturalmente, abbiamo una bellissima BMW 328, quella a nostra sinistra,
01:31una lagonda, quindi tante tante vetture senza dimenticare le tante Jaguar XK che abbiamo, segno che insomma la Coppa Milano Sanremo è più vitale che mai
01:39e si appresta ad entrare nel 120esimo anno di età perché l'anno prossimo faremo il 120esimo anniversario.
01:45Ricordiamo che la Coppa Milano Sanremo ha tradizioni, ha origini remote perché nasce nel 1906, tra l'altro un anno prima del giro ciclistico
01:55e quest'anno sono state apportate tante novità per dare la possibilità agli equipaggi che tornano proprio di scoprire territori diversi.
02:05Certo, un'ulteriore curiosità, Savina è stato proprio l'allora direttore della Gazzetta dello Sport e inventarla un anno prima della gara ciclistica
02:11cercando di convincere i nobili milanesi allora a sfilarsi sulle polverose strade che portavano in riviera per aprire le loro case di villeggiatura.
02:19Così nasce, così abbiamo cercato di mantenere noi lo spirito degli antichi gentleman driver inserendo qualche chic come quest'anno
02:26dove abbiamo fatto visita al cantiere storico della riva Sarnico che è stato per l'eccezione aperto a tutti gli equipaggi
02:33che hanno potuto apprezzare questi gioielli della nautica e dell'artigianalità italiana e da cui poi sono ripartiti la mattina dopo
02:39per la seconda tappa che è terminata ieri sera a Rapallo fino a giungere quest'oggi qui a Loano.
02:44Una partnership importante quest'anno, ovviamente strizzando l'occhio come è doverosa la sostenibilità
02:51è la partnership con un'azienda che produce biocarburanti che vengono messi a disposizione delle vetture.
02:57Certo, siamo la prima gara italiana quest'anno nella quale ci sono ben tre equipaggi
03:01uno nelle moderne e due nelle storiche di cui uno femminile
03:04è a disputare l'intera gara con un biocarburante 65% ricordiamo in meno di emissioni di anidride carbonica
03:11vediamo come funziona per il momento per fortuna bene sulle nostre amate storiche
03:15ed è un modo anche direi per dimostrare come queste vetture possano avere un futuro
03:19anche con dei carburanti alternativi e al tempo stesso sostenibili.
03:22Ecco in questo caso questo carburante Marlene è compatibile con tutte le vetture?
03:26Sì, è assolutamente compatibile con tutte le vetture, moderne e ovviamente d'epoca
03:31ha circa 98 ottani, quindi è un carburante che a tutti gli effetti riduce l'emissione di anidride carbonica
03:37è anche facilmente reperibile nel senso che può essere assolutamente rifornito
03:42nelle stesse stazioni di servizio che si usano per la benzina normale
03:45non richiede nessun tipo di modifica, solo magari qualche piccolo aggiustamento in termini di carburazione
03:49quindi facilmente fruibile fin da subito.

Consigliato