Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Maestà, il Re e la Regione del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord,
00:07Signor Presidente del Senato, Signori Ministri, Ambasciatori, Colleghi Parlamentari, Autorità tutte e Gentili Ospiti.
00:18Il Regno Unito e l'Italia sono legati da una storia di amicizia e di mutua ammirazione
00:25che affonda le proprie radici nei secoli.
00:28Il rapporto tra i nostri Paesi è contraddistinto da una profonda fiducia nei valori della libertà e della democrazia
00:40che trova nelle istituzioni parlamentari il suo più saldo presidio.
00:46È ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la regina Elisabetta II,
00:55alla quale va il nostro più affettuoso ricordo.
00:59Compì qui a Roma nel 2000 in occasione del giubileo inaugurato da San Giovanni Paolo II.
01:19Oggi, nell'anno del nuovo giubileo, il Parlamento italiano è lieto di accogliere Sua Maestà
01:27Carlo III, primo re britannico, a prendere la parola nella nostra Aula.
01:34Mi è inoltre particolarmente gradito salutare, a nome di tutti i colleghi parlamentari,
01:40anche Sua Maestà la regina consorte Camilla,
01:44proprio nella giornata in cui le loro maestà festeggiano il ventesimo anniversario di matrimonio.
02:03La visita odierna segna un'ulteriore tappa nel cammino dei nostri paesi
02:16che si sviluppa nel segno giubilare della speranza.
02:21Questa stessa speranza tende infatti a un filo invisibile
02:24che da Roma oltrepassa la manica legando le nostre nazioni.
02:28All'origine di quei valori vi è la Magna Carta del 1215,
02:33una pietra migliare del costituzionalismo europeo
02:37nella difesa delle libertà individuali e nella prevenzione di ogni forma di abuso da parte del potere.
02:44Animati dal desiderio di un rinnovamento civile,
02:48Italia e Regno Unito hanno affrontato insieme un percorso comune di crescita e di progresso.
02:53Le storie dei nostri paesi si sono incrociate nei diversi ambiti del sapere umano.
02:58Tra i nostri più grandi letterati e filosofi è sempre esistito un dialogo fecondo,
03:03un intreccio di idee e fermenti che ha trovato espressione nelle università fin dal Medioevo,
03:09nelle suggestioni utopiche del pensiero di Tommaso Campanella,
03:13di San Tommaso Moro, nell'attenzione religiosa e spirituale.

Consigliato