Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Quello che fu probabilmente il più grande poeta romano, Virgilio, comprese profondamente
00:08il rispetto che è dovuto alla natura. Egli fu, si potrebbe dire, il padre dell'agricoltura
00:14sostenibile, una causa che sostengo da tutta la mia vita. Nelle sue georgiche, Virgilio
00:20parlò del rispetto dei cicli naturali della terra, dell'importanza dell'impollinazione
00:27delle api, della conservazione del suolo e persino del valore del compostaggio e della
00:32materia organica. Ad esempio, cito una nota, traduzione italiana del libro primo.
00:39Perché non ti spiace saturare i terreni aridi con grasso letami? Così anche mutando a coltura.
00:53I campi riposano e frattanto, sebbene in errata, la terra ti darà il suo frutto.
01:06È profondamente incoraggiante vedere i nostri due paesi lavorare insieme per contrastare
01:27la perdita di biodiversità e ridurre le emissioni. Non posso che applaudire agli imprenditori italiani
01:33per i loro successi pionieristici, dalla prima centrale geotermica al mondo alla prima installazione
01:42di contatori intelligenti a livello nazionale. Oggi ho avuto il piacere di incontrare importanti
01:47imprenditori italiani e britannici, la cui collaborazione, la cui innovazione e i cui investimenti nella
01:53crescita pulita sono vitali per la nostra transizione energetica. Dal loro successo dipende il futuro
02:00di tutti noi. Signore e signori, al centro di tutto ciò che ho descritto, che è un denominatore
02:15comune, un filo conduttore, la nostra risorsa più grande, i nostri cittadini. Sono i nostri
02:29cittadini e soprattutto i nostri giovani che stanno ampliando tassello dopo tassello l'elaborato
02:37mesa mosaico che compone le relazioni tra i nostri paesi. Gran parte di ciò è dovuto
02:43agli oltre 450.000 italiani che risiedono nel Regno Unito, tra Scozia, Galles, Irlanda
02:51del Nord e Inghilterra, così come alle decine di migliaia di cittadini britannici che vivono
02:58in Italia e ai milioni di essi che la visitano in ogni direzione. Ci riempie di orgoglio che
03:07Londra sia la città con il più alto numero di italiani residenti all'estero.

Consigliato