In “Tutti i nostri segreti” l’autrice racconta migrazioni, silenzi e legami che salvano o soffocano: il potere della casa, della cultura e del perdono
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Benvenuti al Piacere della lettura, il vodcast di Quotidiano Nazionale dedicato ai libri,
00:04agli scrittori, alle scrittrici e alle storie. Con noi Fatma Aydemir. Ciao Fatma.
00:10Il libro di oggi è Tutti i nostri segreti, Fazzi Editore. Il tuo è un romanzo familiare. La
00:17famiglia è composta da Yusein Edemine e i figli Yumit, Sevda, Peri, Akan, che sono anche i nomi
00:23dei capitoli, ambientato tra Istanbul e la Germania del 1999. Il primo capitolo si apre
00:30con una morte e a causa di questa i familiari devono fare conti con se stessi, scavando nel
00:35loro passato. Questa è la storia, questa è la trama. Da dove nasce l'esigenza di scrivere
00:42questo libro?
00:53C'è una generazione di
01:18che adesso è sviluppato e perciò mi è stato un progetto di questa generazione
01:28e poi è stato un portrè di una famiglia con la prossima generazione.
01:35Tutto parte da una casa, la casa che si è appena comprata in Istanbul, però ci sono tante altre case,
01:41case che bruciano, case che non si trovano, case che non accolgono.
01:46Quanto è importante il luogo casa?
02:16C'è anche una storia di storia.
02:19La storia è stata un'ottica in le loro, in le loro, in i loro, in i loro, in i loro, in i loro, in i loro, in i loro.
02:25la famiglia secondo Jumit è tutto sia il posto in cui rifugiarsi sia il cappio intorno al collo
02:54che cosa volevi dirci con questo?
03:24questa è una domanda che si fa per i
03:40che cos'è un padre?
03:41Sì, è una buona domanda.
03:43Un padre è un phantom.
03:48È una mythologica figura.
03:50È un mensch, che è un po' di proiettione.
03:57È un padre.
03:58È un minuscidio.
04:00È un cazzo di un f libro che sono un'amera.
04:04Il mio padre, come si dà sanno,
04:06è un'amera di chiunque,
04:08che è un'amera di afferminare il nostro vero,
04:12.
04:13È un'amera di un'amera molto importante,
04:15come è sempre la società che sia un'amera,
04:17come si è un'amera.
04:19È un'amera di un'amera di un'amera di,
04:21che è un'amera di un'amera di niente,
04:23Nel tuo libro parli anche del collettivo femminile.
04:53E del fatto che le donne non nascano con determinati doveri, ma che la società li impone.
05:00Il patriarcato, il maschilismo, secondo te, si devono combattere con l'esempio delle madri verso i figli?
05:08Sono le madri il perno per combattere il patriarcato e il maschilismo?
05:13Io credo, che le donne un'attività sicuramente un'attività sicuramente.
05:17hanno. La questione è
05:18in Italia
05:21è stato così, in la Turca
05:23è stato anche così, che le Mütter
05:24hanno una relativ
05:25starca posizione
05:27nella famiglia.
05:29Io credo che il problema non è
05:31la mia madre o è il padre?
05:33Io credo che il problema è
05:34queste festgefahrenen rollen,
05:36che è stato molto chiaro,
05:38chi è un qualsiasi
05:39e che è stato molto chiaro,
05:41chi è gesessuale
05:42in quel momento in cui è una
05:45una bestimmte lavoro verifici.
05:46E così, mi mirore il lavoro.
05:49Quando si fanno un'occhiamento,
05:50è una sensazione di soltanto.
05:52Quando si fanno un'occhiamento,
05:53dann kriegono applauso di strada,
05:55quando si fanno un'occhiamento.
05:57E' un'occhiamento che non si fa' il tempo.
06:02E' un'occhiamento per esempio,
06:05come fanno ancora i nostri
06:07i nostri amici.
06:09E' un'occhiamento per la famiglia,
06:11La famiglia heteronormativa, la famiglia piccola famiglia, come noi conosciamo, è stricte
06:18maggiore per il fatto che i ragazzi sono ancora unbezallati e sfruttati, questo è
06:24sicuramente il caso.
06:25Si parla di omofobia e di transfobia, i genitori non accettano, siamo alla fine degli
06:31anni 90.
06:32Quanto ci siamo evoluti da quegli anni 90?
06:35Io dire che il problema della Queerfeindlichkeit nel libro è non in questo familiensetting
06:43che si è più come un rispetto al sociale problema.
06:48Il nostro giusto il giusto il giusto il giusto, che è stato un giusto, che è stato un giusto
06:54in un gioco verliebato, è stato un giusto per il giusto.
06:58a questo punto ancora non come Teenager.
07:00Però mi era importante,
07:05una storia di figura,
07:07una storia di storia di storia.
07:11E c'è anche quello che che in Figuren
07:16Hass entgegenschliet a casa,
07:18ma anche sui,
07:19anche sui,
07:20e la storia.
07:21Il romanzo è l'inizio della 90er,
07:23e quello che ho raccontato,
07:24è sempre il caso.
07:25Inoltre,
07:27anche se c'è più più di cui,
07:29ciò che,
07:31che c'è più di più che di parlare,
07:33che ci sono più di più di che,
07:35che sono più di più di noi,
07:37che sono più di una normalità,
07:39più di noi,
07:40come è stato l'inizio della 90er,
07:41però,
07:43sono molto più di problemi,
07:45in cui ho parlato,
07:47sono ancora ancora di,
07:50e che ci sono iniziato,
07:53per esempio in USA, ma anche in diversi stati europei, una regiera molto conservativa
07:58a cui ha fatto queste forzioni che la comunità trans e le queere comunità
08:05sono riusciti a una mentalità molto forte e molto forte.
08:14La scuola per i tuoi personaggi, soprattutto Savda e Peri, quindi per le ragazze, ha rappresentato la libertà
08:22e la possibilità di cambiare vita. La cultura rende liberi?
08:26Io credo che la cultura è libera.
08:29E queste due figure, Savda e Peri, sono le due ragazze in questa famiglia.
08:36E non è ancora così l'ora, che le donne hanno il stesso accesso alla bildazione, come i uomini,
08:44non importa in quale regione o in quale contesto parliamo.
08:48La scuola per i tuoi personaggi è una nuova scuola.
08:50E insofern, vorrei dire, è che per le june donne è di più grande importanza,
08:58la scuola a visitare, di crescere culturalmente, di crescere politicamente,
09:02di crescere politicamente e di partecipare in la società.
09:06Insofern, vorrei dire, la scuola e la cultura rendono un personaggio libero.
09:11L'ultima domanda è anche la domanda del finale.
09:16Quanto è importante perdonare se stessi e gli altri?
09:19Per esempio, quando io faccio un libro a scrivere, io faccio sempre con le figuren an,
09:24non è non so che io la storia già prima mi ricordo e capisco, come si endano.
09:30C'è una cosa, io credo le mie figuri e guardo, dove mi fanno fanno quando scrivere.
09:34Quanto questa Figurenkonstellazione ha fatto un tema della Vergibilità,
09:39del Bilde della Vergibilità e io voglio dire, che la Vergibilità è importante per me in questo mondo.
09:46im Leben, weil ich finde
09:48es ist immer sozusagen
09:50so schwer das Leben ist
09:52egal wie viele Probleme man hat
09:54am Ende würde ich sagen
09:56ist das Ziel immer
09:57mit möglichst wenig Bitterkeit
10:00rauszukommen aus dem Problem
10:02also nicht zu verbittern
10:03und das wünsche ich meinen Figuren
10:06tatsächlich auch und so sind sie zur Vergebung
10:08gekommen, gleichzeitig
10:10möchte ich auch sagen
10:12dass es sehr auf
10:14die Situation ankommt, sehr auf den Kontext
10:16ankommt, ich würde
10:18ich finde jeden Menschen
10:20steht es frei zu entscheiden
10:22in welchem Fall man vergeben kann
10:24so zum Beispiel, weiß ich nicht, wenn
10:26jemand meiner Familie
10:28etwas Schreckliches angetan hat
10:30in dem Buch geht es
10:32zum Beispiel Figur Selda
10:33zum Beispiel, ihr Haus wird im Brand gesteckt
10:36von Nazis, von Faschisten
10:37die wollen, dass ihre Kinder sterben
10:39ich kann mir vorstellen, dass Selda denen nicht vergeben
10:42möchte und ich könnte das
10:44gut verstehen und würde sie nicht
10:45unbedingt dazu
10:46ermutigen wollen
10:47aber ich glaube schon
10:48dass Vergebung oft
10:50uns selbst auch hilft
10:51mit unseren Traumata
10:52fertig zu werden
10:53ich habe gerade ein Buch
11:02geschenkt bekommen mit Theaterstücken
11:05von der britischen Autorin Sarah Kane
11:07ich habe tatsächlich nie was von Sarah Kane gelesen gehabt
11:11und ich finde es total
11:12also ich merke jetzt, dass ich echt was verpasst habe
11:15weil
11:16genau, Sarah Kane hat nicht besonders viel geschrieben
11:19weil sie nicht sehr alt geworden ist
11:20sie ist relativ jung gestorben
11:21und ich lese auch normalerweise wirklich nicht Theaterstücke im Buch
11:24aber
11:25diese Texte sind so wahnsinnig klug
11:27und toll und machen Spaß
11:28und ich lache und ich eke mich
11:30und es sind so viele Emotionen
11:31ich würde das empfehlen auf jeden Fall für Menschen, die gerne, wie soll ich sagen
11:38also schwarzen Humor mögen, sag ich mal
11:40und tragische Geschichten über die Liebe lesen möchten
11:44Grazie
11:45Dankeschön
11:46Dankeschön
11:47Dankeschön
11:48Dankeschön
11:49Dankeschön
11:50Dankeschön
11:51Dankeschön
11:52Dankeschön
11:53Dankeschön
11:54Dankeschön
11:55Dankeschön
11:56Dankeschön
11:57Dankeschön
11:58Dankeschön
11:59Dankeschön
12:00Dankeschön
12:01Dankeschön
12:03Dankeschön
12:04Dankeschön
12:05Dankeschön
12:06Dankeschön
12:07Dankeschön
12:08Dankeschön
12:09Dankeschön
12:10Dankeschön
12:11Dankeschön
12:12Dankeschön
12:13Dankeschön
12:14Dankeschön
12:15Dankeschön