Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Affrontiamo Vinitaly sempre con un bello slancio e con un'idea positiva e propositiva, ci poniamo
00:11con l'idea di essere prima di tutto attori di un rafforzamento delle idealità e delle
00:23motivazioni dello slancio aziendale in questo concorso collettivo a un risultato di gruppo
00:31e di territorio. Per noi è molto importante il modello delle collettive che è partito
00:36quasi 15 anni fa come consorzio e che ha sempre funzionato molto bene. Da un'iniziale diffidenza
00:43essere tutti troppo vicini per poter parlare di affari, come si sa nella prassi di prudenza
00:51romagnola, si è passato invece all'entusiasmo di vivere un contesto con tutte le sfaccettature
00:58della Romagna e con un'idea espressa proprio a mosaico, un po' come il nostro richiamo
01:04mosaico di vita, da parte di tante mani enologiche e di tanti progetti del vino che insistono su
01:15altre tante aziende. Siamo di fronte a un periodo molto impegnativo anche per dazi e instabilità
01:24che chiaramente provocano tanta prudenza anche da parte delle famiglie e di chiunque vive in
01:30questo mondo con i piedi per terra. Quindi sappiamo che la spesa non è in espansione, sul vino
01:36certamente e su vini come i nostri che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Ma affrontiamo
01:44questa sfida consapevoli che il progetto Rocche di Romagna in particolare con il Sangiovese
01:51delle Sottozone che ha rilanciato la nuova era del Sangiovese di Romagna, una visione più
01:58territoriale, così come quello della Duana Secco che sta dominando negli ultimi anni e sta
02:05intrigando un po' tutti. È una semi sconosciuta, la prima DOCG Bianca che è stata riconosciuta in Italia
02:12con un potenziale fragoroso e poi ancora il nostro progetto Novi Bolle per la sfumatizzazione del
02:20Trebbiano in primis ma anche del Sangiovese. Anche qui come riscoperta da una parte di una storia
02:29molto profonda che va da fine 200 agli anni 20 e mai sopita ma semplicemente vissuta un po' tra le righe
02:38dalle aziende, siano aspetti che danno una mano a raccontarsi, a apparire e essere percepiti come siamo,
02:50come molto contemporanei, come una bevuta che raramente si ritrova in altre regioni e che magari
02:56sono più blasonate, sono suoni molto più, diciamo, importanti. Noi riusciamo a stare al passo con un consumo
03:04moderno, con un consumo che cerca molto più la velocità, l'informalità, il fuori pasto, ecco se mi è passato
03:18il concetto per allargarsi e anche appunto una leggerenza, un'interpretazione nuova proprio di approccio
03:27ai nutrienti. Ecco, a mio parere abbiamo le carte per tutto questo, quindi non vediamo l'ora di raccontarla a tutti.