Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Diamo lavoro, quindi non partisco solo come una struttura in qualche modo ludica, diciamo,
00:09ma anche come una struttura produttiva, che è una cosa che ha avuto nel contesto della città,
00:15in particolare nel campo della cultura, nel campo dell'attività dello spettacolo.
00:24La stagione che presenta, innanzitutto, è molto articolata, perché insieme all'attività lirica
00:32abbiamo due concerti sinfonici abbastanza importanti, due concerti per pianoforte,
00:39però è una stagione lirica che, diciamo, riesce a coniugare tradizione, innovazione e addirittura sperimentalismo.
00:47Quindi anche con titoli abbiamo una prima italiana, quest'opera di Jan Sibelius,
00:54che abbiamo avuto, che viene rappresentata in Italia,
00:57e poi titoli tradizionali come dei figli di Cucini o Lucia di Lammervoldi di Donizetti.
01:03Abbiamo però anche una novità per Sassari, che è il salome di Ricastrao,
01:09su un'opera molto complessa, che vedrà come il regista Ugo Deana,
01:13che ha già lavorato con noi per l'opera di Tutino, falso tradimento.
01:18Una crescita notevole sia di abbonati che di pubblico pagante,
01:23nel senso che l'offerta culturale che l'ente fa in qualche modo paga,
01:29quindi c'è una ricaduta positiva.
01:32È evidente che noi non vogliamo avere il monopolio di un'attività musicale.
01:37E a Sassari l'importante è che si faccia più musica anche da parte delle altre associazioni e degli altri organismi.
01:45Questa amministrazione, nella parte speciale, il nostro sindaco, non è in mure al discorso musicale.
01:54Le novità ce ne sono tantissime.
01:57Direi che fra queste c'è sicuramente il potenziamento della stagione estiva,
02:01nel periodo di maggio e ottobre.
02:03La proposta di alcuni titoli interessanti, molto interessanti,
02:07perché rappresentano delle novità assolute dal punto di vista proprio anche della costruzione culturale.
02:14Si unisce il balletto con l'opera lirica.
02:17Stiamo cercando di aprire anche a un pubblico nuovo,
02:20un pubblico che sia interessato anche ad altri generi,
02:23coinvolgerlo in un'offerta che sia 3.0
02:27e che possa offrire una visione contemporanea, diciamo, non moderna, contemporanea.
02:32Cioè, un teatro che si stringe con l'attualità.
02:36Per la prima volta una produzione nata a Sassari
02:39viene portata con maestranze comprese fuori dalla Sardegna.
02:44La prima volta che l'orchestra va per intero in un teatro importante,
02:48perché parliamo del teatro Puccini di Lucca,
02:52che quest'anno celebra il centenario appena concluso della morte di Puccini,
02:58quindi è un anno molto importante per loro.
03:00Quindi noi siamo assolutamente lusingati di essere presenti
03:03con questa rappresentanza importante.
03:07Maggio-ottobre per la Sardegna sono i mesi clou
03:10dal punto di vista dell'affluenza turistica
03:12e merita di un'offerta adeguata
03:16e quindi stanno nascendo delle collaborazioni molto importanti.
03:20Le più recenti, diciamo, sono quelle con Cityplex Moderno.
03:23A Binsula Events abbiamo dei progetti molto interessanti
03:26e le ragazze terribili con le quali stiamo stringendo degli accordi importanti
03:33per collaborazioni che rappresentano l'inizio di qualcosa di molto felice,
03:41secondo me, per il territorio.
03:43Per la prima volta quest'anno una collaborazione con le ragazze terribili
03:46per un evento eccezionale.
03:48E sì, quest'anno a Babbula ospiterà una produzione eccezionale
03:51con Raffaele Gualazzi che suonerà accompagnato dall'orchestra De Carolis.
03:55Per noi sicuramente un'occasione di metterci in confronto,
03:58collaborazione con una realtà importantissima del territorio.
04:02È un esperimento che appunto andrà in scena il 12 agosto,
04:05quindi proprio a ridosso della nostra festa dei Candelieri,
04:09che sarà replicato il 13 agosto a Nioneli
04:11in collaborazione con il Festival Dromos.
04:13e quindi anche il fatto di avere...
04:17Grazie.