Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pupia.tv - Cagliari - SARDEGNA. FINANZIARIA AI BLOCCHI DI PARTENZA, BATTAGLIA IN AULA?
Cagliari, 7 apr. - Entra nel vivo la sessione di bilancio nel Consiglio regionale sardo. L'esame in aula della finanziaria da circa 10 miliardi di euro inizierà domani mattina, con l'obiettivo- dichiarato a più riprese dalla maggioranza- di approvare il documento prima delle festività di Pasqua. Traguardo in verità non facile da raggiungere perché, da quanto emerge, la trattativa tra schieramenti proprio per consentire un via libera rapido alla manovra si è arenata, con l'eventualità sempre più vicina che in aula sia battaglia vera a suon di emendamenti. Ipotesi che trova forza dalle dichiarazioni del capogruppo di Fdi, Paolo Truzzu: "Promettiamo battaglia non per il gusto di farlo- spiega- ma perché questa è una finanziaria insufficiente, senza una visione del futuro dell'isola. In tutto questo la maggioranza è sorda alle nostre proposte di intervento su temi come i trasporti, l'agricoltura, l'istruzione, gli enti locali, le imprese e la formazione". Le opposizioni, ricorda il meloniano, spingono per "rimpinguare le risorse per il Fondo unico per gli enti locali, per intervenire sui trasporti, sulle tasse aeroportuali. Pensiamo sia necessario intervenire sul sistema dei trasporti, delle attività sportive, della pubblica istruzione con risorse dedicate e ulteriori, intervenire sulle liste d'attesa della sanità, sulla formazione professionale. Fino ad ora abbiamo ricevuto solo delle risposte negative". In questi mesi, ribadisce Truzzu, "ho sentito numerosi appelli alla responsabilità da parte della maggioranza. Ma se siamo arrivati ad aprile, non è di certo per colpa delle opposizioni. Noi siamo assolutamente responsabili e vogliamo lavorare sulle questioni che interessano i sardi, e non su una visione che risponde ad interessi particolari". Per la maggioranza la replica di Paola Casuale, esponente di Sinistra futura: "L'approvazione della manovra entro Pasqua? È senz'altro uno degli obiettivi del campo largo. Credo che in queste settimane ci saranno occasioni d'incontro per trovare dei punti di condivisione con la minoranza". La finanziaria, ricorda, "è comunque un documento che rappresenta tutto il Consiglio regionale. Credo anche che i temi che la minoranza ha a cuore, siano gli stessi della maggioranza, a partire dall'attenzione al sistema delle autonomie locali, alla sanità territoriale, ai trasporti. Probabilmente serve più dialogo per comprendere che si può arrivare insieme allo stesso obiettivo". (07.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Promettiamo battaglia non per il gusto di fare la battaglia ma perché una
00:03finanziaria insufficiente senza una visione del futuro dell'isola e perché
00:10la maggioranza è sorda alle nostre proposte di intervento sui temi quali
00:15quello dei trasporti, dell'agricoltura, dell'istruzione, degli enti locali,
00:21delle imprese, della formazione.
00:23Noi abbiamo sostenuto che è necessario
00:27rimpinguare le risorse per gli enti locali, per il fondo unico, intervenire
00:31sui trasporti e sulle tasse aeroportuali, intervenire sul sistema dei
00:36trasporti, delle attività sportive, della pubblica istruzione con risorse dedicate
00:42ulteriori ovviamente, intervenire sulle liste d'attesa della sanità,
00:47intervenire sulla formazione professionale in maniera finalmente
00:52degna di queste proposte e fino ad ora abbiamo ricevuto solo delle risposte negative.
00:59Quindi non sarà un'approvazione rapida e indolore secondo voi?
01:03Io in questi ultimi mesi ho sentito numerosi appelli alla responsabilità da parte della maggioranza.
01:11La prima cosa che dico è che se siamo arrivati ad aprile non è per colpa
01:14della minoranza sicuramente ma per colpa della maggioranza.
01:17La minoranza è assolutamente responsabile e vuole lavorare sulle questioni che
01:21interessano i sardi e la Sardegna e non su una visione che risponde ad
01:28interessi particolari che fino ad ora ci sembra dare questa minoranza,
01:33scusate questa finanziaria.

Consigliato