Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
https://www.pugliareporter.com/ Lo scorso due aprile, presso Palazzo Chigi (a Roma), l'imprenditrice tranese Maria Francesca Di Martino (dell'Azienda Agricola "Di Martino Schinosa") ha ricevuto il premio di "Maestro dell’Arte Olivicola Italiana" alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Un riconoscimento importante che celebra il suo impegno, la sua competenza e la sua visione nel mondo dell’olivicoltura e dell’olio extravergine di qualità. Il premio ricevuto a Roma rappresenta un tributo alla sua costanza nel promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva, alla difesa attiva del marchio Olio di Puglia IGP, simbolo del nostro territorio e garanzia di qualità. Da presidente del Consorzio IGP Olio di Puglia e presidente della Coldiretti
sez. di Trani, Di Martino continua a lottare per tutelare le nostre produzioni, sostenere i frantoiani e affermare l’unicità dell’olio pugliese nei mercati nazionali e internazionali. Il suo lavoro non è solo produzione: è visione culturale, è difesa del paesaggio e promozione del sapere antico unito all’innovazione. Un esempio per tutto il mondo olivicolo e per chi crede nel valore autentico della terra di Puglia. L’antica masseria fondata nel 1647 a Trani, è oggi un punto di riferimento per la produzione agricola dell’intera regione. Oltre 28.000 olivi, curati con l’attenzione meticolosa delle sorelle Di Martino, con tecniche colturali avanzatissime e con un grande amore che il tempo non può fermare. «Ringrazio il presidente del Consiglio, il ministro Lollobrigida e ringrazio Massari per questa opportunità - ha dichiarato Maria Francesca Di Martino durante la premiazione a Roma - È una grande cosa per noi essere qui, per me è un onore, premia trent'anni di mia attività in questo settore fatti con passione, perché la passione è l'unico elemento fondamentale per fare grandi cose nella vita e premia, soprattutto 400 anni di storia della mia azienda della mia famiglia, ma il passato è una base di partenza. Poi bisogna guardare al futuro e le nostre aziende la mia, ma tutte le aziende che sono impegnate nel settore olivicolo e oleario italiano hanno grandi possibilità grandi potenzialità non nel futuro già oggi, perché possiamo contare su un territorio che è altamente evocato per l'olivicoltura, possiamo contare su cultivar grandissimo pregio che tutto il mondo ci invidia. Possiamo fare grandi cose, grandi prodotti. Li facciamo già oggi, ma li possiamo fare anche nel futuro e l'olio extravergine di oliva è un Pilastro della dieta mediterranea. È un fantastico alleato della salute e soprattutto è un ingrandiente per ogni piatto per ogni ricetta che viene immaginata dagli chef. Vi ringrazio, Grazie a tutti» - ha concluso Di Martino che ha rilasciato una breve intervista ai microfoni di Videoandria.com e Pugliareporter. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link al filmato, realizzato in collaborazione con Antonio Pistillo (Promotore del Terri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Siamo con la dottoressa Maria Francesca Di Martino, fresca di un evento veramente che
00:19ci rende orgogliosi della Puglia, la prima onoreficenza data come maestri dell'arte
00:29della cucina italiana. Adesso parleremo di diversi argomenti, però ecco un'impressione
00:36a caldo di quello che è successo a Roma, prego. Sì, un'impressione a caldo è che ancora conservo
00:43questa grandissima emozione di un evento che è stato veramente bello, emozionante, coinvolgente
00:50per me ma per tutti quanti i partecipanti, cominciando anche dai ragazzi degli istituti
00:57agrari e alberghieri che hanno partecipato ed è che è stato bello perché avere un premio per
01:06un'attività svolta, è bello che ci sia la presenza dei giovani perché possono avere anche degli
01:17insegnamenti ma anche degli spunti, è stato veramente una grande emozione e spero di
01:27poter comunicare questo. Ovviamente io ho avuto questo riconoscimento per l'olibicoltura, ci sono
01:37tantissime aziende in Italia molto più meritevoli di me da questo punto di vista, però è stato
01:46bello che il premio è stato dato a una donna soprattutto, una donna che ha un'azienda olivicola
01:57in Puglia, è stato un grande riconoscimento secondo me da parte del governo in questo
02:03senso perché la Puglia olivicola e olearia ha tanto da dire. Certo, allora si parla tanto,
02:12si è parlato per diversi anni di enoturismo, l'olioturismo sta prendendo piede perché è la
02:21qualità che fa la differenza. Io in questi anni, sono parecchi anni che mi occupo di promozione
02:29territoriale e veramente visito più frantoi e noi ci leghiamo un'amicizia abbastanza quasi
02:36decennale storica. Vorrei che ci racconti qualcosa inerente e poi progetto anche per i
02:45bambini perché verso i bambini e le nuove generazioni sei proprio una grande, fai
02:50laboratori e quant'altro, prego. Allora il turismo è una grande opportunità per le aziende che si
03:00occupano di agricoltura perché oggi la ricerca delle mete e delle attività da svolgere nei
03:09territori che si vanno a visitare ha sempre uno sguardo alle attività legate alle aziende
03:17agricole, alle eccellenze del territorio, quindi che possono essere a secondo delle zone,
03:24l'attività casearia, l'attività vitivinicola, ma anche appunto l'attività olivicola e la Puglia
03:35è vocata per queste tipi di attività. Anzi, se ricordo bene, proprio il 2 aprile doveva essere
03:48posta l'attenzione del Consiglio dell'Assessorato all'Agricoltura della legge sull'olioturismo che
03:57è una legge nazionale che però deve essere resa operativa dalle varie regioni e la nostra regione,
04:05proprio il 2, doveva decidere in questa materia, quindi diventerà operativa per le nostre aziende
04:13e sarà una grandissima opportunità perché si può proprio realizzare tantissime attività negli
04:19Oliveti, non soltanto in periodo di raccolta, ma anche in periodi in cui casomai si pensa a che ci
04:27vado a fare, l'Oliveto è una fonte continua di sensazioni splendide, anche per esempio un'attività
04:36tipo lo yoga che può essere fatta con la bella stagione, è un'attività che si presta nelle
04:43nostre aziende. Ecco, io osservavo gli Oliveti dell'azienda, già sono pronti per la fioritura,
04:51è qualcosa per quanto riguarda i bambini, quel progetto mediterraneo con le donne dell'olio,
04:59mi interessa saperlo, grazie. Questo è un progetto che sta a cuore alla nostra Presidente,
05:07di Conossa io faccio parte dell'Associazione Pandolea e la Presidente Loriana Bruzzetti che
05:13ha costituito questa organizzazione che coinvolge un po' tutte le donne italiane, nasce così,
05:23non donne necessariamente imprenditrici agricole, ma donne appassionate di olio,
05:29è un'associazione senza fini di lucro, soltanto rivolta all'educazione alimentare dei bambini e
05:35alla diffusione di questo alimento incredibile e quindi la Presidente aveva a cuore questo,
05:42far diventare internazionale questa associazione e c'è riuscita. Io proprio l'anno scorso con
05:51lei e con un'altra associata, Marcella Cipriani, un agronomo, siamo stati in Giordania e accolte
06:01da delle donne che operano nel settore olivicolo, in tutti i paesi del Mediterraneo, eravamo lì
06:10insieme in Giordania e ci hanno fatto visitare i loro posti importanti della loro olivicoltura,
06:18è stata un'esperienza bellissima. E questo è quello che ci aspetta in Puglia, quindi io spero
06:26che la nostra forza, la nostra forza dei promotori e gli agricoltori, produttori,
06:32imbottigliatori, riescono a convergere un'idea unica per portare avanti. Concludiamo questo
06:40piccolo incontro che abbiamo fatto con l'IGP Puglia, l'IGP Puglia è veramente qualcosa di
06:46straordinario, ci siamo visti con Gambero Rosso qualche tempo fa, vorrei che ci concludesse questa
06:52piccola intervista con questo. Sì, l'IGP Olio di Puglia è un grande progetto che inizia con
07:00la certificazione dell'IGP nel 2019, il consorzio di tutela e valorizzazione dell'IGP nasce a maggio
07:10del 2020, quindi adesso si appresta a fare cinque anni di attività, cinque anni che festeggia con
07:16il riconoscimento al ministero del consorzio, che è importante per questa sua attività,
07:24perché gli dà appunto riconoscibilità e autorevolezza. L'IGP Olio di Puglia è una
07:32grandissima opportunità per le aziende che operano in Puglia, perché? Perché finalmente si può
07:39mettere in etichetta il nome della nostra regione, che è un elemento sicuramente trainante per il
07:48turismo, ma che ancora oggi non è sempre, e questo è un grande dispiacere per me, ma come per tutti
07:56i produttori, non sempre associata questa regione con la produzione olearia, perché? Perché siamo
08:05partiti un po' in ritardo e quindi per il consumatore italiano e estero l'olio parla Toscano,
08:15parla Ligure, parla Siciliano, parla Umbro e il momento che i nostri produttori facciano
08:27diffondere a livello nazionale, ma anche internazionale, il fatto che comunque in Puglia
08:35si produce il 40 per cento della produzione in questi anni e anche di più, ma normalmente circa
08:41il 40-45 per cento della produzione nazionale. Abbiamo un patrimonio olivicolo che ci invidia,
08:47tutti gli operatori nazionali e internazionali ci invidiano e possiamo fare grandi cose. Uniti,
08:57uniti, perché il consorzio è il simbolo di unitarietà e chiudo per ricordare anche quello
09:03che è il logo. Il logo è la strada traiana che unisce la Puglia e quindi spero che questo
09:10sentimento di unione sia non soltanto rappresentato da una strada, ma da un sentimento veramente di
09:17coesione di tutti noi imprenditori che ci dedichiamo con passione, ma anche con professionalità a
09:24questa attività e ci crediamo davvero e ringraziamo te che ci credi. Grazie, buon lavoro veramente di
09:32cuore.

Consigliato