Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dall'11 al 13 aprile la diciassettesima edizione del Colnago Cycling Festival porterà oltre 4.000 ciclisti sulle strade di Garda e Valsabbia.
00:24Con più di 20 nazioni rappresentate alle griglie di partenza, questo evento si conferma, anno dopo anno, un'importantissima vetrina di promozione turistico-sportiva per tutto il territorio.
00:34Il segreto di questo successo è proprio la formula del Festival, che in tre giorni condensa non solo gare, ma soprattutto eventi ed attività pensati per ogni età e da condividere con amici e familiari.
00:54La gara più importante è senz'altro la Gran Fondo di domenica, 140 km il percorso lungo, 108 il medio e 40 km la nuova ciclo turistica, le bellezze di D'Annunzio.
01:06Sempre più peso però hanno gli eventi collaterali, all'insegna della solidarietà come la Colnago Family, il cui ricavato anche quest'anno sarà devoluto in beneficenza a Casa Ronald di Brescia.
01:16Oppure all'insegna dell'enogastronomia come i due itinerari per bici gravel di venerdì mattina e di sabato mattina, realizzati in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda e con i consorsi Lugana e Valtenesi.
01:28L'itinerario di sabato mattina in particolare si concluderà a Padenghe, cui incontriamo il sindaco Albino Zuliani.
01:34Sindaco quest'anno Padenghe è ancora più protagonista del Colnago Cycling Festival con l'arrivo dell'itinerario gravel, che cosa avete organizzato?
01:50Ci saranno delle sorprese che saranno in grado di dimostrare quanto l'assessorato del turismo e quanto l'amministrazione ci tiene a queste manifestazioni perché sono manifestazioni che portano un grande numero di partecipanti e quindi portano a conoscenza dei nostri bellissimi territori anche al di fuori del suolo nazionale,
02:11visto che 2.000 partecipanti circa provengono dall'estero, per cui sarà un biglietto da visita non indifferente, quindi è una buona opportunità per chi come Padenghe in questo caso, in quest'anno occupa e ha la possibilità di avere questo punto di riferimento.
02:31Sindaco non solo Colnago Cycling Festival, Padenghe è molto attiva nella promozione delle attività sportive, che cosa fate durante l'anno?
02:40Possiamo anche già partire da quello che abbiamo già fatto, abbiamo avuto l'opportunità di avere qui l'arrivo della San Geo, una corsa per direttanti e proprio qua sotto al castello c'è stato l'arrivo dove praticamente c'è la possibilità di vedere quelli che saranno poi gli atleti che potranno partecipare alle competizioni più impegnative, per cui con 195 partecipanti è stata una bellissima gara fatta sul territorio della Valtensi,
03:08quindi anche lì un'altra opportunità per attraversare il territorio della Valtensi e dare un feedback molto positivo per quello che è il discorso della trazione, del mondo delle due ruote sul nostro territorio.
03:23E anche la squadra di calcio sappiamo che qui è forte?
03:29Sì, visto che siamo in tema due ruote, ho voluto citare questa, ma noi abbiamo una polisportiva che vanta una compagine e una differenziazione anche di attività non indifferenti, alle quali devo anche dire che si è aggiunto ultimamente la squadra di mountain bike e questo lascia presagire soltanto un buon risultato anche per il mondo delle due ruote,
03:53in quanto noi come Padeng abbiamo una esperienza da vecchia data per quanto riguarda il discorso delle due ruote a Padeng, ci sono state persone che hanno dedicato tanto della loro vita al mondo delle due ruote e di questo qua ne siamo anche orgogliosi.
04:08Non solo sport, tanta cultura e anche una tradizione no gastronomica che fa stare bene chi viene a Padeng.
04:18Sì, in effetti si parla tanto di sport ma logicamente gli sportivi sono accompagnati e quindi questa è un'ottima opportunità per chi non vuole gareggiare o non partecipa direttamente alle gare di godere delle bellezze del nostro territorio e non solo delle bellezze ma anche delle bontà del territorio.
04:34Qui non dobbiamo dimenticare che siamo terra d'olio del Garda, un olio molto particolare e molto ricercato, abbiamo delle cantine che offrono la possibilità di entrare in cantina, vedere le varie lavorazioni, fare le varie degustazioni.
04:49Dal punto di vista dell'ospitalità e del turismo penso che siamo sulla buona strada e quindi possiamo offrire delle opportunità molto valide a chi parteciperà come familiare e non come diretto interessato.
05:04Grazie