• 14 ore fa
Trascrizione
00:00La Toscana è presente a Vinitali, la più importante rassegna nazionale del vino e dei
00:05distillati in corso a Verona, con 450 espositori tra aziende, consorzi e camere di commercio,
00:12un universo di aromi, gusto e sfumature che riflette la complessità del territorio toscano
00:17e la sua storia, ancorata alla tradizione ma aperta all'innovazione.
00:20Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Gianni, e la Vicepresidente e Assessora regionale
00:26all'Agricoltura, Stefania Saccardi, hanno partecipato all'apertura della manifestazione
00:30di Verona e visitato gli stand delle realtà toscane presenti alla fiera.
00:34È stata anche l'occasione per fare il punto sull'importanza del settore vitivinicolo
00:39toscano e per assicurare i produttori a fronte delle incertezze legate ai dazi sulle importazioni
00:45annunciate dagli Stati Uniti.
00:48Sempre nell'ambito del Vinitali è Zeffiro Ciuffoletti il vincitore per la Toscana del
00:53premio Angelo Betti.
00:55L'importante riconoscimento, che proclama lo storico intellettuale benemerito della
00:59vitivinicoltura italiana, vuole premiare il suo contributo alla conoscenza e alla valorizzazione
01:05della cultura vitivinicola e rurale della Toscana.
01:08La cerimonia di premiazione è avvenuta oggi nell'Auditorium Verdi di Verona Fiera.
01:14Presidente, Vinitali 2025, la Regione Toscana presenza l'evento con un padiglione rinnovato
01:20tra i più grandi e importanti della fiera.
01:23Un padiglione che ospita circa 450 produttori di vino toscani, con una rappresentanza in
01:31questi 450 produttori di un mondo che in Toscana significa 12.500 produttori di vino, una superficie
01:40che coinvolge la Toscana per 61.000 e più di 100 ettari con un 38% di questa superficie
01:51destinata al bio, un'eccellenza che vede il 95% dei produttori di vino destinati ad
01:58avere o DOP o GP, o denominazioni di origine protetta o istituzioni geograficamente protette,
02:06insomma una realtà vinicola che porta la Toscana a essere sicuramente fra le due e tre principali
02:13realtà regionali nella produzione e nell'esportazione del vino.
02:17Certo, i dazi preoccupano, ma siamo convinti che la nostra qualità può configgere anche
02:24la politica protezionistica di Donald Trump e degli Stati Uniti e quando parliamo di questo
02:30rendiamoci conto che è importante che il pubblico, il governo, possa sostenere i produttori
02:36così come è avvenuto in Spagna con una forte immersione di risorse perché i produttori
02:43di vino possano da un lato promuovere se stessi nel mondo, magari anche laddove i dazi non ci sono
02:49e contemporaneamente possano avere il sostegno nel rinnovamento di quello che sono le coltivazioni
02:56di viti e quindi sostegno poi a una produzione di vino che possa essere sempre più forte e di qualità.
03:03Noi abbiamo il 38% di viticoltura biologica che è un dato straordinario e unico in Italia,
03:13siamo appunto i primi in Italia ad avere l'orgoglio di questo dato che riconferma la nostra predisposizione
03:23a fare un'agricoltura che non sia nemica dell'ambiente ma anzi che sia rispettosa dell'ambiente
03:29ma questo si trasferisce anche nella qualità in parte, in buona parte, dei nostri vini che
03:37rappresentano, il cui territorio è circa per il 95% coperto da vini a denominazione d'origine,
03:47un dato importante così come quello di avere per quasi il 60% dei vigneti che hanno meno di vent'anni
03:56quindi vigneti fortemente rinnovati anche grazie alle tante risorse che come regione abbiamo messo
04:02e che anche quest'anno ammontano a 11 milioni di euro e peraltro abbiamo avuto l'ottima sorpresa
04:09di ricevere dal ministero 1.600.000 euro in più non spesi dalle altre regioni che invece noi come
04:15regione toscana riusciamo a spendere. Presto apriremo anche per 12 milioni la misura della
04:22promozione nei Paesi terzi sull'OCN, misura particolarmente importante in questo periodo
04:29in cui i rapporti con gli Stati Uniti sono un po' più faticosi.

Consigliato