• ieri
https://www.pupia.tv - Cateno De Luca - Taormina. Interventi in Consiglio Comunale
Mi prendo la responsabilità di rivoluzionare i rapporti ereditati tra il comune di Taormina e Ferrovie delle Stato.
Lo stato di emergenza che si è determinato con la chiusura della via GARIPOLI ci impone una seria riflessione ed una dirompente decisone.
Taormina con una marcia in più!
Siamo uno dei primi comuni in Italia ad aver approvato il bilancio consuntivo del 2024 con numeri veramente eccellenti.
Grazie agli uffici ed al collegio dei revisori dei conti che ci hanno consentito di raggiungere questo ulteriore obiettivo in tempi record.
Non bisogna avere paura dell’innovazione!
Io ho sempre cercato di esplorare nuovi orizzonti che possano fare la differenza.
Ecco a voi la Taormina Social City! (05.04.25)

#tiamosicilia #CatenoDeLuca #taormina #ConsiglioComunale

La playlist di Cateno De Luca https://www.pupia.tv/playlist/Cateno-de-Luca
#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Grazie Presidente, ci tenevo ad informare il Consiglio comunale sugli sviluppi che si
00:00:14stanno registrando in merito alla dichiarazione dello Stato di emergenza per quella che è
00:00:21la situazione della chiusura della via Garipoli. Abbiamo avuto ieri un'interlocuzione importante
00:00:33che è stata anche seguita dal Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani,
00:00:40che faceva riferimento a quello che era il rapporto tra il comune di Taormina e le ferrovie
00:00:52dello Stato. Rispetto a questo, come è già stato fatto in passato e soprattutto con la
00:01:02decisione che il Consiglio comunale ha assunto sul nostro suggerimento, noi abbiamo rimesso
00:01:07in discussione tutti i rapporti che erano stati definiti in passato. Quindi l'incontro
00:01:14con il Commissario Palazzo, che è un Commissario governativo che si occupa in questo momento
00:01:22della realizzazione di questi lotti del doppio binario, diventava fondamentale proprio per
00:01:30un confronto chiaro e soprattutto anche in relazione a quella che è una situazione per
00:01:41la quale abbiamo iniziato una discussione pure con i sindaci di Castelmola, Letoianni
00:01:51e Giardini Naxos. Siamo giunti a una determinazione che ovviamente stiamo ora mettendo in un documento
00:02:05che è in fase di elaborazione e che stiamo anche definendo nei dettagli con il Commissario
00:02:15Cocina per gli interventi che riguardano l'immediato, che nella prossima settimana
00:02:24cominceranno già ad avere un inizio concreto e la strategia di medio e lungo periodo affinché
00:02:36la situazione che si è determinata con la chiusura di via Garipoli non si possa più
00:02:42ripetere. La nostra attenzione è stata spostata su quella che è la situazione del costone
00:02:54che sovrasta tutta la via Garipoli e qualche elemento ci viene fornito dalla storia, soprattutto
00:03:05se si vanno a guardare i crolli che negli anni si sono registrati, soprattutto anche
00:03:13le gallerie paramassi che sono state realizzate a fine degli anni Sessanta e successivamente.
00:03:22Questa narrativa mette in evidenza che siamo di fronte a un costone che è instabile. E quello
00:03:37che si è verificato il 17 marzo nell'ulteriore conferma. Partendo esattamente da questa
00:03:45considerazione è ovvio che è indispensabile realizzare una alternativa a questo percorso,
00:04:00perché l'istabilità di un costone non è da questo punto di vista anche definibile nella
00:04:11sua entità considerata anche quella che comunque è la vastità dell'area. Considerate
00:04:20che questo intervento che comunque è circoscritto già a un costo di circa 6 milioni di Euro
00:04:31non è comunque un intervento che da questo punto di vista si possa definire risolutorio,
00:04:40perché noi quello che sappiamo ad oggi è un'azione di pulizia, di disgaggio. Brilleranno,
00:04:50come si dice tecnicamente, le faranno brillare, cioè faranno saltare questi massi che sono più
00:04:57in evidenza, ma quello che succederà dopo, vi dico con molta onestà, è un elemento che
00:05:06naturalmente va accertato. Ma al di là di questo aspetto il tema è che la disamina complessiva di
00:05:17tutto il costone ci porta a oggi fare una valutazione definitiva e a quanto coraggiosa,
00:05:29ma la reputiamo la soluzione che possa realmente risolvere questo stato di cosa. Il confronto che
00:05:43ho avuto con il Commissario Palazzo si è concentrato su una richiesta ben specifica.
00:05:49Una prima domanda che ovviamente ci facciamo tutti quanti, e cioè la valutazione dei costi
00:06:03e benefici di due stazioni nell'arco di due chilometri, con un investimento che a spanne
00:06:15in questo momento non ho gli importi precisi, ma parliamo di cifre che si aggirano dai 300
00:06:24ai 350 milioni di Euro. In questo inseriamo anche la scelerata previsione che è stata fatta in
00:06:33prossimità di Letoianne per il raccordo tra il nuovo doppio binario e la linea esistente.
00:06:41In quest'importo ci sono le due stazioni, ma fondamentalmente la stazione che è stata
00:06:51prevista sotto Taormina, quindi tutta in galleria con sottra i quattro pozzi,
00:07:00si aggira sicuramente a cifre che oscilleranno tra i 200 e i 250 milioni.
00:07:08Quindi la domanda è legittima, perché? L'altra domanda che poi è stata fatta,
00:07:20anche così prendendo qualche informazione in giro per l'Italia, è se tipologie di stazioni
00:07:27del genere ne sono state realizzate. Qualcuna è stata realizzata con queste tipologie e ha messo
00:07:41in evidenza una gestione esosa per quelle che sono poi gli elementi successivi, perché essendo una
00:07:53stazione tutta interrata solo i sistemi di sicurezza e di sorveglianza hanno già dei
00:08:00costi di base elevati. E allora ho detto al commissario perché non valutate di eliminare
00:08:12questa previsione sotto Taormina e quindi rivedere la strategia complessiva, potenziare
00:08:26ulteriormente Trappitello e svincolare Taormina da questa situazione di schiavitù con la Via
00:08:38Garipoli, fermorrestando che diventa una strategia di realizzazione di un percorso alternativo che
00:08:48collegherebbe Trappitello con Taormina, fermorrestando gli interventi di mitigazione
00:08:57che comunque sulla Via Garipoli si devono completare e per i quali, se nel tempo si
00:09:07presenteranno, quantomeno non si verifica la situazione che noi stiamo vivendo in questo
00:09:12momento. E quindi come si fa in una visione strategica con una programmazione degno di
00:09:21questo nome, tu hai realizzato un'alternativa che non mette in ginocchio un sistema. Abbiamo
00:09:30anche posto sul tavolo, già questo messo nero su bianco con gli altri Sindaci, di non
00:09:38realizzare questo collegamento che era stato previsto in prossimità di Letoianni e di
00:09:49conseguenza ho esposto quella che è la mia visione della vicenda in termini definitivi.
00:09:57Prendere questi 300 milioni, quanto saranno, realizzare la strada di collegamento Trappitello-Taormina,
00:10:11finanziare i parcheggi che già abbiamo individuato o una parte nell'ambito del piano parcheggi,
00:10:24realizzare un bypass che diventa indispensabile per i giardini Naxos, proprio per avere una
00:10:31mobilità che diventa una circolare a tutti gli effetti, che possa da questo punto di
00:10:38vista chiudere anche il ragionamento che abbiamo iniziato con l'ASM che fa un servizio
00:10:45circolare ormai in relazione alla norma che abbiamo proposto ed è stata approvata ed
00:10:50è in atto. Questa situazione ovviamente cambia lo scenario e la stiamo mettendo ora su carta,
00:11:06io quando ho finito questo incontro ho parlato già con Cocina, con il Presidente Schifani
00:11:16e abbiamo già pure fissato giovedì prossimo un incontro a Ferrovie dello Stato. Nel frattempo
00:11:27abbiamo fissato già un incontro alle 14 di lunedì con i sindaci, proprio per definire
00:11:34questo documento, sottoscriverlo, inviarlo al Commissario Cocina e Cocina avrà il compito
00:11:45di definire col Presidente della Regione i termini dell'apposita conferenza di servizi
00:11:53a cui saranno chiamato ufficialmente, perché io ho avuto un incontro informale, aprirà
00:12:03il tavolo con tutti i soggetti interessati a questa proposta. E' ovvio che essendo uno
00:12:15scenario totalmente nuovo, che si è determinato ieri mattina, per me era doveroso informare
00:12:23il Consiglio Comunale, anche perché se noi siamo oggi in questa situazione è perché
00:12:30il Consiglio Comunale mi ha consentito, attraverso la revoca di quella delibera, di invertire
00:12:40i rapporti con Ferrovie dello Stato e la conseguenza immediata, come sapete bene, è stata quella
00:12:48di far progettare il consolidamento di Agaripoli, dove c'è stato questo crollo, e far mettere
00:12:58i soldi a Ferrovie dello Stato, perché, come ho già detto, questo consolidamento
00:13:04costerà circa 6 milioni di Euro. Meno male che il Consiglio Comunale mi ha seguito, perché
00:13:12da quel momento Ferrovie dello Stato si è preso in carico la progettazione e l'individuazione
00:13:19delle risorse. Immaginate se noi oggi ci troviamo in una situazione per la quale il
00:13:28Comune ancora era onerato della progettazione e il Comune ancora era onerato di trovare
00:13:34le risorse. Se oggi c'è un cronoprogramma, i famosi 109 giorni, è perché noi abbiamo
00:13:43recuperato, grazie alla condivisione complessiva, questa fase della progettazione, pareri e
00:13:54individuazione delle risorse. Quindi quell'atto ci ha portato oggi a poter discutere, in
00:14:03questi termini, uno scenario nuovo, probabilmente fino a qualche anno fa, inimmaginabile. Ovvio
00:14:12che io ho aperto il fronte, quindi l'esito di questo percorso lo avremo solo alla conclusione
00:14:22della conferenza di servizi che sarà convocata dal Commissario Cogina e probabilmente dal
00:14:29Presidente della Regione, perché quello che noi siamo riusciti ad ottenere, per come giusto
00:14:37questa vicenda, avendo una valenza di sistema regionale, venisse presa in carico dal Presidente
00:14:48della Regione, che ovviamente devo ringraziare per l'ennesima volta, perché velocemente l'ha presa
00:14:57in carico e ha fatto gli atti conseguenziali. Quindi ci tenevo a darvi queste informazioni
00:15:03e naturalmente vi verrò informati degli sviluppi che ora si determineranno. Colgo l'occasione per
00:15:13dirvi che già è stata fissata comunque, venerdì alle 17, nell'Aula Consiliare, l'ulteriore
00:15:22incontro con la cittadinanza, con i rappresentanti delle attività produttive, riguardo intanto
00:15:30all'andamento dell'ordinanza, alle eventuali criticità, alle eventuali suggerimenti. Quindi
00:15:37può essere quella un'occasione, e quindi vi estendo l'invito naturalmente, per poter aggiornarvi
00:15:45sugli sviluppi, perché la prossima settimana sarà una settimana decisiva per questa valutazione
00:15:55che abbiamo fatto e che ufficialmente noi formalizzeremo lunedì pomeriggio.
00:16:02Presidente, io su questo ho finito. Per quanto riguarda l'ospedale, io ho definito, per quello
00:16:13che è il mio ruolo, le interlocuzioni sia con il Presidente della Regione Schifani,
00:16:20sia con il Presidente del Parlamento siciliano, Galvani. Entrambi stanno agendo secondo i loro
00:16:33ruoli, le loro posizioni politiche e di questo abbiamo già avuto modo di investire direttamente
00:16:45il Presidente del Consiglio dei Ministri. Penso che entro questo mese dovremmo avere
00:16:54delle risposte di ritorno. Quello che vi posso assicurare è che le interlocuzioni ora sono state
00:17:02poste ai massimi livelli. Oltre questi, ovviamente, non posso andare, però l'ho fatto per come giusto
00:17:12che sia e quindi anche quelle che sono state le giuste sollecitazioni del Consigliere Passalacqua,
00:17:18io sono andato avanti, vi avevo anche detto che c'erano delle interlocuzioni in corso,
00:17:24queste sono e stanno portando comunque ad avere da parte mia una risposta entro fine mese. Quindi
00:17:36anche qui vi andrò aggiornando, fermo restando che ho posto e mi sono permesso di porre come
00:17:44termine fine mese. Grazie Presidente, grazie anche ai consiglieri Corvai e Emanuli per queste
00:17:56osservazioni perché ci danno la possibilità di approfondire aspetti che io per economia
00:18:02semplicemente di dibattito non ho voluto affrontare. Però vado subito al dunque.
00:18:12Noi abbiamo un problema di fondo che è considerare il personale come ieri di
00:18:19Monsolini un problema. Perché quelli sono. E' ovvio che se risposto da un lato all'altro
00:18:27possa avere disfunzioni, ma è ovvio che mi chiedo, ma lo chiedo a me stesso perché io
00:18:34non conoscevo le dinamiche del Comune d'Avolmina, la domanda è ma perché prima quanti accertamenti
00:18:39si facevano? Sarebbe interessante verificare agli ultimi dieci anni esattamente la percentuale
00:18:48degli accertamenti e dei riscosso. Tanto è vero che se si è andato in dissesto il Comune d'Avolmina
00:18:52è proprio per questo motivo. Quindi significa che non è un problema solo di personale,
00:18:57perché non basta il personale. Ci vogliono tante altre cose. Lei è consigliere comunale,
00:19:03lo sa. E se parliamo sempre dello stesso personale. Quindi oggi fare osservazioni
00:19:10un po' così che suscitano perplessità un uomo di esperienza come lei che conosce bene la macchina
00:19:20amministrativa, ha fatto l'assessore a bilancio, lei non è un peones e lei non mi può fare queste
00:19:26osservazioni. Da altri, con tutto il rispetto, da altri me le aspetto queste osservazioni, ma da lei
00:19:32no, perché lei ha gestito il personale e sa di che cosa stiamo parlando. Quindi non c'è un
00:19:38collegamento ovviamente a una situazione del genere, quindi ci tenevo a precisarlo. E lo stesso vale
00:19:47per quanto riguarda il tema della Polizia Municipale. Noi abbiamo detto che la capacità
00:19:53assunzionale sarà destinata a questo, l'ho detto già in tempi non sospetti, lo ricordo, perché non
00:19:59è pensabile che Taormina non abbia almeno 20 unità. Poi potremmo discutere chi è rimasto,
00:20:07chi se ne è andato, chi ha resistito al nuovo corso, altre storie, come ha detto bene, altre
00:20:11dinamiche. Ma certamente non c'è la volontà, da questo punto di vista, di depotenziare un
00:20:18servizio. Anzi, è ovvio che avendo questo personale cerchiamo, in questa fase, fino a
00:20:26quando non parte la nuova strategia, di poter affrontare le varie situazioni di criticità che
00:20:34ci sono. E nonostante la criticità, vi abbiamo consegnato numeri in questo consultivo che non
00:20:41si erano mai visti. Anzi, io sfido chiunque a fare un esame degli consultivi del Comune di
00:20:51Taormina e portarmi numeri simili a questi. Lo dico con molta onestà, perché è ovvio che ho
00:20:58fatto un po' di disami nel passato. Certo, mi sono fermato agli ultimi 15 anni e le posso dire che
00:21:06negli ultimi 15 anni siamo lontani anni luce, non solo su questi numeri, ma anche sulla tempistica.
00:21:17Noi siamo in ritardo col consultivo. Ne approfitto per ringraziare anch'io il collegio, perché per
00:21:24quella che è la mia mentalità, il consultivo già va approvato entro febbraio, massimo. Abbiamo
00:21:33avuto qualche discussione anche con la dottoressa La Torre, perché io non posso accettare che per
00:21:41questioni tecniche di messa a disposizione di software e quant'altro si fermi una macchina
00:21:46amministrativa. Noi che abbiamo approvato il bilancio di previsione a novembre. Non è pensabile,
00:21:51perché per me ogni mese che passa, per quello che è l'avanzo di amministrazione non utilizzato,
00:21:56è una disfunzione. Io la penso così perché il mio lavoro di dirigente aziendale mi porta a
00:22:01pensare questo. Anzi, rispetto all'anno scorso, noi abbiamo approvato, vi ricordate, il 22 d'aprile.
00:22:08Avevo detto che quest'anno dobbiamo arrivare massimo al 31 di marzo. Cambiamo quanto oggi?
00:22:14Cinque. Benissimo. Vuol dire che recupereremo il prossimo anno. Che il prossimo anno noi
00:22:20dobbiamo arrivare massimo a metà marzo. Ma non è un vezzo. E' esattamente in tema di,
00:22:27me l'ho insegnato, accelerazione della spesa. Quindi questo ci tenevo a precisarlo come spunto
00:22:35di riflessione che mi è stato consegnato. Per quanto riguarda invece il ragionamento che mi
00:22:44espone, in questo caso Manuli, lui sì che si può permettere certe affermazioni, perché è nuovo di
00:22:51questo palazzo. Dobbiamo metterci d'accordo. Se il virtuosismo di un fondo rischi, che finora non
00:23:03c'era stata la possibilità di impinguare, oggi deve essere preso come elemento, citando due
00:23:10casi, non a caso, scommetto, uno di una richiesta di risarcimento d'anni di quanto? Due milioni,
00:23:19tre milioni, non lo so. Anche noi abbiamo chiesto cinque milioni di danni, consigliere Manuli.
00:23:25Quindi se le vogliamo fare paro e sparo, come si dice ad Oxford, e allora quello già si annienta.
00:23:31Poi non ho capito che cos'è la zip line. Non vedo l'ora di parlare in Consiglio Comunale di
00:23:38questo argomento. Ma non vedo proprio l'ora. Perché così apriamo un altro verminaio di cui
00:23:47qualcuno dovrà rispondere. Non vedo proprio l'ora. Guardate. No, la volevo tranquillizzare,
00:23:54consigliere Manuli, non c'entrano niente queste due vicende. C'entra una valutazione che ho
00:24:00spiegato già all'inizio, proprio perché la mia necessità non è presentarmi a questo Consiglio
00:24:09Comunale con certi elementi. Ho già detto che è la nostra necessità, non la mia. La nostra,
00:24:16come Comune di Taormina, è presentarsi a cospetto della Corte dei Conti con elementi
00:24:23che possono invertire la visione, la visione negativa che la Corte dei Conti aveva nei
00:24:29confronti del Comune di Taormina. E il Comune di Taormina appartiene a tutti, anche a lei.
00:24:34Quindi è ovvio che questo elemento, per come è stato posto, come direbbe il professore Carlo
00:24:42Taormina, è un fordopera, da tutti i punti di vista. Ed obiettivamente mi sarei aspettato su
00:24:50questo elemento tutti quei complimenti. Ma se guardiamo la storia di questo Comune, anche qui,
00:24:59sfido chiunque a portarmi negli ultimi quindici anni il fondo rischio e fondo contenzioso di
00:25:06questa entità. E non c'è perché, perché non c'erano i soldi e quindi gli accantonamenti non
00:25:14si sono mai fatti, se non per qualche euro. E quando vogliamo eventualmente discutere anche
00:25:22di questo, lo possiamo fare. Quindi l'ho voluto precisare, Presidente, che la ringrazio per questa
00:25:28possibilità, anche a beneficio ovviamente di tutti i consiglieri comunali, perché dovete essere
00:25:33orgogliosi di questi numeri. Poi chiudo con l'ultimo passaggio, ma sempre in questo caso
00:25:39non me ne voglia, parlo nei confronti, sempre non me ne voglia, consigliere Corvaia, dell'assessore
00:25:47al bilancio Corvaia. Lei che conosce meglio di me i numeri, perché ci ha avuto a che fare prima,
00:25:56perché ci ha avuto a che fare alla consigliere comunale di maggioranza, d'opposizione e d'assessore
00:26:00al bilancio, non mi può formulare un'espressione così generica della differenza tra un previsionale
00:26:11e un consultivo, perché lei ci può dare lezioni di questo, perché le ha fatti. Lei è stato qui,
00:26:18al mio posto, qui a sostenere ovviamente le ragioni di un previsionale e le ragioni di un
00:26:27consultivo. Quando noi poniamo una domanda così generica, lei sa bene che parliamo di due documenti
00:26:37che si costruiscono con logiche radicalmente diverse. Poi se vogliamo prendere alcune poste
00:26:44e le vogliamo esaminare per la capacità di accertamento e di riscossione di ciò che è
00:26:52successo durante un bilancio di previsione e ciò che porta al consultivo, benvenga, possiamo fare
00:27:00un'esamina che mette in luce anche qui un elemento importante, detto anche accennato ma non
00:27:09correttamente nella sua dimensione fatti specie dal consigliere Emanuele, perché non si può dire
00:27:15ho previsto 43 milioni, faccio un esempio, di riscossione di tributi e me ne ritrovo 20, perché
00:27:24dobbiamo vedere esattamente anche qui la dinamica a quale stato e come eventualmente si sono
00:27:31sviluppate alcune dinamiche e che mette in luce che cosa. Anche qui ringrazio il consigliere
00:27:36Emanuele perché mi dà l'altro assist. Quando non si accerta in tanto primo elemento c'è una
00:27:45responsabilità contabile e se io vado a ritroso tra l'accertamento che noi abbiamo fatto in
00:27:54questi due anni e lo metto a confronto con i non accertamenti degli anni scorsi, qui si aprirebbe
00:28:00un grande dibattito. Anzi la domanda sarebbe come mai oggi ci troviamo con percentuali di
00:28:10accertamento così elevato e prima no? Questa sarebbe interessante perché dico al consigliere
00:28:19Emanuele ma all'assessore Corvaia che sa bene che questo significa prescrizione, perché non accerto
00:28:26non faccio gli atti conseguenziali e prescrizioni. E' ovvio che ora c'è un problema serio, ecco lo
00:28:32colgo in quest'ottica la sua osservazione. Rispetto a milioni e milioni di accertamenti
00:28:41che lei mi insegna che non possono essere spesi perché è una previsione ed ovviamente sull'
00:28:48accertamento non faccio spesa, questo così sempre per ritornare alle regole elementari,
00:28:55regole contabili elementari, come si farà a riscuotere considerato che non possiamo
00:29:02continuare sempre con la logica degli aerei di Mussolini per quantità del personale? E questo
00:29:08è pure il grande tema che riguarda la riscossione, che riguarda la gestione del patrimonio, perché
00:29:15noi finora abbiamo giocato in difesa ma qua ora per giocare all'attacco e mettere realmente a
00:29:20frutto il patrimonio ci vuole un esercito, che noi ce l'abbiamo. Ecco noi abbiamo messo in chiaro,
00:29:26se vogliamo dare una lettura corretta di questo costruttivo, finalmente siamo riusciti a mettere
00:29:32in chiaro tutto ciò che prima era oscuro, quindi la mancata volontà di accertamento,
00:29:45la mancata volontà di gestione del patrimonio e della sua valorizzazione, che oggi mette in
00:29:55luce una criticità, che noi avevamo già detto, e cioè che questa macchina amministrativa così,
00:30:04ora che ha preso il volo secondo quella che è l'applicazione delle norme contabili, o continua
00:30:11con i passaggi successivi, o tutto lo sforzo fatto finora, rischia di essere vanificato,
00:30:18perché ovviamente manca quella che sono gli elementi che noi abbiamo avuto modo già di
00:30:26spiegarvi quando abbiamo avuto il primo confronto sulle partecipate, e che quelle che sono le regole
00:30:33assunzionali, di cui parleremo tranquillamente senza alcun problema, non consentono all'ente
00:30:40di poter affrontare. Quindi ci tenevo per quelle che erano osservazioni, senza ovviamente spirito
00:30:45di polemica, che non è la mia alcuna polemica, ma è una osservazione, anzi una controosservazione,
00:30:52a delle osservazioni che sono state fatte in quest'Aula. Grazie. Grazie Presidente.
00:30:56Signori consiglieri comunali, con questa delibera, con questa proposta di delibera,
00:31:03inizia quello che è il nuovo corso di cui abbiamo avuto modo di parlare negli incontri
00:31:10che sono stati promossi, nel confronto che c'è stato, complessivamente sulle strategie che riguarda
00:31:19la nuova impostazione dei servizi del Comune di Taormina. Desidero preliminarmente citare
00:31:32quello che in ogni caso è l'elemento fondamentale che caratterizza questa nuova fase, che è l'articolo
00:31:41244 del Tuel. Si ha stato di dissesto finanziario se l'ente non può garantire l'assolvimento delle
00:31:57funzioni e dei servizi indispensabili. Questo viene definito in gergo dissesto funzionale,
00:32:07ovvero esistono nei confronti dell'ente locale crediti liquidi ed esigibili di terzi cui non
00:32:16si possa fare validamente fronte con le modalità del cosiddetto piano di riequilibrio. Il Comune
00:32:26di Taormina è stato interessato da entrambi i dissesti. Noi siamo usciti dal dissesto finanziario
00:32:36ma non siamo usciti dal dissesto funzionale. Il dissesto funzionale che ha caratterizzato
00:32:45negli ultimi probabilmente vent'anni il Comune di Taormina, forse anche Trenta, per alcuni servizi
00:32:53che poi ha portato all'elemento che avete affrontato già precedentemente, al dissesto
00:33:03finanziario. E' ovvio che abbiamo fatto uno sforzo incredibile per uscire dal dissesto finanziario e
00:33:17che denota oggi, per gli elementi che già abbiamo discusso nell'ambito del bilancio
00:33:25consumtivo, quello che è il grado di stress degli uffici. Perché anche da questo punto di vista
00:33:33è importante tenere conto di un elemento. Io da quasi un anno cerco, quando riesco,
00:33:44certe volte due volte, certe volte tre volte, su consiglio, anzi ordine, di mio figlio uso il
00:33:53tappirulando. Ma è stato non solo indispensabile perdere questi dodici chili di scorie, come dico
00:34:01io, ma, come mia abitudine nella vita, quando mi approccio con ogni incosio, sono un curiosone.
00:34:10E quindi ad ogni approccio mi faccio le mie riflessioni e i miei modelli, che ve li voglio
00:34:20trasferire esattamente su quello che è la gestione di un ente locale. Se voi provate, sicuramente
00:34:31avete avuto modo, vi ponete in obiettivo con un tappirulando di raggiungere un certo numero di
00:34:40chilometri e iniziate immediatamente a una certa velocità, possibilmente a un certo punto non
00:34:50riuscite più ad andare avanti. Anzi, se tirate il saldo alla fine di quanti minuti avete impiegato
00:34:59per fare quei chilometri che vi siete posti, avrete un dato. Possibilmente, se invece iniziate
00:35:10con una velocità più compatibile con le vostre capacità, senza fare picchi, magari il dato del
00:35:21tempo è più conformante, come si dice in gergo, rispetto alle spinte in velocità che avete fatto.
00:35:30Non è una banalità quello che vi sto rappresentando, è esattamente la situazione del comune di Taormina.
00:35:39Noi siamo andati in velocità, perché dovevamo uscire al più presto dal dissesto e andando in
00:35:48velocità sono emerse quelle situazioni a cui si è fatto riferimento che sono di gran lunga superiori
00:35:57anche ai dati che ci ha offerto l'ex assessore al bilancio. Perché le discussioni di 12 milioni
00:36:05rispetto a un bilancio di previsione che quando io mi sono seduto, Tamblè, questo io lo può
00:36:12raccontare il segretario generale e la dottoressa Latorre c'erano. Io ho dato un'occhiata al bilancio.
00:36:20Dopo mezz'ora di analisi ho detto che mancavano almeno 15 milioni di euro l'anno d'introiti.
00:36:30Quindi è ovvio che quando parliamo anche di 12 milioni di riscozioni, che sono i 5 anni più 1
00:36:41su quello che fondamentalmente sono i tributi, rispetto a 75 milioni è purtroppo un elemento
00:36:50non conformante, non performante. Noi ora siamo in questa situazione. Siamo in una situazione di stress
00:37:01e ora inizierà la fase calante se non approntiamo i dovuti accorgimenti sui quali ci possiamo
00:37:11confrontare tranquillamente. Questa ovviamente è una questione di carattere generale che c'è.
00:37:17Quando giustamente il Collegio ha rilevato una criticità nei confronti dell'Ufficio Tecnico,
00:37:25è vero, però manca un pezzo. L'Ufficio Tecnico nel 2024 ha messo a terra investimenti per una
00:37:36percentuale 5 volte superiore, quindi del 500%, rispetto all'anno precedente. Quindi è ovvio
00:37:45che poi è andato sotto stress rispetto a quelli che sono a tempimenti, cioè comunque fare le
00:37:55gare d'apparto, consegnare i lavori, seguire i lavori, ci sono poi alcuni a tempimenti che sono
00:37:59doverosi, perché è giusto la riflessione che ha fatto il Collegio, perché poi se tu non fai alcuni
00:38:03a tempimenti rischi che tutto il lavoro che ha fatto si perde, perché puoi rischiare un disimpegno
00:38:10per una mancata rendicontazione o una mancata risposta a questionari che sono obbligatori.
00:38:15Noi oggi siamo in difficoltà, non ce la facciamo più. Io lo devo dire per quanto possa, ovviamente
00:38:24tenere così sotto stress dal Segretario Generale, ai responsabili delle aree, obiettivamente è una
00:38:34situazione per la quale non si può andare avanti. E l'effetto tapirulano è né più né meno, ed è
00:38:41ovvio che chi ha un po' di esperienza come me sa fino a dove può tirare la corda, perché se la
00:38:49tira oltre il rischio e il cortocircuito, da quale non si esce più. Quindi noi avevamo un obiettivo,
00:38:59uscire dal dissesto, consegnare un quadro economico-finanziario compatibile con la
00:39:08nuova visione. E ci siamo riusciti, tenendo conto anche di un fatto che è incontestabile,
00:39:17perché è l'elemento di cui noi abbiamo parlato nel bilancio consultivo, che in questi 18 mesi
00:39:26il livello della qualità dei servizi urbani è migliorato. E avete avuto modo voi di questo,
00:39:37e vi ringrazio, di darne atto in varie occasioni. Quindi non si è pensato a un'operazione
00:39:45ragioneristica e basta, perché risanare i bilanci ci sono mode e modi. Non faccio più servizi,
00:39:53o non mi occupo della qualità dei servizi e risano il bilancio. Ma questo significa andare
00:40:04contro all'altro principio che noi abbiamo letto poco fa del TUEL, perché il TUEL prima di parlare
00:40:10del distretto finanziario parla del distretto funzionale, perché un ente esiste per attendere
00:40:15alle sue funzioni indispensabili. Se non riesce a fare questo, non ha motivo di esistere. Ecco
00:40:22qual è il concetto. Quindi noi partiamo oggi da questa situazione che ci ha dato oggi chiarezza
00:40:33sui dati contabili, ci ha messo nelle condizioni di impostare la nuova fase, ma noi non siamo nelle
00:40:41condizioni di affrontare la nuova fase così. Ecco qual è il tema. La nuova fase che è un mix
00:40:47riguardano servizi che già si danno e riguardano servizi che intendiamo dare, ma abbiamo sempre
00:40:58la stessa macchina amministrativa, la quale sconta ora le conseguenze di quella marcia in più che il
00:41:06sindaco De Luca ha preteso, perché la comunità merita questo, ma si rende conto lo stesso
00:41:13sindaco De Luca che non si può andare avanti a questa velocità. Cioè noi abbiamo impiegati
00:41:23comunali, abbiamo responsabili di aria che entrano alle otto di mattina e escono anche alle
00:41:31dieci di sera. Abbiamo responsabili che sabato e domenica, spesso e volentieri, si sono trovati
00:41:41qui con me a lavorare e vi posso dire che ci sono anche orari notturna cui abbiamo lavorato a
00:41:50distanza, per quanto possa io approfittare della loro bontà, ma non posso approfittare anche dei
00:41:58loro ruoli familiari. E questo io è doveroso che lo dica, perché naturalmente, Presidente, poi ci
00:42:08sono situazioni per le quali si rischia di arrivare in vicende di non ritorno e ne ho avuto gente che
00:42:20mi è scoppiata durante la mia fase e quando scoppia poi si ferma e qualcuno poi se ne va,
00:42:32ma non perché ce l'ha con me, perché non ce la fa. Questa è la questione. Mi è capitato
00:42:40nell'ambito degli impiegati, dei dirigenti, mi è capitato anche nell'ambito della Giunta. Io vado
00:42:50a certi ritmi, e lo dico prima. Quindi oggi c'è questo stato di crisi che è evidente, a cui si è
00:43:02fatto scenno, e cui ho il dovere di dirlo in termini definitivi. Chiarito questo, che è un merito,
00:43:10ovviamente, a tutti, per aver avuto la capacità di tenere un certo passo, e quindi è un riconoscimento,
00:43:20nello stesso tempo è una presa d'atto di una persona che ha la sua esperienza, e consentitemi,
00:43:26la sua competenza, di poter anche affermare quando è il momento di non tirare ulteriormente. E noi
00:43:33siamo a questa fase, proprio perché abbiamo adempiuto agli impegni che abbiamo assunto.
00:43:38Quindi ora si avrà la nuova fase. Sulla nuova fase è legittimo che un'amministrazione comunale,
00:43:44oltre quindi a prendere in considerazione ed affrontare questo stato di crisi, possa mettere
00:43:53in campo servizi nuovi, innovativi, che una città come Taormina merita. E mi permetto di dire,
00:44:02consentitemi anche, che può essere anche il modello innovativo, per come già è stato in
00:44:07altre circostanze, per quanto mi riguarda, dove ho amministrato, per essere preso a modello da
00:44:14altri, perché no. Anzi, proprio perché è Taormina, io spero di riuscire a completare
00:44:25quello che è la mia visione della gestione innovativa dei servizi ubani. A Messina l'ho
00:44:32iniziato, l'ho portato a un buon punto, e Federico Basile lo sta portando avanti e lo sta completando.
00:44:38Io spero qui, se voi me lo consentirete, di poter mettere in atto questa strategia e di
00:44:45poterla condurre fino in fondo. Non è una minaccia, che potrebbe rimanere altri cinque
00:44:53anni, perché in ogni caso le elezioni arrivano per tutte. Ecco, questo lo voglio dire, per carità.
00:45:00Però ci terrei. Io non voglio dirvi che per me, guardate, è un valore di vita.
00:45:12Datemi una leve e vi solleverò il mondo. Per me è un valore di vita, perché la mia idea è stata questa.
00:45:21Ora, noi entriamo nel merito di questo argomento. Su quella che è intanto la Taormina Social City,
00:45:33noi dobbiamo fare la prima valutazione. I servizi allo stato attuale vengono resi
00:45:45dal lente. Sono qualitativamente buoni? Sì. Possiamo su qualcuno fare qualche osservazione
00:45:56critica. Ma quei pochi servizi, perché ora parleremo di tutti i servizi, quei pochi servizi
00:46:04che vengono garantiti nell'ambito dei servizi sociali, il Comune di Taormina li svolge bene.
00:46:11Poi c'è la domanda, a quale prezzo? Chi c'è dietro che fa più di quanto deve fare per garantire
00:46:22questo livello dei servizi? E quanto è disponibile o che capacità ha di continuare a dare di più
00:46:29rispetto comunque a una modalità di media? Torniamo allora alla mia premessa. Cosa significa
00:46:39questo? Vi insegnate che in gergo aziendale, ma nella pubblica amministrazione è lontana,
00:46:44si chiama servizio strutturato che non può più rischiare nel tempo di avere la qualità abbassata
00:46:55in relazione agli elementi fondamentali di quel servizio, tra cui la prima di tutto le risorse
00:47:00umane. Se oggi la qualità di servizi è elevato, io lo devo mantenere nel tempo. Non posso partire
00:47:08a presupposto che è elevato oggi perché c'è sotto stress chi lo dà, perché è normale che
00:47:16questo non è una valutazione corretta. Quindi io posso affermare senza tema di smentirla che se
00:47:26oggi i servizi, quei pochi servizi che vengono resi, è perché c'è una squadra che fa oltre
00:47:35quanto dovrebbe fare, e non è corretto che continui in questi termini, tranne che lo voglia
00:47:44fare ma che non è costretta, perché un conto è voler fare determinate cose perché lo si sente
00:47:51di fare, si ha voglia di farlo, però hai anche la libertà di poter staccare, di non essere sotto
00:47:57scopo e sotto ricatto di tempi e di scadenze. Cosa diversa è se sei costretto, anche da un
00:48:04punto di vista psicologico, sono due stati d'animo praticamente diversi. Ed è ovvio che io
00:48:11cerco, per quella che è la mia esperienza, di andare oltre all'apparenza di ognuno, perché
00:48:17è ovvio che il mio compito è anche quello. Noi oggi siamo chiamati a valutare nuovi servizi
00:48:27che intendiamo dare. Parto da quella che è una criticità, sulla quale non è oggi oggetto di
00:48:36ribattito. Casa Zuccaro è una criticità, era una criticità, oggi è diventato un problema la
00:48:46gestione di Casa Zuccaro. Credo che abbiamo notificato già i provvedimenti e proprio perché
00:48:56ci troviamo nello sbolgimento di servizi essenziali e delicati, credo che avremmo dato
00:49:0260 giorni di tempo a chi è lì che gestisce senza avere titolo e per la quale ci sono arrivati già
00:49:14segnalazioni che sta gestendo il Segretario Generale. E non stiamo parlando per ora della
00:49:24qualità del servizio, non lasciamo stare in questo momento questa discussione, stiamo parlando
00:49:28di titolarità, di legittimazione. Fermo restando che in tutto questo poi c'è un altro aspetto che
00:49:36citerò ma che vale per tutti. Abbiamo avuto la lungimiranza di far finanziare il complesso
00:49:49l'ex villaggio delle rocce, che era un tema di grande dibattito che avete avuto in questo
00:49:55Consiglio Comunale, che c'è stato anche in ambito della città metropolitana, ci sono stati scontri
00:50:03quando qualcuno ha pensato di darla ai privati. Questa è storia che voi mi potete insegnare. C'è
00:50:11stato tale Sindaco De Luca della città metropolitana che invece ha stabilito su tre
00:50:18pilastri di rivedere in termini metropolitani i servizi dati per quello che è il contrasto
00:50:26al disagio sociale, il sostegno alle disabilità e anche l'indirizzazione di un luogo per le nuove
00:50:37emergenze che nel tempo possono portare a devianze. E si è pensato all'ex Siria, su Sant'Agata
00:50:48Milivello, per quella zona, alla città del ragazzo, l'ex città del ragazzo di Messina,
00:50:57e all'ex complesso le rocce di Taormina. Fa parte di un disegno complessivo per realizzare
00:51:07anche un modello innovativo del dopo di noi. Oggi c'è la disponibilità, ovviamente siamo
00:51:19nelle interlocuzioni, ma il Sindaco della città metropolitana, Federico Basile, lo sa che la città
00:51:26di Taormina ci tiene a gestire questo complesso. Quindi per poter fare questo noi ci dobbiamo
00:51:38attrezzare. E non è che ci possiamo attrezzare facendo poi da caria quando sarà il momento,
00:51:44perché tra due anni probabilmente i lavori finiranno e noi dobbiamo essere pronti a prendere
00:51:52in carico questa meravigliosa struttura, che è collegata a sua volta alla strategia che abbiamo
00:52:00avviato di rigualificazione di tutta la Baia di Mazzarone. E quindi di costruire un altro
00:52:08servizio che noi intendiamo dare, le colonie estive, in accordo con chi già le fa, perché la
00:52:16social city farà da regia col terzo settore, perché questa è la vera sussidiarietà orizzontale.
00:52:26Sarà un modo per valorizzare ogni singola associazione che finora, e che dobbiamo ovviamente
00:52:33ringraziare, ha svolto questo servizio sostituendosi al palazzo municipale, perché non l'ha svolto col
00:52:44principio di sussidiarietà, l'ha svolto col principio di una vacanzio nei servizi. Quindi è
00:52:53ovvio che anche da questo punto di vista si costruisce una filiera, si attua a quel principio
00:53:00di sussidiarietà. Sul dopo di noi, sul quale abbiamo un grande lavoro e sull'assistenza ai
00:53:10disabili, che padre Tonino continua a portare avanti e Trappitello in questo ha veramente
00:53:16affrontato situazioni anche delicate, e allora anche lì immaginare di impostare una strategia
00:53:25con questa logica, significa avere lo strumento per poterlo fare, anche rispetto all'indicazione
00:53:36di risorse che diventano indispensabili. Gli impianti sportivi, non è pensabile che su questo
00:53:48fronte nessuno è responsabile, non si sa chi chiedere per utilizzare gli impianti, è tutto
00:53:59affidato al caso o all'assessore di turno, che ovviamente ringraziamo, ma che ovviamente non è
00:54:07il modello di buona amministrazione. Non solo per noi gli impianti sportivi sono un elemento, uno
00:54:15strumento di socializzazione, di contrasto alle devianze, che va messo a sistema e che quindi già
00:54:23con gli investimenti che abbiamo fatto, con quelli che continuiamo a fare, ora si pone il tema della
00:54:28gestione, che deve essere garantita con un'unica regia, in collaborazione poi con le associazioni
00:54:36di settore, perché non è pensabile che il Comune di Taormina, anche su questo fronte, continui ad
00:54:43avere, a registrare fallimenti. E questo l'ho visto, l'ho trovato anche al Comune di Messina,
00:54:52dove il Comune di Messina spendeva circa 2 milioni di euro l'anno per i costi energetici,
00:54:59dall'acqua, al metano, all'energia elettrica, e incassava 30.000 euro, 30.000 euro, perché chi
00:55:12gestiva si incassava le quote e non pagava il resto, perché era un'intestata al Comune, e non
00:55:24è corretto, ma assolutamente, infatti gli impianti, quando io sono arrivato a Messina, non c'era un
00:55:29impianto a norma, non è che quando sono arrivato qua era diverso, per capirci. Ora, per evitare
00:55:37tutto questo, c'è un modello che va applicato, mica le cose si fanno a caso, in continuazione,
00:55:43capisco che non si erano abituati ai modelli di buona amministrazione, quello è un altro problema,
00:55:47ma non potete contestare a me che oggi vado alla ricerca dei buoni modelli di amministrazione,
00:55:52questo obiettivamente non lo posso consentire, poi possiamo parlare del merito, ma che io vada
00:55:58alla ricerca dei modelli di buona amministrazione, questo non è un rimprovero che potete fare al
00:56:05vostro Sindaco. Stesso tema per quanto riguarda il verde, avere i luoghi attuali, stiamo facendo
00:56:16un investimento importante per riqualificare anche la nostra meravigliosa Villa Comunale,
00:56:21siamo alla ricerca oggi di nuovi spazi, ma vanno gestiti, per noi quelli sono gli elementi di
00:56:29socializzazione elagora che io voglio realizzare per quelle che sono oggi, anche il contrasto alle
00:56:37devianze giovanili, anche qui una regia che ci garantisca non solo quella che in ogni caso è la
00:56:47semplice manutenzione, ma anche l'utilizzo in modo intelligente e produttivo, perché ovviamente
00:56:54messa al sistema poi ogni cosa avrà ovviamente i suoi introiti. La mensa scolastica, noi vogliamo
00:57:05dare dignità anche a chi si occupa delle fragilità e lo sto mettendo alla fine, perché ovviamente non
00:57:12è l'obiettivo delle partecipate fare le assunzioni, però dobbiamo dirci anche che questo è uno dei
00:57:22settori dove quella che è la dignità dei lavoratori è il settore nel quale viene più calpestato,
00:57:31perché la modalità di assunzione a tempo determinato, le modalità anche di utilizzo
00:57:41poi nel tempo, il rischio di non avere più gli stessi operatori che si occupano di soggetti
00:57:51fragili, quando cambiano i gestori, perché comunque in ogni caso che vince un appalto alla
00:57:57fine, al di là di certi limiti, fa le sue scelte e di conseguenza avere anche lavoratori sottopagati,
00:58:05perché quando fai otto mesi, nove mesi, sei mesi e non puoi fare altro, pagati quando vengono pagati,
00:58:13come giustamente mi dice il Presidente del Consiglio. Questa gente che fa questo lavoro
00:58:20per amore, per missione, perché quando poi per mesi tu non porti i soldi a casa, ma con quale
00:58:27serenità riesci a lavorare con soggetti fragili, è anche un modo per dare dignità, serenità a chi
00:58:37svolge questo lavoro. Ecco, ho voluto semplicemente fare solo alcuni cenni a quelle che sono oggi gli
00:58:48elementi che ci portano a questa scelta, prima scelta, avere la nostra azienda speciale per i
00:58:59servizi sociali. La Messina Social City in questo momento è stata presa a modello da Comuni del Nord,
00:59:10che hanno contattato il nostro management per avere la documentazione, confronti, e anche in
00:59:19Sicilia, da Catania ad altri. Quindi è ovvio che questa è la visione giusta, è il modello giusto
00:59:32per definire un modello di organizzazione amministrativa che è una delle più sensibili,
00:59:41perché naturalmente parliamo di aspetti molto delicati. Quindi io non ho altro da aggiungervi,
00:59:52perché il resto lo farà l'assessore Gullurà. Qui abbiamo anche i consulenti che daranno la loro
01:00:09disponibilità su quelli che sono i fronti, li voglio ringraziare perché hanno fatto un
01:00:13eccellente lavoro. Anche qui, io ho dato degli obiettivi temporali, li abbiamo rispettati,
01:00:19sono solo una parte. Qui presenti vi ringrazio tutti, compreso la dottoressa Carrubba che ha
01:00:27portato l'esperienza amministrativa di Messina, dove abbiamo già l'esistenza di partecipanti,
01:00:35ma che abbiamo rivisionato insieme a lei, quindi ha portato la sua esperienza anche al nostro
01:00:40segretario che ha avuto anche in questa occasione, devo dire in questa circostanza, la professionalità,
01:00:45l'umiltà di collaborare, perché questo è importante, è fondamentale questo apprezzo.
01:00:53Quando nascono gelosie che non servono, perché quando uno è portatore di un'esperienza l'altro
01:01:02deve approfittare, perché velocizza i tempi, non perché è stupido, perché non può studiare,
01:01:07ma si chiama questa ottimizzazione dei tempi. Metti da fianco uno che ne sa più di te, ma non
01:01:17perché è più intelligente, perché l'ha fatto già, e agevoli il tuo percorso e massimizzi i tuoi tempi.
01:01:24Questo dovremmo impararlo in tanti a farlo, perché ci serve nella vita, non significa
01:01:32mostrarsi stupido, significa mostrarsi intelligente in questo. Lo volevo anche precisare perché c'è
01:01:40stata una squadra che io ho messo a disposizione del Comune di Taormina, e vi assicuro anche qui,
01:01:49perché ci tengo sempre ad affrontarle io le questioni, se il Comune di Taormina doveva pagare
01:01:58il lavoro che è stato fatto, io vi posso dire, proprio perché sono anche un consulente aziendale,
01:02:09e certe mie consulenze, ero risaputo, costano mille euro l'ora, che l'importo che è stato dato a questi
01:02:17consulenti, vi assicuro che non è neanche un decimo del valore del lavoro che è stato fatto,
01:02:26e ci tengo a precisarlo perché? Perché non accetto che venga offesa la professionalità di chi
01:02:33già ha dimostrato sul campo, quindi non dalla teoria, ma dalla pratica, perché ogni consulente
01:02:41che è stato scelto, non è stato scelto a caso, non è stato scelto semplicemente per i suoi titoli,
01:02:47è stato scelto per la sua competenza maturata sul campo, di cui io ho avuto la possibilità di essere
01:02:56osservatore e quindi di poter prendere il meglio, perché per fare grandi cose non è necessario
01:03:05rivolgersi in altri territori, dobbiamo solo avere la bontà anche di mettere in condizioni i nostri,
01:03:14le nostre risorse, i nostri professionisti, di poter fare un certo percorso, cosa che io con
01:03:19loro ho fatto, quando da sindaco di Messina abbiamo iniziato certi percorsi e lì magari sì,
01:03:25erano novizi, vi permetto di dire, ma non è un'offesa, è la realtà, e quell'esperienza però
01:03:32che sul campo ha funzionato, e ce lo riconoscono tutti, noi oggi ce la ritroviamo qua, e ci tengo
01:03:37anche a precisarlo, perché rispetto al lavoro che è stato fatto e al risultato che è già stato
01:03:44raggiunto, perché in quattro mesi fare queste tipologie di lavoro significa che ciascuno di
01:03:52loro ha quasi dovuto rinunciare a svolgere la propria attività professionale, e di conseguenza
01:04:01siccome ciascuno di loro è un professionista affermato, se avesse fatto una valutazione del
01:04:07genere, noi, caro Presidente del Consiglio, ci saremmo trovati con tutt'altre cifre, e questo
01:04:15l'ho voluto sottolineare proprio perché quando si buttano numeri a caso, no, non è corretto,
01:04:22non è giusto, noi dobbiamo solo ringraziare chi si è messo a disposizione con queste modalità per
01:04:30metterci nelle condizioni di poter avviare questa nuova fase. Grazie.

Consigliato