Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Testimonianze che arrivano dal passato di una fede semplice ma sentita, i tridui dei morti con le loro macchine sono sparsi nella valle dell'Oglio e costituiscono riferimento per le comunità.
00:11A Borno un esempio di queste imponenti strutture ligne.
00:14Sicuramente quella di Borno è una storia antica in cui testimonianze già nel 1700 della presenza del tridu ci sono e poi si sono arrivati nel 1800 a costruire questa bellissima macchina, il tridu,
00:27e poi a celebrare il tridu dei morti come momento di riflessione anche sulla morte che aiuta un po' a pensare alla bellezza della vita eterna e inserire in questo tempo quaresimale che ci porta verso la Pasqua, verso la risurrezione.
00:40Momenti di ricordo e suffragio che dall'alto piano del sole risalgono alla valle fino a Malonno.
00:45Il tridu dei defunti anche qui rappresenta con sue trudine capace di imprimere un segno nell'animo dei fedeli.
00:51Un richiamo che arriva dalla tradizione che ha radici lunghe e profonde, una religiosità popolare che diventa poi anche espressione di fede.
01:01La nostra comunità ha l'onore di custodire questo grande apparato costruito a partire dal 1771 che è ancora oggi uno dei pochi in diocesi ad avere ancora queste candele di cera
01:17che servono un po' a rappresentare le anime dei nostri cari defunti ma anche le nostre preghiere e la nostra fede nella risurrezione.
01:26La luce dei tridui illumina ancora le comunità camune nel loro cammino quotidiano dando segno inequivocabile della presenza di una fede radicata.