• 19 ore fa
Trascrizione
00:00Buon pomeriggio, siamo collegati in diretta dalla sala metro del Consorzio
00:03Lamma. Valentina Grasso, con me oggi Valerio Capecchi. Saluto a tutti.
00:07Allora, qualche brivido ci attende per la prossima settimana perché dopo le belle
00:13giornate e anche temperature piuttosto gradevoli di questi giorni, la situazione
00:17come si vede anche da queste immagini, Valerio, si farà più fresca.
00:20Sì esatto, arriva dell'aria, lo vediamo più avanti, dell'aria da est più fresca
00:25mentre queste giornate sono state caratterizzate dall'alta pressione che
00:29complice anche ovviamente il raggiamento solare ha portato le
00:32temperature abbastanza in alto, diciamo su valori decisamente primaverili.
00:38Ecco, lo vediamo anche da quest'immagine del satellite che non è un'animazione ma
00:42insomma il campo d'alta pressione ancora si vede bene.
00:45Esatto, fondamentalmente buona parte della penisola italiana è totalmente
00:50sgombra da nubi, si vede in questo canale del visibile la copertura nevosa
00:56sulle Alpi e vari corpi nuvolosi, uno qua sulla penisola iberica che diciamo è
01:03responsabile del maltempo in atto ma anche previsto per i prossimi giorni
01:06sulla penisola iberica e poi nubi più a nord associate essenzialmente al getto polare.
01:15Ecco, buona parte dell'Europa appunto sotto l'alta pressione, cosa che come
01:22dire vediamo riprodotta anche in questa mappa che ci mostra l'anomalia della
01:25temperatura che ci ha riguardato in questi giorni, quindi parte la Spagna
01:30come dicevi Valerio, poi colori molto rossi. Tutta l'Europa centrale
01:35settentrionale, solamente il Mediterraneo più orientale è caratterizzato da
01:41temperature sopra le medie del periodo anche di 3, 4, 5 gradi almeno.
01:47Questa era la situazione di oggi, sulla nostra penisola appunto è ben oltre 20
01:52gradi al centro nord. Soprattutto al centro nord, esatto, perché qua al centro
01:57sud c'è un po' di influenza, un po' di anche copertura nuvolosa associata
02:01appunto a parte del maltempo in atto sul Mediterraneo orientale ma le
02:06temperature registrate sulle varie stazioni sinottiche sul centro nord
02:10Italia ha valori superiori a 20 gradi, grosso modo dovrebbe essere la media
02:16delle massime in questo periodo, fino a circa 23-24 gradi soprattutto sull'Italia
02:21centrale più che settentrionale. Quasi maggio come valore, più tipiche da maggio
02:27piuttosto che da inizio aprile. Ecco le temperature così gradevoli
02:33rimarranno anche per buona parte del fine settimana, sicuramente domani?
02:37Sicuramente sì domani, sicuramente buona parte del fine settimana come dicevi ci
02:43attendiamo sostanzialmente temperature superiori ai 20 gradi sul centro nord
02:48qua ben evidenziate dal colore rosso sulla pianura padana, soprattutto in
02:52Piemonte con questa tipologia di tempo è favorito l'aumento delle temperature
02:58sul Piemonte. Domenica cambia poco, almeno per buona parte della giornata
03:04temperature gradevoli si abbassano a partire dal tardo pomeriggio e
03:10soprattutto in serata e soprattutto qua possiamo osservare sulle zone adriatiche,
03:16sulle regioni adriatiche. Ecco in realtà domenica avremo anche un
03:21po' di instabilità. Sì perché quest'aria più fresca proveniente da est è anche
03:27instabile, è più fredda e instabile quindi porta delle precipitazioni più
03:32frequenti e probabili sulle regioni adriatiche, abbiamo detto qualche
03:36sconfinamento anche sulle regioni tirreniche soprattutto tra Campania e
03:42Lazio. Ecco quindi a partire da domenica abbiamo
03:46proprio questo ingresso dell'area più fredda e quindi una situazione che va a
03:50mutarsi poi insomma rispetto all'attuale. Sì questa è la dinamica attesa per la
03:55prossima settimana partendo dal eccolo qua dal fine settimana
04:00ecco l'arrivo della massa d'aria da est poi successivamente si va verso una
04:06configurazione così detto a omega quindi con una bassa pressione qua sul
04:11vicino atlantico penisola iberica e sull'Europa orientale sulla penisola
04:17iberica poi questa bassa pressione andrà a enuclearsi sostanzialmente a colmarsi
04:21nel corso della della settimana. La massa d'aria più fresca è quella che
04:26proviene da est e che vediamo meglio scendendo in quota, prima eravamo a
04:31circa 5.000 metri di altezza, qua siamo a circa 1500 metri di altezza con
04:36i colori viola chiaramente dichiamo l'anomalia giusto di temperatura
04:42proveniente da est, i colori viola sono temperature più basse rispetto alla
04:48media anche di 6 7 8 gradi e che vediamo investono soprattutto la dorsale
04:56appenninica soprattutto le regioni adriatiche. A partire proprio dalla
05:01giornata di domenica lo vediamo questo anche guardando le mappe delle
05:06temperature anzi della differenza di temperatura quindi del calo delle
05:11temperature rispetto al giorno precedente eccolo qua i colori viola di
05:1412 febbraio valerio questa è domenica oltre 10 gradi di calo possibile insomma
05:20possibile fino a 12 forse probabilmente anche sulle regioni adriatiche qui
05:25abbiamo spostato lo sguardo invece dal fine settimana a domenica lunedì quindi
05:29guardiamo un giorno più avanti perché è interessante osservare come il calo
05:32delle temperature ci sia nella giornata di domenica sulle regioni adriatiche
05:36nella giornata di lunedì invece sulle regioni appenniniche è un calo diciamo
05:43meno marcato quello di lunedì sulle regioni tirreniche perché in parte anche
05:50sono come dire riparate dalla presenza degli appennini e probabilmente da
05:54qualche vento di caduta proveniente da est ecco infatti l'altra componente come
06:00abbiamo annunciato anche nel titolo di questo collegamento freddo e vento
06:05perché saranno proprio i venti di grecale anche acuire questa sensazione di freddo
06:09comparata alle temperature che stiamo vivendo in queste ore
06:12certo è il vento appunto di grecale quindi da nord est lo possiamo osservare con i
06:17colori sia verde che rosso rosso sono fino a circa 50 60 chilometri orari qua
06:22stiamo parlando di un vento medio quindi con raffiche possibili soprattutto sui
06:28rilievi sottovento ai rilievi stessi anche superiori ma che investono tutto
06:34tutto l'adriatico nella giornata di domenica domenica sera i venti di
06:41grecale supereranno gli appennini sono previsti anche interessare tutta la
06:47costa tirrenica quindi con un rinforzo dei venti sottovento sottovento ai rilievi
06:54ecco la giornata di lunedì anche dove poi il fenomeno si va a esaurire insomma
06:59gradualmente andiamo verso si sposta anche il minimo di bassa pressione
07:04quindi il gradiente barico è inferiore rimarranno venti forti molto forti di
07:11di grecale sulle regioni tirreniche per lunedì lunedì sera appunto è questo
07:17progressivo affievolirsi dei venti rimane solamente qualche cosa sulle sulla
07:23sulla penisola più più meridionale questo motivo per cui poi sarà ai primi
07:31giorni della settimana sono quelli interessati dal calo delle temperature
07:35quindi da questa sensazione di freddo e vento come abbiamo detto che ci
07:38interesserà lunedì probabilmente la giornata più fredda
07:42è quello il calo brusco calo delle temperature che abbiamo visto
07:46precedentemente ci attendiamo soprattutto sui versanti adriatici
07:50lo ripetiamo per un'esima volta temperature molto probabilmente non
07:54superiori a 10 gradi non abbiamo detto prima quando siamo andati a vedere le
07:59precipitazioni per domenica che probabilmente si vedrà anche qualche
08:02fiocco di neve soprattutto sui rilievi tra bruzzo e mar che parte del molise a
08:08quote attorno agli 800 millimetri qualche fiocco di neve probabilmente
08:12quindi è atteso per lunedì un calo delle temperature poi un come dire fino a
08:17mercoledì le temperature rimarranno sempre su valori insomma un po' inferiore
08:22alle medie con un graduale graduale aumento insomma possiamo osservare
08:27delle temperature che non dovrebbero tuttavia superare i 16 17 gradi ecco col
08:33calare dei venti invece è possibile che qualche gelata ci interesserà si va
08:39insomma in una situazione così detta di possibile inversione termica quindi con
08:44l'aria fredda che si staziona sui strati più bassi dell'atmosfera e mancanza di
08:50venti quindi questo porta con il raffreddamento notturno anche a un calo
08:56delle temperature nei valori minimi atteso più probabilmente la giornata di
09:01mercoledì piuttosto che nella giornata di martedì con possibilità di gelate
09:07notturne prime ore del mattino soprattutto sulle pianure a ridosso
09:13della dei rilievi alpini e appenninici probabilmente in tutto per le valli che
09:20sono sostanzialmente riparate dal dal vento con cieli per lo più sereni insomma
09:26si va verso un veloce raffreddamento della temperatura ecco quindi i primi
09:30giorni della settimana lo ripetiamo ben più freschi rispetto a questi poi
09:34giovedì venerdì da giovedì ricomincia un po' il rialzo delle temperature almeno
09:38così sembra. Si va verso una situazione primaverile diciamo con cieli in
09:43prevalenza sereni ci attendiamo e con temperature che aumentano. Credeteci vale
09:49abbastanza per il centro nord Valerio si vede bene nella parte alta diciamo
09:54sempre l'andamento previsto per le temperature e si vede bene proprio questo
09:58calo che ci interessa. Adesso siamo sopra media leggermente sopra media questa è
10:02la temperatura a 1500 metri di altezza quindi diciamo c'è da aggiungere un 10
10:10gradi più o meno per avere quella al solo quindi adesso siamo sopra media
10:14poi con l'arrivo dell'aria fredda da est abbiamo un brusco calo quello che abbiamo
10:19segnalato precedentemente e rimaniamo sotto media che è indicata dalla linea
10:23rossa per qualche giorno come avevamo detto prima molto probabilmente fino a
10:27mercoledì siamo su valori. Poi come spesso succede il modello probabilistico
10:33incomincia ad aumentare il suo spread quindi la sua varianza nei vari membri e
10:41quindi andiamo però come tendenza verso valori leggermente sopra media e anche
10:49associato a un aumento della probabilità di pioggia indicato da queste invece
10:53linee che stanno qua. Quindi per la settimana successiva sembra poi che
11:00possa esserci appunto un rialzo le temperature forse una qualche stabilità
11:05situazione ancora più evidente diciamo al sud est. Questo è stato semplicemente preso la città di
11:12Bari a riferimento perché innanzitutto vediamo che siamo meno sopra media in
11:17questi primi giorni ma che molto probabilmente il calo sarà più marcato
11:22quando arriva l'aria da est perché diciamo a Bari lo prendono direttamente frontale
11:30ecco l'arrivo dell'aria non hanno gli appennini sostanzialmente a protezione e
11:34rimarranno le temperature sotto media molto probabilmente per qualche giorno
11:40e in più per qualche giorno in più almeno fino al 12 12 13 di aprile e poi
11:46di nuovo aumenta lo spread quindi insomma diciamo c'è anche un po' meno
11:49confidenza su ciò che accadrà successivamente anche se la tendenza
11:53sembra essere quella per tornare subito leggermente sopra media ecco questo lo
11:56vediamo anche guardando le immagini riassuntive sempre nel modello
12:00probabilistico che ci mostrano l'anomalia di temperatura prevista
12:04mediamente per le prossime due settimane questa la prossima settimana e questa
12:09come lo vedete compariamo già come dire cosa succederà o la tendenza possibile
12:14per la pasqua siamo ancora lontani ma insomma è così un voler gettare lo
12:19sguardo un po più avanti intanto vediamo comparire questi colori blu per
12:22la seconda volta in questo ultimo anno comunque qua stiamo su valori sotto
12:33media sull'europa orientale diciamo un altro modo di vedere ciò che abbiamo
12:38detto finora quindi che ci attende sostanzialmente una settimana con valori
12:43leggermente sotto media perché ora qua manca la scala però insomma un primo
12:48livello di di celeste se non sbaglio è un grado di un paio di gradi massimo
12:54sotto media per la settimana successiva invece torniamo verso su colori un
12:59pochino più sul rosso e quindi saremo su valori leggermente sopra media ecco
13:04quindi spostandoci nella settimana che poi dopo comprenderà anche le
13:07festività di pasqua sembra che queste temperature come vedevamo anche
13:11diagrafici precedenti dovrebbero comunque risalire e quello che sembra è
13:15che dopo questa fase invece di stabilità maggiore che ci interesserà
13:19questa settimana la quella successiva il nord-est è principalmente associato a un
13:26tipo di tempo secco secco e quindi con certi prevalenze sereni e sotto media
13:32come temperature e quindi questa è la descrizione del tipo di tempo dal nord-est
13:37successivamente cosa succede ci sarà molto probabilmente uno scarso
13:40gradiente barico associato probabilmente a una depressione qua tra
13:47vicino atlantico per l'isola iberica che potrebbe portare a un aumento della
13:53probabilità di pioggia al momento sembra essere più probabile su tutte
13:58quelle zone che sono maggiormente impattate da venti sud occidentali oppure
14:04sud orientali ecco diciamo da un movimento zonale dei venti e quindi c'è
14:11il piemonte la liguria parte del friuli e anche parte tra toscana e basso lazio
14:17ecco con maggiore probabilità di pioggia ma questo avremo modo sicuramente di
14:21riparlarne anche la prossima settimana ci avviamo a concludere previsioni per la
14:27toscana l'abbiamo già detto facili semplici bel tempo venti dal nord-est
14:31le temperature sotto insomma in calo lunedì poi gradualmente nel corso della
14:35settimana aumentano i venti i mari saranno poco mossi sotto costa ma
14:40diventeranno rapidamente mossi o anche molto mossi spostandosi a largo bene noi
14:47con questo abbiamo concluso ci dicono che non ci sono domande quindi non ci
14:50resta che ricordarvi che se volete potete iscrivervi al nostro canale
14:53youtube per essere aggiornati su tutti i nuovi video che vengono pubblicati sul
14:58canale potete seguire le nostre previsioni scaricando la app di l'amma
15:02meteo sulle diverse piattaforme o seguirci sui nostri canali social con
15:06questo noi abbiamo concluso buon fine settimana rivederci

Consigliato