#gossip #news #tv #attualità #gf #amici #politica #notizie #televisione #spoiler #anticipazioni
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il ministro dell'Interno. Allarghiamo l'utilizzo dei centri in Albania, ma nei prossimi mesi riprenderanno la loro funzione originaria.
00:09Auspico di restare al Viminale fino a fine legislatura. Capiamo meglio il tutto con un'intervista esclusiva.
00:16Ministro Matteo Piantedosi. Il Governo lavora a un provvedimento per garantire la tutela legale degli agenti delle Forze dell'Ordine indagati per atti commessi in servizio.
00:25Di cosa si tratta? Alcune categorie di lavoratori si trovano più frequentemente, proprio per le particolarità del proprio lavoro, a fronteggiare una serie situazioni particolarmente critiche e complicate.
00:38Sicuramente le forze di polizia, ma non solo. L'idea è quella di ricercare un modo che possa evitare che siano sempre automaticamente esposti a una serie di adempimenti che poi si rivelano pesanti e sproporzionati sul piano economico e professionale,
00:51per tempi molto lunghi prima che si accerti la loro innocenza. E questo anche quando appare sin da subito sufficientemente chiaro che abbiano agito nel pieno esercizio delle loro funzioni.
01:02Ci sarà uno scudo penale? Nessuna immunità? Ci mancherebbe? È respinta dalle stesse organizzazioni sindacali dei poliziotti?
01:12Gli agenti che sparano durante il servizio potranno restare in carica e contare sulle spese legali a carico dello Stato? Non si rischia di giustificare eventuali abusi? È ingeneroso solo pensarlo.
01:25Con la prossima approvazione del Disegno di legge sicurezza, puntiamo esclusivamente al sostegno economico e alla tutela legale.
01:32In molti casi, sospensioni e spese legali rappresentano una condanna anticipata. Non inciderà minimamente sui processi, ma è giusto che lo Stato anticipi le spese legali di chi svolge un lavoro obiettivamente più difficile e rischioso.
01:47Il capo di Stato maggiore della difesa portolano sostiene che bisogna rivedere la missione e l'organico di strade sicure. È d'accordo?
01:55I militari dell'esercito impegnati nell'operazione strade sicure svolgono un ruolo molto importante di concorso al controllo del territorio delle forze di polizia, che è apprezzatissimo dai cittadini.
02:07Vanno tenute nella debita considerazione le future esigenze delle forze armate, che hanno le loro necessità organizzative.
02:14Ma il governo ha già assicurato la copertura finanziaria per il triennio proprio per garantirne la prosecuzione, con il nuovo decreto sull'immigrazione, trasferite i migranti nei CPR italiani in Albania.
02:26Perché questo stravolgimento della missione iniziale, che prevedeva il riconoscimento di migranti provenienti dai paesi sicuri?
02:33Nessuno stravolgimento. Abbiamo aggiunto ulteriori possibilità di svolgimento di funzioni già previste e per le quali i centri in Albania sono già attrezzati.
02:41In piena sintonia con gli orientamenti europei di rafforzare in ogni modo il sistema dei rimpatri.
02:47Peraltro, senza che i centri cambino nessun altro aspetto della loro originaria funzionalità che, nei prossimi mesi, è destinata a riprendere a pieno regime.
02:55Come avverranno i trasferimenti dai CPR e quando partiranno?
02:59I competenti uffici del mio ministero stanno già lavorando e nei prossimi giorni partiranno i primi trasferimenti.
03:05Il CPR in Albania concorrerà a rafforzare il nostro sistema dei rimpatri, che già in questi primi mesi dell'anno fa registrare un'ulteriore crescita del 30%.
03:16E non è vero che le strutture esistenti sono semivuote.
03:19Certo, potremmo disporre stabilmente di un maggiore numero complessivo di posti agibili, se non vi fossero le frequenti vandalizzazioni praticate dagli ospiti, proprio per renderli inutilizzabili.
03:29Secondo la giudice, Silvia Albano non è possibile trasferire migranti in uno Stato terzo senza il loro consenso.
03:36Io credo che l'impeto ideologico non dovrebbe mai prevalere sulla ragione del diritto.
03:41La regola citata si riferisce al paese di definitivo rimpatrio, non allo Stato, come nel caso dell'Albania, dove si svolgeranno le procedure di identificazione prodromiche al rimpatrio, che avverrà sempre verso i paesi di origine.
03:55Segnalo, inoltre, che i centri di Jader e Schengen sono da considerarsi sotto giurisdizione italiana, secondo l'accordo con l'Albania.
04:04Non a caso vi svolgono le loro funzioni poliziotti e, soprattutto, proprio i giudici italiani.
04:09È convinto che la Commissione europea darà ragione all'Italia sui paesi sicuri?
04:14Attendiamo la sentenza con la fiducia nelle nostre ragioni.
04:17Molti paesi europei e la stessa Commissione si sono sostanzialmente schierati sulle nostre posizioni.
04:24Aspettiamo con fiducia, inoltre, l'entrata in vigore dei nuovi regolamenti europei.
04:29Saranno strumenti importanti per contrastare il crescente affarismo dei trafficanti di esseri umani e i centri in Albania daranno il loro importante contributo.
04:38Come spiega il blocco dei trattenimenti in Albania da parte dei tribunali italiani?
04:43Con l'esigenza della nostra magistratura del settore di sollecitare chiarimenti definitivi sull'applicazione delle regole europee.
04:55In qualche pur limitato caso, non senza qualche auspicio, che i pronunciamenti degli organi di giustizia superiori italiani ed europei possano far fallire il progetto del Governo.
05:04Progetto che fa parte di una più ampia strategia rivolta in molteplici direzioni che, voglio ricordarlo, finora ha fatto registrare sensibili e progressivi cali degli arrivi irregolari e crescita dei rimpatri.
05:17Il DDL Sicurezza divide e fa parlare.
05:20Le opposizioni definiscono preoccupante la norma sui servizi segreti nelle università.
05:25Cosa risponde?
05:26È una norma, per la verità, assai poco rivoluzionaria e men che meno preoccupante, in considerazione del fatto che i servizi di sicurezza, meno come dappertutto nel mondo o meno,
05:36già operano in ogni ambito, compreso quello universitario e della ricerca per esclusivi fini di collaborazioni istituzionali.
05:43Credo vi siano tante altre norme utilissime ed importanti del DDL che ne rendono urgente l'approvazione.
05:49La Lega critica la nuova stretta sulla cittadinanza degli oriundi chiedendo perché non si faccia altrettanto con la cittadinanza ai giovani immigrati irregolari.
05:57L'intervento normativo che abbiamo condiviso in Consiglio dei Ministri si è reso necessario proprio per restituire valore autentico sempre alla cittadinanza italiana.
06:06Andavano contrastati interi sistemi sorti all'estero per utilizzare le crepe di una vecchia normativa che di fatto aveva generato un vero e proprio commercio,
06:13in alcuni casi a beneficio anche di soggetti pericolosi per la sicurezza nazionale che con le origini italiane non avevano nulla a che vedere.
06:20Chi ha realmente sangue italiano ed ama l'Italia avrà sempre una corsia speciale.
06:25L'approvazione parlamentare della legge potrà rafforzare questo concetto, su cui, al governo, siamo tutti d'accordo.
06:32Resterà alla guida del vininale fino alla fine della legislatura? È il mio auspicio.
06:38Non ho altra ambizione oltre a quella di svolgere al meglio il compito che mi è stato affidato.
06:43Andrea Stroppa, il referente di Elon Musk in Italia, lancia continuamente sondaggi sul suo operato al ministero.
06:50È turbato? Per nulla. È successo per un periodo limitato, ma quel televoto lo considero espressione e contributo legittimi al nostro dibattito pubblico e democratico
07:00che, peraltro, finora non mi ha fatto mancare qualche altra espressione di apprezzamento del lavoro che stiamo facendo.
07:06Sarei turbato se vivessi in un paese dove è vietato criticare il ministro dell'interno.
07:10Restando in tema sicurezza, crede che i satelliti di Starlink forniti da Musk siano un asset per l'Italia?
07:18Sono una opportunità da valutare senza preclusioni ideologiche e nell'esclusivo interesse pubblico.
07:23Al pari di ogni fornitura di servizi alle istituzioni pubbliche, andrà valutata la convenienza rispetto ad altre opzioni eventualmente percorribili.
07:31Dall'America arrivano foto di immigrati in catene deportati e filmati dall'amministrazione Trump. Come giudica quelle immagini?
07:38Non è il primo caso al mondo, né sarà l'ultimo, di accompagnamento di interventi politici importanti con elementi di comunicazione molto forte, tipica dei nostri tempi.
07:50Talvolta la politica ritiene di farvi ricorso.
07:53Grazie per aver visto il video fino alla fine. Se siete interessati, potete iscrivervi e rimanere sempre aggiornati sui nuovi video.