DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Punto di rottura, l'informazione che spacca con Rush.
00:06Bentrovati e bentornati su Radio Roma News, parte Punto di Rottura.
00:12Iniziamo questa nuova settimana insieme a me, tutti i giorni, in diretta alle ore 12.
00:17Lo sapete, replica alle ore 19.
00:20Sono ancora un po' sbocciatuzzo, perché a seguito anche la mia diretta radiofonica
00:25stiamo recuperando anche la voce.
00:28Piano piano tornerò anche al mio 100% vocale.
00:33Ma, nonostante tutto, ci sono.
00:36E ci sono oggi per affrontare un problema che mi ha incuriosito parecchio,
00:42soprattutto questa mattina, durante il mio programma radiofonico Breaking Bad,
00:46con il collegamento con la redazione di Ladroma.it.
00:49Questo perché?
00:50Perché ad un certo punto ci siamo collegati, come al solito dopo le 8.30,
00:54con la redazione della televisione e della radio.
00:57E il direttore Claudio Michalizio ha tirato fuori con me un approfondimento legato alle keybox.
01:03Le keybox, per chi non le conosce, sono quelle box, quelle cassettine,
01:11spesso sono grigie, nere, che vedete un po' appese nei condomini, un po' in giro,
01:16dove all'interno c'è la possibilità di poter trovare una chiave
01:20che serve per accedere ad un appartamento, una casa vacanza, un b&b, comunque un alloggio.
01:26Utilizzata tantissimo da turisti, ma non solo, perché anche io le utilizzo per motivi di lavoro,
01:31quando vado magari in Italia, quando giro, no?
01:34Quindi vengono utilizzate da chi ha bisogno di alloggiare in un posto.
01:38E abbiamo già trattato di questa cosa perché?
01:41Perché, se vi ricordate bene, in una delle mie puntate,
01:44nemmeno troppo lontane, trovate tutte le repliche sul sito di Radioroma.it,
01:50tocca proprio questo discorso delle keybox.
01:53E il check-in, perché il check-in in realtà va fatto di persona,
01:58quindi c'è questo problema della sicurezza,
02:00che spesso non si vede chi ti sta entrando in casa davvero.
02:05E abbiamo discusso di questa cosa,
02:07ma sappiamo che, nonostante tutto, queste cose stanno continuando a cambiare.
02:12E tra poco vi spiegheremo anche forse il perché,
02:16poi cercheremo di stargli un pochino dietro.
02:18Il discorso è che, mi sono incuriosito perché Onorato,
02:22che poi è l'assessore, per quanto riguarda Roma,
02:26anche del turismo, ma per capirci, moda, un po' di tutto,
02:30ha chiesto l'aiuto agli amministratori condominali,
02:33dicendo ragazzi dateci una mano,
02:35segnalateci le keybox che sono buttate lì.
02:38E proprio per questo vi consiglio di seguire questo programma anche nei prossimi giorni,
02:42perché probabilmente andremo a chiedere anche il punto di vista
02:46di qualche associazione che gestisce proprio gli amministratori condominali.
02:51Ma oggi, e tra poco vi sveleremo il nostro ospite,
02:55avremo in collegamento un dottore,
03:01dottor Ugo Ricci,
03:04dell'associazione Property Managers Italia,
03:07che ci aiuterà a capire un po' come stiamo vivendo la situazione.
03:11Perché in realtà Roma è colpita molto sul discorso del decoro.
03:14Cioè tutti quanti dicono che sono brutte,
03:17sono brutte da vedere così, sono anche poco sicure,
03:21e quindi c'è questo problema.
03:23Avete sentito, avete letto,
03:25sono partite le squadre della polizia locale,
03:28sono andate a tranciare i locchetti di queste keybox appese un po' dappertutto,
03:33ove ci siano un po' in giro per Roma.
03:35E ripeto, l'assessore ha chiesto anche l'intervento degli amministratori condominali.
03:39Sta diventando un affare di stato sta roba delle keybox a Roma.
03:43E allora ha detto, cerchiamo di capirne un pochino di più,
03:46perché magari anche voi avete una soluzione, una casa vacanza, un alloggio,
03:50o volete magari aprirne una,
03:52e magari non sapete di cosa poi realmente stiamo parlando,
03:56e a cosa potreste andare incontro.
03:58Apritemi il collegamento con Ugo Ricci,
04:01grazie intanto alla regia,
04:03e diamo il buongiorno, e ben arrivato ovviamente,
04:06sul Radio Roma News a punto di rottura.
04:08Ben arrivato.
04:09Grazie, buongiorno a voi.
04:12Allora, io toccherei subito questo discorso, anche in modo molto diretto.
04:18Sembra una battaglia.
04:20Cioè, è diventato un affare di stato, sta cosa delle keybox.
04:24Ricci, come mai danno così fastidio a Roma, e non solo?
04:30Ma il discorso della battaglia, appunto,
04:32secondo me ne svilisce, come dire, la razza,
04:37che potrebbe anche essere condivisibile.
04:40Sono brutte, sono obiettivamente brutte,
04:43e sono anche d'accordo con l'assessore
04:47quando dice, appunto, sviliscono un po' il tema dell'ospitalità romana,
04:52che, insomma, dovrebbe essere centrale, vista la bellezza della città.
04:57Per quanto riguarda la sicurezza,
04:59tenderei ad aspettare la nuova circolare
05:04che il Ministero degli Interni dovrebbe diramare a breve,
05:08che dovrebbe regolamentare il tema del check-in.
05:13Remoto, non remoto, insomma, a breve dovremmo avere news,
05:17e quindi, per quanto riguarda la sicurezza,
05:19aspetterei quella circolare.
05:22Il decoro, sono d'accordo.
05:24Sono brutte.
05:26Sono brutte e potremmo anche dire che,
05:30di cose brutte, ahimè, a Roma ce ne sono tantissime altre
05:35in cui sarebbe utile che l'amministrazione
05:39ponesse lo stesso grado di attenzione,
05:42ma per quanto riguarda il tema in sé,
05:44sì, sono brutte.
05:46E quindi va benissimo toglierle.
05:49Allora, il discorso del togliere queste keybox,
05:51che veramente sta diventando una cosa sul decoro,
05:54è che, secondo me, a volte,
05:56a parte che si potrebbe fare qualcosa anche sulla bellezza,
06:01a prescindere di queste keybox,
06:03sembrano dei mega lucchettoni di plastica,
06:05cioè sembrano dei lucchetti di plastica
06:07a tre metri sopra il cielo,
06:09con il lucchettino che viene messo,
06:11quindi sembra una roba del genere.
06:13E ci sta.
06:14Devo dire che però sono anche comode,
06:16questa cosa bisogna dirla anche Ricci,
06:18sono comode per quel tipo di struttura
06:22che magari non ti fa il check-out.
06:25Adesso noi non ci sbilanciamo sul discorso del check-in,
06:28aspettiamo quello che uscirà,
06:30perché per adesso, se non erro,
06:32il check-in comunque deve essere fatto in presenza
06:35per garantire la sicurezza, ovviamente,
06:37delle persone che poi vengono a fare,
06:39cioè hanno l'ospitalità in uno stabile,
06:42in un appartamento, in una casa vacanza, in un b&b,
06:45quindi comunque il check-in al momento
06:48deve essere fatto face to face, in teoria.
06:51Allora, la normativa ci impone di identificare l'ospite,
06:58poi come questo venga effettuato,
07:02diciamo che è lì un po' il tema.
07:05È chiaro che purtroppo le leggi, come dire,
07:10non possono, per loro natura,
07:12essere costantemente al passo con i tempi,
07:18quindi è chiaro che magari quando è stato emanato il TULPS
07:22non esisteva la possibilità di fare check-in da remoto
07:25e quindi questo, chiaramente, vedremo come verrà normato.
07:29Sono assolutamente d'accordo sul fatto, tra l'altro,
07:32che le keybox, per quanto brutte,
07:35adesso appunto, da un punto di vista estetico,
07:38i lucchettoni sono brutti,
07:40ci sono delle cassette che possono essere sicuramente più belle,
07:45ma volevo affrontare il tema del fatto
07:49che non vengono utilizzate esclusivamente
07:52da chi fa ricettività turistica.
07:54Faccio un esempio banale,
07:56magari in un mercato diverso come può essere quello americano,
08:00ma probabilmente magari ci arriveremo anche noi,
08:03chi fa immobiliare
08:05utilizza questa cassettina,
08:11questa piccola cassaforte,
08:13per permettere all'agente immobiliare di fare una visita.
08:17Lascia le chiavi e l'agente immobiliare va,
08:23prende la chiave e fa la sua visita.
08:25Quindi voglio dire,
08:27d'altro canto, permettetemi una battuta,
08:30se fossero illegali non si potrebbero vendere.
08:33Evidentemente non sono illegali,
08:35sono semplicemente brutte,
08:37e quindi possiamo dedicarci a renderle più gradevoli
08:41da un punto di vista visivo,
08:44però il tema, ripeto, non è quello.
08:47Cioè, sono d'accordo,
08:49nessuno avrebbe mai in mente
08:51di lucchettare con le chiavi un monumento,
08:55e sicuramente sono brutte,
08:58per un turista che passa per Roma,
09:00vedere il lucchetto alle tre metri sopra il cielo,
09:03il fissato a una ringhiera,
09:06non c'è dubbio,
09:08ma non è lì il punto, secondo me.
09:10Sì, effettivamente questo sì.
09:12Poi adesso noi lo affrontiamo,
09:14lo sapete, il punto di rottura
09:16è una serie di punti di vista diversi
09:18che ovviamente riguardano il mio,
09:20il vostro che siete a casa,
09:22e dei nostri ospiti che sono,
09:24quindi a me piace molto avere questo dibattito attivo,
09:26perché poi suscita sempre interesse,
09:28ricci, ma più che altro sono tutti realmente
09:30punti di vista che molte persone
09:32magari sono già nel settore,
09:34tante, lei faceva l'esempio
09:36delle gente immobiliare,
09:39io ho molti amici nel settore,
09:41vi garantisco che all'interno di alcuni cantieri,
09:44nuova costruzione o comunque,
09:46per esempio anche abitazioni
09:48dove le persone non hanno la possibilità
09:50di poter rimanere in casa sempre,
09:52o comunque non vogliono lasciare
09:54le chiavi così in giro,
09:56ti danno il codice,
09:58tu sei responsabile perché il codice
10:00lo sa solo, adesso prendo esempio lei,
10:02Ricci, quindi Ricci è l'unico
10:04che sa il codice per sbloccare
10:06la cassettina ed entrare, quel codice,
10:08quelle chiavi non è che vanno in giro
10:10alla merced di tutti, quindi vengono
10:12utilizzate anche per questo, aziende,
10:14negozi, quindi molti utilizzano
10:16le k-box che servono proprio
10:18per contenere box,
10:20contenere la chiave,
10:22ovvio che è brutto da vedere se,
10:24soprattutto,
10:26questo dipende anche però da,
10:28io penso anche da noi cittadini,
10:30per quanto può essere comunque brutta
10:32una cosa, che è conveniente
10:34anche in alcuni casi,
10:36a volte però veramente si fa la guerra
10:38a chi l'appiccica, io ho visto alcune cose,
10:40passatemi il termine che dico,
10:42a chi l'appiccica nel cuore di Roma,
10:44con dei palazzi che sono monumentali,
10:46storici, palazzi che sono lì da
10:48anni e anni, con la gente
10:50che con il trapano
10:52che buca il palazzo per infilare la k-box
10:54è messo come se fosse un pazzo,
10:56lì però conviene
10:58con me che anche il cittadino
11:00che dovrebbe mantenere al decoro,
11:02come tantissime altre cose, come diceva prima
11:04lei, della città, non è la cosa più brutta,
11:06ma sempre noi a nostra parte dovremmo farla.
11:08Non c'è dubbio,
11:10non c'è assolutamente nessun
11:12dubbio, quindi è chiaro che
11:14in questo magari posso
11:16essere sempre d'accordo con l'assessore
11:18onorato.
11:20Certo, fare un po'
11:22la caccia alle streghe
11:24chiedendo
11:26agli amministratori di andare in giro
11:28per le scale,
11:30mi sembra...
11:32come dire, non sono
11:34pienamente d'accordo, sono assolutamente d'accordo
11:36con lei, Rasche,
11:38ma sono assessore onorato nel dire
11:40che è ovvio che se io,
11:42amministratore, o io portiere,
11:44o io condomino, vedo
11:46qualcuno che con un trapano
11:48mi buca il muro del palazzo
11:50e ci appiccica
11:52la key box, sono
11:54d'accordo, non va bene,
11:56ma, appunto,
11:58qui dobbiamo, e questo teoricamente
12:00dovrebbe essere
12:02il compito
12:04della politica, va trovata
12:06una sintesi, va trovato un punto
12:08di incontro tra le varie
12:10istanze, quindi va trovata
12:12l'istanza del decoro,
12:14l'istanza della sicurezza,
12:16sono sicuro, appunto, scusate
12:18il gioco di parole, che il Ministero
12:20degli Interni troverà il modo
12:22di fare una sintesi
12:24tra tutto questo e ci dirà
12:26anche sfruttando, appunto,
12:28le nuove tecnologie. La tecnologia va avanti
12:30e cambia di giorno
12:32in giorno, appunto,
12:34perché se è cominciato magari c'erano soltanto
12:36i lucchetti e
12:38le key box. Ma i lucchetti,
12:40anche altri tipi di lucchetti,
12:42la blocco sono sicuro, perché questo
12:44è un discorso che mi interessa anche da quando
12:46abbiamo iniziato ad oggi, dobbiamo andare in pubblicità,
12:48torniamo tra pochissimo con la seconda parte
12:50di Punto di Rottura, rimanete
12:52con noi perché cercheremo ovviamente di darvi
12:54più informazioni possibili,
12:56sempre aggiornate.
13:04Ben tornati in studio per
13:06la seconda parte di Punto
13:08di Rottura, l'informazione che
13:10spacca e oggi stiamo cercando
13:12di rompere tutti i lucchetti
13:14delle key box, altro che spaccare.
13:16Io ci gioco, però in realtà
13:18sta diventando un dibattito
13:20molto acceso nella nostra città. Decoro,
13:22sicurezza, stiamo cercando di avere
13:24un po' di punti di vista diversi
13:26che sono ovviamente il mio in primis
13:28e che condugo il programma, ma anche
13:30dei nostri ospiti e tra poco torneremo da
13:32Ugo Ricci che è in collegamento
13:34video insieme a noi.
13:36Stiamo parlando di queste key box
13:38che danno così tanto fastidio, l'assessore
13:40onorato sta chiedendo aiuto,
13:42faccio un piccolo sunto, anche agli amministratori
13:44condiminali dicendo dateci una mano,
13:46segnalateci quelli che le
13:48utilizzano, le buttano, le
13:50rovinano un po' anche la città.
13:52E da una parte, sia io che il nostro ospite
13:54Ricci siamo d'accordo su questo,
13:56perché il decoro della città è importante,
13:58ci sono tantissime altre
14:00cose che ovviamente rovinano il decoro
14:02di una città come Roma e non solo,
14:04però bisogna stare attenti.
14:06E quando diciamo bisogna stare attenti
14:08è che anche noi cittadini dovremmo
14:10tenere conto
14:12di quello che facciamo.
14:14Io sono onesto, sono
14:16utilissime le key box,
14:18possono essere utilizzate per
14:20qualsiasi cosa e abbiamo
14:22fatto l'esempio, gli agenti immobiliari,
14:24anche io che voglio lasciare
14:26la chiave fuori perché
14:28ho uno stabile, magari
14:30condivido
14:32lo stabile di lavoro con qualcuno,
14:34quindi ci sta l'utilizzo di una key box.
14:36Il problema è che spesso
14:38sbagliamo noi
14:40nell'installazione.
14:42Siamo tutti d'accordo che sono brutte.
14:44Ripetevo, sembrano tipo
14:46lucchettini da tre metri sopra il cielo
14:48andata male, finita male la storia.
14:50Sono brutte, sono brutte.
14:52E queste tronchesi stanno cercando
14:54insieme alla Polizia Municipale di toglierle
14:56una volta cento, duecento,
14:58poi cinquecento e ci sta.
15:00Sono brutte, potremmo fare qualcosa.
15:02Al momento
15:04stanno lavorando per nuove soluzioni,
15:06ma voglio un po' fantasticare.
15:08Riapritemi il collegamento con il nostro
15:10ospite, con Ugo Ricci.
15:12Grazie ancora per aver scelto
15:14due chiacchiere insieme a noi.
15:16È un piacere veramente averla qua,
15:18Associazione ProAperty Managers Italia.
15:20Allora, Ricci, lei diceva
15:22una cosa importante prima, no?
15:24Parlavamo del fatto che probabilmente
15:26quando sono state scritte queste
15:28leggi, non c'era
15:30né tanto l'apertura
15:32automatica della porta, ma
15:34forse non esistevano manco le
15:36keybox, cioè quando
15:38sono state scritte queste cose.
15:40Se non c'è un aggiornamento costante,
15:42repentino, diventa veramente
15:44difficile stare al passo coi tempi.
15:46Ad oggi le porte si aprono con...
15:48chi è che non ha a casa un
15:50Alexa, aprimi...
15:52Cioè, veramente,
15:54ce l'abbiamo tutti su Per Giù, no?
15:56Beh, sì,
15:58sono modi ovviamente
16:00giusti,
16:02smart, di
16:04utilizzare la tecnologia.
16:06Come diceva lei,
16:08le leggi sono state scritte
16:10magari in un'epoca in cui addirittura
16:12non esisteva il turismo extralberghiero.
16:14Esisteva soltanto l'albergo,
16:16esisteva soltanto la reception, col portiere,
16:18di giorno, di notte.
16:20È chiaro che
16:22i tempi sono cambiati
16:24e, appunto,
16:26cambiano i tempi
16:28e, volenti
16:30o non volenti, spesso sono
16:32le normative che devono seguire
16:34questi
16:36cambiamenti. Quindi, appunto,
16:38diceva lei, le serrature
16:40da remoto, le serrature
16:42elettroniche, la possibilità
16:44appunto, magari, di
16:46identificare l'ospite con
16:48delle, non lo so,
16:50codici OTP che arrivano direttamente
16:52sul cellulare
16:54arriva
16:56a pensare, appunto,
16:58stavamo fantasticando, quindi
17:00arriva a pensare a identificazioni
17:02biometriche. Sblocchiamo i cellulari,
17:04sblocchiamo tutto con
17:06l'impronta del nostro dito,
17:08del nostro pollice, magari
17:10potremo anche entrare
17:12nell'appartamento o nel bed and
17:14breakfast o in qualunque altra struttura
17:16che sia l'alberghiera. Ma sì,
17:18l'interrompo per dire, se vogliamo
17:20fantasticare, se noi siamo loggati
17:22con un tipo di applicazione per
17:24poter fare, per poter
17:26affittare, diciamo, questa casa vacanza
17:28che sia una stanza,
17:30abbiamo già dato tutti i nostri dati.
17:32Quindi, sicuramente c'è anche un selfie,
17:34sicuramente noi entriamo e facciamo
17:36uno scan con il Face ID del telefono
17:38cellulare, ormai ce l'hanno quasi tutti
17:40quanti e tutti quanti lo fanno.
17:42E fantasticare mi viene anche da pensare
17:44potrei utilizzare lo stesso Face ID
17:46per poter dare conferma
17:48che sono io al momento che sono davanti
17:50la porta. Poi ad oggi ci sono
17:52molte, siamo veramente molto smart.
17:54Il discorso dello smart è che è
17:56velocissimo. Cioè, ad oggi
17:58ci sono le telecamere posizionate
18:00davanti gli alloggi, dove
18:02comunque uno arriva e io vedo chi sei.
18:04Vedo chi sei che
18:06sta entrando. Quindi posso
18:08lavorare in maniera smart,
18:10se no non si chiamerebbe in questo modo. Ci dovrei mettere
18:12una persona lì davanti tutto il giorno
18:14che controlla chi arriva.
18:16Nel senso,
18:18io adesso forse esagero
18:20anche, però noi ogni
18:22minuto creiamo qualcosa
18:24a livello smart
18:26per velocizzare anche il lavoro.
18:28Basti pensare all'intelligenza
18:30artificiale, voglio dire
18:32l'importante secondo me è
18:34sempre, il tema di fondo
18:36secondo me è A, il buon senso
18:38e B, la voglia, la volontà di
18:40trovare una soluzione
18:42appunto
18:44smart e che sia
18:46conforme alle normative
18:48che chiaramente andranno aggiornate
18:50è interesse di tutti, voglio dire
18:52non credo adesso, obiettivamente,
18:54non credo che
18:56sicuramente nessuno dei nostri
18:58associati, ma in generale
19:00nessuno ha interesse ad andare
19:02né contro il decoro, né contro la sicurezza.
19:04Nessuno ha interesse
19:06ad avere problemi
19:08di sorta, quindi
19:10è ovvio che
19:12ci troviamo oggi in una
19:14purtroppo condizione
19:16di, come dire,
19:18una sorta di caccia alle streghe
19:20che secondo me non fa bene
19:22a nessuno, non fa bene alla politica
19:24e non fa bene agli operatori di settore
19:26ma questo è un mio personale punto di vista
19:28e così rimane.
19:30Detto questo, sicuramente
19:32è onere della politica
19:34ed è onere nostro
19:36come associazione, o comunque come operatori
19:38adeguarci
19:40e fare in modo che
19:42ci sia
19:44l'obiettivo comune di trovare
19:46una sintesi, di trovare una soluzione
19:48che faccia
19:50bene a
19:52che risolva i problemi di entrambi.
19:54Ma anche perché voi date
19:56veramente una grande mano, cioè nel senso
19:58a parte il momento che adesso
20:00siamo in pieno giubileo, siamo nel giubileo
20:02e va bene, ma ricordiamoci
20:04che tutta l'Italia, adesso al di là
20:06di Roma, la regione Lazio che sia,
20:08ricordiamoci questa cosa, cioè tutta l'Italia
20:10ragazzi, campa tantissimo
20:12con il turismo
20:14e il discorso di non avere
20:16alloggi a volte, cioè bisogna dirlo,
20:18c'è la saturazione degli alberghi, degli hotel
20:20e c'è anche un gioco di mercato
20:22che fa comodo anche a noi, che andiamo
20:24poi ad alloggiare, perché no, se c'è
20:26tanta scelta, gestita anche
20:28in maniera bene, ovviamente uno riesce anche
20:30ad avere una camera.
20:32Se posso,
20:34c'è stato proprio, anche qua,
20:36un'evoluzione, cioè
20:38sono due mercati
20:40dal mio punto di vista,
20:42quello alberghiero e quello extra alberghiero
20:44che sono complementari, non sono
20:46antitettici, cioè
20:48io,
20:50un io ipotetico,
20:52non è detto che vogli andare
20:54ad alloggiare in un albergo
20:56e avere quel tipo
20:58di ospitalità e di accoglienza
21:00con magari la colazione
21:02piuttosto che
21:04gli anni 90, la mezza
21:06pensione o la pensione
21:08completa. Ormai c'è
21:10una, come dire,
21:12non è neanche più un trend, cioè
21:14è un nuovo modo
21:16di fare ospitalità e quindi
21:18io magari, se vado
21:20io stesso, se vado
21:22in un'altra città, magari ho piacere
21:24di alloggiare
21:26in un appartamento, perché ecco,
21:28faccio il mio esempio personale,
21:30sono padre di un figlio piccolo,
21:34preferisco probabilmente
21:36un appartamento rispetto a
21:38una camera d'albergo, perché nell'appartamento
21:40posso gestire tutte
21:42le necessità che può avere un bambino
21:44rispetto a
21:46un ospite adulto.
21:48Devo potergli
21:50preparare da mangiare,
21:52quindi è chiaro che
21:54anche
21:56l'ospitalità si è evoluta,
21:58non c'è più bisogno solo di alberghi,
22:00ma c'è più bisogno anche di altro,
22:02e quest'altro è complementare,
22:04quindi non c'è bisogno di fare guerre
22:06di religione tra l'uno e l'altro.
22:08Ma infatti non è un discorso proprio di guerra,
22:10che magari viene intesa, è proprio
22:12il discorso di esistono vari modi
22:14di poter scegliere di alloggiare,
22:16quindi c'è chi, faccio un esempio
22:18banale, a me non piace andare in campeggio,
22:20non ci sono mai andato e non ci
22:22andrò mai, quindi io non ci vado, punto.
22:24Se esisteva solo il campeggio,
22:26io ero costretto, se dovevo fare qualcosa, andare a fare
22:28il campeggio, in questo caso io posso scegliere,
22:30non mi piace andare al campeggio, mi piace
22:32avere l'appartamentino messo così, scelgo
22:34l'appartamento, piuttosto che l'albergo,
22:36piuttosto che, non lo so, l'intera
22:38casa, piuttosto che una stanza,
22:40dipende anche dalle necessità
22:42che ognuno di noi poi fondamentalmente ha.
22:44Spesso, quando si va in una città
22:46o a me capita di viaggiare
22:48e andare in una capitale
22:50magari, a me interessa solo
22:52avere la mia bella stanzetta, tranquilla,
22:54poi mangio fuori, ceno fuori,
22:56pranzo fuori, e gli appartamenti
22:58in appartamento comodo, che magari
23:00anche vicino alla stazione, quindi non
23:02per forza voglio andare in un albergo
23:04che devo stare lì e c'è un tipo di servizio
23:06che non necessito, non ne ho bisogno
23:08e non ne ho voglia, però
23:10è bello, ecco perché dico, è importante
23:12avere la vostra
23:14presenza, adesso lo dico come associazione,
23:16ovviamente,
23:18ma intendo proprio come case vacanze,
23:20è importante avere
23:22la vostra presenza perché è dato una
23:24grande mano al flusso di gente
23:26che arriva nel nostro paese, ed è sempre
23:28di più, oltre che ci siamo noi
23:30che magari ci spostiamo perché
23:32vogliamo spostarci, ma vi rendete conto
23:34da casa quanta gente arriva in Italia
23:36eppure a volte
23:38non si trova posto, cioè
23:40non c'è posto per alloggiare,
23:42magari chi non sta nel turismo
23:44a volte questa cosa non le comprende, ma
23:46veramente loro danno una grande mano anche
23:48per smaltire la flotta di persone
23:50che arrivano, e adesso
23:52ancora di più perché ovviamente siamo in un periodo
23:54molto importante che riguarda
23:56un po' la nostra città.
23:58Assolutamente sì
24:00e che chiaramente pone ancora
24:02di più, e continuo a dire, sono assolutamente
24:04d'accordo su questo,
24:06l'obiettivo sulla necessità
24:08di
24:10innalzare, anche se è possibile,
24:12i standard di sicurezza, per cui
24:14io non credo che ci sia nessuna
24:16preclusione da parte nostra
24:18se ci fosse
24:20un
24:22tavolo
24:24comune in cui vengono
24:26esposte le istanze di tutti
24:28e si trova a quella sintesi
24:30a cui facevo riferimento prima, non c'è proprio
24:32nessuna preclusione, anzi
24:34in un momento come questo
24:36non soltanto rispetto al giubileo
24:38purtroppo
24:40la situazione globale è sempre
24:42più
24:44è sempre più intensa
24:46e va trovata un
24:48modo di gestire
24:50una chiave
24:52una chiave
24:54una chiave
24:56esattamente
24:58Ricci, io volevo ringraziarla
25:00per questa bella chiacchierata che ci siamo fatti
25:02grazie a voi di avermi invitato
25:04si sia trovato bene e un saluto
25:06a tutti gli amici dell'associazione Property Managers
25:08Italia che probabilmente ci hanno seguito
25:10e ci seguiranno, grazie per questo
25:12ci sentiamo magari presto
25:14perché comunque c'è questo tavolo che verrà
25:16fatto, se ci sono novità mi farebbe poi
25:18piacere riaverla
25:20molto piacere
25:22grazie davvero, la saluto
25:24grazie a voi, a presto
25:26torniamo in studio
25:28vi dico di seguire Punto di Rottura
25:30anche nelle prossime giornate perché domani
25:32probabilmente avremo un ospite
25:34che ci verrà a trovare in studio, un collegamento come succede
25:36sempre
25:38se ce la facciamo domani
25:40ci lanciamo un po' sul mondo
25:42psicologico e poi mercoledì
25:44o comunque nei prossimi giorni stiamo
25:46preparando un collegamento proprio con
25:48un'associazione che riguarda
25:50gli amministratori condominiali perché vogliamo seguire questo caso
25:52voglio seguire questo caso, voglio cercare di
25:54far capire qualcosa in più
25:56a tutti gli amici che amano seguire
25:58Punto di Rottura, l'appuntamento
26:00con me torna domani, ringrazio ancora
26:02la regia di Matteo Lupini
26:04dietro le telecamere, che ha spento
26:06anche qualche candelina, controllate anche
26:08le nostre stories e poi ovviamente
26:10ci rivediamo qua, stesso orario domani
26:12grazie davvero a tutti
26:14Punto di Rottura
26:16l'informazione che spacca
26:18con Rush