Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Dal Chiostro della Basilica e del Santuario della Madonna delle Grazie a Brescia, in piazza
00:06con noi ha percorso il Cammino di Speranza indicato dal Vescovo della Diocesi, Monsignore
00:11Piero Antonio Tremolada, nell'anno giubilare.
00:14Un viaggio che ha fatto tappa in tutte le chiese e i santuari giubilari dislocati sul
00:19territorio bresciano, incontrando i rettori che ogni giorno accolgono i pellegrini nel
00:24cammino di conversione e di grazia, perché quello che stiamo vivendo è un anno di grazia.
00:29Il pellegrinaggio, con la sua meta, che può essere una di queste chiese, ma anche più
00:35di una, è l'occasione per vivere un'esperienza spirituale che poi tiene viva la speranza,
00:41purifica il cuore, ci trasmette quella pace di cui forse abbiamo bisogno.
00:46In diretta con noi Don Claudio Zanardini, rettore della Basilica delle Grazie, il direttore
00:52di Brevivet Barbara Chiodi, accompagnatori, giornalisti, volontari e pellegrini che hanno
00:58vissuto l'esperienza dei due principali pellegrinaggi organizzati sinora dalla diocesi
01:03di Brescia a Roma, quello dei preadolescenti dal 14 al 16 marzo e quello diocesano dal
01:1024 al 27 marzo scorsi.
01:13Là dove c'è il vescovo c'è la chiesa e quindi il fatto di essere la pellegrina insieme
01:19a lui e passare, varcare con la Porta Santa di San Pietro tutti insieme con davanti il
01:26vescovo è stato un momento molto importante e molto forte, come è stato molto importante
01:32il momento della professione di fede sulla tomba di Pietro con il nostro vescovo che
01:38tra l'altro in quel momento ha detto una parola molto bella e molto semplice, il Papa
01:46non può essere presente in questo pellegrinaggio perché il giorno dopo avremmo avuto l'udienza,
01:53il Papa è qui con noi.