Il regista e premio Oscar James Cameron esplora il mondo del cinema fantascientifico attraverso interviste e interventi di registi, attori e produttori. Attraverso sei puntate da circa quaranta minuti, il regista americano analizza l’evoluzione di un genere che ha fatto la storia del cinema. Alieni, mostri, apocalissi, avventure spaziali: niente sfugge alla macchina da presa, come testimoniato da ospiti d’eccellenza – Steven Spielberg, Zoe Saldana, Sigourney Weaver, Ridley Scott, Guillermo Del Toro, Christopher Nolan, solo per citarne alcuni. Capitolo per capitolo, ripercorriamo le tematiche di questa enciclopedia fantascientifica, citando alcune pellicole celebri in tutto il mondo.
I MONDI DI SPIELBERG E SCOTT - Uno dei più grandi misteri che la vita sulla Terra racchiude è legato alla domanda "Siamo davvero soli nell'universo o esistono altre forme di vita nel cosmo? L'uomo è l'unica specie intelligente?". Racconti di incontri ravvicinati, di creature provenienti da mondi sconosciuti, popolano le nostre menti e la nostra cultura, ispirando film epici come Incontri Ravvicinati Del Terzo Tipo di Steven Spielberg, dove la comunicazione con esseri extraterrestri diventa un viaggio oltre i confini della comprensione umana. La Guerra Dei Mondi, l’adattamento cinematografico del romanzo di H.G. Wells, ci mette di fronte a una minaccia aliena inarrestabile, capace di mettere in ginocchio l’intera civiltà umana. Independence Day ci mostra invece la reazione della Terra all’invasione aliena, con combattimenti spettacolari e un’umanità che lotta per la propria sopravvivenza. Ma non tutti gli incontri con gli alieni sono necessariamente ostili. E.T. L’Extra-Terrestre ci regala un’esperienza emozionante e toccante, mostrandoci l’amicizia che può nascere tra un bambino e un essere proveniente da un altro pianeta. E Alien, capolavoro di Ridley Scott, ci spaventa con la sua visione di un’entità aliena letale che si aggira su una nave spaziale, mettendo a dura prova l’equipaggio e la sua volontà di sopravvivere.
I MONDI DI SPIELBERG E SCOTT - Uno dei più grandi misteri che la vita sulla Terra racchiude è legato alla domanda "Siamo davvero soli nell'universo o esistono altre forme di vita nel cosmo? L'uomo è l'unica specie intelligente?". Racconti di incontri ravvicinati, di creature provenienti da mondi sconosciuti, popolano le nostre menti e la nostra cultura, ispirando film epici come Incontri Ravvicinati Del Terzo Tipo di Steven Spielberg, dove la comunicazione con esseri extraterrestri diventa un viaggio oltre i confini della comprensione umana. La Guerra Dei Mondi, l’adattamento cinematografico del romanzo di H.G. Wells, ci mette di fronte a una minaccia aliena inarrestabile, capace di mettere in ginocchio l’intera civiltà umana. Independence Day ci mostra invece la reazione della Terra all’invasione aliena, con combattimenti spettacolari e un’umanità che lotta per la propria sopravvivenza. Ma non tutti gli incontri con gli alieni sono necessariamente ostili. E.T. L’Extra-Terrestre ci regala un’esperienza emozionante e toccante, mostrandoci l’amicizia che può nascere tra un bambino e un essere proveniente da un altro pianeta. E Alien, capolavoro di Ridley Scott, ci spaventa con la sua visione di un’entità aliena letale che si aggira su una nave spaziale, mettendo a dura prova l’equipaggio e la sua volontà di sopravvivere.
Categoria
🎥
Cortometraggi