• mese scorso
Ha preso il via sabato 22 marzo la 425sima Fiera nazionale di Grottaferrata, evento salutato dai rappresentanti di amministrazioni locali e Nazionali ma soprattutto celebrazione: di tradizioni, sapori, identità di un luogo iconico incastonato nei Castelli Romani.

La dichiarazione del Sindaco di Grottaferrata 

Il Sindaco Mirko Di Bernardo ha dichiarato: "Siamo alla 425 esima edizione, per noi è l'anno zero, è l'anno in cui siamo ripartiti attraverso una gestione diretta da parte del Comune, è un evento straordinario perchè riprende le radici storiche di una fiera medievale dedicata alle macchine agricole rivisitata in termini contemporanei con un'attenzione all'artigianato di qualità all'agricoltura e all'innovazione. Ci sono aree dedicate al gusto, c'è il Villaggio del Gusto gestito dai ristoratori locali e c'è la casa delle farfalle in collaborazione con la Sapienza di Roma e con l'ENEA".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma speciale
00:15Ha preso il via sabato 22 marzo la 425esima Fiera Nazionale di Grotta Ferrata
00:21evento istituzionale salutato dai rappresentanti di amministrazioni locali e nazionali
00:26ma soprattutto celebrazione
00:28celebrazione di tradizioni, sapori, identità di un luogo iconico incastonato nei castelli romani
00:34Alessandro De Ivanale ha seguito questo evento per noi
00:37E qui ai microfoni di Radio Roma ci ha raggiunto il sindaco di Grotta Ferrata, Mirco Di Bernardo
00:43che ci aiuta a descrivere, se possibile con poche parole, questo evento splendido
00:49che vede la città di Grotta Ferrata protagonista
00:52anche gli altri comuni dei castelli romani presenti, anche Roma Capitale
00:57ma passiamo la palla al sindaco per farci raccontare
01:00come questo evento di oltre 400 anni ancora accompagna la vita dei cittadini di Grotta Ferrata
01:07Grazie, siamo alla 425esima edizione
01:10quest'anno per noi è l'anno zero
01:12l'anno in cui siamo ripartiti attraverso una gestione diretta da parte del comune
01:16in passato c'erano degli affidamenti esterni
01:18è un evento straordinario perché raccoglie le radici storiche
01:22di una fiera medievale dedicata alle macchine agricole
01:25rivisitata in termini contemporanei con un'attenzione particolare all'artigianato di qualità
01:31all'agricoltura e alla innovazione
01:34ci sono delle aree dedicate al gusto
01:36c'è il villaggio del gusto gestito dai ristoratori locali
01:39quindi la ristorazione di Grotta Ferrata come ristorazione di qualità
01:43c'è la Casa delle Farfalle in collaborazione con la Sapienza di Roma e con l'Enea
01:48dove all'interno di questo spazio, l'orto botanico della Casa delle Farfalle
01:52c'è anche la possibilità di accedere attraverso gli occhiali virtuali
01:56alla proiezione delle energie rinnovabili e del progetto DTT dell'Enea
02:00che riguarda il nucleare sostenibile
02:03quindi l'attenzione di questa fiera è alle tradizioni
02:06ma anche all'innovazione nel campo della sostenibilità ambientale
02:09e delle tecnologie del futuro
02:12tante sono le adesioni, oltre 180 stand
02:15dell'artigianato storico di qualità
02:17ma anche tanti angoli dedicati agli produttori delle varie regioni d'Italia
02:22per questo è presente anche il biodistretto dei Castelli Romani
02:25ed altri biodistretti d'Italia
02:27Il futuro qual è?
02:28Il futuro è da aprile gestire questa fiera del futuro
02:33nella futura edizione con una fondazione di partecipazione
02:36che coinvolga gli enti sovracomunali
02:38dalla città metropolitana ad altre realtà delle università
02:41dei Castelli Romani e del Lazio
02:44tanti enti che possano contribuire insieme al Comune di Grottaferrata
02:47al rilancio nazionale e internazionale della fiera
02:51dedicato all'agricoltura e all'innovazione tecnologica
02:55un ringraziamento particolare anche alla Regione Lazio
02:58a Città Metropolitana e all'Associazione Giornalisti 2.0
03:01che sostiene con il patrocinio questa nostra iniziativa
03:04la Sapienza di Roma e tutte le associazioni
03:07e i comitati di quartiere della nostra comunità
03:09le attività produttive e i ristoranti
03:12grazie a tutti perché la fiera è partecipazione
03:15ed è un bene comune che va tutelato e rilanciato
03:18grazie a voi Comune di Grottaferrata e ovviamente grazie al Sindaco
03:21la città di Grottaferrata è culla di tradizioni e cultura
03:24come ci testimonia la prossima ospite del nostro viaggio
03:27tra gli stand della 425esima fiera nazionale
03:30siamo in compagnia di Roberta Deramo
03:33presidente dell'Associazione Cesteva Navota
03:36intanto diamo il benvenuto a Roberta ai microfoni di Radio Roma
03:39e chiediamo ovviamente a Roberta chi è Cesteva Navota
03:43Cesteva Navota è un'associazione culturale
03:46che si occupa in primis della rievocazione storica
03:50che proprio per quest'evento è la rievocazione di questa fiera
03:55che veniva fatta ai piedi dell'abbazia
03:58e dove noi ogni anno la riproponiamo a settembre
04:01nelle date quest'anno del 6 e 7, 12, 13 e 14 settembre
04:07però a giugno ci sarà la Sagra della Frittella
04:10che è un autofinanziamento alla rievocazione storica
04:13tutto patrocinato dal comune di Grottaferrata
04:16e vi aspettiamo in queste due occasioni
04:20oggi qui alla fiera di Grottaferrata
04:22giunta la sua 425esima edizione
04:27voi cosa avete portato?
04:29abbiamo visto dei vestiti caratteristici
04:32qui ovviamente abbiamo uno stand molto carino
04:36avete fatto qualche iniziativa in particolare?
04:39sono dei fiori di carta appunto fatti da tutti noi
04:43e quest'anno li dedicheremo il ricavato
04:47alla casa Giulia Cecchettin
04:50da poco aperta dal comune di Grottaferrata
04:52per le donne in difficoltà
04:54bellissimo obiettivo
04:56quindi prossimo appuntamento lo ripetiamo agli amici che ci seguono
04:59il 19, 20, 21 e 22 giugno al Parco Traiano
05:03proprio vicino all'abbazia di Tannilo
05:05con il sindaco di Grottaferrata Mirco Di Bernardo
05:08abbiamo parlato di gusto
05:09e proprio dal villaggio del gusto della fiera di Grottaferrata
05:12vi presentiamo il nostro prossimo ospite
05:15e siamo in compagnia di uno dei ristoratori
05:17che fa parte della parte food
05:19appunto della fiera di Grottaferrata
05:22lui è Leonardo Paolini
05:23che ha un'attività proprio qui a Grottaferrata
05:25dando il benvenuto a Leonardo ai microfoni di Radio Roma
05:28chiediamo appunto
05:30cosa fa un'attività ristorativa
05:33lo possiamo intuire
05:34in un evento fierissimo del genere
05:36intanto buongiorno a tutti
05:38noi siamo presenti qui in fiera
05:41portando i nostri prodotti
05:42quindi il pesce
05:43siamo a Grottaferrata da anni
05:45cuciniamo soltanto pesce
05:47quindi noi qui in fiera
05:48per sostenere la fiera
05:49per essere partecipi
05:50per essere presenti
05:51portiamo i nostri prodotti
05:52e proponiamo il nostro chiosco di mare
05:55allora non si può dire cosa facciamo però
05:57sì sì sì
05:58cartocci di calamari
05:59ostriche
06:00panini gourmet
06:01quindi panini ripieni di pesce
06:02ci sta venendo fame
06:03gnocchi
06:04crema di scampi
06:05fiori di zucca
06:06quello che si può fare in fiera
06:07e gli sprizzi
06:08poi assaggeremo
06:09e vi faremo sapere
06:10ma già sembra tutto buonissimo
06:11questa della 425esima
06:13fiera nazionale di Grottaferrata
06:15è una festa non solo per la città
06:17ma per i castelli romani tutti
06:19e di tutta l'area della capitale
06:21come testimonia
06:22la prossima intervista esclusiva
06:24e siamo qui in compagnia
06:26del sindaco di Nemi
06:27Alberto Bertucci
06:28a cui diamo il benvenuto
06:29ai microfoni di Radio Roma
06:31e a cui chiediamo
06:33il perché della presenza
06:34del comune di Nemi
06:35qui a questa bella manifestazione
06:37che celebra Grottaferrata
06:39bene diciamo che siamo qui
06:40in rappresentanza
06:41dell'associazione nazionale
06:42delle città del vino
06:44e il comune di Grottaferrata
06:47fa parte di questa cordata
06:48di 11 comuni dei castelli romani
06:49che quest'anno hanno ottenuto
06:51il titolo di
06:52città italiana del vino 2025
06:54un prestigioso riconoscimento
06:56per questo territorio prezioso
06:57del quale Grottaferrata fa parte
06:59con tutto il suo patrimonio agricolo
07:01in questo caso vitivinicolo
07:03e l'associazione nazionale
07:05delle città del vino
07:06che rappresenta
07:07i quattro quinti delle superfici
07:09a denominazione di origine in Italia
07:12è un'associazione che fa
07:14dell'attività legata
07:16alla promozione
07:17del mondo vinicolo
07:18alla tutela
07:19e alla valorizzazione
07:20di questo patrimonio
07:21che è un'eccellenza
07:22per la nostra Italia
07:24ottimo
07:25diamo allora magari un appuntamento
07:27ai nostri telespettatori
07:29amici di Radio Roma
07:31al prossimo appuntamento importante
07:34noi sappiamo di quella
07:36che sarà l'evento
07:37per quanto riguarda
07:38città del vino
07:39legata anche alla
07:40Sagra dell'Uva di Marino
07:42però ripassiamo la palla
07:43al sindaco
07:44per farci raccontare
07:46come essere connessi
07:48informarsi
07:49e perché no
07:50partecipare al prossimo evento
07:52che riguarda questa bella iniziativa
07:53bene
07:54il prossimo evento
07:55sarà proprio a Nemi
07:56venerdì sabato e domenica prossima
07:58dove ci saranno gli stati generali
07:59delle città del vino
08:01con la presenza
08:02di oltre duecento sindaci
08:03di tutta Italia
08:04il Ministero dell'Agricoltura
08:05la Regione Lazio
08:06e tutti i partner
08:08che hanno collaborato
08:09a questa candidatura
08:10che ha visto appunto
08:11gli undici comuni
08:12dei Castelli Romani
08:13lavorare insieme
08:14e proporre un progetto
08:15che durerà un anno
08:16quindi un anno di eventi
08:18nel territorio
08:19dei Castelli Romani
08:20legati al vino
08:22perché è il tema
08:23di quest'anno
08:24ma in tutto quello
08:25che è il patrimonio
08:26di questa terra ricca
08:27di storia
08:28di tradizione
08:29di cultura
08:30di anogastronomia
08:31e quindi
08:32un anno giubilare
08:33che vedrà un valore aggiunto
08:35su questa area
08:36il prossimo appuntamento
08:37diciamo appunto
08:38il venerdì sabato
08:39e domenica prossima
08:40quindi 28, 29 e 30
08:42dove i comuni
08:43dell'area
08:44di Ariccia
08:45di Lanuvio
08:46di Velletri
08:47di Lariano
08:48ripetiamo anche quindi
08:49di Nemi
08:50di Grottaferrata
08:51di Marino
08:52di Frascati
08:53e così ancora vale
08:54per Colonna
08:55per Monteporsi
08:56o Catone
08:57hanno la possibilità
08:58a chiunque visiterà
08:59a questi comuni
09:00di trovare tematiche
09:01legate al modo del vino
09:02alla tradizione
09:03al gusto
09:04a poter vedere
09:05le eccellenze
09:06di questi territori
09:07e sarà un anno
09:08appunto di eventi
09:09e ancora una volta
09:10i Castelli Romani
09:11protagonisti
09:12a livello nazionale
09:13Ringraziamo il sito di Cobertucci
09:14ringraziamo tutta Nemi
09:15tutto il comune di Nemi
09:16Per la qualità degli stand
09:17e le iniziative collaterali
09:18organizzate
09:19la 425esima fiera
09:20di Grottaferrata
09:21è un evento
09:22di grande attrattiva
09:23come ci conferma
09:24il vice sindaco
09:25della città metropolitana
09:26di Roma Capitale
09:27Pierluigi Sanna
09:28Beh se un evento
09:29di questo tipo
09:30dura oltre 400 anni
09:31significa che
09:32stiamo direttamente
09:33all'interno
09:34di una città
09:35che è una città
09:36che è una città
09:37che è una città
09:38che è una città
09:39che è una città
09:40che è una città
09:41che è una città
09:42non significa che
09:43siamo dinanzi
09:44a un evento
09:45particolarmente importante
09:46per la vita dei cittadini
09:47di tutto il territorio provinciale
09:49Il mio
09:50è un impegno
09:51l' impegno della città
09:52metropolitana
09:53più grande d'Italia
09:54a sostenere
09:55un evento come questo
09:56a sostenere
09:57il sindaco
09:58e tutta l'amministrazione
09:59affinché la fiera
10:00probabilmente più antica
10:01del nostro territorio
10:02sia non solo
10:05ma sia
10:06un evento
10:07davvero gradito
10:08e piacevole
10:09per oltre
10:104 milioni di cittadini
10:11che abitano nella provincia di Roma. Il saluto della città metropolitana di Roma è un saluto d'affetto
10:17perché siamo affezionati ai castelli romani, è un saluto di grande stima perché non possiamo non stimare
10:23le cittadine e i cittadini che hanno fatto questo lavoro meraviglioso, ma è anche un saluto di speranza
10:28affinché questo evento possa continuare nei prossimi decenni, addirittura nei prossimi secoli
10:33come è sempre capitato nei secoli precedenti.
10:35Bene, possiamo chiedere una battuta per quanto riguarda l'iniziativa Città del Vino invece?
10:41Noi sosteniamo anche concretamente Città del Vino, sappiamo che il turismo anche in quest'anno del
10:48giubileo passa per l'enocastronomia, i castelli romani sono senza dubbio uno dei luoghi più
10:54iconici dal punto di vista dell'enocastronomia italiana nel mondo, il mondo ci guarda per il
11:00vino dei castelli romani e non solo. Non possiamo non essere al fianco di Marino, di Nemi, dei tanti
11:06comuni che abbiamo sponsorizzato e che abbiamo sostenuto anche pochi giorni fa in Camera di
11:11Commercio insieme al Presidente Tagliavanti. Città metropolitana, il Sindaco Gualtieri soprattutto
11:16ci tiene che ci sia un sostegno concreto a questi sindaci, a Città del Vino, alla diffusione di una
11:24cultura del vino di qualità che ai castelli si può trovare in grande disponibilità.
11:29Bene, ringraziamo il Vice-Sindaco Sanna da parte di tutta Radionoma.
11:32Grazie a voi per il lavoro che fate perché se non ci fosse l'informazione il nostro lavoro
11:37sarebbe molto molto meno percepito dalle cittadine e dai cittadini. Arte, cultura, tradizioni, amore per
11:43una terra che dà amore ai suoi cittadini e ai suoi visitatori. Dalla 425esima Fiera
11:48Nazionale di Grottaferrata è tutto.

Consigliato