TELEGIORNALE IN LINGUA SARDA
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Un saluto a tutti e benvenuti su Berlioz Raus, un giornale di Sardegna 1.
00:25Un po' prima di questa edizione su TG fu il caso del collegamento sui sarioplani.
00:30In questa gira ci stiamo presentando in Sarioporto del Castello sul Maso
00:34della chiamata Summer Season.
00:36C'è un nuovo collegamento nazionale e internazionale su questi stati.
00:41Ma saluto in Porto il nostro Davide Cragnoletti, il direttore commerciale della SOGAER,
00:47la società di catene di ingestione Sarioporto, che è stata la prima a portare
00:53con la continuità dei territoriali ciò che è stato il primo collegamento in ogni mese.
00:58Un collegamento in Sarioporto di Roma e Milano,
01:03il secondo collegamento in ogni fiumicino e il terzo collegamento in ogni linea.
01:09Un risultato importante.
01:11Grazie a Cragnoletti e alla collaborazione di SOGAER, la regione e la compagnia Aero Italia.
01:18Da oggi invece è partito il collegamento su queste stazioni istituzionali.
01:24Un'offerta di 1.400.000 posti sul direttore commerciale della SOGAER.
01:2925 nazioni, 39 compagnie d'aereoplano, con Ryanair,
01:34che ha fatto 21 collegamenti con 12 nazioni.
01:38E tra le novità c'è la possibilità di andare e tornare in Stoccolma con un collegamento scelto.
01:45Il soggettivo della SOGAER è ancora Cragnoletti.
01:48Si deve arrivare ai turisti in Castello,
01:51con la possibilità di arrivare a una tappa scelta in un altro aeroporto europeo.
01:58E poi c'è ancora il turismo, che si è rotto pronto per la stagione 2025,
02:02che oggi ha cominciato con Suvonti e deve scambiare.
02:05Di sicuro avrà una stagione di prima e poi scampeggio.
02:09Nicola Napolitano, che è il suo presidente del suo assozio Federcamping Sardegna,
02:14ha confermato che non ci sono più strutture per scambiare.
02:17La stagione è pronta, però ha cominciato il mese maggio.
02:21C'è già un po' di prenotazioni per il scampeggio su De Toto e la Sardegna.
02:26Anche i turisti europei hanno scelto Nicola Napolitano,
02:31dalla Germania, dalla Francia e dall'Austria.
02:33Su settori crescenti, ogni anno, ci sono strutture regionali di circa 120,
02:39con 50 mila posti.
02:41Ancora Napolitano.
02:43La stagione 2025 rapporta una crescita delle presenze dei turisti,
02:48di circa 10% rispetto all'anno passato.
02:52C'è già un terribile prenotazione sul mese che avrà l'anno che viene.
02:56Federcamping.
02:58Ci sono nuove abbandonazioni sul lago Moteo,
03:03sul Ministero delle Infrastrutture,
03:05su Sardegna.
03:07In Sardegna ci sono 500 milioni di metri cubi d'acqua.
03:13Da riconfirmare i direttori regionali di Sardegna,
03:17Enas Roberto Meloni,
03:20in occasione di questa visita,
03:23in questo impianto organizzato.
03:26In Sardegna ci sono 311 milioni di metri cubi d'acqua,
03:31su un livello di 98 metri.
03:33Enas Roberto Meloni,
03:35nel suo servizio di casa nazionale,
03:37ha reautorizzato un livello di 107 metri.
03:41Non è mai successo.
03:43Enas Meloni vuole altri 80 milioni di metri cubi d'acqua.
03:48Il suo obiettivo massimo è di avere 750 milioni di metri cubi d'acqua.
03:54Ma è già arrivato a 500 milioni di metri cubi d'acqua.
03:58Tutto questo sistema,
04:00di questa Provincia d'Aristana.
04:02Si è deciso di dare acqua a altre zone dell'Ururo,
04:05che hanno bisogno,
04:07grazie al suo collegamento con il sistema Tirso-Flomendoza.
04:10Ogni anno 150 milioni di metri cubi d'acqua.
04:14Ma ogni anno,
04:15e ancora Meloni,
04:17si dà un milione di metri cubi d'acqua nei castelli,
04:21ogni anno 40 milioni in un anno.
04:24Esti nasce in Bari su Comitau 389, completato dalla ruota statale che collega la Sollastra
04:32con tutte le altre parti della provincia del Nuoro.
04:35In 1317 il Comitau aveva recolto più di 300 firme, è una struttura di importo umano
04:42per tutti.
04:43Nella sua comitau c'è un diretto che si sta mettendo da 30 anni e più, nella sua
04:49comitau c'è il sindico di Bari, Ivan Mameli, che sta cercando di mettere in collegamento
04:55tutte le parti orientali della Sardegna, tutto il territorio della Comitau.
05:01La statale 389 non è una struttura, è un strumento che vuole combattere il spopolamento
05:07dei bidi di lavoro, come diceva Mauro Conica, esperto e professore dell'Università di
05:14De Castento.
05:16Nella sua ultima tocca del suo comitau, che è stato fatto in Sollastra, c'è stato
05:20fin dalla sua presidente, il suo sozio Anci, il suo sozio del Comune, il sindico di Bari,
05:25Daniele Falcone.
05:26Il territorio della Sardegna ha avuto bisogno di infrastrutture fondamentali, si può crescere
05:33e creare sviluppo, dice Falcone, e il sindaco è pronto a portare in attesa questa battaglia,
05:40Michele Muggiano, il suo segretario della Cisle di Sollastra, una protesta che non
05:45si avrebbe mai avuto.
05:46Più di 5 milioni di euro di intervento nel settore del lavoro pubblico nel Bidecidro,
05:56il suo Comune ha deciso di rinqualificare i strutturi di qualsiasi parte della storia
06:02della comunità cittadina.
06:04Il suo primo obiettivo, il suo primo intervento, si rafferma sul seminario Vescovile, dove
06:10si parla del sindico Federico Sollai, è stato un bene identitario del Bidecidro, ha spento
06:162 milioni di euro, parla Sollai, e in noi era nascuto uno centro culturale di formazioni
06:22arti, grazie a un finanziamento di altri 3 milioni di euro, che si può seguire e modernare
06:30fin dalla scuola antica, che è nata negli anni Settanta del Novecento.
06:35Questi interventi sono importanti e ci ricordano il sessore comunale del Stradale pubblico,
06:42Dario Piras, sui cantieri.
06:43Ora avrei avuto un manco di un anno, e se faccio una rinqualificazione totale, se è
06:51difficile, Dario Piras avrebbe autonomo questa energia, grazie a un impianto che ha prodotto
06:57l'energia di questo sessore.
06:59Andiamo invece ora a Cravas, dove il Consiglio Comunale ha riapprovato il sovrano di questa
07:06costiera, ha parlato con il sindico Andrea Abis, e ha collegato circa 100 osservazioni
07:12di questi 60 che sono arrivate, e circa 40, invece, di questi pubblici, che sono stati
07:19salvati dai difficoltà del sovrano, e ora, dopo questa approvazione del Consiglio Comunale,
07:26in questo territorio, vorrei pensare, con mente organizzata, ai servizi sonoso, in
07:30località dei Sussini, dei San Giovanni, su Porto, su Edda, ai servizi su Punti del Porto,
07:38andavo con Andrea Abis, su Punti del Porto, su Concessioni, su questi stabilimenti, su
07:42Zilleri, su Zona, dove fai i sport, su Chi Conta, non ancora, su Sindico, su Sostenibilità,
07:49su Turismo, Deppiressi a Forteamo, a Deppeso Mantenni, un equilibrio, in tre attività
07:55di questi ambienti. Il sovrano avrebbe pubblicato apposta questa approvazione definitiva di
08:00questa regione, che ha deprivalutato la gestione del suo paesaggio, non c'è problema, se
08:05lo speriamo, se fa l'integrazione, dice Enrico Giordano, che ha questi assessori comunali
08:11dei lavori sul pubblico, sul designo della pubblicazione, avrebbe bisogno di un'altra
08:17parica di mesi. I sbuschi su San Sardegna, Montemagno e
08:23Piazzauso, su Campi del Suclima, su Gheffendi e Sommini, su Sfogoso, hanno finito per culpa
08:29di questi cittadini, che hanno avuto un freddo in meta, lo confermerà Maurizio Mallocci,
08:34che è il suo direttore del suo servizio territoriale dell'Agenzia Forestas di Aristane, se i problemi
08:40di Manuela Bastra non sono i suoi problemi di lavori torrai con Sabasca, con questi stati,
08:45in ogni modo non sarà Emanuele Farris, che è il coordinatore della sezione Sarda della
08:51Società Botanica Italiana, che ha dato il scambio su San Sardegna e Valutai tra 15 e
08:5920 anni. Queste questioni si sono state legate in un attobio, che è stato fatto in Neonele,
09:04in una certa oasi di assa, in una certa savoresta di costa nieta, una prenda di tutto il territorio.
09:12In ogni zona ci sono diventate biodiversità, ci si è imparato, ci sono avvenuti studi
09:19scientifici, ci sono stati usati le università di Castello e di Tattari. Questo è un patrimonio
09:26che ho legato a Mantene e che ha valorizzato le generazioni seguenti, da 10 anni al nostro
09:32sindaco di Neonele, Salvatore Cau. Il progetto Isla del Mar è nato in Sardegna e ora è arrivato
09:41sulle isole canarie, è un progetto che cambia le esperienze dell'archeologia, del patrimonio
09:48storico della cultura e del turismo. Un momento di importanza, dunque siamo a volare i saccappi
09:53storici e culturali delle due regioni che ci sono sul Mediterraneo e sull'Oceano Atlantico.
10:00Il bite del Turalva e del Galdar, anzi del silo di Firmeno Vatto e di Amiganzia,
10:06partono dai Spintareras. Proprio in Galdar è stato fatto un attobio con rappresentanti
10:12istituzionali, rappresentanti del sozio Eurinsula, c'erano i Spintareras Ascetti,
10:18Cuglio Matteo, assessore della cultura del Galdar, c'erano i cammini religiosi,
10:24come diceva il santo Giacco. Perciò ora sul sindaco del Turalva, pure per Palomula,
10:30c'è stata un'occasione immane, un fortissimo elemento che vuole imparare in Sardegna e in
10:35Scanaria, un'area di civiltà che è nata in luoghi differenti, ma che in alcuna maniera
10:41è simbolizzata. Ora vogliono imparare le isole con Isabel Vera del sozio Eurinsula,
10:49c'è un collegamento con la storia e l'archeologia, poi sviluppa il sudorismo
10:54con Isabel Vera delle istituzioni europee, non si deve scareccire di Sardegna e di Scanaria,
11:01che hanno territori che rispetto alle altre regioni hanno bisogno di essere differenti.
11:07Da questo libro, questo palco, questo teatro, questo romanzo di Marco Azzenni e le due città
11:13che vedete, un sacco di mani e coppie in Tattari, ora è una rappresentazione teatrale di Uru,
11:19è il pubblico Prageri Mera, questo libro e Prageri Mera finisce il suo spettacolo.
11:25Sul teatro verde di Tattari, via Breneggenti, i sottronoti, i bambini delle due città,
11:30in questa versione della compagnia Paco Mustele, con i suoi coppioni di Renato Cubo,
11:35Prageri Mera finisce con i suoi scrittori, Marco Azzenni, che è sempre un'emozione immane,
11:40dei bambini in dual correali, personaggi, protagonisti che vedremo in conca.
11:47Il romanzo è una storia del mistero, nel 1800, in Tattari,
11:53la città di questo protagonista, con il Palazzo Sant'Iguso,
11:57a Ruga, nel centro storico, con il campo Sant'Uru.
12:00La regia teatrale delle due città è di Pianattale San,
12:05e questo spettacolo è ricollaborato con Gino Marielli,
12:09di Itazenda, che ha scritto proprio questo spettacolo, Una canzoninoa.
12:15Il suo sport è il Wing Foil della Coppa del Mondo,
12:20il primo adatto è stato fatto in Marocco,
12:22e l'atleta aristanese Maddalena Aspano ha riempito la medaglia d'oro,
12:26mentre il sovrano Niccolò ha riempito la medaglia di bronzo.
12:29Prageri Mera e Maddalena Aspano, che hanno passato questa seconda ribara mondiale in Brasile.
12:36Il caucasio ha cominciato bene, dunque questa stasera, vincendo in Dakla.
12:40Ma anche il vento è avvenuto in Mera, che ha finito a 60 km all'ora.
12:45Maddalena Aspano vive, studia e allena in Aristanese,
12:50come parte dei Picciocchi, che hanno continuato a creare il Young Azur del Yacht Club Costa Smeralda.
12:57In Marocco, il sovrano Niccolò ha vinto il Wingsurfing Club del Castello.
13:03Ricordiamo che è il terzo posto della classifica.
13:06Nei mesi che viene, Maddalena e Niccolò Aspano hanno partecipato a altre gare della Coppa del Mondo,
13:15in Turchia, Svizzera, Cina, Portogallo e Brasile, e in Sardegna.
13:19In seguito, il caporanno sarà in Castello, in occasione della Sardegna Sailing Cup.
13:28Questo è tutto per oggi, grazie per la vostra attenzione.
13:31Ci vediamo la prossima settimana con un nuovo episodio.
13:34Un saluto a tutti.