Cinquant'anni trascorsi tra palchi, teatri e sale prove. Roberto Bolle, il ballerino più famoso d'Italia, oggi compie mezzo secolo. In molti lo ricordano e lo conoscono per le sue performance danzanti impeccabili e per i suoi programmi tv a tema ballo. Con la sua arte, Bolle fa sognare milioni di persone in tutto il mondo e il suo rigore e la sua precisione l'hanno reso un simbolo internazionale della danza italiana. Tuttavia, non è soltanto un ballerino e nonostante sia piuttosto discreto davanti a microfoni e telecamere ci sono alcune curiosità su di lui che solo i fan più sfegatati conoscono.
[idgallery id="2401014" title="Ballo in Bianco 2024: Roberto Bolle riporta la danza in Duomo a Milano"]
Roberto Bolle compie 50 anni
Nato nel 1975 in un piccolo paesino del Piemonte, Casale Monferrato, Roberto non ha mai avuto dubbi sulla sua carriera, sin da piccolo ha sempre sognato di fare il ballerino. A 12 anni entra nell'Accademia Teatro alla Scala e durante il primo saggio, La scuola degli animali, interpreta la rana. È il primo ballerino al mondo a diventare l'Étoile della Scala, prima di lui solo donne. Un posto da cui, poi, darà le dimissioni. A soli 15 anni, il leggendario coreografo Rudolf Nureyev nota il talento di Bolle e vuole sceglierlo per il ruolo di Tadzio nell’opera Morte a Venezia. Tuttavia, il Teatro alla Scala ritenne che fosse troppo giovane per il ruolo.
[idarticle id="2528615,2407341,2321149" title="In tv il balletto ''Notre Dame de Paris'': Roberto Bolle è il deforme Quasimodo,Roberto Bolle e Nicoletta Manni celebrano Mozart su Rai 5 con il balletto “Il giardino degli amanti”,Roberto Bolle e l’esilarante siparietto con Luciana Littizzetto: «Mi ha spaccato di nuovo una costola»"]
Da ballerino a simbolo di italianità nel mondo
Nel 2009 Bolle taglia un altro traguardo importante, diventando il primo ballerino italiano a diventare Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York, un riconoscimento che pochissimi danzatori non americani hanno ottenuto. Grazie al suo fisico statuario e alla sua bellezza, negli anni si è fatto strada anche nel mondo della moda, collaborando con maison come Giorgio Armani, Dolce & Gabbana e Ferragamo, che hanno anche creato costumi di scena per lui. Uno degli ultimi, inaspettati, traguardi è stato quello di trasformarsi in un cartone animato. Nel 2021, infatti, è stato protagonista del fumetto pubblicato da Topolino, dove è apparso in versione cartoon insieme a Paperino e Paperina.
[idgallery id="2401014" title="Ballo in Bianco 2024: Roberto Bolle riporta la danza in Duomo a Milano"]
Roberto Bolle compie 50 anni
Nato nel 1975 in un piccolo paesino del Piemonte, Casale Monferrato, Roberto non ha mai avuto dubbi sulla sua carriera, sin da piccolo ha sempre sognato di fare il ballerino. A 12 anni entra nell'Accademia Teatro alla Scala e durante il primo saggio, La scuola degli animali, interpreta la rana. È il primo ballerino al mondo a diventare l'Étoile della Scala, prima di lui solo donne. Un posto da cui, poi, darà le dimissioni. A soli 15 anni, il leggendario coreografo Rudolf Nureyev nota il talento di Bolle e vuole sceglierlo per il ruolo di Tadzio nell’opera Morte a Venezia. Tuttavia, il Teatro alla Scala ritenne che fosse troppo giovane per il ruolo.
[idarticle id="2528615,2407341,2321149" title="In tv il balletto ''Notre Dame de Paris'': Roberto Bolle è il deforme Quasimodo,Roberto Bolle e Nicoletta Manni celebrano Mozart su Rai 5 con il balletto “Il giardino degli amanti”,Roberto Bolle e l’esilarante siparietto con Luciana Littizzetto: «Mi ha spaccato di nuovo una costola»"]
Da ballerino a simbolo di italianità nel mondo
Nel 2009 Bolle taglia un altro traguardo importante, diventando il primo ballerino italiano a diventare Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York, un riconoscimento che pochissimi danzatori non americani hanno ottenuto. Grazie al suo fisico statuario e alla sua bellezza, negli anni si è fatto strada anche nel mondo della moda, collaborando con maison come Giorgio Armani, Dolce & Gabbana e Ferragamo, che hanno anche creato costumi di scena per lui. Uno degli ultimi, inaspettati, traguardi è stato quello di trasformarsi in un cartone animato. Nel 2021, infatti, è stato protagonista del fumetto pubblicato da Topolino, dove è apparso in versione cartoon insieme a Paperino e Paperina.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info