Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
🗺🇹 cuore verde del reatino

🚩 Abbracciato dai boschi della riserva naturale dei Monti Navegna e Cervia, posto a ridosso della gola dell’Obito, il borgo di Ascrea si affaccia sulla sponda settentrionale del bacino artificiale del Turano.

Ascrea si colloca nella parte più interna della provincia di Rieti, ai confini con l’Abruzzo, e si trova a poco più di 80 chilometri da Roma Capitale.

Il comprensorio merita di essere attraversato a ritmo lento. Dalle belle frazioni di Stipes e Valleverde fino allo scenografico lago alimentato dal fiume Turano, oggi al centro della rinascita di Ascrea in chiave turistica…

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/XJ8yQI81ank

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/5awVIiD0dEWQBpIuC6aSx7?si=fa01f9a6109147ad

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/ascrea

#raccontiamoilbelpaese
#Ascrea #Rieti #Lazio #Sabina #Reatino #MonteNavegna #ValleDelTurano #GolaDellObito #MonteCervia #LagoDelSalto #LagoDelTurano #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggi #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Abbracciato dai boschi della riserva naturale dei Monti Namegna e Cervia,
00:24posto a ridosso della Gola dell'Obito, il borgo di Ascrea si affaccia sulla sponda
00:30settentrionale del bacino artificiale del Turano.
00:33Siamo ad Ascrea in provincia di Rieti sulla valle del Turano con l'omonimo lago che occupa
00:40appunto la vallata. A partire dal 1936 è stata edificata la diga del Turano e quindi è stato
00:46sbarrato il fiume Turano per realizzare il lago a scopi idroelettrici. Oggi il lago dona
00:54un paesaggio particolarmente apprezzabile agli occhi dei visitatori dei residenti.
00:58Ascrea si colloca nella parte più interna della provincia di Rieti ai confini con l'Abruzzo e si
01:06trova a poco più di 80 chilometri da Roma capitale. Ascrea viene descritta come il borgo
01:14più giovane del reatino perché in realtà nasce intorno al 1500 dal progressivo abbandono dei
01:20due borghi di Burgaretta dall'altra parte della montagna rispetto all'attuale collocazione del
01:25paese e di Mirandella più a nord verso la cima del monte Ravegna. Apparsa nelle cronache tra
01:35undicesimo e tredicesimo secolo con il nome di Ascrea questa località montana conobbe lunghi
01:42secoli di storia feudale. Di questi insediamenti signorili e principeschi ancora ad oggi rimangono
01:51parte delle case in pietra una parte del castello e la nostra piccola ma preziosa chiesa di San Nicola
02:01preziosa perché perché all'interno ci sono due interessanti tele una che riguarda la Madonna del
02:07Rosario e l'altra raffigura il santo padrono che è San Nicola e un interessantissimo affresco
02:16del quindicesimo secolo riscoperto tra l'altro qualche anno fa durante i lavori di ristrutturazione
02:23della chiesa. Il comprensorio merita di essere attraversato al ritmo lento dalle belle frazioni
02:31di Stipes e Valleverde fino allo scenografico lago alimentato dal fiume Turano oggi al centro
02:38della rinascita di Ascrea in chiave turistica. Sulle acque del lago del Turano le attività
02:46principali sono il canottaggio, il windsurf, la barca a vela, abbiamo una sempre presente
02:54attività di pesca sportiva in più sulle nostre montagne in particolare dai sentieri che partono
03:00proprio da Ascrea Cavoluogo si può raggiungere il borgo di Mirandella che è l'antico centro
03:07abitato di Ascrea ed è uno dei sentieri più frequentati dall'escursionismo locale fino ad
03:12arrivare alla vetta del monte Navegna. Abbiamo dei bellissimi castagneti secolari che sono
03:20frequentati giornalmente dall'escursionismo sportivo locale e anche da grandi gruppi che
03:28vengono dalla capitale. I molti viaggiatori che si trovano a percorrere le strade del
03:35Tartufo e delle Castagne possono contare sulla calorosa ospitalità delle genti di montagna.
03:40Ai turisti del fine settimana in cerca d'ossigeno in fuga dalla capitale si affiaccano i viaggiatori
03:49desiderosi di esplorare il comprensorio per lunghi periodi. Rispetto agli anni passati
03:56stiamo avendo un turismo più stanziale e da tantissime parti del mondo. Chi soggiorna
04:04ad Ascrea soggiorna per almeno una settimana a dieci giorni. Una delle chiavi per attrarre
04:11i turisti è offrire loro un'esperienza autentica e unica immergendoli nella
04:20cultura e nelle nostre tradizioni locale. E la scoperta del turismo sta rivoluzionando
04:28l'economia locale incentivando il radicamento dei giovani e favorendo corposi investimenti.
04:34Oltre ad essere un imprenditore locale sono un amministratore del comune di Ascrea e consigliere
04:41provinciale. Stiamo investendo molto sulle infrastrutture, c'è molta sinergia tra i
04:50comuni del lago del Turano e con gli enti sovraccomunali con appunto la provincia e
04:58la regione per dare un servizio turistico migliore e autentico per questo bellissimo territorio.
05:08Tra i tratti più autentici di un'esperienza nella valle del Turano spicca il folclore
05:14gelosamente custodito e rinnovato di anno in anno in occasione degli eventi cardine
05:20che scandiscono il volgere delle stagioni. Uno dei nostri principali obiettivi è quello
05:26di tenere in vita le nostre tradizioni. Una tra tutte e forse anche la più importante è la
05:32pasquarella. La pasquarella è un evento che raccoglie l'intera comunità ascreana. Si
05:38tiene la sera del 5 gennaio quando i cosiddetti pasquarellari vestiti con gli abiti tipici di
05:47questo evento passano cantando le canzoni tradizionali del luogo casa per casa e questo
05:54canto è un canto di auspicio e di buon augurio. Un altro evento legato alla tradizione sicuramente
06:03più ai nostri antenati è il cosiddetto ballo delle pantasime che ad Ascrea si tiene la sera
06:10del 16 agosto ed è un momento in cui anche in questo caso tutta la comunità è eccitata,
06:16canta e balla intorno a questi due grandi pazzi di carta che ballando al suono della
06:24fisarmonica girano intorno alla piazza e sul quale vengono installati anche dei fuochi
06:30pirotecnici che alla fine del ballo vengono accesi. A questi capisalti della tradizione si
06:38affiancano i grandi eventi di piazza organizzati da una giovane e attivissima proloco. Gli eventi
06:45principali del calendario ascreano sono la sagra delle fettucine e funghi porcini giunta
06:51alla 36 edizione che si tiene la prima domenica di agosto. È un evento tanto atteso dalla comunità
06:58perché è una sagra che è di fatto una tradizione per il paese ma anche per la proloco e di fatto
07:06dà inizio all'estate ascreana, un periodo di festeggiamenti ad agosto soprattutto nella
07:12settimana di ferragosto in cui al calendario religioso si uniscono iniziative civili quindi
07:20spettacoli di varietà, spettacoli musicali organizzati in collaborazione col comitato
07:26festeggiamenti. L'altro evento a cui siamo particolarmente legati è la festa della
07:30castagna che si tiene il primo novembre. È un momento per proteggere e valorizzare un prodotto
07:36locale ovvero la castagna rossa del cicolano IGP, un prodotto autoctono che cresce nei nostri
07:41boschi e che appunto come proloco ci teniamo moltissimo a far conoscere non solo agli abitanti
07:47del luogo ma anche alle persone che vengono da fuori. I sapori della tradizione silvestre si
07:53possono degustare tutto l'anno negli ottimi ristoranti della zona. Iniziamo dall'antipasto
07:58abbiamo preparato una bella selezione di salumi e formaggi. Noi cerchiamo di prendere tutti i
08:02prodotti nella provincia di Rieti, questo è uno dei nostri proprio assi nella manica. Andiamo
08:07avanti con gli antipasti caldi quindi fagioli con scagli di tartufo e guanciale croccante,
08:13un finto risotto di farro ai funghi porcini con prezzemolo in polvere e coratella da bacchio in
08:18questo caso in versione bianca, una delle tre versioni che facciamo. Mentre per quanto riguarda
08:23il primo piotto oggi ho pensato a un qualcosa un po' fuori dalle righe, ovviamente i funghi
08:26porcini e il tartufo predominano la nostra cucina, però oggi ho voluto portare un qualcosa di diverso
08:31quindi ho presentato i miei gnocchetti di patate leolessane che sono un presidio slow food con
08:36crema di peperoni, guanciale croccante locale e ricotta salata. Proseguiamo con la nostra scamorza
08:41al coccio cotta nella terrina di terracotta come si faceva una volta con delle scagli di tartufo
08:46anch'essa per poi passare alla nostra caprese, una caprese fatta con i pomodori del nostro orto
08:52e in sostituzione alla tipica mozzarella che conosciamo tutti siamo andati ad aggiungere
08:56un pecorino primosale di produzione locale. Ci sono anche delle pizze fritte e soprattutto una
09:01cosa che ci tengo molto a citare sono le nostre bottiglie che potete qui ben vedere che sono il
09:07nostro cavallo di battaglia quindi oltre al buon cibo ci piace bere bene e presentare una bella
09:11carta dei vini ai nostri clienti. Tra tradizione e innovazione Ascrea, perla della Sabina, vi
09:18attende. Qui abbiamo dei panorami fantastici, antiche tradizioni, storia e cultura che
09:27custodiamo gelosamente. Abbiamo la possibilità di fare sport tra i più svariati ed offrire
09:34esperienze veramente significative al visitatore. Quindi non c'è altro a dire, vi aspettiamo ad
09:41Ascrea.

Consigliato