Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Sapete che a Bologna esiste un museo della luce? È possibile visitarlo sabato 22 e domenica 23 marzo
00:06grazie alle giornate FAI di primavera. 750 luoghi speciali in 400 città italiane,
00:12solitamente non accessibili o poco valorizzati e conosciuti. Scopriamone insieme alcuni.
00:18Questo è l'oratorio San Filippo Neri costruito nel 1733 per la congregazione dei frati filippini.
00:24Nel 44 viene distrutto da un bombardamento e negli anni 90 viene restaurato dall'architetto
00:29Pierluigi Cervellati che decide di lasciare scoperta quella ferita nella Seconda Guerra
00:33Mondiale. Oggi è un importante spazio culturale restituito alla città dalla
00:37Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In via Santo Stefano nel centro storico di
00:42Bologna in pochi sanno che esiste il museo Mario Nanni, un atto d'amore nei confronti
00:47di tutta la luce da quella artificiale dei led a quella naturale del sole con la grande
00:51passione espressa in mezzo secolo di attività nell'osservarla, progettarla e raccontarla.
00:57Questo è Palazzo Ercolani costruito alla fine del 700 mescola classico e barocco e il suo
01:03scalone monumentale è uno degli ultimi costruiti in città . Palazzo Malvezzi Campeggi è un importante
01:09esempio di architettura rinascimentale. I saloni principali presentano affreschi di
01:13pittori bolognesi e decorazioni che esaltano le virtù e le capacità militari della famiglia
01:18Malvezzi. I luoghi speciali sono tantissimi in tutta la regione e in tutta Italia. E tu
01:23quale visiterai?