Nell’epoca del cambiamento climatico e della massima consapevolezza sull’importanza di proteggere e tutelare l’ambiente, anche le palestre diventano luoghi in cui fare attenzione a ciò che si utilizza per allenarsi. Sulla base di questa visione stanno aprendo sempre più eco gym, e cioè palestre in cui il fitness è sostenibile.
Numerosi studi, oltre che i fatti, hanno dimostrato che la Gen Z in particolare è molto attenta all'ambiente, e sembra che il numero di giovani preoccupati per il clima continuerà ad aumentare. Le palestre sostenibili rientrano quindi nelle ricerche di quei luoghi che rispettano l’ambiente e adottano tutti gli accorgimenti necessari per tutelarlo. Ma cosa comporta, nella pratica?
Cosa sono le eco gym
Proprio come accade nei luoghi di lavoro, nelle aziende o tra le mura di casa, le eco gym cercano di funzionare sulla base di un modello sostenibile. Utilizzano dunque attrezzature a risparmio energetico, energia rinnovabile, prodotti per la pulizia non tossici e cercano di ridurre il più possibile il consumo di acqua e l’uso di plastica.
Al contrario delle palestre tradizionali, con luci al neon, aria condizionata e schermi tv perennemente accesi, le eco gym sono una sorta di oasi in cui si riduce al minimo il dispendio energetico e anzi, si cercano soluzioni innovative per produrre energia pulita. Nella Green Microgym, una delle prime, pionieristiche palestre sostenibili aperte in Oregon, il fondatore Adam Boesel ha collegato cyclette, stepper e tapis roulant a sistemi in grado di produrre energia attraverso il movimento.
Un circolo virtuoso di cui beneficia anche l'ambiente
Nell’ultimo decennio sono state aperte molte eco gym, caratterizzate anche da un ambiente in cui dominano legno, piante e altri materiali non nocivi per l’ambiente. Altre palestre cercano di contrastare gli sprechi riutilizzando macchine usate dismesse, altre ancora forniscono i dati di consumo di chi si allena non in calorie, ma in energia prodotta, così da spronare a fare sempre meglio. Anche il fitness, insomma, diventa più consapevole, in un circolo virtuoso che di cui beneficia sia chi si allena sia l’ecosistema.
[amica-related]
Numerosi studi, oltre che i fatti, hanno dimostrato che la Gen Z in particolare è molto attenta all'ambiente, e sembra che il numero di giovani preoccupati per il clima continuerà ad aumentare. Le palestre sostenibili rientrano quindi nelle ricerche di quei luoghi che rispettano l’ambiente e adottano tutti gli accorgimenti necessari per tutelarlo. Ma cosa comporta, nella pratica?
Cosa sono le eco gym
Proprio come accade nei luoghi di lavoro, nelle aziende o tra le mura di casa, le eco gym cercano di funzionare sulla base di un modello sostenibile. Utilizzano dunque attrezzature a risparmio energetico, energia rinnovabile, prodotti per la pulizia non tossici e cercano di ridurre il più possibile il consumo di acqua e l’uso di plastica.
Al contrario delle palestre tradizionali, con luci al neon, aria condizionata e schermi tv perennemente accesi, le eco gym sono una sorta di oasi in cui si riduce al minimo il dispendio energetico e anzi, si cercano soluzioni innovative per produrre energia pulita. Nella Green Microgym, una delle prime, pionieristiche palestre sostenibili aperte in Oregon, il fondatore Adam Boesel ha collegato cyclette, stepper e tapis roulant a sistemi in grado di produrre energia attraverso il movimento.
Un circolo virtuoso di cui beneficia anche l'ambiente
Nell’ultimo decennio sono state aperte molte eco gym, caratterizzate anche da un ambiente in cui dominano legno, piante e altri materiali non nocivi per l’ambiente. Altre palestre cercano di contrastare gli sprechi riutilizzando macchine usate dismesse, altre ancora forniscono i dati di consumo di chi si allena non in calorie, ma in energia prodotta, così da spronare a fare sempre meglio. Anche il fitness, insomma, diventa più consapevole, in un circolo virtuoso che di cui beneficia sia chi si allena sia l’ecosistema.
[amica-related]
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Musica
00:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:53Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
01:23Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org