• 5 giorni fa
🗺🇹 il paese degli ulivi secolari

🚩 Adagiato nel cuore del Sulcis, Villamassargia è un piccolo comune che incarna l’anima più autentica della Sardegna. Circondato da dolci colline e paesaggi che sfumano verso il mare, il borgo si rivela come un luogo dove la storia e la natura convivono armoniosamente, custodendo un passato ricco di fascino e tradizioni.

All’ombra del castello noto come Gioiosa Guardia, si stende S’Òrtu Mànnu, uno uliveto storico di straordinaria bellezza, anima secolare della vita e delle tradizioni locali.

Questo luogo straordinario ospita, ogni anno, la celebre Sagra delle Olive. In questa occasione, la tradizione agricola del borgo si fonde con la cultura e la convivialità, attirando visitatori da ogni angolo della Sardegna e del mondo...

▸ Guardalo in - ⌞ ▸⌝
https://youtu.be/ZYsvry5YHWg

▸ Ascolta il - 🎧..
https://open.spotify.com/episode/2tkWOFE4gBkiUK9OJuqlSc?si=d461c800f7c74ad2

▸ La del Reportage Video 🇮🇹
https://www.piccolagrandeitalia.tv/video/villamassargia

#raccontiamoilbelpaese
#Villamassargia #SulcisIglesiente #Sardegna #Olive #SOrtuMannu #SagraDelleOlive #OlivePestate #PaneConLeOlive #PAT #SaReina #OlioEVO #piccolagrandeitalia #italia #italy #doc #borghi #viaggi #newvideo

🇮🇹 .

© BweB s.r.l.
Tel (+39) 0694804564
📧 E-mail: info@piccolagrandeitalia.tv
🌐 Visita il nostro sito: http://www.piccolagrandeitalia.tv
🔔 Iscriviti al canale : https://www.youtube.com/c/PiccolaGrandeItaliaTv?sub_confirmation=1
📱 Facebook: https://www.facebook.com/PGI.TV
🤳 Instagram: https://www.instagram.com/piccolagrandeitalia.tv
📑 Twitter: https://twitter.com/PGI_TV
📲 Tik Tok: https://www.tiktok.com/@piccolagrandeitalia.tv
🎙 Ascolta i nostri Podcast
Spotify: https://open.spotify.com/show/6NZ7KP0p3eaSMdHj568jxH
Amazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/fadc7f6c-463b-42fb-b798-d1934eca69ef/piccolagrandeitalia-tv

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
00:31Adagiato nel cuore del Sulcis, Villa Massarja è un piccolo comune che incarna l'anima più autentica della Sardegna.
00:40Circondato da dolci colline e paesaggi che spumano verso il mare,
00:44il borgo si rivela come un luogo dove la storia e la natura convivono armoniosamente,
00:50custodendo un passato ricco di fascino e tradizioni.
01:00Un caloroso benvenuto a Villa Massarja, il paese degli alberi secolari.
01:04Ci troviamo infatti a Sortumannu, l'olivetto con più di 700 piante che sono state innestate almeno nel 1300.
01:20Le origini di Villa Massarja si perdono nei millenni come testimoniano i numerosi siti archeologici disseminati nel territorio.
01:28Il toponimo stesso, che richiama il villaggio del Massaro, racconta di un passato legato alla terra e alla coltivazione,
01:36tradizioni che il borgo continua a celebrare con orgoglio.
01:45Villa Massarja è un comune di 3300 abitanti che è abitato però sin dal Neolittico.
01:51Infatti si trova in una posizione straordinariamente favorevole per gli insediamenti abitativi all'interno di una vallata
01:58e soprattutto nel corso del tempo si trova come crocevia e passaggio tra i due principali siti nel corso del tempo,
02:07cioè sulla strada di collegamento tra Caralis e Sulci, quindi tra le due città principali che sin dal periodo Fenicio
02:15hanno caratterizzato la storia della Sardegna e nello specifico del Sud Sardegna.
02:22Il florido centro rurale ha conosciuto un momento di particolare splendore nel corso del Medioevo,
02:30periodo che ci ha lasciato le maggiori attestazioni artistiche e architettoniche.
02:36Il nostro viaggio nell'arte si concentra attorno a due chiese romaniche,
02:41quella dedicata alla Madonna del Pilar e a San Ranieri e la parrochiale dedicata alla Beata Vergine della Neve.
02:51Per quanto concerne la chiesa della Madonna del Pilar e di San Ranieri la cosa importante è la sua facciata,
02:57che è tipica espressione dell'arte romanica e nella facciata noi possiamo trovare un epigrafe
03:04che ci mostra effettivamente chi è stato il costruttore e l'anno di costruzione,
03:09che gli storiografi datano intorno al 1318, proprio basandosi su queste epigrafe
03:15che ci dice che il costruttore è stato Argiocco de Garnas.
03:19Inoltre, sempre nella facciata, si può vedere lo stemma della famiglia che ha commissionato effettivamente l'opera,
03:26che è la famiglia dei Dono Ratico, famiglia pisana, che in quel periodo, quindi nel 1300,
03:32avvila Massargia tra i suoi domini.
03:35Sempre all'interno della chiesa della Madonna del Pilar è possibile vedere un dipinto ad olio del XVIII secolo
03:42che purtroppo è stato rubato negli anni Novanta, quindi vediamo una riproduzione.
03:47Ma è molto bello vedere durante la festa dedicata alla Madonna del Pilar,
03:53che si svolge nella seconda domenica di ottobre, quindi intorno al 12 ottobre,
03:59la statua dedicata alla Madonna del Pilar, che è una statua appunto di epoca spagnola
04:04ed è di particolare pregio dal punto di vista artistico.
04:08Dalla sommità di una breve altura, la chiesa della Beata Vergine della Neve protegge il borgo.
04:15È molto importante e interessante vedere che questa chiesa ha tre fasi costruttive.
04:21Inizia a essere costruita nel 1100, poi viene successivamente modificata durante il periodo pisano
04:28per poi subire un'impronta e delle modifiche importanti nel periodo gotico e quindi nel periodo catalano-aragonese.
04:37È tempo di lasciare il centro storico di Villa Massargia per esplorare i dintorni.
04:42All'ombra del castello, noto come Gioiosa Guardia, si stende Sortumannu,
04:48un uliveto storico di straordinaria bellezza, anima secolare della vita e delle tradizioni locali.
04:56Dietro le mie spalle c'è l'olivo monumentale riconosciuto nell'elenco degli alberi monumentali dell'Italia, ovvero Sanreina.
05:05L'intero comprensorio si chiama Iscortis del Sortumannu e oggi conta circa 14 ettari con 758 piante d'olivo plurisecolari.
05:18Ogni angolo del parco racconta una storia. Ogni ulivo di Sortumannu narra un capitolo di un passato condiviso.
05:27Sortumannu per noi, oltre ad essere un paradiso per gli ambientalisti,
05:32è sicuramente anche un luogo dove si concentra buona parte della storia non solo di Villa Massargia ma dell'intera Sardegna
05:40ed inoltre ricorda il lavoro che è stato fatto proprio da un punto di vista storico per la coltivazione delle olive.
05:47L'innesto che fu fatto probabilmente su olivastri ha reso nobili le piante e le ha portate fino a noi nella loro intera bellezza.
05:57Sono straordinariamente piante produttive, questa è l'importanza ulteriore che riveste nell'ambito agricolo sortumannu.
06:06Non è solo un bosco di alberi monumentali ma è anche un campo di olivi produttivi, il che lo rende ancora più unico.
06:16Sono i nostri patriarchi, sono i nostri avi in qualche modo e come tali li trattiamo con tutte le cure
06:24da un punto di vista botanico e agronomico e allo stesso tempo anche con un grosso riconoscimento del loro valore storico e culturale.
06:35Questo luogo straordinario ospita ogni anno la celebre Sagra delle Olive.
06:40In questa occasione la tradizione agricola del borgo si fonde con la cultura e la convivialità
06:46attirando visitatori da ogni angolo della Sardegna e del mondo.
06:52Quest'anno ci troviamo al Parco sortumannu a Villa Massargio per festeggiare la Sagra delle Olive
06:57che da marzo del 2024 è stata riconosciuta in Sagra di Qualità ed è stata premiata sia al Senato ed è riconosciuta dall'Umpli e dall'UNESCO.
07:08In questi giorni festeggiamo la Sagra delle Olive dove promuoviamo i prodotti del territorio
07:13a base di olive, salumi, formaggi e tutto quello che riguarda il nostro territorio.
07:19Una sagra trentennale che istituzionalizza l'antica ritualità del ritrovarsi per lavorare, condividere e festeggiare.
07:28Sortumannu anticamente è sempre stato nella storia della nostra comunità un luogo di condivisione e di aggregazione.
07:38Accomunava gli abitanti del paese e ciascuno praticamente svolgeva il proprio ruolo all'interno dell'ulivetto
07:45a seconda delle proprie esigenze e delle proprie competenze.
07:50Se tutta la comunità si riuniva per lavorare all'ulivetto, l'occasione di incontro vedeva scaturire, naturale, lo spirito della festa e del convivio.
08:02Queste attività erano di fondamentale importanza perché avevano il potere di tenere unita una società, era importantissimo questo.
08:12Ancora oggi la sagra delle olive è un importantissimo momento perché comunque è sempre un momento di incontro e di condivisione.
08:21Poi è un'occasione importantissima per gustare i prodotti agroalimentari tradizionali, i pat, che sono appunto soria del sortumannu bistara,
08:33le olive del sortumannu pestate e sua negunoria del bidamazzraja, cioè il pane con olive di Villa Massarja.
08:43Due prodotti d'eccellenza che sono stati insinniti recentemente del riconoscimento pat, divenendo prodotti alimentari tradizionali.
08:55Villa Massarja è più di un semplice borgo, è un viaggio nella natura, è una celebrazione della cultura sarda.
09:03Ogni angolo del paese racconta una storia, ogni ulivo narra un capitolo di un passato condiviso all'insegna della sostenibilità e del benessere.
09:17Venite a visitarci, venite a vedere Villa Massarja e le sue bellezze, non troverete la classica cartolina della Sardegna con il mare,
09:26ma nonostante noi non siamo distanti dalla costa, vi riveleremo un'altra Sardegna, una Sardegna di montagna, una Sardegna verde,
09:35una Sardegna che ha storia e natura e in questo binario prosegue verso il futuro.
09:56Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato