Dopo aver ospitato con successo i Giochi nazionali estivi di Special Olympics nel giugno del 2022, Torino, al fianco di Bardonecchia, Sestrierre e Pragelato, sta ospitando anche l'edizione invernale 2025. . ."Con oltre 1500 atleti provenienti da 100 Paesi differenti, questo evento è volto a favorire un cambiamento culturale nel nostro Paese in quanto la conoscenza permette di abbattere barriere e pregiudizi", ha detto il direttore della comunicazione degli Special Olympics Italia, Giampiero Casale, descrivendo la manifestazione sportiva in corso. "Questo evento si differenza dagli altri perché tutti possono partecipare e ricevere una medaglia". . .Anche per l'edizione invernale dei Giochi mondiali, Coca-Cola ha rinnovato il proprio impegno al fianco di Special Olympics, e come affermato dal direttore relazioni Istituzionali, comunicazione e sostenibilità di Coca-Cola Italia, Cristina Camilli: "Siamo partner fondatori dal 1968 e anche quest'anno saremo presenti con 70 volontari al fianco degli atleti". . .I Giochi mondiali invernali rappresentano un importante riconoscimento per Special Olympics Italia, che da oltre 40 anni è in prima linea nel cambiamento di mentalità riguardo al potere dello sport nel promuovere l'inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva. . ."Il termine 'inclusione' - conclude Alessandro Ossola, ex atleta paralimpico presente alle Special Olympics come spettatore - rappresenta spesso una parola vuota, qui agli special Olympics la stiamo riempiendo di contenuti". . .Video a cura di Edoardo Bianchi
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Per me Special Olympics è stato un cambiamento pazzesco proprio dal primo giorno quando a Samuele hanno dato il cartellino con scritto Ron Samuele, atleta.
00:15Io mi sono emozionata perché ho fatto le mie gare e sono bellissime.
00:25Finalmente mi sono sentito che tutti mi volevano bene e mi sentivo molto acclamato.
00:36Torino, Bardonecchia, Sestriere Fragelato ospitano 1500 atleti da 100 paesi nel mondo.
00:44Un evento che vuole in qualche modo favorire una trasformazione culturale nel nostro paese.
00:52Far vedere che dietro la disabilità esistono tante abilità, ci sono tante persone che hanno in questo modo l'opportunità di esprimersi.
01:01Dichiaro ufficialmente aperti i giochi Special Olympics Winter Games 2025.
01:11Siamo con Special Olympics, è l'evento globale di Special Olympics, i giochi invernali che si tengono qui a Torino.
01:24Noi di Coca-Cola siamo particolarmente fieri di essere qui, non solo perché siamo partner fondatore di Special Olympics,
01:31quindi siamo accanto a loro dal 1968, ma perché lo facciamo soprattutto attraverso le nostre persone.
01:37L'esperienza di essere qui a Special Olympics come volontario di Coca-Cola è uno dei momenti che ti rimane dentro nel cuore per un sacco di tempo.
01:47La cosa che mi sta particolarmente colpendo è vedere come lo sport, tutto questo mondo, può avere un effetto veramente inclusivo e arricchire.
01:58Quindi oggi io faccio il volontario, ma è più quello che porto a casa che quello che do con la mia attività oggi di volontariato.
02:05Empatia e connessione per me sono la parte più importante di questa esperienza,
02:10esperienza che direi basata sulle connessioni e sull'empatia con i team e gli atleti che sono qua ovviamente per questa settimana di gare.
02:25I volontari che sono qui questi giorni a dare una mano agli atleti di Special Olympics sono 70,
02:32non solo italiani, abbiamo un colto gruppo di colleghi, ma anche una serie di colleghi che viene dall'Europa
02:38e che hanno appunto dedicato il loro tempo per dare una mano ai ragazzi di Special Olympics durante le gare.
02:44Ho cercato di fare amicizia con tutti, perché questo è il spirito di Special, cioè fare amicizia anche se siamo in competizione.
02:54Per me c'è l'Olympics d'Italia e voglio portare a mio fratello e a mio nipote una bella medaglia.
03:07Insomma si vede proprio che è esaltato e non è una cosa così scontata perché appunto Samuele non parla
03:13e quindi difficilmente si capisce quali sono le sue emozioni, ma quando scia è chiarissimo a tutti.
03:20Per noi la parola inclusione ha un significato davvero molto molto ampio, Special Olympics è una realtà
03:27che accompagna i ragazzi con disabilità intellettive, però noi amiamo parlare di un approccio olimpico
03:34davvero a tutto tondo, sia a fianco di Special Olympics e anche a fianco dei giochi olimpici e paralimpici.
03:41L'inclusione è una parola importante che racchiude tanti concetti, ma il rischio è che sia una parola vuota,
03:47bisogna riempirla di contenuti. Oggi la stiamo riempiendo di contenuti ed è una grande emozione poterne fare parte.
03:53Partecipare a queste Special Olympics ha generato in me un'enorme emozione che è quella della nostalgia, perché?
04:00Perché mi mancava, mi mancava respirare il clima gara, mi mancava quella fame,
04:05quella adrenalina che ti porta a non veder l'ora di iniziare la tua competizione.
04:08Special Olympics è un'organizzazione, è un'associazione sportiva benemerita e conosciuta in Italia sia dal CIP che dal CONI
04:16ma si differenzia perché non permette solo agli atleti con il maggiore merito sportivo, con il maggior valore sportivo di poter partecipare.
04:24Special Olympics è accessibile a tutti gli atleti, a questi giochi mondiali tutti verranno premiati,
04:30medaglia d'oro, medaglia d'argento, medaglia di bronzo per i primi tre, ma tutti quanti riceveranno una medaglia per la partecipazione.
04:37Proprio tra un anno cominceranno i Giochi Paralimpici che per noi saranno la conclusione di un percorso olimpico davvero molto lungo
04:46ma al quale teniamo moltissimo che avvenga, che sia qua in Italia e i Giochi Paralimpici saranno davvero la conclusione massima di questo percorso.
04:56La conoscenza permette di abbattere barriere, stereotipi, pregiudizi e di conoscere appunto il valore della diversità.
05:04E' proprio questo che vogliamo far capire all'altra gente che ci guarda, che non esiste la diversità ma è un'emozione gioire tutti insieme alla vittoria.
05:13Siamo della scuola che si impara oltre i banchi di scuola e quale migliore attività se non lo sport per imparare la disciplina, l'energia, il rispetto, l'inclusione, la socializzazione.
05:26Ecco questi ragazzi vi mostrano tutto questo.
05:29Questo ti insegna che se arriverai al punto che tu arriverai all'obiettivo e ce la farai e facendo il gioco di squadra ce la faremo.