Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/02/2025
L'osteoporosi - patologia per cui si assiste a una riduzione della densità dell’osso, che diventa più facilmente soggetto alle fratture - non riguarda solo le donne in menopausa, ma può coinvolgere anche gli uomini a qualsiasi età. Sono diversi i fattori che possono portare all'insorgenza di questa problematica, come ad esempio la carenza di proteine e il calo progressivo del testosterone (fisiologico, ma che può essere corretto). Anche un cattivo funzionamento della tiroide o malattie che provocano un malassorbimento intestinale possono causare osteoporosi. Come diagnosticarla e come intervenire? Ce lo spiega in questo video la dottoressa Serena Missori, autrice de La dieta dei biotipi (Edizioni Lswr).

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'osteoporosi non è una patologia solo femminile, riguarda anche gli uomini ed è secondaria
00:06tutta una serie di condizioni come ad esempio la carenza di vitamina D, la carenza di proteine,
00:12il calo progressivo del testosterone che è fisiologico ma che può essere comunque corretto,
00:18l'utilizzo di farmaci come cortico-osteroidi ma anche gli inibitori di pompa protonica
00:22che si utilizzano come antiacidi e può essere presente anche in caso per esempio di malattie
00:28della tiroide come l'ipotiroidismo, l'ipertiroidismo, la tiroidite autoimmune o malattie che danno
00:33malassorbimento intestinale come la celiachia, il morbo di Crohn e la colitulce rosa. L'osteoporosi
00:39nell'uomo è diagnosticabile esattamente come nelle donne attraverso l'esame che si chiama
00:45densitometria ossea e ovviamente richiede dell'adeguata terapia integrativa, nutrizionale
00:52e anche farmacologica.

Consigliato