Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00La pratica della mindfulness sta guadagnando sempre più terreno, non solo come strumento
00:09di benessere personale, ma anche come fenomeno culturale e sociale.
00:13Secondo un'indagine americana pubblicata dalla CNBC, la meditazione è praticata da
00:18oltre il 14% della popolazione, che equivale a quasi 20 milioni di persone.
00:23Ma di che si tratta?
00:24La naturale forma dell'esistenza è l'arte di essere davvero presenti senza perdersi
00:30completamente nei ricordi del passato o nelle anticipazioni per il futuro, significa accogliere
00:38ogni esperienza che esiste ora, con consapevolezza e apertura, senza giudicarla, ma semplicemente
00:45vivendola per ciò che è, la nostra vita insomma.
00:49Alessio Balza, fondatore di Yosno, ha deciso di portare alcuni metodi in mindfulness nei
00:54teatri, unendo la meditazione a una forma di spettacolo accessibile a tutti.
00:59I teatri sono luoghi perfetti dove l'esperienza si intreccia alla consapevolezza, dando spazio
01:05a emozioni più autentiche e molte volte anche trasformative, perché no, poi con un tocco
01:12di leggerezza che rende tutto ancora più intenso e accessibile a chiunque.
01:17Guardando al futuro la mindfulness potrebbe diventare una componente fondamentale nei
01:22programmi di formazione aziendale e scolastica per poi trasformare il modo in cui viviamo
01:27e lavoriamo.
01:28Il primo appuntamento con Yosno e Alessio Balza è per il 22 febbraio alle ore 21 al
01:34teatro Troisi di Napoli.
01:36Ognuno può vivere esperienze differenti, c'è chi semplicemente si rilassa, chi esplora
01:42invece la profondità di se stesso e chi arriva invece a trasformare completamente
01:47la propria percezione della realtà, più che di effetti quindi si può parlare di cambiamenti
01:53nella percezione, perché la vita stessa è uno stato di coscienza in continua trasformazione
02:00e prendere conoscenza di questo è una nostra responsabilità.