Antonello Coletta, responsabile mondiale dell’attività Endurance e Corse Clienti per il Cavallino, è fiducioso della propria squadra in vista della stagione 2025: “Dopo un 2024 molto positivo, l’obiettivo del nuovo anno è quello di essere ancora più consistenti e continui nei risultati. Nel corso delle precedenti stagioni abbiamo avuto degli alti e bassi dovuti al fatto che nel 2023 eravamo all’esordio, e che nel 2024 la squadra doveva continuare a progredire all’interno di una categoria nuova per noi. Nel 2025 mi auguro di poter essere protagonisti per puntare al successo del campionato del mondo. Dobbiamo lavorare con umiltà – prosegue Coletta – perché in questo campionato ci confrontiamo con tanti costruttori, alcuni dei quali sono più esperti di noi essendo impegnati in questa categoria da molto più tempo. Abbiamo apportato parecchie modifiche alla nostra organizzazione e continuiamo a farlo: credo che abbiamo fatto un passo in avanti molto importante, in particolare nella conoscenza tecnica della 499P”. Infine, sull’avere 6 piloti su 6 vincenti a Le Mans, “dimostra l’ottima scelta fatta all’inizio del progetto. Ed è un unicum: questo è motivo di orgoglio e ci fa ben sperare per il futuro”
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Giorno di presentazione della 499P 2025, siamo qui con Antonello Coletta, responsabile del
00:16progetto Endurance e squadra corse per Ferrari. Partirei da un bilancio della stagione 2024.
00:23Direi che il bilancio della stagione 24 per noi è molto positivo. Abbiamo vinto per la seconda
00:31volta consecutiva la 24 ore di Le Mans, abbiamo conseguito il secondo posto nel campionato del
00:37mondo piloti, il terzo posto nel campionato costruttori, abbiamo vinto una gara d'hosting
00:42con il nostro team clienti AF Corse, ma soprattutto sono state molte le occasioni
00:48durante la stagione dove avremmo forse potuto raccogliere qualcosa in più e questo da una
00:54parte ci lascia un po' di amaro in bocca, ma dall'altro ci da la consapevolezza di avere una
01:00buona macchina, un buon progetto, una buona squadra, per cui guardiamo con ottimismo alla
01:06stagione che sta per iniziare. Ecco, a fronte di tutto ciò, quindi quali sono gli obiettivi
01:10per il nuovo anno? Chiaramente l'obiettivo è il campionato del mondo Endurance,
01:15il campionato del mondo è pur sempre un obiettivo molto importante che stiamo cercando
01:24di raggiungere non dal primo anno, perché siamo arrivati in corsa come molti sapranno,
01:30ma l'anno scorso ci siamo andati vicini, molto più vicini di quello che la classifica
01:36forse sta a testimoniare e dunque l'obiettivo principale è quello lì, ma chiaramente all'interno
01:42del campionato del mondo c'è la gara più importante del mondo che è la 24 ore di Le Mans
01:46e lì tutto può succedere e noi ce la metteremo tutta per continuare a fare bene come abbiamo
01:53fatto nelle ultime due edizioni. Anche perché c'è un detto, non c'è il due senza il tre,
01:57quindi un penserino lo state già facendo. Noi andiamo per vincere, dunque ce la metteremo tutta,
02:02poi il problema è che anche gli altri hanno lo stesso obiettivo. E confermati i piloti per la
02:07stagione 2025 e adesso avete sei piloti su sei vincitori a Le Mans, che effetto fa,
02:14che quali sono i pensieri su questo? Direi che questo prima di tutto sta a testimoniare che
02:22abbiamo fatto un'ottima scelta all'inizio di questa avventura e poi è un unicum, cioè avere
02:28sei piloti e tutti e sei che hanno vinto la 24 ore. Questo ovviamente è un motivo di orgoglio per
02:34tutti noi, un motivo di orgoglio per loro, ma ci fa sperare per il futuro perché per noi è
02:40fondamentale l'unità del gruppo, la squadra. Io per primo, ma tutti i miei collaboratori credono
02:47molto nel mantenere coeso questo gruppo che tanto sta facendo da quando è partita questa avventura.
02:54E poi anche una cortina di tornasole sia per la validità del progetto, quindi della macchina,
03:00del progetto tecnico e quant'altro, e poi anche della competitività dei piloti.
03:04Assolutamente, è chiaro che avere sei piloti ben coesi tra loro, che lavorano bene tra di loro,
03:13e mi piace ricordare che sono insieme da tanti anni perché già correvano in GT insieme a parte
03:21Giovinazzi che si è unito a noi con il progetto dell'Hypercar, fa sì che tutto il gruppo possa
03:26lavorare veramente ben amalgamato, per cui da questo punto di vista credo che noi abbiamo
03:32un qualcosina di più rispetto agli altri. Grazie mille. Grazie a voi.