• l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si pensa che gli studi classici non siano utili o spendibili in questo momento perché gli studi sono spesso
00:07soltanto finalizzati a conquiste materiali o raggiungimento del successo e abbiamo deciso di concentrarci
00:14sulla ricchezza e sul valore che questo tipo di studi possono avere ancora oggi.
00:18Da questa domanda è partito il progetto portato avanti dagli studenti dell'Iceo Classico Arnaldo
00:23che hanno intervistato ex studenti ed ex professori dell'Istituto realizzando una serie di podcast
00:29presto online sul canale YouTube della scuola. Un lavoro che ha vissuto in suo momento clou
00:34in un incontro pubblico tenuto in San Barnaba che ha avuto come ospite Roberto Vecchioni
00:39che all'Arnaldo, anni addietro, fu anche docente.
00:42Che cosa possono dare dunque oggi gli studi classici?
00:45Direi tutto, cioè una difesa straordinaria dell'anima, del corpo, delle nozioni, delle idee, dei pensieri
00:52contro tutto il disastro che è il mondo in questo momento.
00:56Vecchioni, intervistato da Emma Gorlani, rappresentante d'istituto nella consulta provinciale,
01:01ha parlato come sua consuetudine con straordinaria intensità, passione, finezza, dissentimenti ed eloquio
01:08sottolineando la necessità di credere nei licei scuole capaci tutt'oggi di aprire i giovani al senso della vita.
01:15Costruiamo senza sapere perché. Non abbiamo una tecnologia, guarda che parola dura, difficile, una finalità.
01:22Non esiste. Si va avanti per sopravvivere e per far vedere che si è più forti degli altri.
01:28E invece non è questo il senso di essere uomo e donna.
01:32Il senso di essere uomo e donna è quello di avere una finalità, cioè armonia.