• 18 ore fa
Il personaggio del giorno: Martin Scorsese
Regista, produttore, sceneggiatore e attore, Martin Charles Scorsese, nacque a New York il 17 novembre del 1942. Dalla critica, viene considerato una personalità illustre della New Hollywood e un’influenza tra le migliori della storia del cinema.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/02/14/martin-scorsese-dietro-la-macchina-da-presa-video/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00A casa di amici il salotto di Radio Roma. Oggi parleremo ancora una volta di cinema,
00:07parleremo ancora di tutto quello che c'è dietro una macchina di cinepresa ma soprattutto parleremo
00:14della storia di Martin Scorsese e voi direte ma che c'entra con il San Valentino, che c'entra
00:19con l'amore? Ragazzi c'entra tutto, tra poco vi svelerò perché intanto vi dico che lui oltre
00:25ad essere un incredibile regista e anche produttore cinematografico e sceneggiatore
00:31ed è stato anche attore. Nacque a New York il 17 novembre del 1942, in realtà lui si chiama
00:39Martin Charles Scorsese e dalla critica viene tutt'oggi definito come una personalità illustre
00:47della New Hollywood, oltre ad essere diciamo così un'influenza tra le migliori del mondo
00:53del cinema. Tra le prime curiosità di cui vi voglio parlare oggi è che a causa di un errore
01:01di trascrizione in alcuni documenti appunto fu scritto Scozzese come cognome, quindi il cognome
01:07venne riportato in questo modo invece di Scorsese, poi fortunatamente venne corretto. Il padre si
01:14chiamava Luciano Charles Scorsese per l'appunto e di mestiere faceva il lavandaio, mentre la
01:21madre Katherine Kappa era una sarta e anche un'attrice, quindi si può dire che qualche piccola
01:29dote l'ha ereditata sicuramente dalla madre. Tra l'altro i genitori di Martin Scorsese si dice
01:36fossero di origini italiane, quindi che i nonni paterni e materni, quindi entrambi,
01:41fossero origini e originari, chiedo scusa, delle province di Palermo, quindi anche voglio dire una
01:48terra meravigliosa e questa cosa ovviamente la portò con sé anche per i suoi film chiaramente,
01:56quindi l'influenza, un minimo di caratteristica italiana, se vogliamo possiamo coglierla,
02:02soprattutto poi i critici cinematografici che sanno ben fare il loro lavoro, il loro mestiere.
02:08Il giovane Martin visse però un'adolescenza molto molto particolare, un'adolescenza possiamo
02:16definire, ma nella maggior parte dei casi la definiscono così anche le fonti appunto che
02:21trattano della storia di Martin Scorsese, diciamo molto molto travagliata a causa di problemi di
02:28salute ma anche per difficoltà a relazionarsi con quella che era la gag sostanzialmente,
02:36scusate la gang della zona in cui viveva. Lui soffriva di una forte asma, un'asma
02:44particolarmente invalidante, motivo per il quale non riuscì nemmeno a praticare dello sport quindi
02:50diciamo che era sempre per lui molto molto complicato dover intrattenere rapporti, relazioni
02:58con le persone e poi essendo di piccola stazza diciamo che molto spesso veniva anche preso in
03:05giro per questo, quindi diciamo che la sua adolescenza non fu delle migliori. Ben presto
03:11però, in questa atmosfera molto critica quindi che trascorse durante l'adolescenza lui
03:17trovò un posto sicuro, un punto di riferimento in cui poteva stare da solo, poteva
03:23in qualche modo emarginarsi e lo faceva stare bene e questo era il cinema. In modo particolare
03:29era appassionato di cinema neorealista, era appassionato di cinema western, quindi diciamo che
03:36inizia anche alla grande con queste tipologie di generi che a quei tempi, insomma stiamo
03:42parlando prima degli anni sessanta, erano comunque cult caratteristici. Un'altro, attenzione perché
03:49arriviamo al punto che vi dicevo in precedenza, un altro punto sicuro per lui, un porto sicuro
03:56era la chiesa. Lui era particolarmente credente, quindi rispettoso della sua religione e diciamo
04:05quindi si sviluppa in lui una sorta di amore, no? Quindi questa cosa in questa giornata non
04:11possiamo non dirla, non sottolinearla e attenzione perché questo amore, questa credenza forte
04:22religiosa che lui aveva, lo portò anche ad iscriversi al seminario. Quindi Martin Scorsese
04:28in realtà, prima di diventare il talento immenso che è oggi nel mondo del cinema, si stava
04:35facendo prete, quindi un bel colpo di scena questo, abbiamo parlato di amore spirituale,
04:40non potevamo non dirlo. Però diciamo che nel frattempo comunque lui riusciva a coltivare
04:48questa sua passione. Pensate che prima di entrare comunque in seminario aveva realizzato
04:53una sorta di opera cinematografica, ma quest'opera cinematografica non avendo lui, non possedendo
05:04lui una cinepresa, l'ha realizzata tramite uno storyboard di film immaginari e gli aveva
05:12mostrati solo ed esclusivamente al suo miglior amico, non voleva mostrarli, era qualcosa
05:17di molto personale, no? Il suo posto sicuro. Cosa succede poi? Che adesso non vi posso
05:24anticipare la prossima curiosità, ve ne parlerò dopo, però vi dico che lui a un certo punto
05:28abbandona il seminario perché diciamo che non riusciva poi a conciliare entrambe le
05:33attività. E' chiaro che poi entrando in un percorso formativo a livello religioso è un po'
05:38più difficile doversi dedicare a momenti come questi, insomma. Quindi che cosa succede? Negli
05:46anni 60 finalmente si iscrisse al corso di cinematografia della New York University,
05:51realizzando anche i primi cortometraggi. Tra questi ce ne fu uno in particolare che fu
05:57sostanzialmente importante perché anticipò alcuni elementi del suo cinema, caratteristici del suo
06:03cinema. Il titolo è La grande rasatura, poi tra i successi del suo esordio troviamo invece Mean
06:11Streets, Domenica in chiesa, Lunedì all'inferno, tanto per cambiare, questa era la tematica iniziale,
06:17i cui tratti stilistici diciamo vengono appurati sempre di più. Quindi per esempio possiamo trovare
06:23gli antieroi emarginati, fotografie molto cupe e claustrofobiche, musica popolare e poi c'è un
06:30grande ossimolo, cioè da una parte la religione, quindi una vita che si richiede a livello
06:36spirituale molto pacata, dall'altra la vita da gangster, quindi nella maggior parte dei casi le
06:43sue pellicole, chiaramente al centro c'è anche la violenza, la violenza di quei quartieri più
06:48insomma ecco crudi, talvolta dell'America, talvolta di altre zone, ma comunque insomma è una tematica
06:55ricorrente, lui ha scelto molto questo genere e poi da inizio a quello che è il sodalizio artistico
07:02con Robert De Niro, quindi prima ancora di iniziare con Leonardo Di Caprio lui ha iniziato proprio con
07:07Robert De Niro. Non mancarono momenti particolarmente difficili però, cioè noi non possiamo parlare
07:15solo ed esclusivamente poi degli aspetti positivi, purtroppo nel momento in cui accade che non ebbe
07:22particolare successo per alcune pellicole, diciamo che questa cosa lo segnò particolarmente,
07:29tanto è vero che si immerse in una profonda depressione e conseguentemente anche all'abuso
07:36di droghe stupefacenti, psicofarmaci, quindi ci sono dei momenti molto delicati della sua vita
07:42di cui non andremo a parlare, ma li rendiamo noti perché ovviamente per chi sa le caratteristiche
07:48peculiari della sua vita ovviamente sa anche che c'è stato questo momento molto molto difficile.
07:54Quei bravi ragazzi, Silence, The Irishman, The Aviator, The Wolf of the Wall Street, The Departed,
08:01ma potrei continuare fino all'infinito perché i suoi successi sono veramente immensi e infiniti,
08:07hanno segnato quindi la storia del cinema, continuano a farlo e poi ovviamente molti di
08:14questi sono anche i film in cui il protagonista indiscusso è anche Leonardo Di Caprio e quindi
08:19un altro sodalizio artistico che secondo me avrà ancora e ancora modo di mostrare, di coniugare
08:27quello che è il talento sia del regista che dell'attore. Adesso invece vi parlo concludendo
08:34questo momento dedicato a Martin Scorsese con quello che non sapete, quindi quello che sicuramente
08:39non sapete su Martin Scorsese, solo qui in esclusiva da Casa di Amici, il salotto di Radio
08:45Roma su Radio Roma News. Allora lui è stato anche attore e questo lo dicevamo all'inizio però ama
08:51molto fare i camei quindi interpretando il suo ruolo per intenderci in alcuni film. Sono noti
08:59quelli per esempio in Gangs of New York dove c'è ancora una volta Leonardo Di Caprio oppure Taxi
09:04Driver ma ce ne sono veramente tantissimi, quindi facendo una ricerca chiaramente sono emerse
09:10tantissime cose che anch'io personalmente non sapevo. E ritorniamo sul fatto della spiritualità
09:18e sul fatto del seminario perché come vi dicevo prima lui in qualche modo non sarebbe riuscito a
09:24conciliare bene queste due, come dire, questi due amori, questa due passione, uno per il cinema e
09:31l'altro per, ovviamente, la religione e quindi decise di fare un'altra scelta. In realtà si dice
09:40che lui sia stato letteralmente espulso a causa di comportamenti inappropriati, ovviamente non
09:47sappiamo nel dettaglio e non possiamo nemmeno inventarcelo però magari possiamo capire più
09:53o meno quello che potrebbe essere successo. Ha anche insegnato, è diventato anche insegnante
09:59di cinema, tant'è vero che uno dei suoi allievi più, come dire, ecco, di talento è il premio Oscar
10:05Oliver Stone. Sembrerebbe avere una fobia molto particolare, come Sigmund Freud ce l'aveva per
10:14un numero che era quello di 62, tant'è vero che temeva di morire a 62 anni oppure non dormiva nelle
10:21stanze di hotel perché avevano questo numero 62, diciamo un comportamento simile ce l'aveva
10:28proprio, ce l'ha ancora tuttora Martin Scorsese o sembrerebbe averlo ovviamente, per il numero 11,
10:34quindi il numero 11 Martin Scorsese non lo può proprio vedere. Andiamo invece a concludere questo
10:41momento di curiosità con la madre Catherine che è apparsa in molti dei suoi film perché, come vi
10:48dicevo prima, è anche attrice oltre che sarta e quindi è comparsa, è stata un po' la sua musa
10:54ispiratrice ed è comparsa in alcuni dei suoi film più belli.

Consigliato