• 18 ore fa
L’amore è complesso. L’amore è travolgente e passionale. L’amore è cura e rispetto. L’amore è comprensione. L’amore assume molteplici forme e colori. Ognuno di noi lo percepisce in modo differente, unico, alle volte anche spiritualmente. L’amore è una forza invisibile in grado di trasformare incredibilmente le nostre esperienze di vita e le nostre personalità.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/02/14/amore-senza-filtri-tra-sentimenti-ed/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00a casa di amici il salotto di radio roma
00:05ma adesso lascio la parola a te cara Danila perché voglio riflettere
00:10insieme a te e insieme ai nostri amici per l'appunto sul vero significato
00:14dell'amore
00:16allora io partirei proprio dal significato dell'amore quindi vi leggo
00:19che cosa dice
00:21diciamo l'enciclopedia
00:22è un sentimento di viva affezione verso una persona
00:26che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene
00:31e di ricercarne la compagnia
00:33ora quindi vediamo come l'amore
00:36è verso
00:37l'altro non è introiettato verso di noi
00:40è qualcosa che si espone
00:43che si mette diciamo in gioco
00:46in cui appunto è una viva affezione
00:49cioè vuol dire che c'è una
00:50totale
00:51diciamo
00:53affiatamento
00:55nei confronti dell'altro
00:57un affetto
00:58che poi chiameremo amore quindi un affetto un sentimento
01:01nei confronti di un'altra persona
01:04ecco hai detto una parola chiave secondo me che può essere ricca di spunti
01:09perché hai detto sentimento ma
01:12a questo punto mi viene spontaneo chiederti che cosa
01:15qual è la differenza e se c'è ovviamente tra sentimento ed emozione
01:20guarda Giulia è proprio una bella domanda perché
01:24c'è una grandissima differenza tra le emozioni e i sentimenti
01:28le emozioni sono la risposta immediata ad uno stimolo
01:32mentre i sentimenti sono l'elaborazione di quelle emozioni
01:37l'elaborazione di quelle emozioni nel tempo
01:40quindi il sentimento si sviluppa nel tempo
01:43l'emozione è una risposta immediata
01:45al momento
01:47e quindi questa è una grande differenza
01:50devo dire che anche questa spaccatura totale ci rende
01:55ancora più consapevoli perché alle volte utilizziamo
01:57le parole anche in maniera impropria e quindi questo è importante tu lo sai
02:01diciamo con il tuo aiuto vogliamo proprio arrivare a questo alla
02:04divulgazione più chiara anche dell'uso delle parole e poi quando si parla di
02:07amore e sentimenti
02:09dobbiamo essere molto molto attenti
02:13a proposito di questo ci sono diverse forme d'amore oppure l'amore è
02:17universale uguale per tutti
02:19guarda ti voglio dire un'altra cosa sul sentimento
02:23il sentimento dell'amore è un sentimento profondo
02:26che si costruisce nel tempo e che va
02:29al di là di quelle che sono le anfattuazioni
02:33e le attrazioni fisiche immediate
02:36ed è un rapporto che si costruisce sulla condivisione la confidenza
02:40l'intimità e l'affinità
02:43alla luce di questo quindi definiamo in questo modo l'amore
02:46diciamo verso l'altro ovviamente ci sono tantissimi tipi di amore abbiamo
02:51l'amore materno abbiamo l'amore spirituale abbiamo l'amore amicale
02:57abbiamo l'amore platonico abbiamo l'amore narcisista sono l'amore
03:02religioso quindi per il dio
03:05di qualunque tipo di religione
03:07quindi sono tutte forme di amore nei confronti di qualcosa da cui noi
03:12traiamo sicuramente un benessere
03:15bene volevo anche con il tuo aiuto Danila
03:19ecco fare riferimento anche a quello che molte persone definiscono come amore
03:23violento
03:24quando c'è questa parola vicino quindi violento violenza non è amore giusto?
03:29no non è amore non si può chiamare amore sicuramente l'amore morboso
03:34l'amore che è possesso
03:36dell'altro della sua vita dei suoi pensieri insomma di essere
03:40l'amore che quindi costringe
03:42in una gabbia
03:43l'amore che diventa addirittura violento non è amore
03:47è tutto altro
03:49volevo necessariamente il tuo aiuto per spiegare questa cosa
03:53perché non sembra ancora essere chiara
03:56quello che secondo me è importante è imparare anche da subito
04:00a capire se stiamo vivendo un amore che invece in realtà è una dipendenza affettiva
04:06cioè quando in realtà
04:07purtroppo si scambia per amore il bisogno di un'altra persona per poter
04:12vivere e quindi ci si snatura, si fa di tutto per questa persona, ci si annulla
04:17o comunque i nostri bisogni vengono sempre dopo perché il bisogno
04:22primario che viene colmato è il bisogno di non stare da solo e quindi di dipendere
04:26da qualcun altro
04:27la dipendenza affettiva è veramente l'anticamera di un amore violento
04:32anche rabbioso anche iroso
04:35anche proprio
04:36deleterio per entrambe le persone della coppia
04:40certo
04:41mi viene spontanea, perdonami Danila, anche una domanda sull'opposto
04:47mi è venuta adesso in mente, mi è tornata in mente questa espressione che viene utilizzata
04:51probabilmente da un quarto di miliardo della popolazione
04:56ti lascio perché ti amo troppo
04:59questo è invece l'opposto completamente no?
05:03ma in realtà ti lascio perché ti amo troppo non ha proprio senso
05:08è una frase senza nessun tipo di senso
05:11l'amore
05:13che quindi non è quell'emozione iniziale di infatuazione
05:16Eric Fromm lo definisce molto bene
05:19lo definisce un impegno consapevole
05:22è la costruzione di qualcosa insieme
05:25quindi l'amore che è un sentimento forte, duraturo e complesso
05:29non può essere
05:31diciamo così ricondotto a una frase che dice appunto ti amo troppo e quindi
05:37evidentemente da qualche parte c'è un errore di cognizione di significato
05:43la verità è un'altra
05:45perché due persone che si amano sono due persone che costruiscono insieme
05:50portando avanti questo impegno consapevole sviluppando
05:53quello che è
05:54la difficoltà anche che si può avere a volte stando in coppia perché è normale
05:59ognuno di noi ce le ha
06:01ma che porta avanti con
06:03con dedizione perché l'amore è anche dedizione
06:07il fatto di voler costruire un futuro
06:10un presente e un futuro insieme alla persona con cui si sta
06:15ecco mi ha fatto piacere Danila che hai fatto riferimento a Eric Fromm perché
06:19noi di solito
06:20che cosa facciamo prendiamo un spunto da un film prendiamo un spunto da una
06:23citazione oppure anche dal testo di una canzone dalla melodia per partire poi
06:29quindi con la nostra riflessione su un determinato concetto che
06:32ci accompagna durante la nostra quotidianità questa volta abbiamo fatto
06:35un po' l'opposto quindi abbiamo concluso con una citazione importante per
06:40così dire una definizione ecco forse così è più corretto
06:43un impegno l'amore è un impegno e questo secondo me
06:46quello che diceva Fromm e quindi quello che ci stai riportando tu e ti ringrazio
06:51per questo
06:52secondo me fa capire a molte persone che in realtà l'amore non è come si pensa
06:57è un qualcosa che deve venire sì senza
07:00diciamo appunto impegno oppure così spontaneamente ma in realtà di base
07:05ci deve essere una partecipazione continua no?
07:08da entrambe le parti come si dice il solito 50 e 50 non è sempre qualcosa
07:14che deve venire spontaneamente perché sì va da solo bisogna coltivarlo
07:19allora l'amore non va da solo l'amore di cui stiamo parlando noi
07:22Eric Fromm ha scritto un libro bellissimo che si chiama l'arte di amare
07:26che vi consiglio di leggere
07:28e vi voglio leggere uno stralcio lui ha dichiarato questo
07:31l'amore è una scelta consapevole
07:34che nelle sue fasi iniziali potrebbe essere come un sentimento involontario
07:39proprio quello che dicevi tu
07:41ma che poi non viene più a essere diciamo a dipendere da quei sentimenti
07:46ma piuttosto appunto da un impegno consapevole
07:49da una scelta consapevole
07:50noi ci riferiamo a questo tipo di amore
07:54a casa di amici
07:56il salotto di radio roma

Consigliato