• ieri
Trascrizione
00:00Alplender di Ronald D. Moore, Sette stagioni, Suprime.
00:31Sesso, violenza e tanti scozzesi.
00:33Ma Outlander è anche una storia d'amore che viaggia nel tempo e si viaggia per l'Europa,
00:38fino ad arrivare in America in questa serie di sette stagioni
00:41che segue le inarrestabili avventure di Claire e Jenny.
00:44Infatti, 1945, vestita di stracci insanguinati,
00:49Claire è un'infermiera che ha lavorato durante la guerra,
00:52lontano dal marito Frank, che serviva alla patria intrincea.
00:56Quando finalmente i due si riuniscono,
00:58partono per una seconda luna di miele in Scozia,
01:01è lì che verranno separati.
01:03Catapultata nella Scozia del 1743,
01:06contesto non facile per una giovane donna,
01:09Claire viene costretta a sposare Jamie, un Jacobita.
01:12Verrà processata come strega, perderà una figlia,
01:15poi crescerà una bambina, Brianna, che diventerà a sua volta protagonista.
01:20A una guerra ne segue sempre un'altra, dirà Claire,
01:23in bilico tra due mondi.
01:24Outlander, ovvero straniero, rientra in quel filone contemporaneo
01:28del retelling al femminile.
01:30Dalle insurrezioni Jacobita, alla corte di Francia di Luigi XV,
01:34ai nativi d'America, alla guerra di indipendenza americana,
01:37Claire attraverserà secoli e oceani per rincontrare Jamie
01:42e tornare a casa, nell'amata Scozia.
01:45Deve essere proprio questa storia d'amore
01:47ad aver dato alla serie il successo che ha avuto,
01:49oltre ad una vicinanza alla protagonista,
01:51che è terribilmente umana senza mai essere spiacevole
01:55e gode di una naturalezza vincente.
01:57Se c'è ricerca storica, e si tratta di una storia
02:00che si tenta comunque sempre di riscrivere,
02:02non c'è ricerca estetica.
02:04Una cosa però è certa, tutti i finali di stagione
02:07sono dei plot twist sorprendenti.
02:09Ecco, Outlander mantiene la sorpresa,
02:12tratta dall'omonima saga letteraria di Diana Gabaldon.
02:19Silo di Graham Yost, due stagioni su Apple TV.
02:31Più di 10.000 persone vivono dentro un gigantesco silo sotterraneo
02:35che sprofonda sottoterra per 144 piani
02:38in un futuro indeterminato dopo che qualche evento catastrofico
02:42ha reso tossico abitare la superficie del pianeta.
02:45È una premessa distopica che ha tratti molto comuni
02:48con tanta serialità fantascientifica di impostazione a fine
02:51che l'avvento delle piattaforme ha sorprendentemente alimentato.
02:55Non c'è bisogno di chiedersi perché,
02:57visto che chiunque oggi non può non condividere timori
03:00che le cose siano inesorabilmente destinate ad un esito così apocalittico.
03:05Lo sviluppo del racconto, basato su dei fortunati romanzi di Hugh Howey,
03:09vede una società dominata da una sorveglianza segreta e poliziesca
03:14mascherata da un paternalismo crudele e omicida.
03:17Al vertice del comando c'è la pressante fobia che l'umanità residua
03:21venga conoscenza delle cause storiche di questa reclusione
03:24e che ciò sia destinato a generare una ribellione ingovernabile.
03:28Il potere ha il volto di Tim Robbins, diabolico e assorto, notevole.
03:33Una sorta di grande fratello che ha occhi in qualsiasi angolo del silo.
03:37Sembrerebbe l'unico a conoscere tutti i segreti legati ad oscure profezie,
03:41ermetici graffiti, messaggi cifrati in antiche pubblicazioni.
03:45L'unica che ha il coraggio di infrangere questa tirannide occulta
03:49è un ingegnere dotato e indomito, Juliet Nichols, Rebecca Ferguson,
03:53attrice che dà corpo e vita ad una galvanizzante estreno eroina.
03:57L'unica che riuscirà a uscire dal silo e a esplorare ciò che c'è là fuori,
04:01scoprendo che ci sono decine di altri sili.
04:03In uno di questi scoprirà i superstiti di una ribellione
04:06che ha provocato uno sterminio.
04:08Dopo due stagioni non è che si sappia molto di più,
04:11ma la tecnica del cosiddetto Mystery Box,
04:13un modello di serie il cui capostipite sembra essere stato Lost,
04:17in cui l'apertura di un mistero è infinitamente prorogata
04:21dall'apertura del cantiere di un ulteriore mistero,
04:24è svolta con accurata meticolosità,
04:27grazie anche ad una popolazione di personaggi né piatti né incolori,
04:31sia sul versante dei proletari ribelli,
04:33sia da parte dei poliziotti e magistrati autoritari.
04:36Più in generale è una fantascienza costretta ad esplorare
04:39dentro architetture brutaliste e dentro l'eternità
04:42di un presente mesto, silenzioso, opaco,
04:45che aggiunge qualcosa di prezioso,
04:47un livello affascinante a una fantascienza
04:50già di per sé inventiva,
04:51come ha scritto Lila Latif su The Guardian.
04:53Solo alla fine della seconda stagione
04:55lo spettatore approda immagini dell'era contemporanea
04:58nella quale, per forza di cose,
05:00si trova la chiave di quel segreto
05:02che tiene in apprensione tutta l'umanità sopravvissuta,
05:04a tratti fibrillanti della dolorosa speranza
05:07di un mondo fatto di prati, oceani, montagne,
05:10di cui gli individui nel silo
05:12non hanno mai avuto né esperienza né conoscenza.
05:16Late Night with the Devil,
05:18in onda con il diavolo,
05:19di Cameron e Corin Kearns,
05:21film su Mediaset Infinity.
05:27Night Owls, Gufi della notte,
05:30è un talk show in crisi.
05:32L'audience è precipitata a causa della morte
05:34della moglie del conduttore Jack Delroy
05:36l'attore David Dastard-Macken,
05:39che sembra aver tolto qualsiasi appillo
05:41al suo ovale luminoso e attonito
05:43ritornato in tv dopo il lutto.
05:45Tentare per questo una puntata speciale
05:47sull'occulto per la notte di Halloween
05:49con una serie di ospiti a tema,
05:51un sedicente medium,
05:53un ricercatore del paranormale,
05:55una dottoressa che presenta un libro
05:57sulla storia di una bambina Lily
05:59salvata da un culto satanico e posseduta da demoni,
06:02è un'idea terrificante
06:04che darà vita esattamente a ciò che promette,
06:06una galleria sanguinaria
06:08che culminerà nel caos distruttivo finale
06:10dello splatter.
06:12Presentato come un horror found footage,
06:14tutta la vicenda intercettata
06:16da un video sgranato dell'epoca
06:18come se fosse stato ritrovato per l'occasione,
06:20il cinema di questi due fratelli australiani
06:23che aggiunge un tassello più che interessante
06:25al genere del terrore allocato nel Pacifico,
06:28di opere già di culto come
06:30Baba Duke e Talk to Me,
06:32è un vivido mix che flerta
06:34con maliziosa inquietudine
06:36tra il grottesco e la paura vera e propria
06:38con effetti brillanti e tensivi.
06:43La satira mediatica alimenta lo shock
06:45senza l'effetto sdrammatizzante della parodia,
06:48come tutti gli horror
06:50e anche inevitabilmente un film politico.
06:52La televisione, diceva Warhol,
06:54ci vedrà tutti prima o poi passare per il suo schermo,
06:57allora anche noi avremo modo di mostrarci
06:59agli altri sotto quell'apparenza fricca e mostruosa
07:02che ci pare scorgere in chiunque vi abiti.
07:04Ma al di là della sverniciatura sociologica,
07:07il film è costantemente sospinto
07:09dall'efficacia di una macchina di orrore e di paura
07:12che non conosce sosta e che lascia inquieti
07:14perché pone domande senza una risposta univoca,
07:17come ha scritto Marcello Aguidara su Notturno.
07:29Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato