I "ragazzi selvaggi" tornano sul palco dell'Ariston esattamente 40 anni dopo. I Duran Duran si esibiranno durante la terza serata del Festival di Sanremo 2025, proponendo un medley dei loro più grandi successi. La band britannica è una delle pietre miliari della musica anni Ottanta e Novanta e le sue canzoni sono diventate colonna sonora di intere generazioni.
[idgallery id="121971" title="I Duran Duran dagli anni Ottanta a oggi"]
Gli anni Ottanta: la sperimentazione dei Duran Duran e il successo mondiale
Con il loro sound sperimentale Simon Le Bon, Nick Jones, John, Andy e Roger Taylor hanno esplorato i confini del synth-pop. Uno dei loro primi grandi successi, è senza dubbio Save a Prayer, datato 1982, un brano malinconico che parla probabilmente della fine di una storia d'amore. Come non ricordare, poi, il trionfo di Rio, canzone che ha dato il nome al secondo album della band (1982) e che li ha consacrati all'Olimpo della sperimentazione musicale. Basti pensare che, il suono "elettronico" iniziale della tastiera è stato registrato da Nick Rhodes grazie all'utilizzo di piccole barre in metallo sulle corde di un pianoforte a coda.
Nel 1984 esce Wild Boys, che è forse la canzone più rappresentativa della band. Un vero inno di ribellione, un'ode al diritto di essere liberi e selvaggi, il pezzo ha reso l'album Arena il più venduto della band. Piccola curiosità: Wild Boys è stata scritta inizialmente ispirandosi alla sceneggiatura di un film, tratto dall'omonimo romanzo di William Burroughs del 1971, che alla fine non venne mai realizzato.
[idarticle id="2502413" title="1985-2025, i Duran Duran tornano a Sanremo: «Ricordiamo Pippo Baudo. È ancora in giro?»"], [idarticle id="2187523,199465" title="Victoria De Angelis: dai Måneskin ai Duran Duran,Tony Hadley: «Sognavo di essere un Duran Duran»"]
Gli anni Novanta: il rock alternativo e il sound più "maturo"
Negli anni Novanta, diventati ormai celebri in tutto il mondo, i Duran Duran si allontano dalla new wave per virare verso un sound più maturo. I testi delle loro canzoni diventano spesso più malinconici e introspettivi e le melodie assumono le sonorità del rock alternativo. Il loro brano Ordinary World, pubblicato nel 1992 negli Stati Uniti e nel 1993 negli altri paesi per anticipare l'uscita di Duran Duran (The Wedding Album), è una dedica alla semplicità della vita ordinaria, alla capacità di trovare sollievo nelle piccole cose. La canzone è stata scritta da Simon Le Bon come dedica a il suo amico scomparso, David Miles. Celebre la versione live del 1995 insieme a Luciano Pavarotti, sul palco del Pavarotti and Friends in Bosnia.
[idgallery id="121971" title="I Duran Duran dagli anni Ottanta a oggi"]
Gli anni Ottanta: la sperimentazione dei Duran Duran e il successo mondiale
Con il loro sound sperimentale Simon Le Bon, Nick Jones, John, Andy e Roger Taylor hanno esplorato i confini del synth-pop. Uno dei loro primi grandi successi, è senza dubbio Save a Prayer, datato 1982, un brano malinconico che parla probabilmente della fine di una storia d'amore. Come non ricordare, poi, il trionfo di Rio, canzone che ha dato il nome al secondo album della band (1982) e che li ha consacrati all'Olimpo della sperimentazione musicale. Basti pensare che, il suono "elettronico" iniziale della tastiera è stato registrato da Nick Rhodes grazie all'utilizzo di piccole barre in metallo sulle corde di un pianoforte a coda.
Nel 1984 esce Wild Boys, che è forse la canzone più rappresentativa della band. Un vero inno di ribellione, un'ode al diritto di essere liberi e selvaggi, il pezzo ha reso l'album Arena il più venduto della band. Piccola curiosità: Wild Boys è stata scritta inizialmente ispirandosi alla sceneggiatura di un film, tratto dall'omonimo romanzo di William Burroughs del 1971, che alla fine non venne mai realizzato.
[idarticle id="2502413" title="1985-2025, i Duran Duran tornano a Sanremo: «Ricordiamo Pippo Baudo. È ancora in giro?»"], [idarticle id="2187523,199465" title="Victoria De Angelis: dai Måneskin ai Duran Duran,Tony Hadley: «Sognavo di essere un Duran Duran»"]
Gli anni Novanta: il rock alternativo e il sound più "maturo"
Negli anni Novanta, diventati ormai celebri in tutto il mondo, i Duran Duran si allontano dalla new wave per virare verso un sound più maturo. I testi delle loro canzoni diventano spesso più malinconici e introspettivi e le melodie assumono le sonorità del rock alternativo. Il loro brano Ordinary World, pubblicato nel 1992 negli Stati Uniti e nel 1993 negli altri paesi per anticipare l'uscita di Duran Duran (The Wedding Album), è una dedica alla semplicità della vita ordinaria, alla capacità di trovare sollievo nelle piccole cose. La canzone è stata scritta da Simon Le Bon come dedica a il suo amico scomparso, David Miles. Celebre la versione live del 1995 insieme a Luciano Pavarotti, sul palco del Pavarotti and Friends in Bosnia.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
00:30Ottieni il nostro CORSO GRATUITO, www.mesmerism.info
01:00Grazie per la visione!