• l’altro ieri
Diversi partiti, grandi e piccoli, promettono un numero maggiore di espulsioni di migranti e una procedura più rapida. Tra meno di due settimane la Germania vota per le elezioni federali, dopo le dimissioni anticipate del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In vista delle elezioni del 23 febbraio sale la polarizzazione politica in Germania.
00:07Tutti i partiti, da quelli populisti a quelli più tradizionali, promettono deportazioni più rapide e controlli più severi alle frontiere.
00:15Christophe De Vries, politico della CDU che si occupa di interni, afferma che il modello di rimpasi dell'Unione Europea è in crisi e che bisogna cambiarlo.
00:30Le rimpasi non funzionano in nessun paese dell'Unione Europea.
00:36Ciò ci fa capire che dobbiamo stoppare gli ingressi illegali in Germania, ma soprattutto in tutta l'Europa.
00:47Secondo il ministero degli interni tedesco, il 60% dei rimpatri annuali in Germania fallisce.
00:53Il sindacato di polizia sostiene che dietro a questa cifra ci siano problemi strutturali.
01:16Dobbiamo lavorare in modo europeo, cioè dobbiamo dare un tavolo a tutti i paesi dell'Unione Europea,
01:22perciò dobbiamo avere un modo di funzionare.
01:26Le stesse condizioni ci sono per tutti i cittadini che scegliono l'asilo e la protezione.
01:31Dobbiamo avere un chiuso di distribuzione chiaro per tutti i paesi e dobbiamo proteggere le frontiere europee molto meglio.
01:38L'esperto di diritto Daniel Thiem sostiene che i rimpatri in Germania siano ostacolati dalla scarsa cooperazione fra le agenzie.
01:45L'Italia è un paese di miglioramento che ha bisogno di miglioramenti.
01:49Ma dobbiamo differenziare i miglioramenti da miglioramenti qualificati,
01:53che studiano la lingua all'estero, che vanno in Italia,
01:56da cittadini che hanno bisogno di miglioramenti,
01:58da cittadini che hanno bisogno di miglioramenti,
02:00da cittadini che vanno in Italia,
02:03da cittadini qualificati che studiano la lingua all'estero,
02:05che vanno in Germania,
02:07che lavorano dall'inizio,
02:09che guadagnano dineri,
02:11che abitano in casa loro,
02:13e una migrazione in asilo,
02:15che, come ci mostrano le statistiche,
02:17è poco qualificata,
02:19dove i cittadini non parlano inglese,
02:21che non hanno lavoro,
02:23che vanno in asilo dal paese,
02:25e che prendono a disposizione le grandi forze sociali tedesche.
02:27Queste sono due forme di migrazione molto diverse.
02:29Credo che questo discorso negativo dell'asilo
02:31abbia la posizione positiva necessaria
02:33per la migrazione delle forze speciali.

Consigliato