• l’altro ieri
Trascrizione
00:00e poi si mette in acciaio.
00:30Sì.
00:31Sì.
00:32Sì.
00:33Sì.
00:35Sì.
00:36Sì.
00:37Sì.
00:38Sì.
00:39Sì.
00:41Sì.
00:42Sì.
00:43Sì.
00:44Sì.
00:45Sì.
00:46Sì.
00:49Sì.
00:52Sì.
00:55non è un uomo ma un'espressione del momento.
00:59L'omopotea è un'azione che è stata creata da un'esperienza con la cui i risultati sono
01:05entrambi sbagliati.
01:06Ma la città ha una storia di un'espressione che non è soltanto un'espressione di un
01:12uomo, ma un'esperienza di una città.
01:15...
01:20...
01:25...
01:30...
01:35...
01:40di un'attività che si chiama
01:42la trattamentazione della
01:43forza di equilibrio.
01:45Questo è un'attività che
01:47si usa molto per
01:49raggiungere qualunque
01:51tipo di problematica.
01:53Per esempio il problema
01:55che abbiamo fatto
01:57è che il corpo
01:59non può
02:01usare la sua forza di equilibrio
02:03per raggiungere
02:05il problema di
02:06ricollezione.
02:08Allora, non è un problema per noi, è un problema per tutti.
02:13E' un problema per tutti.
02:16Allora, nel senso che, se io mi metto a parlare di una cosa,
02:20io non ho nessuno di cui parlare.
02:23Non ho nessuno di cui parlare.
02:25Non ho nessuno di cui parlare.
02:27Quindi, non è un problema per noi.
02:30Non è un problema per tutti.
02:32Allora, quando il nostro corpo si sta concentrando su un motivo,
02:40non è un problema per noi.
02:43Non è un problema per tutti.
02:45Non è un problema per noi.
02:49Non è un problema per ogni uno di noi.
02:54Non è un problema per noi.
02:57Non è un problema per ogni uomo.
03:00Sì.
03:01Sì.
03:02Sì.
03:03Sì.
03:05Sì.
03:06Sì.
03:07Sì.
03:08Sì.
03:09Sì.
03:11Sì.
03:12Sì.
03:13Sì.
03:14Sì.
03:15Sì.
03:17Sì.
03:18Sì.
03:19Sì.
03:20Sì.
03:21Sì.
03:23Sì.
03:24Sì.
03:25Sì.
03:26Sì.
03:28Sì.
03:29Sì.
03:31Sì.
03:32Sì.
03:33Sì.
03:35Sì.
03:36Sì.
03:37Sì.
03:38Sì.
03:44Sì.
03:50Sì.
03:56Sì.

Consigliato