Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Marie Curie doveva autofinanziarsi il lavoro, Rosalind Franklin doveva entrare dalla porta posta sul retro per andare a lavorare in laboratorio,
00:09Lise Meitner doveva siglare i suoi articoli, non poteva firmarli, non poteva far vedere che una donna si occupa del mondo dell'infinitamente piccolo.
00:18Le cose stanno gradualmente cambiando, ma secoli di storia hanno portato alla situazione attuale
00:23e cioè alla bassa percentuale di donne che entrano nelle carriere tecnico-scientifiche,
00:28al numero consistente di quelle che poi abbandonano per le difficoltà a conciliare sfera personale e carriera
00:34e alla rarità di figure femminili in posizioni apicali in campo scientifico.
00:39Lo ha sottolineato Gabriella Grayson, laureata in fisica nucleare, narratrice di meccanica quantistica, scrittrice e drammaturga,
00:47ha portato a Brescia il suo spettacolo 6 donne che hanno cambiato il mondo, al centro dell'evento Alate, donne in volo nella scienza,
00:54organizzato dall'università degli studi di Brescia e dall'università cattolica con il sostegno del comune.
01:01Ad ascoltarla un teatro sociale gremito di studenti provenienti anche dalla provincia,
01:05in occasione della giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza.
01:10La situazione sta cambiando, si diceva, ma molto c'è ancora da fare.
01:14Le donne non devono diventare come gli uomini nella scienza, ma devono essere donne nella scienza
01:19e valorizzare le loro capacità , la loro originalità , proprio valorizzando le loro differenze.
01:25Primo passo, superare gli stereotipi.
01:28Anzi noi, a mia conoscenza, l'unica persona che ha preso due premi Nobel è una donna,
01:33quindi questo testimonia dell'assoluta eguaglianza e parità di gena.