• 12 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - Instaurare un confronto qualificato tra istituzioni, comunità scientifica e associazioni di pazienti, al fine di mettere in luce le priorità relative alla principali aree di cronicità. Questo l'obiettivo del convegno “Verso il nuovo piano nazionale di cronicità: prospettive e proposte”, organizzato in Senato.
spf/fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Instaurare è un confronto qualificato tra istituzioni, comunità scientifica e associazioni
00:08di pazienti, al fine di mettere in luce le priorità relative alle principali aree di
00:13cronicità. Questo, l'obiettivo del convegno, verso il nuovo Piano Nazionale di Cronicità,
00:19prospettive e proposte, organizzato in Senato.
00:22Il nostro impegno complessivamente riguarda tutto il sistema sanità nazionale è concettato
00:27in sinergia con l'azione del Ministro della Salute e con il Ministro Schillaci nel potenziare
00:34il territorio e nel fare rete fra ospedalità e territorio per far sì che tutte le patologie
00:39croniche abbiano un percorso diagnostico terapeutico assistenziale. Assistenza che deve essere
00:44a 360 gradi per far sì che questi pazienti che soffrono di patologie croniche non debbano
00:49affollare il pronto soccorso, possono migliorare la qualità della propria vita. E' importante
00:55puntare anche sulla prevenzione secondaria delle complicanze dei pazienti che hanno
00:59patologie croniche. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, le patologie croniche più frequenti
01:05sono le malattie respiratorie seguite da quelle cardiovascolari ed epatiche. Circa il 40%
01:13della popolazione ha una malattia cronica e il 20% ha addirittura due malattie e se
01:19andiamo a vedere la popolazione di sopra i 65 anni arriviamo all'80% con una spesa
01:28per il sistema sanitario nazionale di quasi 50 miliardi di Euro. L'Istituto Superiore
01:35di Sanità è impegnato fortemente sia con gli osservatori che ci permettono di dare
01:41una dimensione al fenomeno, sia con le linee guida e le buone pratiche che aiutano a contrastare
01:50il fenomeno delle malattie croniche, sia con la formazione e il diffondere dei buoni stili
01:55di vita per permettere di ridurre l'incidenza delle malattie croniche. In alcuni casi i
02:02pazienti sono le prese con una molteplicità di patologie croniche, una condizione che
02:07mette in luce l'importanza della prevenzione. Noi rendiamo sostenibile il nostro sistema
02:13sanitario curando al meglio le cronicità ma anche prevenendo le cronicità e quindi bisogna
02:18investire certamente sulla prevenzione. Qualora le cronicità siano presenti bisogna organizzare
02:25una presa in cura organica, integrata ed efficace che permetta di migliorare quello che è il
02:32percorso di cura di queste persone dando la risposta necessaria alle persone che ne hanno
02:39la necessità da parte degli specialisti che hanno le competenze per poter intervenire
02:45in integrazione con la medicina generale.
02:48Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org

Consigliato