Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Siamo qui con Luca Vitali, Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo,
00:05che sta collaborando e coordinando anche lui le operazioni per cercare di
00:10recuperare i corpi dei due alpinisti dispersi. Le condizioni in cui avete
00:15operato e state operando sono difficili. Qual è il quadro con cui vi siete
00:22confrontati e vi dovete confrontare? Ovviamente la prima cosa da tenere in
00:26considerazione è i pericoli oggettivi che possiamo trovare nel andare a
00:32infilare le squadre in un contesto operativo sicuramente complicato e
00:36complicato dalle condizioni meteorologiche, quindi per cercare di
00:41ridurre al minimo questi rischi operiamo con un drone, con noi abbiamo oggi un
00:45pilota, con questa macchina riusciamo a ottenere i carichi di
00:52neve che stanno sopra il canale dove abbiamo individuato una di queste due persone.
01:03La condizione della neve in questo momento nei giorni scorsi qual è e qual era?
01:08La condizione della neve come possiamo vedere qui in basso ce n'è poca perché
01:11l'umidità e la nebbia ne ha sciolta molta, la temperatura non è fredda, invece
01:18in quota di neve ne è arrivata tanta e soprattutto c'è stato molto vento, per
01:21cui questo ha creato anche delle zone di accumulo che potrebbero poi innescare
01:25degli statanei andando poi a eventualmente coinvolgere chi si trova sotto.
01:29Siamo con Marco Anemoni, capodelegato della 19esima delegazione Lariana, ci
01:35troviamo ai piani di Resinelli, ai piedi della Grignetta dove sono in corso le
01:40operazioni per cercare di recuperare i due alpinisti dispersi che ieri sono
01:44stati individuati morti, almeno uno dei due è stato individuato, è stato
01:50individuato il corpo, l'altro si pensa sia lì vicino.
01:53Com'è la situazione in questo momento?
01:56Attualmente purtroppo le condizioni meteo non permettono ancora il sorvuono
02:03dell'elicottero, sia del decollo dalla propria base, sia appunto sopra la
02:11Grignetta. Noi continuiamo a tenere monitorato sia qui ai piedi della
02:17Grignetta, Resinelli, anche grazie all'utilizzo di un drone nostro del
02:24soccorso alpino come pilota, cerchiamo di capire quali siano le condizioni della
02:30neve, sovraccarichi e possibili distanchi di vavaranghivi.
02:37Attualmente proprio questa situazione non ci permette di fare un intervento
02:44completamente a piedi, cerchiamo di avere un'apertura per l'utilizzo dell'elicottero.
02:51Come già è appunto c'è il navi, ieri abbiamo avuto una forte attività di volo
03:00nei vari elicotteri, 118 guardie di finanza, vigili del fuoco, gli ultimi due con il
03:08sistema di misichezza che purtroppo non ha dato riscontro probabilmente perché
03:14ormai il telefono si era spento, esaurite le batterie, il elicottero di
03:20Areu 118 è riuscito a portare delle squadre in vetta che hanno bonificato e
03:25verso la fine della serata un un elicottero dell'Itellina con sotto aggancio
03:33baricentrico una campana per l'individuazione del segnale RECCO è
03:39riuscito a individuare due segnali precisi. Marco, il cadavere di uno dei
03:47due escursionisti probabilmente tutti e due sono stati individuati grazie al
03:51sistema RECCO, che cos'è questo sistema e come funziona?
03:55Diciamo che molti degli indumenti venduti adesso e attrezzature tipo
04:02degli zaini, ci sono delle piastrine che appunto stanno in giacenza, non hanno
04:10bisogno di ricaricare niente e tramite questo sistema RECCO, diciamo che sia
04:19a braccio quindi in spallabile oppure come ieri la campana quindi che ha la
04:25possibilità di un range d'intercettazione molto maggiore
04:29siamo riusciti appunto ad individuarli. Come posso farti vedere giusto questo è il nostro zaino
04:37anche se del soccorso ma è uno di tanti zaini, abbiamo una schita RECCO
04:42abbiamo dentro nel suo interno c'è una piastrina e questo ha permesso ieri di
04:49individuare le persone