• 2 ore fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- La Bce ottimista sul futuro dell’Eurozona
- Trasporto aereo, c’è l’intesa sul rinnovo del contratto
- Il Festival di Sanremo “vale” 245 milioni
- La burocrazia lenta costa 184 miliardi
sat/abr/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le sfide che l'Europa sta affrontando sono molteplici e complesse, ma le soluzioni per
00:15affrontarle non sono irraggiungibili. Parola di Christine Lagarde, la Presidente
00:20dell'ABC durante l'audizione annuale alla plenaria del Parlamento europeo, non ha nascosto
00:26le difficoltà che l'Unione europea sta vivendo in questo periodo, ma ha anche tracciato
00:30una visione di speranza. Secondo Lagarde, l'Eurozona si trova in un contesto economico
00:36difficile, ma ci sono le condizioni per una ripresa già a partire dal 2024. La crescita
00:42per l'anno in corso, seppur modesta, lascia spazio a ottimismo, a patto che si possa ripristinare
00:48la fiducia dei consumatori, un fattore determinante per evitare che l'area euro perda terreno.
00:54Il contesto globale, sempre più complesso e in continua evoluzione, richiede decisioni
00:59tempestive e ponderate. La Presidente della Banca centrale europea ha fatto appello alla
01:04necessità di rafforzare il mercato interno, promuovere l'autonomia europea nei pagamenti
01:10e incentivare gli investimenti.
01:24E per migliorare l'Europa. Come ha detto Konrad Adenauer 70 anni fa, l'unità europea
01:32era il sogno di alcuni. Si è diventata speranza per molti. Oggi è una necessità per tutti noi.
01:40Questo sentimento, e lo ho citato, è più vero oggi di mai.
01:48Per rafforzare le sfide dell'Europa, sto raccontando il compromesso del Parlamento.
01:54Nel suo mandato, l'ECB farà parte.
02:00Raggiunta l'intesa tra le associazioni datoriali e i sindacati per il rinnovo della parte generale
02:05del contratto di lavoro del trasporto aereo. L'intesa contiene norme che consentono una
02:10concreta attuazione delle modifiche legislative sulle tutele sociali e il mondo del lavoro
02:15introdotte dal 2019, data dell'ultimo rinnovo del contratto. Viene inoltre valorizzato
02:21l'Osservatorio Nazionale del Trasporto Aereo, chiamato a monitorare gli andamenti socio-economici
02:26del comparto e approfondire temi di comune interesse per imprese e lavoratori,
02:31come lo sviluppo sostenibile del settore. L'obiettivo è coniugare la crescita economica
02:36con le esigenze di salvaguardia dell'ambiente e di tutela del lavoro, nonché gli impatti
02:41della digitalizzazione, delle nuove tecnologie e dell'intelligenza artificiale sull'organizzazione
02:47del lavoro. Associazioni di categoria e sindacati hanno espresso piena soddisfazione per il
02:53raggiungimento dell'intesa, che rappresenta un evento rilevante non solo per il comparto
02:58aereo, ma per l'intera filiera dei trasporti e il mondo del lavoro.
03:03Il Festival di Sanremo 2025 avrà un impatto economico complessivo di 245,1 milioni di euro,
03:11con un valore aggiunto di 97,9 milioni e la creazione di 1459 posti di lavoro.
03:19Questi risultati rappresentano un incremento significativo rispetto all'edizione del 2024
03:25che si attestava a 205 milioni circa. Secondo le stime di EY, gli investimenti per l'organizzazione
03:32del Festival hanno generato un impatto economico diretto di 20 milioni di euro, un impatto
03:37economico indiretto di 20,3 milioni e un indotto di 7,6 milioni di euro, per un totale di 47,9
03:45milioni. L'attività degli spettatori e dei professionisti presenti a Sanremo contribuisce
03:51con un valore della produzione di 25 milioni e un valore aggiunto di 11,5 milioni, creando
03:58circa 220 posti di lavoro. Le spese pubblicitarie e degli sponsor rese disponibili pubblicamente
04:05avranno un impatto economico complessivo di 172 milioni, con un valore aggiunto di 67
04:11milioni e la creazione di 910 posti di lavoro. Rispetto alla precedente edizione del Festival,
04:17quest'anno si registra un incremento complessivo di circa 40 milioni per quanto riguarda il
04:23valore della produzione.
04:27La burocrazia, che io definisco il cancro dell'economia, incide molto negativamente sugli italiani,
04:35infatti costa 184 miliardi, ce lo dice l'indagine della CIA di Mestre, ovviamente incide molto
04:44negativamente anche sull'occupazione, eppure semplificare non dovrebbe essere difficile.
04:51Faccio un esempio, professionalmente assisto le imprese orafe che per iniziare l'attività
04:58nella loro particolarità amministrativa e fiscale impiegano sei mesi, otto mesi, qualche
05:05volta anche un anno, ebbene basterebbe far fare loro delle certificazioni ed autocertificazioni,
05:14far iniziare l'attività subito, loro produrrebbero, pagherebbero le tasse e assumerebbero con
05:20cosa più bella non esiste.

Consigliato