https://www.youtube.com/watch?v=71b0ZYeX_EE&t=22s
Categoria
📚
ApprendimentoTrascrizione
00:00E' Ulysses, Ulysses, Pier Giorgio Odifredi, è sempre la grande, grandissima vetrina di
00:14Youtube che mi offre i video più belli, questa volta la grande vetrina di Youtube mi ha offerto
00:23in visione un bellissimo video in cui il logico matematico Pier Giorgio Odifredi ci parla
00:35della odissea, l'opera di Omero, dove Omero parla delle avventure di Ulysses o la conversazione
00:52del logico matematico Pier Giorgio Odifredi di natura matematica, logico matematica, ed
01:02è un piacere ascoltare ciò che ha detto in tale video, circa il sapere degli antichi
01:12greci, ovviamente il risoferma anche sui fatti salienti dell'odissea e io, Serafino Massoni,
01:26vorrei integrare il discorso del logico matematico Pier Giorgio Odifredi con alcune mie osservazioni
01:37di natura diversa, che non sono di natura logico matematica, ma intanto esertiamo Pier Giorgio Odifredi
01:46che ci spiega l'incontro di Ulysses con la bella Nympha Calypso sull'isola di Ogigia, sentiamo.
01:59Avrò una nuvola e non pensiate che io sia un rovetta ardente che parla, sono proprio io
02:10in mezzo ai moscerini e comunque mi sono spruzzato, quindi spero che almeno questo mi permetta.
02:17Allora che cosa succede nel quinto canto quando finalmente incomincia l'odissea? Finalmente
02:26vediamo il protagonista. Cosa fa il protagonista? È girato dall'altra parte, in questo caso perché
02:30il mare sta guardando lontano nel mare. La suggestione che dovremmo avere da questa scena
02:37è che sta guardando verso Ithaca perché là c'è la sua amata moglie Penelope che la sta aspettando,
02:44lui vuole andare da Penelope, sono passati vent'anni, si sta struggendo di quest'amore.
02:50Poi però ci guardiamo intorno e dici ma dov'è Ulisse? È in un'isola, nell'isola di Ogigia, ed è lì
02:56naufrago da solo, come ogni tanto si vede nei film di Hollywood. Ma che? C'è una signora con lui,
03:02una signora niente male tra l'altro, si chiama Calypso, una Nympha, e poi ci sono tre bambini,
03:09da dove saltano fuori questi bambini? Sono saltati fuori dalla Nympha, ma chi ce l'ha messi dentro
03:13però? Ce l'ha messi dentro Ulisse, il quale sta guardando a questa moglie che ha lasciato
03:18laggiù con un figlio da vent'anni, e noi dovremmo credere a questo grande amore quando lui è lì,
03:23con una nuova moglie ormai, con tre figli, e semplicemente sta dicendo che non potrei fare
03:29con questa qua quello che ho fatto con quell'altra, partirmene e andarmene via. Questi sono i secondi.
03:36Molto bene, io vorrei integrare quello che ha detto Peggiorgio Di Freddi, perché è vero che
03:58Ulisse è meglio di andare via, perché vorrebbe tornare da Penelope, ma lui non è mosso da un
04:13amore per la moglie Penelope, no no, perché c'è un virus che scrive chiaramente che Ulisse,
04:22dopo sette anni, che aveva fatto l'amore con la Nympha Calizzo, dopo sette anni aveva cominciato
04:32a piangere, non dormiva più con la Nympha Calizzo, andava a dormire sulla riva del mare e piangeva,
04:40piangeva tanto, e lo vedo scrivere, piangeva, piangeva tanto, perché la Nympha non gli piaceva
04:50più, ci sono queste sessuali parole, Ulisse piangeva tra la mattina e la sera, la sera e la
04:57mattina, perché la Nympha non gli piaceva più, cosa vuol dire che la Nympha non gli piaceva più,
05:04vuol dire che non riusciva a fare l'amore con la Nympha, la Nympha non glielo faceva più tirare,
05:17ho capito, è scritto proprio così, perché la Nympha non gli piaceva più, andate a leggere voi
05:27l'Odissea e trovate queste parole, Ulisse dopo sette anni che aveva fatto l'amore con la Nympha
05:36Calizzo e si era messo a piangere da mattina alla sera e dalla sera alla mattina, non dormiva più
05:46con la Nympha, dormiva al mare nudo e piangeva sempre, perché la Nympha non gli piaceva più,
05:54immaginate voi un uomo che sta con una donna e che la donna non gli piace più,
06:05pensate voi che brutta situazione, ecco io avevo fatto questa piccola integrazione che
06:16avevo per Giorgio Di Freddi e poi mi voleva fare un'altra integrazione, poi io sono in una
06:24situazione, sono in un ospedale, non posso citare le fonti, non posso citare i libri,
06:34non posso citare i libri, però Ulisse diciamo così che era un delinquente, perché a Ulisse si
06:51addebita di aver scritto la prima lettera anonima, scrisse una lettera anonima Ulisse durante l'assedio
07:01di Troia perché era invidioso di Paramete, Paramete era invidioso e scrisse una lettera
07:10anonima a Re Agamennone che comandava l'esercito dicendo che Paramete se la intendeva coi troiani,
07:19per cui Paramete venne ucciso sulla base di questa lettera anonima e poi ci vuol dire che
07:29Ulisse non voleva andare a combattere a Troia, voleva starsi nella Ditaca, e quando andarono a
07:45cercarlo, a recluderlo, si finse pazzo, si finse pazzo, si finse pazzo. Ecco, io ho voluto,
07:57ci sono tante cose da dire, ma non mi trovo in una situazione che mi consente di farlo,
08:06per cui io non mi posso fermare, ho semplicemente integrato modicamente quello che Giorgio Di
08:20Feti ha detto relativamente all'Odissea e vi assicuro che il video dove Giorgio Di Feti
08:32parla dell'Odissea in maniera logico-matematica è un video bellissimo. Ok Giorgio Di Feti,
08:41a te e a tutti voi e tanti cari saluti dall'arte dei Rosemarco.