• 17 ore fa
Mentre il Campidoglio discute sul progetto relativo alla quarta metropolitana di Roma - la Metro D, che pare abbia costi triplicati rispetto al progetto di decenni fa - c'è chi si chiede "Ma come? Ci sono i cantieri della Metro C ancora aperti!". Domanda plausibile in effetti: nella città dei mille cantieri, del traffico infinito, dei clacson suonati in ogni ora del giorno e della notte, ...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:08Bentornati a non solo Roma. Allora c'è il Campidoglio che è alle prese con il
00:12progetto relativo alla quarta metropolitana di Roma, la Metro D, un
00:17progetto che fa discutere se non altro perché i costi sembrano triplicati
00:21rispetto al progetto originario, parliamo di decenni fa. Però mentre
00:26appunto il Campidoglio sta investendo su questo progetto
00:31molto ampio, c'è chi in maniera abbastanza legittima si chiede
00:35come ci sono ancora i cantieri della Metro C aperti, come si fa a pensare ad
00:39un progetto così imponente in una città dove praticamente dove ti giri ti giri,
00:44come si dice a Roma, c'è un operaio a lavoro. Ed è effettivamente così,
00:49nella Roma del Giubileo, mille cantieri aperti, traffico infinito, clacson che
00:54suonano a ogni ora del giorno e della notte e c'è chi oltre a queste domande
00:59chiaramente cerca di fare un po' di ironia. I social network sono,
01:03devo dire, il terreno più fertile. In questo senso noi abbiamo trovato un
01:07video che ci è sembrato molto divertente perché ci ha dato anche una fotografia,
01:12uno spaccato della romanità, quella bella, quella che ci fa sorridere in una
01:17città caotica ma pur sempre bella come Roma. Ve lo facciamo vedere poi vi
01:21presenteremo il nostro secondo ospite.
01:24Ciao sono Tiziano, qui siamo al capolinea della Metro C, la famigerata
01:28porta metronea. Pensate che i lavori sono iniziati nel 1816, ben prima dell'unità
01:35d'Italia, ma intanto si sono portati avanti. I lavori stanno ancora così. Non
01:39sapete quanti oggetti ci sono là dentro. Io a fine anni 90 parcheggiai una panda,
01:44l'avevo pagata in lire e mi dissero tranquillo, la ritroverai fra dieci
01:49giorni. Ancora sta là dentro. Infatti là dentro la gente lanciava le monetine, ci
01:54sono gli euro ma anche le lide. Mia nonna, che è una persona anziana e che
01:58quindi come tutti gli anziani guarda i cantieri, ha guardato troppo ed è cascata
02:03giù e poi c'è stata una colata di cemento e di calcestruzzo e adesso è
02:06diventata una statua. Quando hanno ritrovato dei reperti archeologici c'è
02:12anche mia nonna, che adesso si chiama Celina, che è un'ancella di Diocleziano.
02:16In realtà è soltanto mia nonna, perché come scavi un attimo trovi un cazzo di
02:21mattone di una villa romana. Siamo a Roma e grazie al caso pare che
02:24l'apertura sia datata a 2137. Per adesso i lavori vanno ancora avanti. Mia
02:32sorella lavora in maniera abusiva là dentro per prendere i soldi in nero.
02:37Da una parte Montecompatri, dall'altra Porta Metronia 2132. Ci sarete voi? Io
02:44probabilmente no. Questa è Roma e tutto è ancora più romantico perché dei
02:48gabbiani ci stanno cagando in testa. Ciao!
02:52Beh che dire ovviamente ci è sembrato divertente riproporvelo e soprattutto
02:57presentarvi chi l'ha creato. Ciao Tiziano, ben trovato a Non Solo Roma.
03:01Ciao, ciao, grazie a voi. Io sto ancora ridendo, ti dico la verità. Il punto che
03:08mi ha fatto più ridere è il 2137, il che penso che sia peraltro verissimo, cioè
03:13sono sicura che insomma saremo ancora così nel 2137. Sì, perché poi questo fa
03:21parte di, io in realtà non faccio questo nella vita, questo fa parte di una serie di
03:24video giusto quando diciamo vado un po' in gira, era partito da Piazza Venezia e
03:29poi diciamo fino a Montecompatri che non mi ha dato, mi ha dato una serie di
03:34problemi quel video lì e poi soprattutto per i monticiani lo posso
03:39dire, cioè gli abitanti di Montecompatri e poi sì, questo che è della metro
03:44Portametroni a Via Ambaradame, perché io abito proprio lì, ecco io sono qui a 300
03:49metri, quindi abitando lì ho vissuto tutti i
03:52lavori da quando sono nato, non so cosa c'era prima, non so cosa ci sarà dopo.
03:58Ecco, il fatto che tu vivi a Roma, ma la vivi proprio bene, come come si dice,
04:03tutti i giorni vedi quello che succede. Ti chiedo da Romano che fa anche un po'
04:08d'ironia, perché per forza è anche un po' sopravvivenza penso, per
04:12sopravvivere appunto in una città caotica come Roma bisogna farci un po'
04:16d'ironia, che ne pensi ecco, perché si parla ecco già della metro D, però
04:20giustamente si dice, ma come, ci sono i cantieri dal 1816, come hai detto tu,
04:25giustamente sorridendo. No, allora io sono nato a Roma, sono e sono romano, cioè
04:33sono proprio nato all'isola, come dire, tiberina, quindi più romano di così è
04:37impossibile, per cui sono arrivato a un punto in cui mi stupisco un po' al
04:40contrario, cioè quando, perché sono in mezzo tra quella metro e la metro
04:46Pontelungo, quando la metro Pontelungo, oppure Camillo, per esempio funziona
04:51sempre, cioè va tutto bene, e io mi emoziono, cioè mi accontento di poco,
04:56mi viene un po' da piangere, perché per una giornata ha funzionato tutto, quindi
05:02mi sono un po' capovolta la situazione, e poi vivo costantemente, come molti di
05:07miei coetanei, ma non solo, col motorino, perché parcheggiare spesso qui diventa
05:13ovviamente un'impresa che può durare 15, 20, 25 minuti, e questo può, soprattutto la
05:20sera, può incorrere a vari momenti in cui puoi perdere, diciamo, tante cose, la fede,
05:25perché poi arrivano tutta una serie di situazioni interne difficili da gestire.
05:30Beh, cioè bisognerebbe avere la psicanalisi inclusa, no?
05:36Sì, no, non solo, come dire, uno degli operatori ogni tanto che dà una mano ai
05:43video è uno psicologo, quindi esatto. Quindi riesce a gestire bene tutto qua.
05:49Allora ti chiedo, cosa ne pensi della metro D? Aiuterà un pochino a muoversi un
05:53po' meglio a Roma, secondo te? Cioè, c'è da avere un po' paura, però insomma...
05:59No, starebbe... Allora, perché il problema è questo, io non sarò vivo, per cui come
06:04faccio a sapere se questa cosa... Andrà in porto o no, dici?
06:09Andrà in porto più che altro, sì, se sarà utile. Io ho visto solo il progetto e ci sono
06:14alcune fermate molto curiose, cioè nel senso che proprio tecnicamente sono molto
06:18interessato a capire come possano gestire anche semplicemente la
06:23programmazione di un lavoro. Cioè, immagino, ho visto alcune fermate con
06:28scritto Sonnino, alcune che sono vicino a Trastevere. C'è il progetto di fare
06:35la metro sotto. E anche lì, penso, ci sia da aprire un'altra
06:43parentesi, no? Perché a Roma, come tocchi, esce qualcosa, no? Esce fuori un
06:47reperto storico, insomma... Ecco, io a tal proposito, ecco, approfitto, perché io
06:53dunque, una settimana fa, la mia macchina non c'è stata più, perché senza
06:56preavviso hanno smembrato una via qua dietro il, diciamo, il mio appartamento.
07:04Non c'era il preavviso, perché è stata un'emergenza, per dare lavori
07:09semplicemente per una linea telefonica. E fin qui va tutto bene. Il problema è che i
07:13lavori si sono prolungati per il semplice fatto che hanno trovato un
07:17piccolissimo, credo sia solo mattone, credo, basalto, una roba piccola che
07:23probabilmente apparterrà a una villa romana. E quindi necessariamente è stata
07:28attivata tutta la burocrazia romana, che ovviamente i lavori sono ancora lì, sono
07:33ancora lì. Chiaro, è per quello che poi la metro 10 spaventa, no? E ci fa sorridere
07:38alla questione della metro C, che tu ce l'hai raccontato, devo dire,
07:43in maniera troppo divertente nel video che abbiamo mandato in onda.
07:47E devo dire che, insomma, a Roma però si presta, no? Un po' a essere presa in giro,
07:52tra virgolette, magari da chi fa un lavoro come il tuo. Cioè, viene proprio
07:56facile, no? Spesso. Sì, poi ecco, essendo romano io, insomma, mi ci diverto. Devo
08:02ammettere... Allora, io non faccio questo di professione, lo faccio solo per promuovere,
08:06diciamo, le mie attività e la mia compagnia di improvvisazione teatrale.
08:10Però ecco, ho fatto questi video, ammetto l'onestà, perché la nostra social
08:15media manager insiste molto sul mondo social. Devo dire che ha risolto già una
08:20serie di incredibili problematiche. Per esempio, sotto da me, il problema, come
08:25spesso accade, dell'altezza urbana, spazzatura, è molto complicato. E per un
08:32video sono stato intercettato da, diciamo, un responsabile, diciamo, dell'AMA,
08:39che ha detto, veramente ha pubblicato questo video, però ci stia più attento.
08:42Però, incredibilmente, il giorno dopo era tutta la via pulita. Allora, ecco, a dove
08:47è riuscito ad arrivare un video social, incredibilmente, rispetto a un esposto che non ha mai fatto, non ha avuto
08:53nessun tipo di successo, quindi, diciamo. Beh, allora, possiamo dire, no, che nell'era in cui
09:00è difficile dire qualsiasi cosa, ormai, no, perché oggettivamente si fa difficoltà,
09:04penso che tu un pochino me la confermerai, no, questa cosa. Ogni tanto, però, dire la
09:08verità in maniera un po' più accesa fa risolvere qualche, cioè, risolve qualche
09:12problema, soprattutto in una città come Roma, quindi ben venga. Allora, adesso ti
09:16chiedo, visto che mi mancano un paio di minuti, Tiziano, raccontaci un po' di
09:19quello che fai nella vita e, soprattutto, so che ora sei impegnato in uno spettacolo
09:22teatrale, no, che è prossimo, insomma. Ieri siamo andati in scena, io ho una compagnia di
09:28improvvisazione teatrale che si chiama Piccicaticci, che prende nome da quando
09:32piove, ma contemporaneamente c'è il sole, c'è questo effetto...
09:38Beh, termine romano questo, no? Esatto, esattamente, termine romano di improvvisazione per promuovere
09:45la compagnia, abbiamo fatto dei video social, siamo stati in scena ieri al
09:49Teatro Trastevere e il 1° e il 2° marzo saremo al Teatro Furio Camillo, con il
09:52nostro spettacolo di improvvisazione. Però, è incredibile che adesso, tutto
09:56andava dal supermercato, cioè, gente mi ferma e mi fa, io ti ho riconosciuto, e io
10:01pensavo, grazie che ci è venuto a vedere lo spettacolo, no, dello spettacolo non me
10:05ne frega niente, però i video, questa cosa un po' mi fa piacere, un po', un po'
10:11meno, però devo dire che almeno, diciamo, come promozione, perché io non sono un
10:15videomega, non sono un, come si chiama adesso, un content creator, non li faccio
10:21veramente con il mio, diciamo, cellulare, diciamo, non da ricchi, ecco, si vede dalla
10:28qualità dei video. Però arrivano al dunque, no, perché, insomma, ci raccontano, ci danno un
10:33messaggio, come abbiamo detto all'inizio, uno spaccato un po' anche della romanità,
10:37che è divertente, che, insomma, è sempre bello ricordare, no? Ti chiedo, ultimissima
10:42domanda, poi ti lascio andare, la cosa che ti fa più sorridere di Roma, la cosa che
10:46ti fa più ridere, cioè, tu pensi che questa sia la cosa più divertente che succede a
10:49Roma? Allora, io, allora, sicuramente i cartelli che lasciano alcuni miei, diciamo,
10:55amici, che parcheggiano la macchina la notte, qua sotto, a Pontelungo, quando non
11:01si trova posto, l'ultimo, che è stato veramente molto bello, davanti a una
11:06macchina che è stata parcheggiata, davanti a un passo carrabile, con scritto, me la puoi
11:09portare via, a me non me ne può fregare di meno, ho sonno, questo messaggio è stato
11:14meraviglioso. E' geniale, però, è geniale. Era uno che girava, povero, fino alle 2-3 di
11:20notte. Ho sonno, è, devo dire, non gli si può dire niente, no? Non gli si può dire niente. Che
11:27gli vuoi dire? Così si dice a Roma, no? Giustamente. Sì, è stato molto esotico, sì, sì. Tiziano,
11:33grazie di cuore, complimenti per questi video divertenti che ci tengono davvero compagnia e ci
11:38fanno anche sorridere. E complimenti, ovviamente, per lo spettacolo teatrale. Quando torni in scena,
11:43ricordiamolo. Il primo, il 2 marzo, al Teatro Furio Camillo, la compagnia si chiama Piccicaticci,
11:48lo spettacolo di impropriazione ed è assolutamente, assolutamente divertente,
11:51molto divertente. Perfetto, grazie davvero, Tiziano, a prestissimo. Grazie a voi, a presto. Grazie.
12:03Grazie a voi, a presto.

Consigliato