• l’altro ieri
Sacche di gas metano intrappolate nel lago ghiacciato: la scoperta nel Lago di Serraia, a circa mille metri di quota sull’Altopiano di Piné (in Trentino). Durante l’inverno, la superficie del Lago di Serraia si ghiaccia, ma al di sotto si possono osservare bolle intrappolate. Un recente esperimento ha dimostrato che, forando queste sacche, fuoriesce gas infiammabile. Il fenomeno è dovuto all’attività di batteri anaerobi che, decomponendo il materiale organico sul fondale, producono metano.Studi scientifici confermano che la decomposizione della materia organica nelle acque genera metano, un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico. Secondo una ricerca dell’Università di Linköping, in Svezia, laghi e fiumi rilasciano una quantità sorprendente di metano, pari al 25% dell’anidride carbonica emessa a livello globale.«Il nostro lago, attrazione dell’Altopiano di Piné per migliaia di visitatori, merita rispetto e impegno», sottolinea Alessandro Santuari, sindaco di Baselga di Piné, condividendo il filmato pubblicato su Instagram dal divulgatore scientifico DiscoverySaimon.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00c'è una barriera
00:04quando senti che soffia mi sposto vai via
00:28con la luna piena ah si eccola la
00:35fantastico
00:55metano sotto
00:56mamma mia madonna santa
01:05ci si scalda metti la manina sopra
01:20guarda com'è sparita la pula sotto
01:33adesso ho iniziato una cosa qua
01:41la bistecca non c'è
01:46il metano è un gas serra tremendo da co2 molto meno quindi dovremmo essere pagati
01:53invece paghiamo per poter bruciare il metano bravi bello

Consigliato