• l’altro ieri
La scelta della formazione, la scelta delle scuole superiori, rappresenta uno dei momenti più cruciali nella vita di un adolescente, influenzando di gran lunga sia le opportunità educative, sia quelle professionali future. In questo contesto, è essenziale che i giovani abbiano accesso a informazioni chiare, complete e aggiornate sui percorsi scolastici disponibili, sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e sulle proprie inclinazioni personali.

Continua a leggere su:
https://www.radioroma.it/2025/02/10/formazione-educazione-e-futuro-tra/

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00con te Marco tu sei un docente
00:04quindi sicuramente nell'ambito
00:06della formazione e
00:08dell'educazione hai molto peso
00:10anche nelle scelte eh degli
00:12alunni e così via. Io però
00:14volevo soffermarmi intanto
00:16sull'arte che era una cosa
00:18meravigliosa e soprattutto credo
00:20che sia un grandissimo strumento
00:22di educazione e formazione per
00:24per i ragazzi. Eh per me è una
00:26cosa meravigliosa e soprattutto
00:27credo che sia un grandissimo
00:29strumento di educazione per per
00:31i ragazzi. Ehm secondo te che
00:33ruolo ha appunto l'educazione
00:35tramite l'arte in una società
00:37come quella di oggi? Allora è
00:39importantissimo,
00:41importantissimo perché eh
00:43attraverso l'arte poi si possono
00:46come dire studiare tantissime
00:48materie quindi l'arte può essere
00:50storia, geografia, scienze,
00:52in qualche modo l'arte abbraccia
00:54un po' tutto, fa da collante a
00:57l'artistico ma anche alla alla
00:59formazione delle emozioni.
01:02Infatti quest'anno proprio
01:04all'Istituto eh Santa Maria
01:06stiamo lavorando sulla tematica
01:08delle emozioni e quindi eh mi
01:11trovi veramente favorevole e poi
01:14io sono ormai come dire eh mi
01:17chiamano ecco sono il boomer
01:19della scuola perché comunque
01:21sono tantissimi anni che
01:23insegno e queste materie devo
01:25dire che danno tanta
01:27soddisfazione anche perché i
01:29ragazzi possono esprimersi
01:31liberamente senza filtri eh non
01:34è facile però cerco veramente di
01:37tirare fuori da loro il massimo
01:39delle espressioni anche perché
01:41proprio per l'educazione i
01:43sentimenti più si esprimono e
01:45meglio è per loro perché poi
01:47come dire si accasa con parenti
01:50ed amici riescono poi a
01:52dialogare a non tenersi tutto
01:54dentro quindi l'arte è veramente
01:56un un bellissimo strumento in
01:59qualsiasi forma si faccia noi ne
02:01parliamo spesso al salotto di
02:03Radio Roma proprio come un
02:05veicolo come un mezzo uno
02:06strumento meraviglioso in
02:07qualsiasi sfaccettatura che si
02:09parli di musica di recitazione
02:11di pittura e e così via insomma
02:13è comunque uno strumento
02:14fondamentale mi parlavi di
02:16educazione alle emozioni e già
02:18vi dico complimenti perché è una
02:20cosa meravigliosa affrontando
02:22le emozioni quindi educando le
02:24nostre emozioni potremmo evitare
02:25tantissime cose negative come la
02:27violenza è vero hai ragione hai
02:29ragione perché si parla tanto
02:32educazione più che delle emozioni
02:35ai sentimenti e ci sono degli
02:39studi scientifici che appunto
02:41parlano che questa educazione
02:44avviene attraverso due blocchi
02:47uno è la famiglia e l'altro è la
02:49scuola questi sono i due
02:51caposaldi per l'educazione ai
02:54sentimenti e quindi naturalmente
02:56alle emozioni quindi in famiglia
02:58naturalmente ognuno ha la propria
03:00mentre la scuola ha un
03:02grandissimo diciamo valore perché
03:06comunque forma anche qui i ragazzi
03:09proprio intanto attraverso
03:11tornando all'arte quindi alla mia
03:13disciplina che sia recitazione ma
03:15anche nelle altre c'è l'inclusione
03:18c'è il fatto di stare insieme di
03:21creare un gruppo cioè da soli ma
03:23nello stesso tempo insieme da soli
03:25nel senso che ci si esprime da
03:27soli e quindi ognuno poi con il
03:30proprio carattere con la propria
03:32arte con le proprie possibilità ma
03:35poi si sta insieme perché è un
03:36lavoro di gruppo senza di questo
03:38non si va da nessuna parte
03:39complimenti davvero per questo
03:41lavoro è anche come dire
03:43indirettamente un annuncio che noi
03:45facciamo a tutte le istituzioni no a
03:47educare alla non violenza educare
03:50fondamentalmente ai sentimenti
03:52o ci sono tantissimi altri cavilli
03:56importanti perché molte cose nella
03:58società attuale potrebbero essere
04:00evitate perché la scuola ha un ruolo
04:02fondamentale oltre ai genitori e la
04:04famiglia come giustamente dicevi a
04:06stare proprio nella società a vivere
04:08bene a vivere serenamente quindi
04:10complimenti davvero se posso aggiungere
04:12vengo proprio da una lezione con i
04:15ragazzi dove abbiamo fatto
04:17laboratorio ecco non c'è in genere la
04:21materia si affronta subito per esempio
04:24cantando una canzone e quindi non ci si
04:26scalda la voce o magari nella
04:28recitazione ci si butta subito con delle
04:31battute no si deve iniziare proprio
04:34dalla base dalla fase di laboratorio che
04:37significa con esercizi anche più
04:39incredibili più strampalati ma questo
04:44fa sì che ci si possa esprimere quindi
04:46il laboratorio abbiamo fatto una lezione
04:48bellissima con i ragazzi e quindi la
04:50soddisfazione di vederli contenti
04:52appassionati ma soprattutto stanchi ci
04:56hanno tirato fuori tutto erano sudati e
04:58questo è il vero lavoro bene a questo
05:01punto io direi di fare anche quattro
05:03chiacchiere con il nostro tommaso che è
05:05testimone effettivo di quanto hai detto
05:09oculare esatto anche quello esatto e
05:12volevo chiederti tommaso anche per
05:15aiutare un po le famiglie i genitori e
05:17ragazzi che sono a casa che magari si
05:19trovano ad affrontare una scelta molto
05:20importante perché oggi parleremo anche
05:22di questo cioè in qualche modo scegliere
05:25la scuola superiore no c'è anche il
05:27passaggio dalla dalla scuola media alla
05:29scuola superiore e poi successivamente
05:31la scelta dell'università qual è stata
05:34la tua esperienza come ti sei trovato
05:36hai scelto subito questo indirizzo perché
05:38eri appassionato ti ha invitato qualcuno
05:41ti ha invitato la tua famiglia raccontaci
05:43un po come è andata io ho un po
05:46tribolato tra scuola e scuola
05:48scegliendo all'inizio un liceo
05:49linguistico passando poi per liceo
05:52scientifico e trovandomi in questo
05:54momento qui al santa maria frequentando
05:56arti dello spettacolo perché perché ho
05:59sempre avuto quella piccola passione per
06:01le arti dello spettacolo quella piccola
06:04passione simile arti dello spettacolo
06:06voler avere un microfono in mano voler
06:08essere su un palco cantare una canzone e
06:12in questa scuola si può fare quindi
06:14quello che dico ai ragazzi lo che dico ai
06:16genitori se avete una piccola passione
06:20coltivatela e rendetene di quella piccola
06:23passione un lavoro o una passione più
06:26grande tra virgolette si può dire
06:28intanto grazie per questo per quello che
06:30hai detto perché spero possa essere
06:32vivamente un messaggio di riflessione
06:34per chi ci guarda ti avrei fatto un'altra
06:37domanda ovvero cosa ti piacerebbe fare
06:40in futuro però forse qualcosa già mi
06:42anticipato nel senso che tu vuoi rendere
06:44questa passione un mestiere un lavoro
06:46qualcosa che ti accompagni poi tutta la
06:48vita esattamente io ho un sogno un
06:51grandissimo sogno del cassetto di
06:53riempire un teatro di gente che viene
06:57per vedere me questo è l'unico sogno che
07:00io ho e spero che prima o poi si avveri
07:03ci proviamo ci proviamo tutti ma sei
07:05ambizioso ma ti vedo anche bello
07:07perseverante ci vuole sicuramente tanto
07:10impegno quanto sei orgoglioso di questo
07:12ragazzo intanto posso dire in maniera
07:15gergo si dice che tommaso è un animale
07:18da palcoscenico si vede che è bello
07:21grintoso quindi quando sale sul palco lui
07:25si trasforma veramente e poi tra
07:28l'altro quest'anno lui ha intrapreso
07:31anche diverse strade non solo il canto
07:34ma anche la conduzione radiofonica
07:37perché però e sì perché diamo lo scoop
07:41anche qui perché santa maria per quanto
07:44riguarda le classi diciamo quelli dei
07:47più grandi cieli quindi il quarto e
07:49quinto superiore abbiamo ideato
07:52settimanalmente un format ai giovani d'oggi
07:56e appunto tommaso è uno degli speaker
07:59di punta per cui settimanalmente
08:02registriamo anche noi un programma e che
08:05va poi sui social del santa maria
08:08youngreporter.it tra l'altro è la nostra
08:10radio e noi li trattiamo tantissime
08:13tematiche tra cui questa settimana abbiamo
08:15fatto appunto l'amicizia come dicevamo
08:17prima i sentimenti l'amicizia è un
08:19grande sentimento da perseverare e
08:21conservare o da abbattere
08:23lanciamo anche prossimamente
08:26se la canta e se la suona da tutti i
08:28punti di vista bravo il ragazzo ha studiato
08:31no intanto complimenti anche per questa
08:33iniziativa perché ritorniamo sul fatto
08:35degli indirizzi unici no molto
08:37specializzati e poi aiuta anche
08:40all'esposizione orale all'esercizio e
08:43quant'altro mi volevo sì volevo aggiungere
08:46che naturalmente dietro il microfono
08:48c'è anche tutta la redazione quindi i
08:51ragazzi che non vanno tra virgolette in
08:54onda poi fanno anche un lavoro di
08:57redazione quindi di ricerca di scrittura
09:00ecco quindi è la parte più importante
09:04tra l'altro perché non andremo in onda
09:06noi il cuore pulsante e mi ha fatto
09:12riflettere su una cosa molto importante
09:14questo giovanotto ovvero fate quello che
09:18desiderate coltivate le vostre passioni
09:20parole sante direi perché oggi è diventato
09:22il triplo più difficile e a questo
09:24proposito volevo una tua opinione
09:26ovviamente sei liberissimo di rispondere
09:28anche di non rispondere perché capisco
09:30che è una domanda molto delicata quando
09:32si sceglie una scuola superiore ora
09:34accantoniamo un attimo la scelta
09:35universitaria ma quando si sceglie una
09:37scuola superiore ci sono tutti quei
09:39dibattiti e le polemiche ma i ragazzi
09:42sono troppo piccoli per fare una scelta
09:44del genere loro non sono consapevoli
09:46delle proprie passioni oppure sei anche
09:49magari da quel lato che appoggia invece
09:52la scelta autonoma dei ragazzi e quindi
09:55che sono consapevoli effettivamente
09:58allora sono coinvolto proprio in toto
10:04perché ho dei figli tra cui una
10:07dodicenne che deve scegliere o a lei fa
10:11spettacolo con me mia moglie quindi
10:13comunque è proiettata però da qualche
10:17tempo mi dice che vuole fare anche il
10:20classico quindi si sta un po' diciamo
10:23defilando da quelle che io gli avevo
10:25proposto quindi non è facile non è
10:28facile perché poi alla fine i ragazzi
10:34dovrebbero scegliere quello che loro
10:37vogliono fare questo è quello che io
10:40penso noi genitori dovremmo forse solo
10:45un po' fargli capire se magari non
10:48siamo d'accordo le nostre diciamo
10:51rimostranze cioè non stare in silenzio
10:53in effetti ma poi capire veramente se
10:56loro vogliono fare ascoltarli
10:59come si dice ascolta il tuo cuore
11:01quindi se veramente vogliono fare quel
11:05tipo di scuola naturalmente fargli capire
11:07che scegliendola comunque si devono
11:10impegnare ecco l'impegno paga
11:12sempre è vero l'impegno è la prima cosa
11:15altrimenti hanno scelto ma poi si devono
11:18rendere conto che se non c'è l'impegno
11:20allora avevano ragione i genitori a
11:23sconsigliare quindi è una collaborazione
11:27è molto sottile si sta proprio in
11:31equilibrio noi diciamo sempre facciamo
11:33sempre questa premessa cioè che non
11:36esiste un manuale per i genitori
11:38perfetti né tantomeno gli insegnanti
11:40perfetti però ecco ascoltare
11:42collaborare essere presenti già può
11:44aiutare imporre è diverso sono due cose
11:47differenti giusto giusto bene
11:49tommaso ha un'altra domanda per te
11:52attenzione perché ci potrebbe essere un
11:54premio in palio però perché in diretta
11:57non si può parlare di premi allora
12:00facciamo una cosa ma secondo te in
12:02generale le istituzioni scolastiche oggi
12:05quali caratteristiche dovrebbero avere
12:07proprio per spingere le persone e i
12:11genitori gli alunni a scegliere quel
12:13determinato percorso cioè c'è esiste una
12:15scuola perfetta potrebbe esistere
12:18potrebbe potrebbe esistere assolutamente
12:20sì e io parlo ovviamente in quanto
12:24studente del santa maria e dico che la
12:27mia scuola è una famiglia ed è questo
12:31che deve avere una scuola secondo me per
12:32essere una buona scuola deve essere un
12:35contesto familiare i ragazzi devono
12:37essere seguiti a tu per tu non so se mi
12:41spiego bene deve essere una famiglia una
12:44rapporto anche con i docenti che vada un
12:47po oltre il rapporto tra docenti ma nel
12:50momento in cui il ragazzo ha bisogno di
12:51parlargli dovete parlare col docente lo
12:54posso fare tranquillamente senza il
12:56pregiudizio oddio è un insegnante magari
12:59devo stare al posto mio esatto e con
13:02questi docenti di scuola nostra c'è
13:04assolutamente c'è un dialogo diciamo che
13:07noi siamo anche privilegiati perché
13:10attraverso queste materie riusciamo
13:12veramente poi ad avere a capire ragazzo
13:15questo tipo di rapporto come dice
13:18tommaso di famiglia quando adesso ne ha
13:20parlato io avevo i brividi perché vuol
13:22dire che gli arriva questo calore della
13:25famiglia quindi che non sono solo dei
13:28numeri ecco questo forse la scuola un po
13:30manca certo e quindi diciamo la verità
13:33santa maria questo c'è quindi lo
13:36prendiamo insomma e ce lo teniamo
13:38stretto a casa di amici il salotto di
13:43radio roma

Consigliato